Come diceva Fr3d probabilmente Delbini te li fa, basta dargli le specifiche costruttive, dato che il simul-class ho letto anche io che e' un PP con due tap ultralineari. Il problema e' che le specifiche di un trafo simul-class non sono pubbliche, mentre un "banale" Push Pull e' usato e abusato ovunque...
E' solo questione di documentarsi seriamente su cosa fare e come fare, studiare con calma la soluzione migliore in termini di costo/tempo/difficolta' e poi intraprendere quella strada.
Secondo me se inizi a provare piu' cose fai fatica a finirle tutte e soprattutto a curare l'aspetto costruttivo come si deve, perche' immagino che la voglia di sentire come suona sara' tanta.
Progettazione Amply 15/30/60W
Re:Progettazione Amply 15/30/60W
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- mario.ferroni
- Diyer Esperto
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 14/08/2008, 19:42
Re:Progettazione Amply 15/30/60W
Ho contattato Delbini che in maniera appassionata mi ha risposto prontamente riporto di seguito la sua risposta pulita pulita senza tagli:
Alleluja, c'è qualcuno che prova a fare qualcosa di nuovo!
Se può essere utile questa risposta può riportarla pari-pari su diyitalia,
che così vediamo quanti insulti mi tirano dietro.... :-)
Per ora stiamo solo parlando in linea generale e per ordini di grandezza, giusto?
Innanzi tutto alcune premesse e punti fermi.
1) I punti di lavoro indicati sui data sheet sono solo ESEMPI e non ordini tassativi,
le valvole così come sono rigide 'fuori' altrettanto sono flessibili 'dentro',
il margine operativo è sempre alquanto ampio, anche per le impedenze di carico.
2) Le nostre orecchie sono logaritmiche, per cui passare da 10 a 25W (+4db)
oppure da 25 a 50W (+3db) non fa poi un gran chè come differenza.
Passando invece da 10 a 50W (+7db) qualcosa cambia, anche se è lo stesso
che dare gli stessi 10W in pasto ad un cono da 99db invece che a uno da 92 ...
Lo so che può sembrare mica vero, ma 10W su un cono da 99db
suonano uguali a 50W du uno da 92.
.... forse è il caso di tenere presente anche questo.
3) Per principio mi astengo dal dare giudizi sul suono e mi limito agli aspetti tecnici.
Se facessimo ascoltare lo stesso finale a 3 persone diverse e non influenzate fra loro
il risultato sarebbe ... 3 giudizi diversi.
Questo perche nessuno si porta a spasso un paio di orecchie uguali a quelle degli altri.
Per cui sempre meglio provare prima di credere!
4) Per esempio proprio per questo motivo ti sconsiglio di dare ascolto a chi dice a priori che 'a triodo fa schifo'....
C'è un amico oltre che un 'pezzo grosso' ... :-) ... in diyitalia che ogni volta che la nominavano
(l'ha detto anche a me) rispondeva dritto e preciso " la configurazione a triodo fa cag...!!!"
Morale: Si è fatto varie uscite dal vivo e ha registrato pure un CD col suo finale (un'ottimo lavoro)
fatto con cura e amore, convinto che fosse un push-pull di pentodi da 20W e non si era reso conto che lo aveva assemblato
configurato a triodo con 5/6 watt di uscita al massimo, finchè non mi ha inviato lo schema per email!
Anche qui, provare e riprovare prima di scartare!
E poi passare da pentodo a triodo comporta uno switch e quattro pezzi di filo... e allora perchè no?
Dopo tutto questo direi
- che 25w fra 10 e 50 mi sembrano un po inutili se non c'è anche una variazione del carattere e del suono del finale.
-che non ci sono problemi a fare un TU con due valori d'impedenza primaria (+ o - è un ultralineare),
semmai occorre definire bene I VALORI da dare.
Così di getto, con 4 6L6 mi verrebbe da suggerire 4400-6600 ohm,
con la configurazione opzionale a triodo posizionata sui 6600,
perchè di solito al triodo serve un'impedenza di carico maggiore e già 6600 è una via di mezzo.
