Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

alimentatore pedaliera

Discussioni su tutto ciò che riguarda l'elettronica e le sue applicazioni
Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:alimentatore pedaliera

Messaggio da Intripped » 18/05/2009, 20:20

ho realizzato l'ali e funziona tutto alla grande.
o almeno funziona la parte a 9V, l'unica per il momento collegata

per il circuito con l'LM317 stavo pensando di mettere un rotary switch con dei valori di resistenza prestabiliti in modo da ottenere 7,2 - 9 - 12 - 15V

ho però un dubbio:
è meglio utilizzare uno switch break-before make oppure make-before break?
Ultima modifica di Intripped il 18/05/2009, 20:40, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:alimentatore pedaliera

Messaggio da _Alex_ » 18/05/2009, 23:22

Qui entriamo abbastanza nel regno delle pippe mentali, comunque se dovessi scegliere per me direi break before make.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:alimentatore pedaliera

Messaggio da Intripped » 19/05/2009, 1:04

:lol1: :lol1: :lol1:

ok, ...volevo solo evitare di dare botte all'ampli e agli effetti se per caso cambio voltaggio mentre tutto è acceso, ma in ogni caso mi sa che è meglio non farlo e basta

ciao grazie!

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:alimentatore pedaliera

Messaggio da Intripped » 11/09/2009, 14:46

ciao a tutti!
riprendo questo mio post perchè sto avendo problemi penso con l'LM317

fino ad ora ho usato solo l'uscita a 9V dell'alimentatore, ma adesso vorrei avere anche i 12V o 15V quindi ho collegato anche l'uscita dell'LM317 ma non funziona come dovrebbe

mentre le tensioni a 9V e a18V (che arrivano dai due 7809) sono stabili, la tensione in uscita dell'LM317 ha delle fluttuazioni: per esempio se lo imposto per i 12V (ho messo un commutatore con diversi valori di resistenze per poter ottenere diversi voltaggi) misurando col tester leggo valori che vanno dai 10V agli 11,80V. le oscillazioni non mi sembra abbiano una frequenza definita, avvengono a caso.

cosa ne pensate? IC partito? oppure c'è da modificare il circuito magari aggiungendo un paio di condensatori prima dell'LM317?

riporto di seguito lo schema

Immagine

(la terra della rete e del circuito sono in comune)

ciao grazie!

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:alimentatore pedaliera

Messaggio da Intripped » 12/09/2009, 13:19

messi due cap da 100uF e 100nF in parallelo tra loro tra le uscite a 18V e GND

nulla di risolto

per adesso non ho altri LM317
appena riesco ad averne uno nuovo provo a cambiarlo e poi faccio sapere

:ciao:

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:alimentatore pedaliera

Messaggio da Intripped » 19/09/2009, 21:48

lm317 sostituito

per adesso ho misurato solo 1 volta i 12V e sono stabili - nessuna oscillazione: il problema sembra risolto

il dubbio che ho è se usando ad alimentatore funzionante il commutatore di cui sopra (il rotary switch con le res diverse per ottenere diversi voltaggi) si possa danneggiare l'LM317.

in pratica ogni volta che aziono il commutatore per un millisecondo il ramo del circuito si apre e non vorrei che questo possa far arrivare "botte" all'IC ...

che ne dite? è corretto il ragionamento che ho fatto?
a parte prendere un commutatore "make before brake" c'è qualche altra soluzione possibile?

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:alimentatore pedaliera

Messaggio da Intripped » 20/09/2009, 2:47

rettifica: il problema non è risolto  :muro:

dopo la prima misurazione dei 12V adesso ottengo sempre circa 17V a prescindere da quale resistenza scelga

...non so cosa pensare... il circuito mi sembra corretto
mah! adesso è tardi, domani mi metto di buona voglia e provo a controllare tutto di nuovo

El.guerrero
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 714
Iscritto il: 01/01/2007, 21:10
Località: Prov, Como

Re:alimentatore pedaliera

Messaggio da El.guerrero » 20/09/2009, 10:24

guarda ma a me...Sembra proprio che mettere un lm317 in quella configurazione a valle di due 7809 ...Non vorrei dire boiate ma mi hanno sempre detto che non funziona in quanto il circuito si sbilancia...Non mi sembra una soluzione che vada...


CIoe' nn si puo' mettere due l7809 e poi dopo un lm317...Mi pare di sapere quello.

