Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:MIDI Switcher - Progetto

Tutto ciò che riguarda l'elettronica digitale, dalla porta not al protocollo midi... e oltre!
Avatar utente
capello
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 690
Iscritto il: 08/05/2006, 10:35

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da capello » 30/06/2009, 9:54

davidefender ha scritto:.. alla luce dei fatti vorrei provare dei DECISAMENTE più economici finder da 12 volt (devo vedere se questa modifica è praticabile sul mio circuito), nel frattempo chiado a voi.. qualcuno li ha provati prima? impressioni? sono buoni?

ciaoo!  :ciao:
ciao Davide!

io li ho usati spesso i Finder,e in particolare proprio per uno switcher  (non midi ma "programmabile,quello di GGG supersimpleswitcher)

con le classiche resistenze di pulldown da 1 Mega,sono silenziosissimi,sia a 5volt che a 12

:numb1:

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 30/06/2009, 13:24

Ciao Capello!

intanto grazie del supporto!  :fonz: allora la tua esperienza mi conforta molto, costano la metà e sono buoni uguale!  :lol1:
Una piccola nota, tu le res da 1M contro il pop li metti sul send e return dello switch, oppure sui "comuni" del relé? spero di essermi spiegato...  :lol1:

ciaoo!  :ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
capello
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 690
Iscritto il: 08/05/2006, 10:35

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da capello » 30/06/2009, 13:39

davidefender ha scritto: Una piccola nota, tu le res da 1M contro il pop li metti sul send e return dello switch, oppure sui "comuni" del relé? spero di essermi spiegato...  :
cosi come per gli stomp switch,le metto sui pin che vanno all'ingresso/uscita dell'effetto che voglio bypassare col relais/stomp,ovviamente rispetto la massa.
nel tuo caso vanno quindi verso il send/return,cioe' vanno sui pin del relais che in seguito usciranno come input/output per andare all'effetto controllato da quel loop/relais

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 30/06/2009, 15:10

Perfetto!  :fonz:

ora rimane solo una cosa da controllare... praticamente ho il seguente problema:
Uso per comandare i relé l'ULN2803 che fornisce un ingresso che dà verso massa, il problema è che sullo stesso punto c'è sia il ramo
5V|---------res--------diodo LED -----------------ULN
ed eventualmente:
12V|-----------bobina FINDER--------------------ULN

ora, quando l'ULN è ON e connette a massa tutto ok, basta che unisco le masse dei 12V e i 5V dalle uscite dei regolatori, come cmq avevo intenzione di fare, m il problema è quando ULN è OFF ovvero alta impedenza.. praticamente si ha un unico ramo che è l'unione dei precedenti:

5V|----red--------diodo LED -----------------------bobina FINDER-------------|12V

ora questa configurazione di generatori di tensione in serie mi lascia un bel pò perplesso.. non è che l'induzione della corrente in un verso contrario nel generatore lo rovini? (è un pò come mettere due pile una opposta all'atra.. è normale??) scusate la domanda decisamente niubba  red_face ma queste cosette mi fregano sempre!
che tralaltro pensavo, il caso fortuito vuole che ci sia un diodo di mezzo (quello LED) e dunque dovrebbe eventualmente anche scongiurare questa malugurata ipotesi.. poichè il potenziale più alto (12V) è dalla parte del catodo, e quindi non dovrebbe condurre interrompendo i lcircuito..

voi che dite???? Se ci avete capito qualcosa del mio confuso ragionamento, che cosa dite? sono nel giusto?  :face_green: vorrei qualche commento prima di fare una prova e magari scoprire che, avendo torto, butto due alimentatori, relé, casa e buoi !!!

:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 30/06/2009, 16:40

resomi conto di non essere stato per niente chiaro, allego lo schema di ciò di cui stavo blaterando:
dovrebbe essere come ho detto io, grazie al diodo LED i due circuiti rimangono isolati quando l'ULN va in alta impedenza, ho ovviamente testato il contrario, se non vi fosse il diodo la corrente scorrerebbe nell'intero circuito..

any comments?  :ok_1:
Allegati
ON.JPG
OFF.JPG
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
mario.ferroni
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 385
Iscritto il: 14/08/2008, 19:42

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da mario.ferroni » 30/06/2009, 19:55

Personalmente non comanderei la bobina direttamente ma metterei un transistor che manda a massa l tensione della bobina...è un po come sto facendo io con il progettino che sto facendo per una mia pedal switch looper...
Allegati
esempio.jpg

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 30/06/2009, 22:28

mario.ferroni ha scritto: Personalmente non comanderei la bobina direttamente ma metterei un transistor
:lol1: ma è già così!  nello schemino ovviamente ho sostituito un semplice interruttore per rendere più chiaro lo schema, ma l'ULN2803 è un relè driver dedicato, ha al suo interno un array di transistor per pilotare i relé  :numb1:

:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Hades » 01/07/2009, 2:12

Io i finder li ho usati nel pre della Dual Rectifier e devo dire che non "poppa" nemmeno troppo...
Secondo me non hanno niente da invidiare agli Omron!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 01/07/2009, 11:50

