E' proprio questo a cui mi riferivo...fr3d ha scritto: Poi non so se ci sia un adattamento automatico dell'impedenza (qualche switch multiplo o diavolerie simili)
Progettazione Amply 15/30/60W
Re:Progettazione Amply 15/30/60W
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- mario.ferroni
- Diyer Esperto
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 14/08/2008, 19:42
Re:Progettazione Amply 15/30/60W
fr3d mi hai smontato il castello di carte... 
Classe A---> finta
Switch Pentodo/Triodo --->dicono non sia il massimo
Alla fine tutto si riduce ad avere 4 valvole in parallelo che poi porto a 2 con non so che diavolo di switch....
Dunque non ci abbattiamo, ricominciamo...
A sto punto prevendo nella stessa testata una 6L6 SE classe A 10W e gli dedico un suo TU (visti i prezzi di Delbini per altre realizzazione saranno 25€ di TU) poi altre 4 EL34 PP per avere 60W e ne escludo 2 per avere 30W chiedendo a Delbini la possibilità di avere un TU unico che mi gestisca le due diverse impedenze in ingresso...
Che ne dite?

Classe A---> finta
Switch Pentodo/Triodo --->dicono non sia il massimo
Alla fine tutto si riduce ad avere 4 valvole in parallelo che poi porto a 2 con non so che diavolo di switch....

Dunque non ci abbattiamo, ricominciamo...
A sto punto prevendo nella stessa testata una 6L6 SE classe A 10W e gli dedico un suo TU (visti i prezzi di Delbini per altre realizzazione saranno 25€ di TU) poi altre 4 EL34 PP per avere 60W e ne escludo 2 per avere 30W chiedendo a Delbini la possibilità di avere un TU unico che mi gestisca le due diverse impedenze in ingresso...
Che ne dite?
Re:Progettazione Amply 15/30/60W
In realta' da quello che so io le due valvole esterne sono un Push Pull in classe A collegato in triodo...
Tornando all'idea di due finali indipendenti secondo me 4xEL34 per avere 60W sono esagerate, con 4xEL34 ci tiri fuori un centinaio di watt...
Butto li' un'altra idea: Un bel Push Pull con 2x6L6 (o 2xEL34) per avere 50W ruggenti, poi un bel Single Ended con una 6550 (o l'equivalente KT88) per avere 20W in tetrodo e 8W in triodo con sonorita' diverse dalle classiche 6L6 o EL34 -> Totale potenze utilizzabili: 8W SE - 20W SE - 25W PP - 50W PP, il tutto con sonorita' completamente differenti per avere un'ottima versatilita'.
Altrimenti il classico SE da 10W con una 6L6 o EL34 sfruttabile in triodo a 5W.
Devi pero' ricordarti che il TU senza carico al secondario si rovina, devi percio' progettare uno switching che inserisca una resistenza da parecchi Watt quando il TU non e' collegato allo/agli speaker (ad es. una res da 8 ohm che si collega al tap da 8 ohm quando switchi all'altro finale).
Tornando all'idea di due finali indipendenti secondo me 4xEL34 per avere 60W sono esagerate, con 4xEL34 ci tiri fuori un centinaio di watt...
Butto li' un'altra idea: Un bel Push Pull con 2x6L6 (o 2xEL34) per avere 50W ruggenti, poi un bel Single Ended con una 6550 (o l'equivalente KT88) per avere 20W in tetrodo e 8W in triodo con sonorita' diverse dalle classiche 6L6 o EL34 -> Totale potenze utilizzabili: 8W SE - 20W SE - 25W PP - 50W PP, il tutto con sonorita' completamente differenti per avere un'ottima versatilita'.
Altrimenti il classico SE da 10W con una 6L6 o EL34 sfruttabile in triodo a 5W.
Devi pero' ricordarti che il TU senza carico al secondario si rovina, devi percio' progettare uno switching che inserisca una resistenza da parecchi Watt quando il TU non e' collegato allo/agli speaker (ad es. una res da 8 ohm che si collega al tap da 8 ohm quando switchi all'altro finale).
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- mario.ferroni
- Diyer Esperto
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 14/08/2008, 19:42
Re:Progettazione Amply 15/30/60W
Qualche altro parere sullo switch pentodo triodo? 
Tu hades hai avuto modo di sentirlo/provarlo?
e tu Alex? daltronte lo hai consigliato tu per primo?

Tu hades hai avuto modo di sentirlo/provarlo?
e tu Alex? daltronte lo hai consigliato tu per primo?

