Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

dubbio sul voltaggio degli opamp

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Rispondi
Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

dubbio sul voltaggio degli opamp

Messaggio da Dimitree » 08/06/2009, 14:43

Ciao ragazzi, stavo seguendo varie discussioni sull'argomento, e mi è venuto un dubbio..
Ho letto spesso che quando si utilizza un opamp classico, e lo si alimenta a 0V / 9V dc, siccome il segnale della chitarra è di pochi milliV, l'opamp non dovrebbe clippare visto che ha un tetto massimo di 9V. Vi prego corregetemi se sbaglio..
Bene, allora come mai molti buffer professionali e non solo utilizzano voltaggi di -9V / +9V, a volte anche -15V / +15V?
se il segnale della chitarra non arriverà mai a quei livelli (parlo della chitarra messa direttamente nel buffer), come mai non bastano i classici 9V?
grazie e scusate per la domanda che credo sia banale

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:dubbio sul voltaggio degli opamp

Messaggio da davidefender » 08/06/2009, 15:09

allora per il discorso dell'alimentazione bipolare (ovvero +9 e -9) in realtà il vantaggio è un altro...
un opamp "legge" il segnale in ingresso (passatemi il termine) e lo riproduce, se necessario amplificato, in uscita, i valori che esso può raggiungere sono limitati da quelli dell'alimentazione. Ora come forse saprai, il segnale della chitarra è si di pochi millivolt, ma è un'onda che assume sia valori negativi che positivi (hai presente un classico disegno di una sinusoide? attraversa l'asse delle ascisse!).
Quindi se immaginiamo di mettere il segnale della chitarra direttamente all'ingresso di un opamp alimentato con 0 e 9v, taglieremo completamente la semionda negativa, poichè l'opamp NON potrà riprodurla (in "negativo" il valore massimo che può ottenere è fissato a 0 dall'alimentazione); e allora come funziona? facile, si somma al segnale audio una componente continua.. graficamente cioè si sposta l'intera onda in "alto" fino a far sì che il segnale si tutto positivo, così l'opamp potrà riprodurlo senza problemi, in uscita infine la componente continua verra filtrata (letteralmente eliminata in maniera selettiva) dai condensatori di disaccoppiamento (e li riconosci subito per i loro valori tipo da 1uF o 10uF).
Se invece alimenti l'opamp in duale tutto questo procedimento non è più necessario, l'amplificatore potrà riprodurre l'onda nella sua interezza poichè dispone anche di valori negativi!

Per quanto riguarda il modulo dell'alimentazione (ovvero un valore di 9 piuttosto che 15 o 5 o chissacchè), posso esserti meno di aiuto; diciamo che intuitivamente più si porta a lavorare un amplificatore operazionale lontano dal suo punto limite, e più la risposta sarà lineare: dunque mettiamo che il segnale della chitarra varia fra 900 mV e -900mV (tanto per dire.. non sono valori reali  :yes:), teoricamente sarebbe possibile alimentare l'opamp con 1 e -1.. si ma in teoria.. infatti nella pratica il componente lavorerebbe troppo vicino alla saturazione e la sua risposta sarebbe tutt'altro che lineare (cosa che quando costruisci un distorsore è assolutamente ben voluta, ma quando vuoi un buffer...  :sick:).
Inoltre, chiacchiere che ho sentito in giro, sulle quali sinceramente non ho autorevolezza, raccontano che un opamp alimentato a 15 invece che a 9 conferisca al suono più "headroom"... mo a te capire che cosa significa!  :lol1: Io personalmente ho realizzato buffer molto semplici a 5 volt e andavano benissimo, insomma oltre certi limiti si socnfina nella fantaelettronica, dove regnano le marche dei condensatori negli ampli, le saldature, i cavi da 300 euro e i transistor targati 1890..  :lol1: :lol1:

insomma spero di esserti stato abbastanza utile!
:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

hilkin
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 90
Iscritto il: 04/03/2009, 12:54
Località: Alonte (VI)

Re:dubbio sul voltaggio degli opamp

Messaggio da hilkin » 08/06/2009, 15:35

Considera anche un'altro punto però, un buffer/booster potrebbe anche essere inserito nella catena send/return dell'amplificatore, in questo caso per certi amplificatori quelle tensioni di alimentazione sono necessarie per non mandare in clip il pedale.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:dubbio sul voltaggio degli opamp

Messaggio da robi » 08/06/2009, 15:43

..fantaelettronica?  :eek1:

Immagine
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:dubbio sul voltaggio degli opamp

Messaggio da Zanna » 08/06/2009, 15:45

Altra cosa: se alimenti in duale, come ti è stato detto, puoi eliminare i condensatori di filtro.
Di conseguenza il segnale attraverserà meno componenti filtranti e rimarrà più puro.

:ciao:

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:dubbio sul voltaggio degli opamp

Messaggio da Dimitree » 08/06/2009, 15:53

bene grazie mille ragazzi
il mio dubbio in effetti non era molto quello della duale vs singola.. I vantaggi della duale mi erano già chiari, e anche i vantaggi di avere un voltaggio rail to rail più ampio possibile.. l'unica cosa che non capivo era il perchè erano necessarie tensioni così ampie rispetto alla bassa ampiezza di un segnale di chitarra..la risposta è quindi che più si ha spazio, meglio è per la linearità..

chiaramente il discorso cambia del tutto per buffer che vanno messi altrove e non di fronte alla chitarra..in questi casi di sicuro può aiutare avere una differenza di potenziale tra + e - più grande possibile per guadagnare in termini di headroom (se si utilizza come booster pulito)..

Rispondi