Però credo occorra pensarci bene, anche perchè fra triodo-classeA-TU ...
sullo schema Mesa c'è qualcosa che non mi convince.
Per quanto riguarda il PP che diventa un SE... bèh... un S.E. ClasseA per modo di dire!
Finchè la corrente di bias è maggiore del valore di cresta del segnale la similitudine regge e funziona
ma come questa viene superata esce solo la semionda di mezzo PP.
Diciamo che non bisogna provare a farlo saturare, sennò crolla il trucco con tutti gli altarini.
Anche questo comunque a farlo costa poco...
I passi credo siano:
- decidere se credere in questo schema.
- scegliere le finali da utilizzare (e quindi le potenze)
- definire le impedenze di carico anodico
- mettersi all'opera.
Io sono a disposizione.
Saluti.
Beppe.
Direi che è stato lapalissiano...quindi sotto al lavoro!!!
Alleluja, c'è qualcuno che prova a fare qualcosa di nuovo!
Se può essere utile questa risposta può riportarla pari-pari su diyitalia,
che così vediamo quanti insulti mi tirano dietro.... :-)
Per ora stiamo solo parlando in linea generale e per ordini di grandezza, giusto?
Innanzi tutto alcune premesse e punti fermi.
1) I punti di lavoro indicati sui data sheet sono solo ESEMPI e non ordini tassativi,
le valvole così come sono rigide 'fuori' altrettanto sono flessibili 'dentro',
il margine operativo è sempre alquanto ampio, anche per le impedenze di carico.
2) Le nostre orecchie sono logaritmiche, per cui passare da 10 a 25W (+4db)
oppure da 25 a 50W (+3db) non fa poi un gran chè come differenza.
Passando invece da 10 a 50W (+7db) qualcosa cambia, anche se è lo stesso
che dare gli stessi 10W in pasto ad un cono da 99db invece che a uno da 92 ...
Lo so che può sembrare mica vero, ma 10W su un cono da 99db
suonano uguali a 50W du uno da 92.
.... forse è il caso di tenere presente anche questo.
3) Per principio mi astengo dal dare giudizi sul suono e mi limito agli aspetti tecnici.
Se facessimo ascoltare lo stesso finale a 3 persone diverse e non influenzate fra loro
il risultato sarebbe ... 3 giudizi diversi.
Questo perche nessuno si porta a spasso un paio di orecchie uguali a quelle degli altri.
Per cui sempre meglio provare prima di credere!
4) Per esempio proprio per questo motivo ti sconsiglio di dare ascolto a chi dice a priori che 'a triodo fa schifo'....
C'è un amico oltre che un 'pezzo grosso' ... :-) ... in diyitalia che ogni volta che la nominavano
(l'ha detto anche a me) rispondeva dritto e preciso " la configurazione a triodo fa cag...!!!"
Morale: Si è fatto varie uscite dal vivo e ha registrato pure un CD col suo finale (un'ottimo lavoro)
fatto con cura e amore, convinto che fosse un push-pull di pentodi da 20W e non si era reso conto che lo aveva assemblato
configurato a triodo con 5/6 watt di uscita al massimo, finchè non mi ha inviato lo schema per email!
Anche qui, provare e riprovare prima di scartare!
E poi passare da pentodo a triodo comporta uno switch e quattro pezzi di filo... e allora perchè no?
Dopo tutto questo direi
- che 25w fra 10 e 50 mi sembrano un po inutili se non c'è anche una variazione del carattere e del suono del finale.
-che non ci sono problemi a fare un TU con due valori d'impedenza primaria (+ o - è un ultralineare),
semmai occorre definire bene I VALORI da dare.
Così di getto, con 4 6L6 mi verrebbe da suggerire 4400-6600 ohm,
con la configurazione opzionale a triodo posizionata sui 6600,
perchè di solito al triodo serve un'impedenza di carico maggiore e già 6600 è una via di mezzo.