Re:Progettazione Amply 15/30/60W
Ma la cosa del pentodo/triodo non te la dico per cattiveria, è solo che avevo già chiesto io

Io proverei a mettere tutto in parallelo... Per esempio i secondari dei due tu. Ha senso? Alla fine dovrebbe essere come avere due avvolgimenti diversi sul primario
Per quanto riguarda lo switching dovresti poter evitare la resistenza staccando i catodi delle finali.
Si potrebbe fare anche con una combo tipo: due EL84 in PP + un valvolone da una 20ina di watt in SE. Spegnendo la coppia in push pull passi alla "bassa" potenza. Che poi si può ulteriormente ridurre scalando le tensioni sulla valvola, che se è in cathode bias è pratico.

nonostante tutto rimane un dato di fatto che quel finale SUONA, quindi i problemi di classi ecc ecc sono secondarimario.ferroni ha scritto: fr3d mi hai smontato il castello di carte...![]()
Io è un sacco che butto lì per vedere se qualcuno vuol fare da caviaHades ha scritto: Butto li' un'altra idea: Un bel Push Pull con 2x6L6 (o 2xEL34) per avere 50W ruggenti, poi un bel Single Ended con una 6550 (o l'equivalente KT88) per avere 20W in tetrodo e 8W in triodo con sonorita' diverse dalle classiche 6L6 o EL34 -> Totale potenze utilizzabili: 8W SE - 20W SE - 25W PP - 50W PP, il tutto con sonorita' completamente differenti per avere un'ottima versatilita'.

Io proverei a mettere tutto in parallelo... Per esempio i secondari dei due tu. Ha senso? Alla fine dovrebbe essere come avere due avvolgimenti diversi sul primario

Per quanto riguarda lo switching dovresti poter evitare la resistenza staccando i catodi delle finali.
Si potrebbe fare anche con una combo tipo: due EL84 in PP + un valvolone da una 20ina di watt in SE. Spegnendo la coppia in push pull passi alla "bassa" potenza. Che poi si può ulteriormente ridurre scalando le tensioni sulla valvola, che se è in cathode bias è pratico.
[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url] [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]
Re:Progettazione Amply 15/30/60W
Stando a come ho studiato le classi di amplificazione il Push Pull non è classe A ma è classe AB.
Il classe A puro è il Single Ended.
Comunque sono ancora dell'opinione che la cosa migliore sia semplificarti la vita e non insaccare tutto in un oggetto di dubbia utilità, che fra l'altro nemmeno una ditta blasonata come la Mesa è riuscita a far funzionare come si deve.
Fatti il preamp più versatile del mondo con un finale da usare a triodo/pentodo di potenza limitata, va bene sia per suonare nei pub sia per registrare sia per suonare a casa.
Ripensa alla soluzione 20/40 che ti avevo proposto.
Un'altra soluzione è non fare l'amplificatore sotto forma di testata ma sotto forma di rack.
Preamp in un rack, finale casalingo a transistor in un rack, finale da registrazione e live a valvole in un altro rack, magari più grosso, con il vantaggio ulteriore di farti fare da Delbini un solo TU senza particolari problemi, visto che accenderesti un finale alla volta.
Il classe A puro è il Single Ended.
Comunque sono ancora dell'opinione che la cosa migliore sia semplificarti la vita e non insaccare tutto in un oggetto di dubbia utilità, che fra l'altro nemmeno una ditta blasonata come la Mesa è riuscita a far funzionare come si deve.
Fatti il preamp più versatile del mondo con un finale da usare a triodo/pentodo di potenza limitata, va bene sia per suonare nei pub sia per registrare sia per suonare a casa.
Ripensa alla soluzione 20/40 che ti avevo proposto.
Un'altra soluzione è non fare l'amplificatore sotto forma di testata ma sotto forma di rack.
Preamp in un rack, finale casalingo a transistor in un rack, finale da registrazione e live a valvole in un altro rack, magari più grosso, con il vantaggio ulteriore di farti fare da Delbini un solo TU senza particolari problemi, visto che accenderesti un finale alla volta.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re:Progettazione Amply 15/30/60W
Quattro el84 in classe AB per i 60W, due per il 25W, e poi abbassi l'anodica di 40-50V per avere 15w, così hai anche un brownsound più marcato.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
- mario.ferroni
- Diyer Esperto
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 14/08/2008, 19:42
Re:Progettazione Amply 15/30/60W
Grazie a tutti per la collaborazione! 
Il problema adesso e che TUTTI avete detto cose giuste...
Faccio un paio di riflessioni sugli ultimi post.
Alex, hai ragione nel dire di creare un qualcosa "modulare" ma personalmente vorrei tutto in un unica testata se ci riesco...
Vorrei scartare l'ipotesi del triodo/pentodo, ho letto vari pareri in rete e sinceramente non ne parlano un gran bene...
Quindi per abbassare la potenza vorrei procedere...diminuendo il numero di valvole, come ha anche detto Robi. 4 EL84-->60W 2 EL84-->25W.
Pero a questo punto mi viene da rivalutare la soluzione della Brunetti.
E quindi mettere due 6L6 in PP per avere un 50W ruggenti come dice Hades e metterci 2 EL84 sempre in PP per avere i 25W, e dovro chiedere a Delbini se si riesce ad avere un TU con due ingressi.
Pero...qui ci ritorno anche se monotono, siccome non devo fare un aggeggio da vendere ma una testata che mi devo scorrazzare io e quel che costa costa (tanto non ci risparmio di sicuro a farmela) io un bel finalino da 10W con 1 6L6 o EL34 in SE classe A con il suo bel TU ce lo metterei (sempre se mi ci entra tutto.
Una cosa che non vi ho detto è che dalle mie parti c'è un'azienda che produce "astucci" per strumenti musicali, cosi dicono loro, in pratica io ci ho presso la mia cassa 2 x 12 (senza pellicciatura ne coni, che mi sono personalizzato) mi sono fatto pellicciare la testatina che ho fatto io e ho preso una testata da "riempire" ed è bella grandina...quindi
Vabbuo allego le foto.

