hiwatt 504 home made muto come un pesce (Miracolo! Ora funziona a meraviglia)
Re:hiwatt 504 appena finito muto come un pesce
Ho ricontrollato e ripassato le saldature sui socket.
Alle finali l'alimentazione gli arriva sul pin 6. precisamente proviene dalla 100 ohm che è sulla stripboard. siamo a circa 450v.
dal pin 6 parte anche la res da 1k che va al pin4.
Nella valvola a destra credo che hai notato la res che è saldata direttamente alla stripboard. E' solo per motivi di ordine. in realtà se ci fai caso dalla strip parte anche un filo nero che va ai pin 6 delle el34 (se ne vede un pezzettino perché coperto dalla res). Vedi disegnino allegato.
In realtà durante la pausa pranzo non avuto modo di controllare attentamente i voltaggi.
Comunque il cono fa lo stesso hum e non varia al variare dei pot.
mi sembra che sulle finali il voltaggio è ripristinato.
sulla prima valvola invece devo ricontrollare la res al 3* pin in quanto mi segna 0V.
Spero di riuscire a metterci mano tra stanotte e domattina.
Alle finali l'alimentazione gli arriva sul pin 6. precisamente proviene dalla 100 ohm che è sulla stripboard. siamo a circa 450v.
dal pin 6 parte anche la res da 1k che va al pin4.
Nella valvola a destra credo che hai notato la res che è saldata direttamente alla stripboard. E' solo per motivi di ordine. in realtà se ci fai caso dalla strip parte anche un filo nero che va ai pin 6 delle el34 (se ne vede un pezzettino perché coperto dalla res). Vedi disegnino allegato.
In realtà durante la pausa pranzo non avuto modo di controllare attentamente i voltaggi.
Comunque il cono fa lo stesso hum e non varia al variare dei pot.
mi sembra che sulle finali il voltaggio è ripristinato.
sulla prima valvola invece devo ricontrollare la res al 3* pin in quanto mi segna 0V.
Spero di riuscire a metterci mano tra stanotte e domattina.
AC/DC@Siviglia2010_JethroTull@Todi09_PinkFloyd@LondonReunion2005_TheWho@London2005_REM(2005)_Santana@Perugia2006_LouReed(2006)_EricClapton(2006)_RogerWaters@Rome2007_Police@Venice2008_LinkinPark2008_SexPistols(2008)
And many many others..
And many many others..
Re:hiwatt 504 appena finito muto come un pesce
Signori ci siamo!!!
La bestia suona!!!
intanto posto i voltaggi come da misura.. con i pot tutti a zero.
C'è ancora qualcosina da controllare ma spero di risolvere a breve.
Ho particolarmente un fastidio.
quando tocco le corde della chitarra, piano, una per una si sente un po' di scoppietto della massa
non ancora trascurabile.
ad ogni modo è già una soddisfazione!!
come sto messo col bias?

La bestia suona!!!
intanto posto i voltaggi come da misura.. con i pot tutti a zero.
C'è ancora qualcosina da controllare ma spero di risolvere a breve.
Ho particolarmente un fastidio.
quando tocco le corde della chitarra, piano, una per una si sente un po' di scoppietto della massa
non ancora trascurabile.
ad ogni modo è già una soddisfazione!!
come sto messo col bias?

AC/DC@Siviglia2010_JethroTull@Todi09_PinkFloyd@LondonReunion2005_TheWho@London2005_REM(2005)_Santana@Perugia2006_LouReed(2006)_EricClapton(2006)_RogerWaters@Rome2007_Police@Venice2008_LinkinPark2008_SexPistols(2008)
And many many others..
And many many others..
Re:hiwatt 504 appena finito muto come un pesce
suona da quando hai messo un punto di massa???

