Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

accendere un led con una pila " a patate"? no! con una pila normale!

Discussioni su tutto ciò che riguarda l'elettronica e le sue applicazioni
Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:accendere un led con una pila " a patate"

Messaggio da Intripped » 26/09/2009, 20:03

ah ok,
provo a sentire un po' cosa ne pensa, grazie!

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re:accendere un led con una pila " a patate"

Messaggio da Fix_Metal » 26/09/2009, 21:21

Più che altro non ho capito: se è un prof di chimica, xké chiede a te come il led su una patata?
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:accendere un led con una pila " a patate"

Messaggio da Intripped » 27/09/2009, 1:18

beh mi ha chiesto se esistevano dei led in grado di accendersi con correnti minime, poi sono stato io che ho pensato di fare un piccolo circuitino del genere per risolvere la cosa con led normali.
cmq essere prof di chimica non significa necessariamente intendersi di elettronica

MarcoMike
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 303
Iscritto il: 09/08/2006, 13:52

Re:accendere un led con una pila " a patate"

Messaggio da MarcoMike » 27/09/2009, 10:13

secondo me la corrente che gli dovrai fornire è la stessa... o meglio, scusa, la potenza assorbita sarà la stessa. circuito o non circuito.
io proverei la mossa con un led ad alta luminosità, che ha basso assorbimento di corrente, ed elementi in serie sulla patata fino a raggiungere il voltaggio giusto. raggiungere alte correnti (ma alte quanto poi??) potrebbe richiedere sforzi superiori, per aumentare l'area elettroattiva.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re:accendere un led con una pila " a patate"

Messaggio da Fix_Metal » 27/09/2009, 12:50

Intripped ha scritto: beh mi ha chiesto se esistevano dei led in grado di accendersi con correnti minime, poi sono stato io che ho pensato di fare un piccolo circuitino del genere per risolvere la cosa con led normali.
ahhh giusto. Nell'andare avanti non ricordavo più il punto iniziale. Mea culpa.
Il led con più basso assorbimento l'ho trovato qui. C'è anche rosso con le identiche caratteristiche. Per andare ancora più in basso, penso dovresti guardare gli SMT.
Ultima modifica di Fix_Metal il 27/09/2009, 12:52, modificato 1 volta in totale.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:accendere un led con una pila " a patate"

Messaggio da Intripped » 27/09/2009, 14:54

lo riscrivo perchè mi rendo conto che forse non sono stato chiaro

il circuito a cui sto pensando è alimentato da una pila vera, non quella a patate.
è con l'energia della pila vera che si accende il led
...adesso entro nella parte per me misteriosa (perchè non so come realizzarla)
se questo circuito "rileva" la corrente (o la tensione) generata dalla pila a patate allora fa accendere il led, altrimenti il led rimane spento

quindi non ho la necessità di potenziare la pila a patate; l'idea è proprio quella di non farlo.
in pratica si tratta di costruire un sensore: si vuole rilevare una corrente molto bassa, dell'ordine dei 0,2 uA = 0,0002mA
ed evidenziare la presenza di questa corrente con l'accensione di un led

Mick nella prima risposta aveva preso subito la strada giusta, ma poi non si è più fatto sentire...
Ultima modifica di Intripped il 27/09/2009, 14:56, modificato 1 volta in totale.

MarcoMike
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 303
Iscritto il: 09/08/2006, 13:52

Re:accendere un led con una pila " a patate"

Messaggio da MarcoMike » 27/09/2009, 17:31

si ma gli studenti non sono mica scemi... se la corrente viene dalla pila l'esperimento della patata non fa ridere!!

per fare quel circuito che dici tu basta uno switch fatto tipo con un transistor triggerato dalla pila patata. la corrente necessaria è minima, con un mosfet immagino possa essere pressocchè zero.

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:accendere un led con una pila " a patate"

Messaggio da Intripped » 27/09/2009, 18:58

allora, ripeto quello che ho già detto precedentemente:
secondo me dà più gratificazione vedere accendersi un led che non vedere comparire le cifre di un orologio digitale o leggere sul tester 1,1V

che poi sia un piccolo inganno anche questo l'ho già detto, così come ho già detto che mi zio può spiegare in due parole che la corrente che arriva dalla patata da sola non è in grado di accendere il led e quindi è stata un po' aiutata da una pila vera

questo aggeggio sarebbe un sensore per rilevare una corrente molto bassa, non un trucco per prendere per il culo gli studenti

ora sarei grato a chiunque mi dicesse COME realizzare questo circuito, perchè NON SONO IN GRADO DI REALIZZARLO E STO CHIEDENDO AIUTO PER FARLO, e magari posso imparare nel contempo qualcosa sui transistor

come la gag di Abatantuono (mi pare): "questa è la mia tazza del cesso, questo è il mio culo, ora mi vuole dare la carta igienica?"  :lol1:

ps: ...sia chiaro che sto scherzando e sono grato a chi mi sta rispondendo in questo topic...

MarcoMike
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 303
Iscritto il: 09/08/2006, 13:52

Re:accendere un led con una pila " a patate"? no! con una pila normale!