Il problema adesso e che TUTTI avete detto cose giuste...
Faccio un paio di riflessioni sugli ultimi post.
Alex, hai ragione nel dire di creare un qualcosa "modulare" ma personalmente vorrei tutto in un unica testata se ci riesco...
Vorrei scartare l'ipotesi del triodo/pentodo, ho letto vari pareri in rete e sinceramente non ne parlano un gran bene...
Quindi per abbassare la potenza vorrei procedere...diminuendo il numero di valvole, come ha anche detto Robi. 4 EL84-->60W 2 EL84-->25W.
Pero a questo punto mi viene da rivalutare la soluzione della Brunetti.
E quindi mettere due 6L6 in PP per avere un 50W ruggenti come dice Hades e metterci 2 EL84 sempre in PP per avere i 25W, e dovro chiedere a Delbini se si riesce ad avere un TU con due ingressi.
Pero...qui ci ritorno anche se monotono, siccome non devo fare un aggeggio da vendere ma una testata che mi devo scorrazzare io e quel che costa costa (tanto non ci risparmio di sicuro a farmela) io un bel finalino da 10W con 1 6L6 o EL34 in SE classe A con il suo bel TU ce lo metterei (sempre se mi ci entra tutto.
Una cosa che non vi ho detto è che dalle mie parti c'è un'azienda che produce "astucci" per strumenti musicali, cosi dicono loro, in pratica io ci ho presso la mia cassa 2 x 12 (senza pellicciatura ne coni, che mi sono personalizzato) mi sono fatto pellicciare la testatina che ho fatto io e ho preso una testata da "riempire" ed è bella grandina...quindi
Vabbuo allego le foto.
Re:Progettazione Amply 15/30/60W
Vi faccio un po di chiarezza sulle classi:
NOTA il bias è riferito alla singola valvola non a tutto l'amplificatore!
Per quanto riguarda le valvole mixate, sto riproducendo un ampli similare a un egnater rebel 20 quindi con mix tra EL84 e 6V6 (chiaramente non condivido materiale, se volete studiate e ve lo disegnate come sto facendo io...) e posso dirvi che non è conveniente il simul class per via dei trasformatori un poco strani.... poi ogniuno fa come vuole!
NOTA il bias è riferito alla singola valvola non a tutto l'amplificatore!
- Amplificatore audio con una sola valvola quindi single ended: ampli in classe A, bias bello caldo, diciamo 80-90% della Wa, altrimenti non si riproduce una parte di semionda perchè la valvola si spegne;
anche senza segnale di ingresso vi è dissipazione di potenza, rendimento intorno al 25%, la corrente aumenta di poco rispetto a quella di riposo per questo il TU è collegato dopo il choke(vedasi data sheet) - Amplificatore audio con due valvole in push pull: ampli in classe B se il bias è tarato in modo da tenere spente le valvole in assenza di segnale (quindi Ip=0 a riposo), rendimento intorno al 75% (non ho voglia di ricalcolarlo) la corrente ha forti variazioni in funzionamento, per questo il TU è collegato prima del choke
- Amplificatore audio con due valvole in push pull: ampli in classe AB se il bias è tarato in modo da tenere un po accese le valvole, diciamo pronte a scattare in caso ci sia un segnale in ingresso, la corrente varia meno che nel classe B ma il rendimento diminuisce...
- Amplificatore audio con due valvole in push pull: ampli in classe AB1 se il bias è non oltre il canonico 70% della dissipazione max, in pratica il bias della singola valvola è identico a quello del single ended, si potrebbe parlare di valvola con bias in classe A ma è sbagliato...
- Amplificatore audio con due valvole in push pull: classe AB2 se il bias è oltre il canonico 70%, la particolarità è che dato che ci troviamo su valori poco negativi di Vg (più vicini allo 0) la griglia può diventare positiva e assorbire corrente, questo carica il phase inverte che se non ce la fa genera altra distorsione e compressione che può risultare piacevole in ampli per chitarra...
Per quanto riguarda le valvole mixate, sto riproducendo un ampli similare a un egnater rebel 20 quindi con mix tra EL84 e 6V6 (chiaramente non condivido materiale, se volete studiate e ve lo disegnate come sto facendo io...) e posso dirvi che non è conveniente il simul class per via dei trasformatori un poco strani.... poi ogniuno fa come vuole!
