Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Polarizzare fet: segnale si o segnale no?

Discussioni su tutto ciò che riguarda l'elettronica e le sue applicazioni
Rispondi
Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Polarizzare fet: segnale si o segnale no?

Messaggio da Zanna » 09/06/2009, 21:04

Scusate, ho un dubbio colossale.
Discutendo in privato con un utente del forum si parlava del BSIAB2, progetto che ho realizzato con successo ormai quasi due anni fa.

Il dubbio è questo: devo polarizzare l'ultimo fet con il trimmer sulla pcb.
Ma per polarizzarlo a metà tensione di alimentazione (in questo caso 17/2=8,5V) devo tenere la chitarra collegata o meno? e se si, con il volume della chitarra al max o al minimo?
(Il pot al minimo equivale a cortocircuitare il segnale a massa già al suo ingresso, quindi equivale a un ponte tra in e massa nel jack di input, anche senza chitarra)

Se metto il volume al minimo, con il trimmer a manetta arrivo a 10 v al J201, ma se apro il pot della chitarra, senza suonare, arrivo anche a 5 V.

Qual'è la procedura corretta? Perché nel caso si facesse come per il bias di un valvolare, la corrente a riposo sarebbe con segnale cortocircuitato a massa, e quindi forse il trimmer non è del valore adeguato visto che non vado sotto i 10V.

Ok, sono stato un po' prolisso, lascio la parola a chi vorrà darmi spiegazioni.

Grazie, ciao!

Zanna

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:Polarizzare fet: segnale si o segnale no?

Messaggio da davidefender » 10/06/2009, 0:14

ciao guarda, ti parlo da teorico scolastico, quindi spero che poi qualcuno più ferrato di me in teoria possa darti un'ulteriore dritta!  :lol1:

Sperando di aver ben compreso la tua domanda... La polarizzazione di un triodo è un evento INDIPENDENTE dal segnale che poi passerà nello stesso.. mi spiego meglio: i condensatori per separare la continua servono proprio a questo, se si fa uno studio in frequenza si può considerare la "fase" di polarizzazione e quella di lavoro vero e proprio come due fasi completamente diverse, infatti il procedimento per progettare un circuitino con fet è:
1 - Trovare i giusti valori delle res per polarizzare il triodo secondo le regole note, in questa fase, per il teorema della sovrapposizione degli effetti, si considera l'ingresso del segnale a MASSA
2 - Si costruisce un modello che si basa proprio sulla corretta polarizzazione (come ad esempio l'equivalente del BJT per piccoli segnali), che ti permette di trovare il valore di amplificazione

tutto questo per dire cosa? credo che la maniera corretta sia trovare il valore di bias con L'INGRESSO A MASSA, ovvero "a riposo" in quanto è proprio una componente statica del circuito, non dipendente dal tempo; del resto anche "a naso"  :lol1: il discorso torna, tu devi trovare la giusta polarizzazione quando il segnale è a 0 (massa), proprio per definizione infatti in questo caso, polarizzato in maniera corretta, il circuito sarà in grado di rispondere a dovere durante la semionda positiva che negativa; se tu lo setti con un segnale in ingresso, ciò che misuri è condizionato da segnale che stai suonando..

Spero di essermi spiegato più o meno decentemente e soprattutto di non aver detto troppe minkiate!  :lol1:

Ma sono sicuro che chi di dovere possa correggere il mio ragionamento se necessario!
:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:Polarizzare fet: segnale si o segnale no?

Messaggio da Zanna » 10/06/2009, 10:46

Ok, grazie.
Infatti se picchio forte sulle corde la tensione va quasi a zero, beh... più o meno, comunque va da 10 v a riposo a 8 con pot aperto fino a 2 - 3 volt con plettrata medio/forte.

Evidentemente il vecchio trimmer era progettato per una tensione di 9 v e non per 17.

Grazie.
Ciao

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Polarizzare fet: segnale si o segnale no?

Messaggio da _Alex_ » 11/06/2009, 5:41

L'ingresso non va collegato e basta, non va nemmeno messo a massa.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:Polarizzare fet: segnale si o segnale no?

Messaggio da Zanna » 11/06/2009, 10:29

Ah, allora devo infilare un jack scollegato all'ingresso, perché la presa di input in mancanza di jack cortocircuita il segnale a massa.
Quindi lo faccio con circuito di ingresso del segnale aperto?

Così facendo tira su pero' tutto il ronzio del "jack aperto" e comincia ad amplificare.

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Polarizzare fet: segnale si o segnale no?

Messaggio da _Alex_ » 13/06/2009, 11:30

Puoi anche collegarci la chitarra e non suonarla.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
kevin_gnr
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 24
Iscritto il: 26/09/2008, 19:34
Località: Gambara (Bs)
Contatta:

Re:Polarizzare fet: segnale si o segnale no?

Messaggio da kevin_gnr » 24/06/2009, 1:16

Esatto, da quanto ne so io la polarizzazione di un qualsiasi transistor, BJT o FET che sia va fatta con solo la parte in continua, cioè senza il segnale in ingresso.
Penso tu debba collegare il jack in ingresso altrimenti ricordo che solitamente sono messi dei circuiti di protezione quando il cavo è disinserito.
Penso sia normale che tiri dentro tutti i disturbi del jack, il migliore secondo me sarebbe dissaldare i cavetti che si collegano al PCB, almeno sei sicuro che non entra niente nel circuito :D
saluti
:bye1: :bye1:

Rispondi