:yrock: bene mi sto convincendo sempre di più, tanto per il pop non ci dovrebbero essere neanche troppi problemi, grazie alla soluzione di "mute out" che ho adottato!  :wub:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 01/07/2009, 21:06

Today's good news  :salu:

salve gente!  :fonz:
allora, oggi ho acquistato un relay da 12V (tale "Forward relay".. conoscete?) per fare la prova e scongiurare ogni mio dubbio su quanto vi avevo già detto; e i risultati, come potrete intuire, sono ottimi!  :coppa: funziona tutto come dovrebbe ed esattamente come simulato ed allegato pochi posts fa.
L'unica modifica che ho fatto, rispetto agli schemi delle prime pagine, è che il piedino "COMMON FREE WHEELING DIODE" deve rimanere STACCATO e non portato ai +5V come originariamente, questo per non  fornire una "via" verso i 5V dove dall'altra parte ve ne sono 12, (praticamente si verificherebbe il problema citato pochi posts fa). Del resto quei diodi sono ora inutili in quanto, scusate se non l'ho detto prima, c'è già presente un diodo di protezione sulla bobina di ogni relé da 12V...

mi sembra tutto per ora, vi aggiornerò a breve!
:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 06/07/2009, 0:55

Davide, se ti può servire come ispirazione o come spunto, sul sito della Nobels ci sono gli schemi dei loro prodotti, tra cui un controller di volume tramite midi e switcher midi  :numb1:

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 06/07/2009, 3:11

Grazie mille per la segnalazione! me li sono andati subito a spulciare!  :yrock:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 13/07/2009, 12:00

vi va di discutere un pò del sesso degli angeli?  :lol1:

allora, annoiato dal dover preparare un esame per dopodomani ( :mart:) e dal fatto che attendo da più di due settimane una risposta da almeno uno di questi siti: bazai, musikding, futurlec
Mi sono messo a vedere quali relé trovavo in giro per finire il progetto, e ben consigliato da voi stavo proprio puntando per i finder quando ho visto che lo stesso sito mi offre anche la scelta fra:
Finder 30.22
Takamisawa NA
Omron G5V-2-H11

ora, visto che non ho intenzione di ascoltare con il portafogli, mi sarebbe garbato un vostro piccolo aiuto per quanto riguarda il parere tecnico, in realtà confrontando i tre datasheets mi accorgo che le differenze non sembrano abissali, ma più che altro non trovo molte "diciture" comuni, quelle rilevate le ho raccolte nel file allegato. Un'ulteriore differenza, che però lascia decisamente il tempo che trova è che i Takamisawa e gli Omron portano la dicitura "Signal Relay" al contrario dei compagni finder.. ora è vero che probabilmente è solo perchè la finder non ce l'ha scritto.. ma voi che mi dite?
quale parametro su tutti dovrei guardare per assicurarmi un ottimo comportamento? (= poco pop e poca perdita di sgenale, se mai ci fosse..  :face_green:)

grazie a chiunque mi vorrà dar una mano!!!

:ciao:
Allegati
Comparazione.rar
(5.08 KiB) Scaricato 203 volte
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Hades » 13/07/2009, 21:51

Senti maaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa...
Che cosa dovrebbe esserci dentro al file rar?  :arf2: :arf2: :arf2:

Comunque per poco pop penso si debba guardare la velocita' di commutazione e la protezione della bobina, ma posso benissimo sbagliarmi.
Io voglio sperare che i contatti dei takamisawa e degli omron abbiano subito trattamenti atti a far craterizzare meno la superficie, altrimenti non vedo altri motivi validi per giustificarne il costo superiore ai finder...

Il Signal Relay probabilmente sta a significare quello che dici tu... ovvero poco niente!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 14/07/2009, 1:14

Hades ha scritto: Il Signal Relay probabilmente sta a significare quello che dici tu... ovvero poco niente!
:fonz: ma quanto ci lucrano sopra ste cose? vabbhè!
Guarda per il materiale.. a NASO sembra uguale, ovvero NiAg se non dico fesserie dovrebbe essere nitrato di argento.. su un altro datasheet è riportato "lega di argento".. ma si può essere più meno chiari di così?  :lol1:
per la velocità di commutazione mi sono interessato, quindi + è lento e meno dovrebbe essere forte il pop giusto? io avevo provato con qualche esperimento a rallentare la salita, ma i risultati sono stati DAVVERO scadenti...

Tralaltro non so se hai presente il circuitino postato dal buon dimitree qualche pagina fa, sui relay del GCX.. hanno in parallelo alla bobina una serie res+cond.. il bello è che quelli forniscono si un rallentamento, ma solo quando si toglie tensione al relé, ovvero quando da effetto ON si passa in bypass.... transizione che al livello sperimentale è proprio la meno popposa! (passatemi il termine!  :lol1:)

cmq, nel file rar c'è un file che si apre con explorer che altro non è che un file access..... si mi rendo conto.. è un pò contorta vero? è che sto c**** di office non supporta l'esportazione in pdf..

:Gra_1: :Gra_1:
qualsiasi altro commento è ovviamente ben gradito!  :rockon:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Rispondi