Ultima modifica di luix il 28/04/2009, 21:42, modificato 1 volta in totale.
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re:Progettazione Amply 15/30/60W
"Amplificatore audio con due valvole in push pull: ampli in classe AB1 se il bias è non oltre il canonico 70% della dissipazione max, in pratica il bias della singola valvola è identico a quello del single ended, si potrebbe parlare di valvola con bias in classe A ma è sbagliato... "
È da questa considerazione che sono partiti alla mesa per ricavare il SE dal PP? (che poi era usato anche da EVH)
È da questa considerazione che sono partiti alla mesa per ricavare il SE dal PP? (che poi era usato anche da EVH)
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re:Progettazione Amply 15/30/60W
ma non è che per caso è la VS di francesco ??mario.ferroni ha scritto:
Una cosa che non vi ho detto è che dalle mie parti c'è un'azienda che produce "astucci" per strumenti musicali, cosi dicono loro, in pratica io ci ho presso la mia cassa 2 x 12 (senza pellicciatura ne coni, che mi sono personalizzato) mi sono fatto pellicciare la testatina che ho fatto io e ho preso una testata da "riempire" ed è bella grandina...quindi
Vabbuo allego le foto.
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re:Progettazione Amply 15/30/60W
Si Robi, sulle classi di amplificazione persino Vox ha applicato quella teoria sull'Ac30 contribuendo a creare la confusione che oggi regna sulle classi di amplificazione.
Il simul class aveva 2 coppie di finali, 2 6l6 in classe AB2 per ottenere la voce potente e 2 El34 in classe AB1 per ottenere il suono tipico delle testate come l'Ac30 ad una potenza utile in appartamento.
Oggi senti dire cose repellenti tipo "la potenza in classe A" che è un concetto assolutamente inconsistente se sai cos'è la potenza.
Semplicemente chi lo dice sta ripetendo a pappagallo qualcosa che ha sentito dire da altri che lo hanno detto per impressionare chi li ascoltava, intendendo per potenza in classe A quella "reale" (l'ho scritto apposta fra virgolette), non i valori di picco o addirittura picco-picco che i giapponesi erano soliti dichiarare alla fine degli anni '80 per poter scrivere un valore maggiore di potenza erogata sulle confezioi dei propri prodotti.
Comunque questa dicitura insulsa ha avuto un vantaggio:
negli anni la gente ha imparato che deve leggere le etichette e stare attento a cosa trova scritto.
Oggi tutti vanno a cercare il valore di potenza RMS (quella reale, che la gente chiama in classe A) e lo accoppiano al valore di sensibilità del cono ed alla risposta in frequenza, finalmente scartando tutti quei valori che traggono in errore l'acquirente, tipo la potenza Din, la potenza di picco, la sensibilità misurata solo alla frequenza di 1kHz e non su tutta la banda.
Pochi ancora hanno capito che per sapere quanto sarà alto il volume possono prendere una scorciatoia più affidabile leggendo i dB SPL (deciBel Sound Pressure Level), ma sono fiducioso che qualche altra leggenda metropolitana insegnerà a tutti ad usare questo trucco, anche in maniera contorta.
Il simul class aveva 2 coppie di finali, 2 6l6 in classe AB2 per ottenere la voce potente e 2 El34 in classe AB1 per ottenere il suono tipico delle testate come l'Ac30 ad una potenza utile in appartamento.
Oggi senti dire cose repellenti tipo "la potenza in classe A" che è un concetto assolutamente inconsistente se sai cos'è la potenza.
Semplicemente chi lo dice sta ripetendo a pappagallo qualcosa che ha sentito dire da altri che lo hanno detto per impressionare chi li ascoltava, intendendo per potenza in classe A quella "reale" (l'ho scritto apposta fra virgolette), non i valori di picco o addirittura picco-picco che i giapponesi erano soliti dichiarare alla fine degli anni '80 per poter scrivere un valore maggiore di potenza erogata sulle confezioi dei propri prodotti.