Però credo occorra pensarci bene, anche perchè fra triodo-classeA-TU ...
sullo schema Mesa c'è qualcosa che non mi convince.
Per quanto riguarda il PP che diventa un SE... bèh... un S.E. ClasseA per modo di dire!
Finchè la corrente di bias è maggiore del valore di cresta del segnale la similitudine regge e funziona
ma come questa viene superata esce solo la semionda di mezzo PP.
Diciamo che non bisogna provare a farlo saturare, sennò crolla il trucco con tutti gli altarini.
Anche questo comunque a farlo costa poco...
I passi credo siano:
- decidere se credere in questo schema.
- scegliere le finali da utilizzare (e quindi le potenze)
- definire le impedenze di carico anodico
- mettersi all'opera.
Io sono a disposizione.
Saluti.
Beppe.
Direi che è stato lapalissiano...quindi sotto al lavoro!!!
Re:Progettazione Amply 15/30/60W
Vabbe' lasciamo stare la disponibilita' e competenza di quest'uomo, supera ogni limite...
Sostanzialmente allora il simul-class non e' altro che due tap ultralineari di finali in PP AB1 molto spinto... O ho capito male io?
In effetti gli schemi Mesa sono sbagliati, si sa, e' solo questione di capire dove, oppure comprendere il meccanismo che sta alla base del gioco e cercare di riprodurlo.
Mario, se vai su sloclone credo che qualcuno abbia provato a costruire il famoso Simul-class, forse puoi reperire maggiori info li'.
Direi che le info (o almeno linee guida) sono necessarie prima di partire.
Sostanzialmente allora il simul-class non e' altro che due tap ultralineari di finali in PP AB1 molto spinto... O ho capito male io?
In effetti gli schemi Mesa sono sbagliati, si sa, e' solo questione di capire dove, oppure comprendere il meccanismo che sta alla base del gioco e cercare di riprodurlo.
Mario, se vai su sloclone credo che qualcuno abbia provato a costruire il famoso Simul-class, forse puoi reperire maggiori info li'.
Direi che le info (o almeno linee guida) sono necessarie prima di partire.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- mario.ferroni
- Diyer Esperto
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 14/08/2008, 19:42
Re:Progettazione Amply 15/30/60W
Assolutamente daccordo con te Hades sul reperire info prima di partire, ma vista la disponibilità di Delbini io qualche consiglio in più lo chiedo 

Re:Progettazione Amply 15/30/60W
quest'uomo è un idolo assoluto, oltre che un grande professionista e un araldo del progresso 
Comunque gli schemi dovremmo averli ormai... c'è quello taroccato mesa e il brevetto originale, poi per bonus vi regalo questo che addirittura mischia pentodi ultralineari e triodi. Tra l'altro nella pagina dopo si narra della possibilità di avere mixed mode con due valvole (o tre se la terza la si usa come generatore di corrente).

Comunque gli schemi dovremmo averli ormai... c'è quello taroccato mesa e il brevetto originale, poi per bonus vi regalo questo che addirittura mischia pentodi ultralineari e triodi. Tra l'altro nella pagina dopo si narra della possibilità di avere mixed mode con due valvole (o tre se la terza la si usa come generatore di corrente).
[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url] [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]
- mario.ferroni
- Diyer Esperto
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 14/08/2008, 19:42
Re:Progettazione Amply 15/30/60W
Tranqui non mi sono "perso" è che è un periodo abbastanza incasinato...
Ho avuto il piacere di suonare con un amply che non conoscevo un "Cicognani" e per curiosita ho cercato info in rete, allego il pdf del catalogo, dove si vede che la testata è settabile su potenze 11/25/150W...
Ho avuto il piacere di suonare con un amply che non conoscevo un "Cicognani" e per curiosita ho cercato info in rete, allego il pdf del catalogo, dove si vede che la testata è settabile su potenze 11/25/150W...
- Allegati
-
- cicognani.pdf
- (292.86 KiB) Scaricato 247 volte