mi sembra che le tensioni siano più accettabili..ad ogni modo scrivi anche tutti gli HT,
perchè con l'HT di riferimento, la tensione di placca e quella di catodo si ha un quadro chiaro e si vede se c'è qulacosa che non va.
se ti fa così vuol dire che le masse le hai collegate male, hai creato qualche loop.
per il bias ricorda che:
max dissipazione 25W, per sicurezza si tara sempre al 75%:
Va=440 Pamax=25W Iamax=56.81mA (per valvola)
56.81x2=113.62mA
113.62x0.75=85.215mA
Ia=85.215mA Ig2=85.215x0.2=17.043mA
Itot=85.215+17.043=102.26mA
dovresti avere una caduta sulla res di catodo delle finali complessiva di 102.3mV,
dato che le hai separate, ovvero un ohm + un ohm dovresti avere un valore che si aggira in torno ai 51mV
per ogni resistenza.
ovvio non aspettarti un valore uguale, ma diciamo pure che se hai un valore non distante da quello sei a posto.
misura la tensione sulle res da 1ohm e facci sapere.


mi sembra che le tensioni siano più accettabili..ad ogni modo scrivi anche tutti gli HT,
perchè con l'HT di riferimento, la tensione di placca e quella di catodo si ha un quadro chiaro e si vede se c'è qulacosa che non va.
se ti fa così vuol dire che le masse le hai collegate male, hai creato qualche loop.
per il bias ricorda che:
max dissipazione 25W, per sicurezza si tara sempre al 75%:
Va=440 Pamax=25W Iamax=56.81mA (per valvola)
56.81x2=113.62mA
113.62x0.75=85.215mA
Ia=85.215mA Ig2=85.215x0.2=17.043mA
Itot=85.215+17.043=102.26mA
dovresti avere una caduta sulla res di catodo delle finali complessiva di 102.3mV,
dato che le hai separate, ovvero un ohm + un ohm dovresti avere un valore che si aggira in torno ai 51mV
per ogni resistenza.
ovvio non aspettarti un valore uguale, ma diciamo pure che se hai un valore non distante da quello sei a posto.
misura la tensione sulle res da 1ohm e facci sapere.

Re:hiwatt 504 appena finito muto come un pesce
Ha cominciato a funzionare quando ho collegato a massa il catodo di v1.. In pratica le prime due res e il cond sul preamp non le mandavo a massa... Ecco l'arcano... Cmq è diventato un vizio... dimenticarmi di mandare a massa.. vabbè.. alla fine meglio così..
Qualcosa non mi torna comunqe..
Intanto diciamo che sull'ht ho rilevo ora esattamente 440v (sarebbe sui pin6)
visto che le res sono da 1k mi calcolo la corrente che attraversa = 440/1000= 0,44.
Il tester che ho si ferma a 1v di misurazione minima. quindi mi tocca calcolarla.
Sto dando un'occhiata al suono e mi rimane un po' pernacchioso, sia sul canale normale che sul bright..
Rimane un po' "scorregioso" (scusate il termine)
inoltre il presence non mi pare che influisca sul suono... mentre l'eq è molto equilibrato..
Qualcosa non mi torna comunqe..
Intanto diciamo che sull'ht ho rilevo ora esattamente 440v (sarebbe sui pin6)
visto che le res sono da 1k mi calcolo la corrente che attraversa = 440/1000= 0,44.
Il tester che ho si ferma a 1v di misurazione minima. quindi mi tocca calcolarla.
Sto dando un'occhiata al suono e mi rimane un po' pernacchioso, sia sul canale normale che sul bright..
Rimane un po' "scorregioso" (scusate il termine)
inoltre il presence non mi pare che influisca sul suono... mentre l'eq è molto equilibrato..
AC/DC@Siviglia2010_JethroTull@Todi09_PinkFloyd@LondonReunion2005_TheWho@London2005_REM(2005)_Santana@Perugia2006_LouReed(2006)_EricClapton(2006)_RogerWaters@Rome2007_Police@Venice2008_LinkinPark2008_SexPistols(2008)
And many many others..
And many many others..