Messaggio da MarcoMike » 27/09/2009, 19:34

continuo a pensare che se non sono le patate ad alimentare il led, l'esperimento non è interessante, e si tratta di "illusionismo" e non scienza.... ma posso anche rispettare la tua idea, solo che non contribuirò alla sua realizzazione. ;)

quindi, solo per conoscenza generale:
http://www.monkeysee.com/play/6354-how- ... to-battery
http://www.fofweb.com/Onfiles/SEOF/Scie ... s/5-40.pdf

e come già detto: la corrente non dipende dal numero di patate, ma dalla superficie elettroattiva... se il tizio del filmato con 2 mezzi centesimi di euro alla fine fa semi accendere quel led, secondo me con due lamine 3x5 cm il led si accende alla grande anche solo con una patata.... (ma con 2 o 3 serie di elettrodi). e meno patata c'e' tra gli elettrodi dello stesso elemento, secondo me meglio funziona, c'e' meno caduta di potenziale dovuta all'elettrolita (patata)
Ultima modifica di MarcoMike il 27/09/2009, 19:37, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:accendere un led con una pila " a patate"? no! con una pila normale!

Messaggio da Intripped » 27/09/2009, 19:37

posso anche rispettare la tua idea, solo che non contribuirò alla sua realizzazione. ;)
e vabbeh, cosa vuoi che ti dica! grazie lo stesso


edit:
comunque il tipo usa 12 patate in serie per accendere il led
ri-edit:
ah no!, scusa non avevo visto il filmato ancora; avevo letto il pdf.
ri-ri-edit:
beh comunque... a prescindere dall'utilizzo a quanto pare poco eticamente e politicamente corretto che dovrei fare di questo circuito (sempre che alla fine venga utilizzato) a me interessava capirne di più sui transistor... ora: qualcuno mi vuole aiutare o devo prima frequentare 5 anni di seminario?
Ultima modifica di Intripped il 28/09/2009, 16:33, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:accendere un led con una pila " a patate"? no! con una pila normale!

Messaggio da Intripped » 29/09/2009, 0:43

cioè...
ma a nessun altro interessa imparare come si sceglie un transistor e come lo si deve polarizzare per farlo lavorare come si vorrebbe?

io nel mio piccolo e nella mia ignoranza in materia di elettronica volevo solo proporre un progetto, il più semplice possibile, da sviluppare insieme e nello stesso tempo imparare qualcosa...

dovevo allora solo chiedere "come si polarizza un transistor?" e ottenere come risposte i vari link ai siti di teoria (che mi sono già letto senza riuscire a capire poi in pratica che cosa si deve fare?)

qui invece scoppiano le questioni etiche...

...boh!

Avatar utente
lukehead
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 636
Iscritto il: 02/01/2008, 16:47

Re:accendere un led con una pila " a patate"? no! con una pila normale!

Messaggio da lukehead » 29/09/2009, 9:45

scusa intripped, sono stato un po' distratto da altre cose, non ho seguito bene le tue "vicissitudini", ho letto ora al volo la tua ultima richiesta..beh, questo che posto diciamo che è uno schema tipo per la polarizzazione di un transistor per l'amplificazione della corrente a BF, il circuito però deve essere alimentato...quello che proponevo nei primi post "ladro di joule" è un sistema invece che, tramite un transistor, "ruba" gli ultimi rimasugli di una batteria per amplificarne la corrente e consumarne tutta la carica (in genere per quello viene utilizzato). Nel caso nostro, poteva tornare utile perchè, anche se la patata avesse avuto poca corrente al suo interno, avrebbe comunque acceso il led. Se la patata invece ha un potenziale tale da poter far lavorare il transistor, prova, però non so quanto dura..poi, come è stato detto, puoi sempre collegare in serie o in parallelo più patate per raggiungere i valori necessari di tensione o corrente..

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re:accendere un led con una pila " a patate"? no! con una pila normale!

Messaggio da Fix_Metal » 29/09/2009, 12:39

Intripped ha scritto: dovevo allora solo chiedere "come si polarizza un transistor?" e ottenere come risposte i vari link ai siti di teoria (che mi sono già letto senza riuscire a capire poi in pratica che cosa si deve fare?)
Siamo nella stessa barca, ragazzo  :face_green:
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:accendere un led con una pila " a patate"? no! con una pila normale!

Messaggio da Intripped » 29/09/2009, 17:26

grazie!!!

@Fix-Metal:  :lol1:

@Lukehead: volendo riprendere l'idea di accendere il led solo con l'energia della patata, ho ripensato al progetto del ladro di joule alla luce di quanto scoperto durante tutta la discussione
la patata riesce a generare una ddp di circa 1V (almeno in teoria), ma la quantità di carica è scarsa e la soluzione sarebbe solo quella di aumentare la superficie dei due poli in zinco e rame (che da quanto ho capito mio zio non vorrebbe fare)

c'è da dire però che anche se il led si accendesse per un breve periodo potrebbe comunque andare bene, ...ma le induttanze?
che caratteristiche devono avere?

avevo pensato anche all'uso di un accumulatore di carica, cioè un condensatore, per fare appunto una piccola scorta di energia e rilasciarla poi tutta in una volta azionando un momentary switch per accendere il led; anche questa non mi pareva una brutta idea. il circuito sarebbe a dir poco elementare (anche se io lo stesso avrei difficoltà a scegliere la capacità del cond...)

ok, forse questa cosa del led acceso solo con l'energia della patata si può anche fare, senza il bisogno di un reggimento di patate, e probabilmente farò qualche prova per capire se si può fare (SIII PUò FAAAREEEEE!!!)

...ma tornando a bomba a quello che più mi interessava,
...ti sei dimenticato di mettere l'allegato!  :lol1:

Avatar utente
lukehead
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 636
Iscritto il: 02/01/2008, 16:47

Re:accendere un led con una pila " a patate"? no! con una pila normale!

Messaggio da lukehead » 02/10/2009, 10:14

scusami, hai ragione, ti posto lo schemetto.
comunque io proverei con il ladro di joule, funziona. Prova prima con una pila da 1V e poi attacchi la patata. dovrebbe andare bene.
Allegati
untitled.jpg
Proget1.jpg

Rispondi