Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

primo ampli a valvole

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

primo ampli a valvole

Messaggio da Richard » 26/01/2009, 10:36

ciao a tutti dopo la realizzazione di pedali e di una chitarra ho deciso di realizzare un ampli a valvole ad un solo canale da 18 watt, mi faro risentire appena quelli di 18watt.com mi attivano l'account cosi potro scegliere il layout che mi interessa di piu

controlli: volume (un gain, perchè no!) e magari equalizzazione a 3 bande ci sarà? non ci sara? chi lo sa!

:band_1:
Ultima modifica di Richard il 26/01/2009, 10:42, modificato 1 volta in totale.

robizz
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 582
Iscritto il: 24/03/2008, 10:41
Contatta:

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da robizz » 27/01/2009, 19:02

uau  una roba simile per un fender deluxe reverb blackface si troverà (tipo senza reverb e senza tremolo)?

mi piacerebbe cimentarmi....

:face_green:
[align=center][url=http://garageeffects.altervista.org][img]http://garageeffects.altervista.org/_altervista_ht/pics/banner.png[/img][/url][/align]

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Richard » 27/01/2009, 19:14

ciao robizz!
guarda quello schema lo non mi ispirava mica tanto io cercavo un fender ma non ne avevo trovati.... fino a ora.... ho trovato il fender princeton 5d2

mi piace decisamente di piu è il modello degli anni 50

ho trovato questi siti per gli ampli fender se ti interessa!

www.fenderholic.com     www.cnjradio.net      www.el34world.com\charts\schematics  questo ultimo è una miniera senza fine!!

ho un dubbio... che trasformatori dovrei usare?
Allegati
PRINCETON_5D2.pdf
(125.85 KiB) Scaricato 188 volte
Ultima modifica di Richard il 27/01/2009, 19:53, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Richard » 27/01/2009, 21:49

sapete mica da quanti watt è il fender princeton 5d2? ho cercato fino ad ora ma non l'ho capito! credo sui 12w ma non ho la certezza.... sigh
:Gra_1:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da luix » 27/01/2009, 21:55

MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Hades » 28/01/2009, 15:36

Richard, come ti dicevo in chat c'e' anche www.ax84.com che ha un bel po' di materiale molto ben documentato (c'e' anche la guida passo-passo).
I wattaggi sono nelle pagine di spiegazione delle caratteristiche di ogni ampli...
Fai conto grossomodo che se stai su un finale SE (Single Ended) la EL84 ha 5W, 6V6 8W, 6L6 e EL34 10W circa, KT88 20W.
Sui Push Pull il Wattaggio c'e' scritto nell'intro dei PDF con layout, schemi e spiegazioni.

Il P1 e' un simil fender a 5W, Il P1-eXtreme invece e' a 10W e suona molto molto Fender, ne ho costruito uno per un amico...

Spero di esserti stato utile.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Richard » 28/01/2009, 17:34

grazie luix! ho trovato i numeri di serie dei trasformatori adesso dovrei riuscirci! :coppa: :pardon1:

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Richard » 28/01/2009, 17:46

dopo aver visto i prezzi dei soli trasformatori mi sento un po demoralizzato.........  :'(
credete che  delbini meli potrà fare per meno di 100 euro?

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da luix » 28/01/2009, 18:02

Se pensavi di farti un ampli a valvole con 50 euro sei completamente fuori strada!!

Se chiedi a delbini i trasformatori li pagherai molto meno, ma non credere che il resto dei componenti te lo regalano....
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Richard » 28/01/2009, 18:08

lo so ma pensavo con 200 euro di riuscire a farlo,... mi faro fare un preventivo da delbini

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da luix » 28/01/2009, 18:20

Purtroppo ormai chi si avvicina al diy crede che diy=risparmio....

Sicuramente il risparmio c'è, una slo nuova costa 2500euro, fartela costa sulle 1000 euro dipende dalle rifiniture, ma sono sempre 1000 euro!!!!!
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

MarcoMike
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 303
Iscritto il: 09/08/2006, 13:52

