Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Nuova slo...il dramma...

Problemi con un ampli? Esponili qui!
Avatar utente
abysmal412
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 570
Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
Località: Viterbo

Nuova slo...il dramma...

Messaggio da abysmal412 » 24/04/2009, 19:34

Ciao  tutti,
mentre scrivo sono afflitto da un immane dolore...
Appena mezz'ora fa ho finito le saldature della mia nuova testata. Dopodicchè ho collegato il cavo d'alimentazione, premuto lo switch d'accensione...ho visto le valvolve illuminarsi...poi un rumorino (tipo il caffè che esce dalla moka) da dentro lo chassis, mi sono preoccupato e ho spento.
Ho ricontrollato i collegamenti...tutto ok all'apparenza. Ho riprovato ad accendere, di nuovo fruscio e BOOOOM! Poi fumo, poi olio ovunque...è esploso un condensatore della sezione di alimentazione (uno di quelli da 220uF)!
Ho guardato se c'erano tracce di bruciature (magari un corto) ma niente...i fusibili intatti...che cazzo è successo? Può essere un condensatore difettoso?
Devo aggiugere che il giorno che i postini mi hanno consegnato i trasformatori (Delbini), me li hanno buttati a terra davanti ai miei occhi...ma penso che tutt'al più si sarebbe interrotto qualche avvolgimento...non può essere questa la causa, giusto??
help! Help!

Avatar utente
maraz_87
Diyer
Diyer
Messaggi: 163
Iscritto il: 04/12/2008, 17:01

Re:Nuova slo...il dramma...

Messaggio da maraz_87 » 24/04/2009, 20:30

abysmal412 ha scritto: Devo aggiugere che il giorno che i postini mi hanno consegnato i trasformatori (Delbini), me li hanno buttati a terra davanti ai miei occhi...
:what:

hai fatto verifiche o sostituzioni dopo il fattaccio?

SandMan84
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 358
Iscritto il: 29/10/2008, 11:26

Re:Nuova slo...il dramma...

Messaggio da SandMan84 » 24/04/2009, 20:59

Porks, mi dispiace!
Hai controllato tutti i collegamenti prima di accendere? I poli di quei condensatori (sopratutto di quello in questione) erano messi in modo corretto?
Mi viene difficile pensare che i trasformatori di beppe si siano danneggiati col trasporto...l'unica cosa su cui Beppe mi ha avvertito riguarda le saldature interne dei fili :hummm_1: e poi se ricordo bene l'imballaggio era pressochè perfetto nel mio pacco.
Altra cosa (a me è capitato), occio se hai usato delle pasta salda e se ne può essere rimasta sotto la pcb...è un conduttore incredibile (io sono stato fortunato e la scarica è andata a massa)!!!!

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Nuova slo...il dramma...

Messaggio da _Alex_ » 24/04/2009, 21:17

O il condensatore era difettoso o era stato montato in un punto in cui c'era una tensione maggiore di quella che poteva sopportare.

L'errore con la pasta salda è probabile solo se chi monta non è pratico di saldature.

Mi spiace che sia finita così la prova.

Per stare un attimino tranquillo con il trasformatore prova a controllare se non si sono formati dei corti.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:Nuova slo...il dramma...

Messaggio da Zanna » 24/04/2009, 21:26

Io la butto lì: condensatore elettrolitico montato con polarità al contrario?

Avatar utente
abysmal412
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 570
Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
Località: Viterbo

Re:Nuova slo...il dramma...

Messaggio da abysmal412 » 24/04/2009, 21:41

Dunque, la polarità l'ho rispettata, non ho usato la pasta, ntutti i collegamenti sono corretti...
I controlli sui trasformatori non li ho fatti per un semplice motivo...ho letto che il funzionamento a vuoto li danneggla...voi che ne dite?
Volendo potrei staccare i capi dalla pcb e misurare le tensioni. Se qualcuno mi garantisce che non si rovinano lo faccio subito...
Che palle però!

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Nuova slo...il dramma...

Messaggio da _Alex_ » 24/04/2009, 21:51

No si conta più il numero di volte che ho detto questa cosa.

L'unico modo sicuro di non rovinare un trasformatore è farlo lavorare a vuoto, a patto che il trasformatore sia in ordine, ovviamente.

La prima cosa da fare è controllarlo a freddo col tester su misura impedenze.

Controlla che l'impedenza degli avvolgimenti sia bassa ma apprezzabile, o alta quanto prevede la specifica (per i primari dei trafi di uscita da collegare ai finali).