Re:hiwatt 504 appena finito muto come un pesce
mi sa che hai un pò di confusione..
la corrente di bias non si calcola così..guarda come ti ho mostrato nell'esempio.
nemmeno quella di g2 è corretta, quella è eventualmente la max corrente che potrebbe passare a quella data tensione se la res da 1k fosse connessa a massa.
se passassero 0,44A ovvero 440mA nella griglia avresti una dissipazione diciamo un pò troppo alta.. 440*0.44=193.6W.. e dato che la max dissipazione di griglia è di c.a. 5W.. diciamo che siamo un pò fuori...
mi sembra che tu sia partito con un progetto un pò difficilotto per esordire, non perchè sia impossibile, ma è già un ampli per addetti di media esperienza.
io se fossi in te ricontrollerei a menadito la basetta del circuito e verificare in primis che tutti i valori siano giusti e che siano tutti collegati dove devono essere.
in seguito rifai lo stesso per l'alimentazione, il tonostack e tutti gli altri controlli.
anzi , parti dall'alimentazione, rivedila perfettamente, controllala e magari segnati con dello scotch i vari HT (HT1,2,3,4 ecc ecc..)
verifica che siano collegati perfettamente dove devono, fatto quello analizza stadio per stadio il preamp e vedi se hai sbagliato qualcosa.
non limitarti a vedere solo se hai collegato come da layout, nel senso non usare un approccio macchinoso e solo comparativo.
è una rottura ripartire da capo, ma se vuoi saltarne fuori.. è l'unica via.
ci sono forse troppi errori per riuscire a darti una mano efficacemente.
ripeto, posta delle foto più accurate della basetta così si vede se manca qulacosa, almeno si cerca di vedere.
la corrente di bias non si calcola così..guarda come ti ho mostrato nell'esempio.

nemmeno quella di g2 è corretta, quella è eventualmente la max corrente che potrebbe passare a quella data tensione se la res da 1k fosse connessa a massa.
se passassero 0,44A ovvero 440mA nella griglia avresti una dissipazione diciamo un pò troppo alta.. 440*0.44=193.6W.. e dato che la max dissipazione di griglia è di c.a. 5W.. diciamo che siamo un pò fuori...
mi sembra che tu sia partito con un progetto un pò difficilotto per esordire, non perchè sia impossibile, ma è già un ampli per addetti di media esperienza.
io se fossi in te ricontrollerei a menadito la basetta del circuito e verificare in primis che tutti i valori siano giusti e che siano tutti collegati dove devono essere.
in seguito rifai lo stesso per l'alimentazione, il tonostack e tutti gli altri controlli.
anzi , parti dall'alimentazione, rivedila perfettamente, controllala e magari segnati con dello scotch i vari HT (HT1,2,3,4 ecc ecc..)
verifica che siano collegati perfettamente dove devono, fatto quello analizza stadio per stadio il preamp e vedi se hai sbagliato qualcosa.
non limitarti a vedere solo se hai collegato come da layout, nel senso non usare un approccio macchinoso e solo comparativo.
è una rottura ripartire da capo, ma se vuoi saltarne fuori.. è l'unica via.
ci sono forse troppi errori per riuscire a darti una mano efficacemente.
ripeto, posta delle foto più accurate della basetta così si vede se manca qulacosa, almeno si cerca di vedere.
Re:hiwatt 504 appena finito muto come un pesce
già.. ops... 
sono momentaneamente sprovvisto di macchina fotografica.. domani dovrei riaverla comunque.. e posterò un po' di foto dettagliate.
x il momento ho dato un'occhiata x cercare saldature fredde..
nel frattempo mi sono accorto che nel layout di mhuss nella zona bias la res è da 27k (tra le 2 100k)
mentre su ceriatone usano una 22k con un pot da 10k in serie x il bias.
erroneamente ho lasciato la 27k più il pot da 10k.
Le note pernacchiose dovrebbero dipendere dal bias in effetti. ho notato che con il pot tutto in senso orario spernacchiano di più.. mentre con il pot tutto anti, spernacchia molto meno. il suono "scorreggioso" si attenua notevolmente, fino a quasi sparire..