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da MarcoMike » 28/01/2009, 18:38

sul costo non sono d'accordo, chiaramente se fai un ampli non devi cercare di risparmiare e fare la lima sui compnenti, ma dipende anche dal livello di diy che scegli...
comprare un kit non è esattamente la mia idea di diy... e volendo anche il comprare i trasformatori da delbini non lo è.
chiaro che non li faccio io, ma ci sono soluzioni meno musician-oriented che ti permettono di spendere meno, e con lo stesso risultato... perchè si sa, il chitarrista è un ottimo pesce da spennare! mai come l'audiofilo, ma sulla stessa strada... e si vede chiaramente quando marshall vende i suoi trasformatori a 300 euro la coppia quando io i miei li ho pagati 50 da uno che li produce per "quelli li" (che sa di certo il fatto suo e non lavora per perderci)
o anche gli chassis di brownsound... molto belli, e guai se non ci fossero persone come lui per il mondo del diy! ero stato tentato di comprarlo da lui, ma poi mi sono detto: perchè non fare tutto da solo!? ho fatto il disegno cad, sono andato dal lattoniere e me l'ha fatto per 40 euro...forato e tutto... il cabinet l'ho fatto con il legno di MrBrico e la pelle presa dal tapeziere... x al cassa lo stesso!
il tempo e la "fatica" necessari sono ben maggiori e se mi fossi dovuto pagare la mia manodopera sarebbe costato il triplo di  quello originale, ma sono felice di averlo fatto così... e volendo l'impatto economico è stato decisamente inferiore... così posso dire che "l'ho fatto io", non "l'ho dipinto io" come i librini per bambini...

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Richard » 28/01/2009, 18:47

capisco benisssimo il discorso di Marcomike infatti pensavo di fare come lui anche io infondo lo chassis è un pezzo di lamiera e basta! :cool1:

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Hades » 29/01/2009, 0:56

Riporto la mia esperienza...
Ho letteralmente "creato" il mio primo ampli (P1 di ax84) con tanta inventiva e poca spesa:
Per lo chassis ho preso una bella scatoletta di lamiera da 1,5mm 25x10x10, quelle che si trovano dal ferramenta a 10 euro. Forata col trapano elettrico, allargato i fori per gli zoccoli delle valvole e della spia on/off con la lima tonda A MANO (ci avro' perso almeno 1 ora e mezza per due fori).
Per la turret board ritengo di aver avuto un colpo di genio: ho preso da una cassetta degli attrezzi una divisoria di uno scomparto in plastica, dal ferramenta un'asticella in ottone (linga 1,5m diametro 2mm) e ho tagliato tanti pezzetti da 2cm. Ho tagliato alla dimensione giusta il ripiano, l'ho forato e ho incastrato nei fori i pezzetti della barra di ottone fissandoli lato componenti con della colla a caldo...Avevo pensato ance di usare delle viti, ma sarebbe costato molto di piu'...
I trafi li ho presi usati alla fiera dell'elettronica con 30 euro (sia TA che TU, non erano enormi), come del resto resistenze, condensatori, pot e zoccoli (banalissime resistenze a film metallico e a impasto x i 5W, cap mkt e elettrolitici di filtro da 1,5€).
Le valvole pure: ho trovato un anziano signore nella mia zona che da giovane faceva il riparatore di radio valvolari e mi ha fornito una EL84 di marca sconosciuta e una ECC83 philips miniwatt NOS, che aveva in casa e non sapeva a chi dare, al prezzo di 10€ (10!!!) solo perche' gli faceva piacere che un giovane trafficasse con le valvole...
Il legno l'ho preso da OBI, tagliato io a dimensione col seghetto alternativo e l'ho ricoperto con una vecchia coperta a fiori verdi e gialli (fa molto Steve Vai!)

Totale della spesa: circa 100€, con tanto di "chassis"... E ha un fascino che nemmeno McGuyver in persona riuscirebbe ad eguagliare  :lol1: :lol1: :lol1:
La qualita' non e' eccelsa, ma chi lo ha provato mi ha chiesto se ne costruivo uno anche per loro, che con le loro testate supermegamidi 15 canali dalle stramegamille funzioni e i centomila multieffetti e pedalini da 5000€ e passa non riuscivano ad ottenere un pulito cristallino e dinamico come me, che avevo solo chitarra ampli e cassa.

Ora il consiglio non e' quello che devi fare tutto estremamente al risparmio come ho fatto io (e non me ne pento sinceramente), ma non cercare i componenti migliori, o le specifiche esatte in ogni particolare e non aspettarsi di fare le cose perfette al primo tentativo, perche' farai mille errori e se bruci un trafo da 10€ poco male, ma se ne bruci uno da 50-60 la musica cambia. Allora tanto vale risparmiare un po' e usare il primo ampli come banco di prova, senza pretese di avere un bel suono. E' gia' tanto se suona!!!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Richard » 29/01/2009, 10:42

:clap2: :clap2: :clap2: :clap2: :clap2: :clap2: :clap2: :clap2: :clap2: :yrock:

Rispondi