Poi controlla che tra primario e secondario non ci sia continuità elettrica, deve avere isolamento massimo.

Ora alimentalo e controlla che le tensioni che tira fuori siano giuste tenendo tutto il circuito scollegato.

Quello che rovina il trasformatore è farlo lavorare in corto, motivo per cui, durante le prove in fabbrica, la tensione di alimentazione viene ridotta al 6% della nominale, praticamente se la nominale è 100V quella delle prove in corto è 5-6V.

Le prove a vuoto si fanno a tensione nominale.

Queste prove servono a misurare le perdite del trasformatore per effetto joule, correnti parassite, dispersioni di flusso (nulle in caso di avvolgimenti coassiali).

Si fanno SEMPRE in fabbrica per compilare correttamente la targa e fare le prove per le certificazioni internazionali.

Non avere paura, se succede qualcosa era il trasformatore difettoso, non la prova che hai fatto (a VUOTO ovviamente, in corto lasciala stare altrimenti il danno lo fai davvero).
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
abysmal412
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 570
Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
Località: Viterbo

Re:Nuova slo...il dramma...

Messaggio da abysmal412 » 24/04/2009, 22:50

Allora...
innanzi tutto: Alex sei un grande.. :yrock:
poi...ho seguito alla lettera le tue indicazioni:
il tester mi indica che il primario è perfettamente isolato da tutti i secondari...
l'impedenza dei singoli avvolgimenti è minima, am fino ad un certo punto...si arriva fino a 18 ohm.
Una volta alimentato, tutte le tensioni sembrano in ordine.
Mi da come l'impressione che il condensatore in discussione era un po farlocco :-)
sto pensando di acquistarne uno economico al negozio di elettronica per rifare il test...poi lo sostituisco con uno uguale a quello che avevo montato.
...magari alimento un po laq pcb tipo a 9V così gli do il tempo a condensatori di caricarsi pian piano e di rimuovere così l'eventuale ossido...
Naturalmente, ogni altro suggerimento è sempre benvenuto :-)

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:Nuova slo...il dramma...

Messaggio da Nutshell » 24/04/2009, 23:06

Comunque un cap da 450V non è pochino?  Io mi ritrovavo 495V sulla SLO..
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Nuova slo...il dramma...

Messaggio da _Alex_ » 24/04/2009, 23:31

Dove hai letto il cap da 450?

Spero che abysmal non abbia commesso questo errore.

Se si converrebbe correre a cambiare quasi tutti i cond dell'ampli.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:Nuova slo...il dramma...

Messaggio da Nutshell » 25/04/2009, 0:09

_Alex_ ha scritto: Dove hai letto il cap da 450?

Spero che abysmal non abbia commesso questo errore.

Se si converrebbe correre a cambiare quasi tutti i cond dell'ampli.

Non lo so neanche io dove l'ho letto! In questo post non ce n'è l'ombra! Chissà quante finestre avevo aperto e ho confuso i post!
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
abysmal412
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 570
Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
Località: Viterbo

Re:Nuova slo...il dramma...

Messaggio da abysmal412 » 25/04/2009, 0:28

We, we...aspè...
in questo caso non va affatto male...va peggio!!!
Io mi sono affidato alla part-list ufficiale e allo schema...gli elettrolitici da montare sono tutti da 300V!
Oh, andiamoci piano che sono debole di cuore :-)

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:Nuova slo...il dramma...

Messaggio da Nutshell » 25/04/2009, 0:44

se sono in serie a coppie vanno bene da 300V
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Nuova slo...il dramma...

Messaggio da _Alex_ » 25/04/2009, 4:22

Dubito fortemente che siano in serie visto che la capacità totale diventa più piccola della più piccola del ramo.

Da quanto hai chiesto il trasformatore a Delbini?

Se quel che hai detto è vero devi cambiare parecchi condensatori e riadattare il layout, i cond da 600V sono sensibilmente più grandi di quelli da 300.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
abysmal412
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 570
Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
Località: Viterbo

Re:Nuova slo...il dramma...

Messaggio da abysmal412 » 25/04/2009, 9:50

Dunque: questa e la parte dello schema elettrico in questione
Immagine
...come vedete i condensatori sono in serie.
Per i trasformatori ho seguito le indicazioni dello stesso schema elettrico, quindi dovrebbe essere tutto ok, no?

Rispondi