Ciao !
allora, bel lavoro.. cmq quelle che ho chiamato res di pullup (forse anche un pò impropriamente..) servono per polarizzare i transistor che c'erano prima, ok? in più i condensatori servivano per disaccoppiare il segnale dalla continua (fornita proprio da tali res); ora, eliminati i transistor quelle resistenze non hanno senso di esserci, anzi!
Quindi, riferendomi al primo cerchio io eliminerei R30 e R22 e bypasso C22 (che infatti se noti è identico a C27). Per il secondo cerchio, similmente eliminerei R44 e R57 mentre fra C28 e C36.. terrei forse il secondo, perchè ha un valore diverso da 1/50 che sembra essere usato come semplice condensatore di disaccoppiamento.. la cosa che mi ha fatto pensare è che 1/50 dovrebbe essere un valore "trasparente" (proprio perchè di disaccoppiamento), mentre 10/16 è più specifico.. forse influisce sul suono!
ma approposito... ma che razza di maniera di identificare i valori è 1/50 e 10/16???
Insomma, dovrei essere abbastanza sicuro delle scelte, anche se magari fossi in te aspetterei una seconda campana tanto per starmente più tranquillo.. cmq dovrei essere sicuro!
Per gli IC strani, sappi che ovviamente esistono dei sostituti molto più comuni (ad esempio al posto del TC4052, esiste il 74HC4052.. la serie CD.. solo che non sò come influiscono sul suono, non è detto che equivalenti FUNZIONALI siano equivalenti in termini di QUALITA'. informati!
P.S. il mio iper-looper prosegue alla grande.. ma vado con i piedi di piombo, ogni passo ricontrollo a dovere il funzionamento, non voglio montare tutto, scervellarmi e poi scoprire che era una saldatura fredda!

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)