Ho una ultimo favore da chiedere, dato che non riesco a leggere il valore dalle res di 1 ohm...
se non sbaglio dovrei leggere qualcosa come 50millivolt giusto?
il tester (analogico, di quelli con la lancetta) ha una scala che va dai 1000v ai 300v, ecc.... ai 10v a 1v, poi c'è 50uA, 100m.
il 50microA, 100m che misura è? dovrebbe per caso essere un decimo di volt??
si lo so, sono un ignorante.. mi metterò il cappello da asino. red_face
ho notato che leggendo con il tester non sul punto di bias, ma appena prima della res da 1 ohm leggo 0,084v (tengo il tester sulla posiz 1v)... ah, ecco ora ho spostato su 50ua,100m e leggo infatti 8,4 su una scala da 1 a 10..
però andando a leggere dopo le res la lancetta non fa una mossa.. boh.. se risolvo questa, da ora in poi mi darò al superenalotto

sono momentaneamente sprovvisto di macchina fotografica.. domani dovrei riaverla comunque.. e posterò un po' di foto dettagliate.
x il momento ho dato un'occhiata x cercare saldature fredde..
nel frattempo mi sono accorto che nel layout di mhuss nella zona bias la res è da 27k (tra le 2 100k)
mentre su ceriatone usano una 22k con un pot da 10k in serie x il bias.
erroneamente ho lasciato la 27k più il pot da 10k.
Le note pernacchiose dovrebbero dipendere dal bias in effetti. ho notato che con il pot tutto in senso orario spernacchiano di più.. mentre con il pot tutto anti, spernacchia molto meno. il suono "scorreggioso" si attenua notevolmente, fino a quasi sparire..
Ho una ultimo favore da chiedere, dato che non riesco a leggere il valore dalle res di 1 ohm...
se non sbaglio dovrei leggere qualcosa come 50millivolt giusto?
il tester (analogico, di quelli con la lancetta) ha una scala che va dai 1000v ai 300v, ecc.... ai 10v a 1v, poi c'è 50uA, 100m.
il 50microA, 100m che misura è? dovrebbe per caso essere un decimo di volt??

ho notato che leggendo con il tester non sul punto di bias, ma appena prima della res da 1 ohm leggo 0,084v (tengo il tester sulla posiz 1v)... ah, ecco ora ho spostato su 50ua,100m e leggo infatti 8,4 su una scala da 1 a 10..
però andando a leggere dopo le res la lancetta non fa una mossa.. boh.. se risolvo questa, da ora in poi mi darò al superenalotto

AC/DC@Siviglia2010_JethroTull@Todi09_PinkFloyd@LondonReunion2005_TheWho@London2005_REM(2005)_Santana@Perugia2006_LouReed(2006)_EricClapton(2006)_RogerWaters@Rome2007_Police@Venice2008_LinkinPark2008_SexPistols(2008)
And many many others..
And many many others..
Re:hiwatt 504 appena finito muto come un pesce
tra 22 e 27 non vi è una differenza tale da giustificare il danno.
non giocare troppo con il bias se no le bruci le valvole.
dato che ora stai facendo delle prove e non hai necessità di tarare il bias perfettamente, impostalo tale da avere il valore più negativo.
così vai sul sicuro e le valvole non le bruci.
imposta il tester su 1V, se leggi sulla res da 1ohm , il che vuol dire che hai 84mA
infatti 0,084A=84mA
0.084*1ohm=0,084V
questa è la legge di ohm I=V/R
è l'abc dell'elettronica e dell'elettrotecnica, è impensabile fare un ampli ed essere carenti perlomeno sugli aspetti fondamentali.
non puoi confondere tensione e corrente e relative unità di misura, in questo caso ti è andata bene perchè la tensione in gioco
è bassissima, sotto il volt, la configurazione amperometro funziona da cortocircuito o quasi in un tester, se lo facevi son i 440 dell'alimentazione ci rimanevi attaccato nel peggiore dei casi, o magari rischiavi di bruciarti le mani o gli occhi, oltre che ovviamente mandare in fumo il tester.
se su solo una res da 1ohm, ovvero al catodo di una delle finali hai 0,084 di caduta vuol dire che:
0.084*440=36.96W di dissipazione complessiva tra anodo e g2.
la max consentita è di c.a. 25+5=30W di anodo+g2.
in parole povere hai mandato a miglior vita le finali.
il fatto che spernacchia è possibilissimo, può essere un limpido segnale che le valvole siano andate.
se vuoi un consiglio, metti da parte questo ampli e rivedilo tra un pò di tempo quando avrai un pò più di esperienza.
intanto studia per bene le basi di elettronica, c'è qualcosa qua anche sul sito.
