Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Chi mi aiuta a capire il V Twin

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Rispondi
Avatar utente
CRIXOUT
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 78
Iscritto il: 15/10/2007, 15:05
Località: Lugo RAVENNA

Chi mi aiuta a capire il V Twin

Messaggio da CRIXOUT » 05/05/2009, 12:05

Ciao ragazzi sono ancora qui a chiedervi aiuto mentre annaspo in un mare di informazioni di elettronica di cui non trovo il bandolo.
Allego lo schema del V-Twin preamp a pedale della Mesa Boogie, diciamo che non suona male ma non eccelle... nella modalità OD/distorsore, in modalità di PREAMPLIFICATORE... lasciamo perdere.
Vorrei capire a cosa servono le due valvoline che lavorano in parallelo(?- altrimenti che twin sarebbe), comunque capire qual'è il percorso del segnale.
Ai miei occhi da ignorante sembrerebbe che il segnale si divide in due dopo il POT del GAIN, parte va alla prima valvola e parte alla seconda preceduta da N.3 TL072 che penso servano ad aumentare il guadagno. Poi il segnale si ricompone prima di arrivare al tone stack... giusto?
Dato che il PRE in esame ha due modalità: clean e distorto, il secondo con la possibilità di cambiare tra un crunch ed un lead, come agiscono le due valvoline? una è dedicata al clean e una ai distroti?
Mi interessa perchè vorrei sperimentare un po' di valvole di PRE dato che ultimamente ne ho una valanga in casa, ma vorrei capire se cambio la prima o la seconda su cosa vado ad agire.
E poi per farmi un po' di cultura che non guasta mai. :pardon1:ciao

Avatar utente
franziscko
Diyer
Diyer
Messaggi: 226
Iscritto il: 02/03/2009, 13:49

Re:Chi mi aiuta a capire il V Twin

Messaggio da franziscko » 05/05/2009, 13:29

Per quel che ne so io (visto che il mio amico se l'è venduto 20 giorni fa).

Intanto in tutti gli schemi dei Mesa ci sono sempre degli errori, valori sbagliati, componenti mancanti, sigle scambiate. Se sia loro volontà farlo apposta non si sa. Se ti controlli bene come vengono azionati i 3 effetti, clean blue e distorsion, vedtìrai che secondo la logica delle sigle dei fet che li comandano, non si capisce un tubo!! Quel che è sicuro è che, nello schema, i triodi di sopra sono quelli del clean, mentre la distorsione o blue è ottenuta con un ponte di 5 led, simile come il Marshall Jcm900, quindi le valvole che seguono dovrbbero fare da semplice buffer o quasi (quest'ultima affermazione l'ho lletta mi pare qui). Come ottengano il distorto non lo so, può darsi che usino sia la distorsione dei led più facciano saturare pure i triodi. Se vedi, nell'operazionale subito prima dei diodi led, c'è una resistenza di feedback che viene connessa o meno a seconda di cosa si seleziona,quindi potrebbe aumentare parecchio il guadagno e cambiare radicalmente la forma d'onda all'uscita del ponte, e forse pure pompare un po' di più i triodi,  il problema è che forse tutte le sigle di quei fet che fungono da interruttori (mi pare J175) sono sbagliate.

Come pre, se collegato in un normale ampli per chitarra nell'ingresso chitarra appunto, suona molto bello, il calore delle valvole c'è tutto, io l'ho collegato con un finale fatto con gli LM 3886, e mi hanno detto che faceva schifo. :doh:

Altro dirti non so, se non che mi sono fatto lo schema di tutta la parte con gli operazionali e diodi, e fra qualche mese spero di provarlo.
:bye1:
Conoscete questo brano di pianoforte? --> http://franziscko.interfree.it/mvb.mp3

Avatar utente
CRIXOUT
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 78
Iscritto il: 15/10/2007, 15:05
Località: Lugo RAVENNA

Re:Chi mi aiuta a capire il V Twin

Messaggio da CRIXOUT » 05/05/2009, 15:03

Ok... come immaginavo, una valvola lavora sul clean e una sul distorto, bene così posso selezionarmi le due valvole a seconda del suono... chiaro che nel distorto non conta solo quella comunque... grazie.
Io ho provato a collegarlo al finale della mia plexi e ne esce un suono orrendo privo di dinamica e a volte incomprensibile... molto buono invece il clean.

Rispondi