Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Simulazioni PSPICE

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Rispondi
Avatar utente
freak82
Diyer
Diyer
Messaggi: 182
Iscritto il: 11/11/2007, 14:00
Contatta:

Simulazioni PSPICE

Messaggio da freak82 » 05/01/2009, 14:47

Ieri sera mi è venuto in mente di rispolverare il PSPICE student usato x gli esami di elettrotecnica e provare a simulare qualche circuito, sono partito col tube screamer.
Quindi ho fatto lo schema, poi ho mandato in input un segnale Vsin da 82.4 Hz per avere un mi basso, e qualche Voltage Marker. Purtroppo una volta fatta la simulazione, il transiente non mi fa vedere il clipping dell'input come speravo, ma un segnale in uscita nullo. Stessa cosa in uscita all primo opamp, c'è solo amplificazione ma niente clipping ed è scomparsa la sinusoide. Qualcuno mi sa dire dove sono gli errori? :idiot:
Ho usato prima l'opamp generico, poi l'ua741 perchè ho avuto questi problemi:
-la versione student non mi fa caricare una libreria OPAMP in quanto ha + di 20 elementi
-ho scaricato dal sito della Texas Instruments i modelli dell' RC4558 e dei vari TL071,TL072 ecc.. ma sono in formato .301 che non so come caricare (ho anche provato a convertirlo in .lib dal Model editor ma niente) anche qua sospetto che la versione student non me lo permetta

Ho visto che qualcuno fa delle simulazioni con PSPICE, quindi vorrei approfittare della loro esperienza, magari ne può uscire qualcosa di utile anche per gli altri.
Allego le immagini della mia prova e lo schema, nel caso qualcuno lo voglia aprire direttamente da pspice.

Immagine     Immagine
Allegati
TubeScreamer.zip
(3.65 KiB) Scaricato 176 volte
Ultima modifica di freak82 il 05/01/2009, 17:20, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Simulazioni PSCPICE

Messaggio da luix » 05/01/2009, 15:28

Dalla tua simulazione non vedo a quanto è settata l'ampiezza del segnale di ingresso e a quanto stanno i pot...

Ti consiglio di trovare l'orcad 10.3 o superiore, si trova facilmente sui muli  :arf2: o nei fiumi  :arf2:  :ciao:
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

dap
Diyer
Diyer
Messaggi: 229
Iscritto il: 13/07/2008, 19:54

Re:Simulazioni PSCPICE

Messaggio da dap » 05/01/2009, 16:02

si interessa anche..volevo sapere se cè qualche libro in italiano per imparare ad usare bene pspice...fino adesso ho trovato solo  libri in inglese...

Avatar utente
freak82
Diyer
Diyer
Messaggi: 182
Iscritto il: 11/11/2007, 14:00
Contatta:

Re:Simulazioni PSCPICE

Messaggio da freak82 » 05/01/2009, 16:12

Grazie per la risposta! E pensare che avevo l'orcad 10.qualcosa e non me lo ritrovo... intanto sto pescando la 9.1full, in attesa di finire la 16 (è abbastanza grossa).
il segnale ha ampiezza 1, i pot sono Drive=1 Tone=0.5 Volume=0.5 ma è praticamente insensibile alle variazioni del pot Drive, mi sa che è l'opamp... strano però. Con l'opamp ideale (quello che non ha i pin di alimentazione e massa) in uscita ho una sinusoide amplificata, ma anche in questo caso di clipping nemmeno l'ombra e non varia col pot del Drive  :hummm_1:
Immagine

@DAP in rete ci sono un sacco di tutorial, molti in inglese ma abbastanza semplici, tipo questi
www.seas.upenn.edu/~jan/spice/PSpicePrimer.pdf
www.hirstbrook.com/hybrid/Pspice-Transient.pdf

Avatar utente
freak82
Diyer
Diyer
Messaggi: 182
Iscritto il: 11/11/2007, 14:00
Contatta:

Re:Simulazioni PSCPICE

Messaggio da freak82 » 05/01/2009, 16:45

Cooooooooome non detto, ieri sera dovevo essere molto stanco (che scusa balorda!)
L'output era quasi nullo perchè ho sbagliato la resistenza da 100 e l'ho messa da 100k  :mart:
Avevo sbagliato qualche altro componente, ora ho sistemato il tutto e ho usato una Vin con ampiezza 5.
Ecco i risultati, col drive al minimo e al massimo. Chiedo agli esperti se sembra una simulazione giusta o sbagliata, a me pare un po' asimmetrica rispetto all'asse dei tempi,come se clippasse solo la semionda negativa... :????:

Immagine    Immagine
Ultima modifica di freak82 il 05/01/2009, 17:22, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Simulazioni PSPICE

Messaggio da luix » 05/01/2009, 18:16

Che sia asimmetrico è normale, da un lato hai due diodi, dall'altro ne hai solo uno....
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
freak82
Diyer
Diyer
Messaggi: 182
Iscritto il: 11/11/2007, 14:00
Contatta:

Re:Simulazioni PSPICE

Messaggio da freak82 » 05/01/2009, 18:32

Mi sono dimenticato di dire che oltre alle correzioni dei valori errati ho messo anche il clipping simmetrico, visto che ci sono posto lo schema aggiornato. Ancora non capisco se è normale questa scarsa sensibilità al drive, in pratica il clipping avviene soprattutto per l'ampiezza del segnale in ingresso, voi tipicamente che freq e ampiezza date ai segnali di input?
Immagine    Immagine    Immagine

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Simulazioni PSPICE

Messaggio da robi » 06/01/2009, 11:02

I pot del gain e del volume sono logaritmici.
a 1 hanno l'1% del segnale in uscita, a 5 hanno il 10%, a 7 hanno il 50%.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Simulazioni PSPICE

Messaggio da luix » 06/01/2009, 14:16

Eeeehm... il loop di feedback va fatto sull'ingresso "invertente" non sul "non invertente", cosi è già tanto che non oscilla!!!

Il piedino non usato del potenziometro del drive non va  a massa... Il pin + ingresso non invertente va messo a V/2 tramite una resistenza da 10k...

Ma che schema hai usato???
Ultima modifica di luix il 06/01/2009, 14:21, modificato 1 volta in totale.
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Simulazioni PSPICE

Messaggio da luix » 06/01/2009, 14:50

Questo è il risultato, il circuito non entra in una pagina ma tanto è quello originale quindi non c'è bisogno di postarlo...

Variazione del pot tono in frequenza
Immagine

Variazione del pot tono nel tempo @1kHz
Immagine
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
freak82
Diyer
Diyer
Messaggi: 182
Iscritto il: 11/11/2007, 14:00
Contatta:

Re:Simulazioni PSPICE

Messaggio da freak82 » 06/01/2009, 15:55

Grazie x le correzioni Luix, giuro che non ero ubriaco, ho sbagliato nel pieno delle facoltà mentali  :mart:! Ho corretto lo schema e litigato un po' con i pot. Con Tono=1(100%),Volume=1 ottengo questi risultati: il primo ha il pot Drive a 0, il secondo a 1.
Ma i pot di pspice sono logaritmici o lineari? io ne ho solo un tipo e non vedo da dove si possa scegliere... col drive a 0.5 il segnale è già ben tosato...
Immagine  Immagine    Immagine

ma come si mette la variazione del pot nello stesso grafico? Sembra molto utile. :Gra_1:

Rispondi