e magari se vuoi fare un ampli prova da qualcosa di più semplice, come un'altro ragazzo a cui stiamo dando una mano qua sul forum.
questo di da la possibilità di imparare tante cose ed applicarle ad un contesto/progetto semplice.
non giocare troppo con il bias se no le bruci le valvole.
dato che ora stai facendo delle prove e non hai necessità di tarare il bias perfettamente, impostalo tale da avere il valore più negativo.
così vai sul sicuro e le valvole non le bruci.
imposta il tester su 1V, se leggi sulla res da 1ohm , il che vuol dire che hai 84mA
infatti 0,084A=84mA
0.084*1ohm=0,084V
questa è la legge di ohm I=V/R
è l'abc dell'elettronica e dell'elettrotecnica, è impensabile fare un ampli ed essere carenti perlomeno sugli aspetti fondamentali.
non puoi confondere tensione e corrente e relative unità di misura, in questo caso ti è andata bene perchè la tensione in gioco
è bassissima, sotto il volt, la configurazione amperometro funziona da cortocircuito o quasi in un tester, se lo facevi son i 440 dell'alimentazione ci rimanevi attaccato nel peggiore dei casi, o magari rischiavi di bruciarti le mani o gli occhi, oltre che ovviamente mandare in fumo il tester.
se su solo una res da 1ohm, ovvero al catodo di una delle finali hai 0,084 di caduta vuol dire che:
0.084*440=36.96W di dissipazione complessiva tra anodo e g2.
la max consentita è di c.a. 25+5=30W di anodo+g2.
in parole povere hai mandato a miglior vita le finali.
il fatto che spernacchia è possibilissimo, può essere un limpido segnale che le valvole siano andate.
se vuoi un consiglio, metti da parte questo ampli e rivedilo tra un pò di tempo quando avrai un pò più di esperienza.
intanto studia per bene le basi di elettronica, c'è qualcosa qua anche sul sito.
e magari se vuoi fare un ampli prova da qualcosa di più semplice, come un'altro ragazzo a cui stiamo dando una mano qua sul forum.
questo di da la possibilità di imparare tante cose ed applicarle ad un contesto/progetto semplice.
Re:hiwatt 504 appena finito muto come un pesce
sono veramente un cogl.. poi ve lo spiego... allora ero stato fuorviato perché ho attaccato male le res da 1ohm.
Quindi in pratica leggevo il valore sulla terra.. vabbè.. mi autoflagello..
ecco perché non misuravo nulla..
vabbè... su quest'ampli ho veramente sbarellato sui catodi delle finali... prima non le avevo mandate a massa.. poi ho praticament posizionato i pin di lettura del bias sulla terra... ma dove ho lasciato la testa?
asp.. non è che ho confuso corrente e voltaggio... almeno questo nooo. cmq se anche mi sbagliavo ad impostare il selettore, in caso di corto il fusibile avrebbe dovuto fare il suo lavoro no? almeno quello..
è che vedevo sulla manovella del tester una dicitura vicino al selettore dei 1v DC. ho postato una foto di esempio che ho trovato sul google. in questo caso riporta la scritta 200m. sul mio invece c'è scritto 50uA,100m che credo a questo punto corrispondano a millivolt.
Tornando agli 80mA, appena reso conto ho staccato, anche se il plate non era mai diventato rosso. vabbè.. questo non significa nulla..
ad ogni modo ho tolto le valvole e le ho provate sul mio p1Ex e sembrano andare a meravigia.. anzi.. ho scoperto che sono ancora più calde e ricche di armoniche delle 6L6 che avevo montate sull'altro ampli.
Cmq vedo di rileggere il valore.. 25w+8w della griglia... forse ha retto..
Ad ogni modo.. tutto mi serve per imparare... poi se faccio una azzata preferisco dirla.. red_face tanto se ero uno scienziato non stavo qui a chiedere.. e non mi sembrerebbe nemmeno giusto nei vostri confronti vista la vostra cortesia e tutti i consigli che mi state dando.
Effettivamente non ti immagini quanto non mi tornva la legge di ohm andando a leggere il valore sulla terra!
Vabbè.. vedo di svegliarmi...