Comunque questa dicitura insulsa ha avuto un vantaggio:
negli anni la gente ha imparato che deve leggere le etichette e stare attento a cosa trova scritto.
Oggi tutti vanno a cercare il valore di potenza RMS (quella reale, che la gente chiama in classe A) e lo accoppiano al valore di sensibilità del cono ed alla risposta in frequenza, finalmente scartando tutti quei valori che traggono in errore l'acquirente, tipo la potenza Din, la potenza di picco, la sensibilità misurata solo alla frequenza di 1kHz e non su tutta la banda.
Pochi ancora hanno capito che per sapere quanto sarà alto il volume possono prendere una scorciatoia più affidabile leggendo i dB SPL (deciBel Sound Pressure Level), ma sono fiducioso che qualche altra leggenda metropolitana insegnerà a tutti ad usare questo trucco, anche in maniera contorta.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re:Progettazione Amply 15/30/60W
Ciao Alex,
non stavo parlando del simulclass ma delle ultime versioni della mesa che ricavano un SE da un PP semplicemente usando una sola valvola su un solo ramo del PP, che appunto è quello che faceca anche EVH.
Ho avuto il 295 SC mesa ed è il miglior finale (insieme al 2:50 vht) che abbia mai sentito. In un certo periodo costruttivo le valvole a triodo erano anch'esse 6L6.
non stavo parlando del simulclass ma delle ultime versioni della mesa che ricavano un SE da un PP semplicemente usando una sola valvola su un solo ramo del PP, che appunto è quello che faceca anche EVH.
Ho avuto il 295 SC mesa ed è il miglior finale (insieme al 2:50 vht) che abbia mai sentito. In un certo periodo costruttivo le valvole a triodo erano anch'esse 6L6.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re:Progettazione Amply 15/30/60W
Se a qualcuno può tornare utile allego il brevetto del duo-class della mesa http://img70.imageshack.us/my.php?image=us7173488.pdf
In fin dei conti non è troppo diverso dalla soluzione del vajra o del soma84 per il panning SE/PP
In fin dei conti non è troppo diverso dalla soluzione del vajra o del soma84 per il panning SE/PP
[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url] [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]
- mario.ferroni
- Diyer Esperto
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 14/08/2008, 19:42
Re:Progettazione Amply 15/30/60W
Sinceramente parlando, mi avete fatto venire una voglia MATTA di provare di tutto!!!
E lo farei più che volentieri...
Il problema è capire cosa posso provare utilizzando un solo TU, nel senso che per fare prove dovrei commissionare un TU a Delbini, e capire cosa posso provare con quel TU!
Perchè sono del parere che pentodo->triodo, SE->PP, ValveMix, fino al Simul Class sono tutte tecnologie che varrebbe la pena "poter" provare ma come diavolo faccio a spiegare a mia moglie il costo di 5/6 trasformatori d'uscita per "giocare" con le valvole!
Insomma, siccome dovrebbe essere un diario di bordo sto tread è ora di partire.
Inizio col chiedere stasera info sui trafi uscita con più ingressi a Delbini.
Poi se mi risponde picche sulla questione gia ho tolto un bel po di prove da fare....
E lo farei più che volentieri...
Il problema è capire cosa posso provare utilizzando un solo TU, nel senso che per fare prove dovrei commissionare un TU a Delbini, e capire cosa posso provare con quel TU!
Perchè sono del parere che pentodo->triodo, SE->PP, ValveMix, fino al Simul Class sono tutte tecnologie che varrebbe la pena "poter" provare ma come diavolo faccio a spiegare a mia moglie il costo di 5/6 trasformatori d'uscita per "giocare" con le valvole!
Insomma, siccome dovrebbe essere un diario di bordo sto tread è ora di partire.
Inizio col chiedere stasera info sui trafi uscita con più ingressi a Delbini.
Poi se mi risponde picche sulla questione gia ho tolto un bel po di prove da fare....