Ciao e a presto
Diy: Fat boost,Red Llama...And Soldano Slo 50w

[url=http://ubanimator.com][img]http://img225.imageshack.us/img225/8759/userbar529479ge7.gif[/img][/url]

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:alimentatore pedaliera

Messaggio da Intripped » 20/09/2009, 15:17

ah! questo non lo sapevo!!!

:Gra_1:

modifico il circuito allora,
ciao!!

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:alimentatore pedaliera

Messaggio da Intripped » 21/09/2009, 4:12

eventualmente si può fare una cosa del genere?

collegare così i due secondari è corretto?

Immagine
Ultima modifica di Intripped il 21/09/2009, 4:23, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re:alimentatore pedaliera

Messaggio da kruka » 21/09/2009, 8:26

i due secondari si possono colleare in serie basta rispettare la fase degli avvolgimenti

puoi anchre pmettere i vari regolatori in parallelo piuttosto che in serie, cioè dopo i diodi di rettifica colleghi tutti
gli input dei regolatori
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:alimentatore pedaliera

Messaggio da Intripped » 21/09/2009, 14:59

ok, ma la fase degli avvolgimenti come la trovo?
...è che non mi ricordo mai in quale modo si rischia di rompere un trafo se lo si misura a vuoto...

metto un puntale sulla terra della rete e l'altro su uno dei due pin dell'uscita del secondario?

trovata la fase il collegamento deve essere:  neutro-fase+neutro-fase, giusto?


per quanto riguarda invece lo schema: ho preferito una soluzione a cascata perchè in teoria in questo modo gli stabilizzatori scaldano meno, non dovendo per esempio stabilizzare 9V partendo da 24V
se mi dici però che è megio fare tutto in parallelo lo faccio (... non c'è problema, mi dici quello che devo fare e io lo ffaccio ... :lol1: :lol1: :lol1:)

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re:alimentatore pedaliera

Messaggio da kruka » 21/09/2009, 15:13

Intripped ha scritto: ok, ma la fase degli avvolgimenti come la trovo?
...è che non mi ricordo mai in quale modo si rischia di rompere un trafo se lo si misura a vuoto...

metto un puntale sulla terra della rete e l'altro su uno dei due pin dell'uscita del secondario?

trovata la fase il collegamento deve essere:  neutro-fase+neutro-fase, giusto?


per quanto riguarda invece lo schema: ho preferito una soluzione a cascata perchè in teoria in questo modo gli stabilizzatori scaldano meno, non dovendo per esempio stabilizzare 9V partendo da 24V
se mi dici però che è megio fare tutto in parallelo lo faccio (... non c'è problema, mi dici quello che devo fare e io lo ffaccio ... :lol1: :lol1: :lol1:)
come si fa ad individuare la fase di un secondario non te lo so dire, io sono stato sempre fortunato perchè c'era scritto sulla calotta del trasfo  :lol1:

per sapere se ti conviene mettere in cascata o in parallelo gli stabilizzatori per farli scaldare meno basta che ti calcoli quanta potenza devono dissipare, considerando la caduta di potenziale e la corrente che li attraversa. é vero che in cascata ciascuno stabilizzatore ha meno caduta di ddp tra in e out ma il primo regolatore ad esempio è attraversato da tutta la corrente....

dimenticavo... tieni anche conto che un lm78xx vuole una ddp di almeno 2V tra in e out mentre un lm317 mi pare ne richieda 3, controlla sui datasheet
Ultima modifica di kruka il 21/09/2009, 15:17, modificato 1 volta in totale.
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re:alimentatore pedaliera

Messaggio da mick » 21/09/2009, 16:51

Per trovare il senso di avvolgimentodei due secondari puoi fare in questo modo: collega in serie i due secondari ed il primario alla rete, misura poi la tensione ai capi della serie dei due secondari... Se trovi una tensione nulla li hai collegati in opposizione di fase, se trovi una tensione doppia di quella dei singoli secondari viceversa  :numb1:

Ne approfitto di questo topic per ricordare di usare sempre la massima attenzione quando si maneggia la tensione di rete ed i trasformatori
Ultima modifica di mick il 21/09/2009, 16:53, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:alimentatore pedaliera

Messaggio da Intripped » 21/09/2009, 19:05

:numb1:
:Gra_1:

Rispondi