Quindi in pratica leggevo il valore sulla terra.. vabbè.. mi autoflagello..

vabbè... su quest'ampli ho veramente sbarellato sui catodi delle finali... prima non le avevo mandate a massa.. poi ho praticament posizionato i pin di lettura del bias sulla terra... ma dove ho lasciato la testa?
asp.. non è che ho confuso corrente e voltaggio... almeno questo nooo. cmq se anche mi sbagliavo ad impostare il selettore, in caso di corto il fusibile avrebbe dovuto fare il suo lavoro no? almeno quello..
è che vedevo sulla manovella del tester una dicitura vicino al selettore dei 1v DC. ho postato una foto di esempio che ho trovato sul google. in questo caso riporta la scritta 200m. sul mio invece c'è scritto 50uA,100m che credo a questo punto corrispondano a millivolt.
Tornando agli 80mA, appena reso conto ho staccato, anche se il plate non era mai diventato rosso. vabbè.. questo non significa nulla..
ad ogni modo ho tolto le valvole e le ho provate sul mio p1Ex e sembrano andare a meravigia.. anzi.. ho scoperto che sono ancora più calde e ricche di armoniche delle 6L6 che avevo montate sull'altro ampli.
Cmq vedo di rileggere il valore.. 25w+8w della griglia... forse ha retto..
Ad ogni modo.. tutto mi serve per imparare... poi se faccio una azzata preferisco dirla.. red_face tanto se ero uno scienziato non stavo qui a chiedere.. e non mi sembrerebbe nemmeno giusto nei vostri confronti vista la vostra cortesia e tutti i consigli che mi state dando.
Effettivamente non ti immagini quanto non mi tornva la legge di ohm andando a leggere il valore sulla terra!

Vabbè.. vedo di svegliarmi...
Ultima modifica di prnet il 19/10/2009, 0:39, modificato 1 volta in totale.
AC/DC@Siviglia2010_JethroTull@Todi09_PinkFloyd@LondonReunion2005_TheWho@London2005_REM(2005)_Santana@Perugia2006_LouReed(2006)_EricClapton(2006)_RogerWaters@Rome2007_Police@Venice2008_LinkinPark2008_SexPistols(2008)
And many many others..
And many many others..
Re:hiwatt 504 appena finito muto come un pesce
dai dai, capita, sbagliamo tutti.
stai attento però
continua nella ricerca degli errori, che prima o poi se ne viene a capo.
stai attento però

continua nella ricerca degli errori, che prima o poi se ne viene a capo.
Re:hiwatt 504 appena finito muto come un pesce
Rieccomi di ritorno.. sono assillante lo so.. effettivamente sono ancora alla ricerca dell'errore..
nel frattempo ho avuto modo di fare qualche ulteriore prova.
intanto allego i nuovi schemi con i voltaggi aggiornati.
Secondo me con i voltaggi siamo in linea.. nel senso chel'unico dubbio è la V1 che a mio parere potrebbe suonare meglio con una quindicina di volt in più per parte rispetto agli attuali 135v..ma non credo che sia li il problema.
ok,riassumo al volo.. in pratica la distorsione non è calda come me l'aspettavo e il suono è un po' "farting" a frequenze medio basse se pizzichi con forza le corde. il problema aumenta aumentando il gain.
Boh, appunto, mi sarei aspettato più gain anche.
inoltre il problema esiste anche abbassando tutto l'eq. in minor misura, ma lo fa comunque.
poi, il casino esiste sia sul canale clean, che sul canale super clean.
Avevo poi provato tutte le valvole sul P1ex e sembravano tutte assolutamente ok.
ok, i voltaggi sono presi dopo che ho tarato il bias a 38mA. (a 50mA il suono è uguale cmq)
Il voltaggio sul ponte a diodi è di 450v esatti, con l'amp in standby. cala un pochino quando lo accendo.
Le misure le ho prese con tutti i pot a zero.
Ah, giusto.. stasera ho avuto modo di dargli un'occhiata con un oscilloscopio assieme ad un amico.
bene. abbiamo controllato sui punti 2 e 7 di v1, dove entra il segnale, e l'onda è asslutamente perfetta.
Poi siamo passati al 7 di V2. anche li ci è sembrata un onda normalissima a tutti gli effetti, molto smussata. poi siccome sui pin di segnnale della 12at7 ci sono circa 30v abbiamo preferito saltarlo.
L'ultima lettura comunque l'abbiamo fatta sul pin 7 che va al master. anche li l'onda non aveva caratteristiche particolarmente strane. è anche vero che non si riusciva a leggere bene proprio sulla "pizzicata", però l'onda sembrava molto smussata anche li.
A questo punto comincio a grattarmi la testa.
boh..
nel frattempo ho avuto modo di fare qualche ulteriore prova.
intanto allego i nuovi schemi con i voltaggi aggiornati.
Secondo me con i voltaggi siamo in linea.. nel senso chel'unico dubbio è la V1 che a mio parere potrebbe suonare meglio con una quindicina di volt in più per parte rispetto agli attuali 135v..ma non credo che sia li il problema.
ok,riassumo al volo.. in pratica la distorsione non è calda come me l'aspettavo e il suono è un po' "farting" a frequenze medio basse se pizzichi con forza le corde. il problema aumenta aumentando il gain.
Boh, appunto, mi sarei aspettato più gain anche.
inoltre il problema esiste anche abbassando tutto l'eq. in minor misura, ma lo fa comunque.
poi, il casino esiste sia sul canale clean, che sul canale super clean.
Avevo poi provato tutte le valvole sul P1ex e sembravano tutte assolutamente ok.
ok, i voltaggi sono presi dopo che ho tarato il bias a 38mA. (a 50mA il suono è uguale cmq)
Il voltaggio sul ponte a diodi è di 450v esatti, con l'amp in standby. cala un pochino quando lo accendo.
Le misure le ho prese con tutti i pot a zero.
Ah, giusto.. stasera ho avuto modo di dargli un'occhiata con un oscilloscopio assieme ad un amico.
bene. abbiamo controllato sui punti 2 e 7 di v1, dove entra il segnale, e l'onda è asslutamente perfetta.
Poi siamo passati al 7 di V2. anche li ci è sembrata un onda normalissima a tutti gli effetti, molto smussata. poi siccome sui pin di segnnale della 12at7 ci sono circa 30v abbiamo preferito saltarlo.
L'ultima lettura comunque l'abbiamo fatta sul pin 7 che va al master. anche li l'onda non aveva caratteristiche particolarmente strane. è anche vero che non si riusciva a leggere bene proprio sulla "pizzicata", però l'onda sembrava molto smussata anche li.
A questo punto comincio a grattarmi la testa.
boh..
AC/DC@Siviglia2010_JethroTull@Todi09_PinkFloyd@LondonReunion2005_TheWho@London2005_REM(2005)_Santana@Perugia2006_LouReed(2006)_EricClapton(2006)_RogerWaters@Rome2007_Police@Venice2008_LinkinPark2008_SexPistols(2008)
And many many others..
And many many others..
Re:hiwatt 504 appena finito muto come un pesce
ciao,
il bias per le finali puoi tranquillamente tenerlo tra i 50 e i 55mA di caduta sulle res da 1ohm.
a 37mA è un pò freddo, conta che 37mA=Ia+Ig2 Ia=37/1.2=30.83mA Pa=0.03083*440=13.5W per valvola
se lo porti a:
50mA, Ia=41.66mA Pa=18.3W per valvola (bias al 73.2%)
55mA, Ia=45.83mA Pa=20.2W per valvola (bias al 80.8%)
ad ogni modo bravo, è così che si fa, importante è cercare di stare ordinati ed di avere le idee il più chiaro possibile.
x il resto dando un occhio alle tensioni non sembra esserci nulla di esageratamente fuori posto.
non saprei cosa dirti, se suona vuol dire che è più o meno a posto, o cmq sei più o meno in dirittura di arrivo, ora c'è il problema dei rumori ecc ecc.
sec me dovresti provare a ricablare in modo corretto e più ordinato le parti più sensibili, quali filamenti, e cavi di alimentazione ecc ecc.
non riesci a postare dei sample? magari riusciamo a capire cosa potrebbe essere..
il bias per le finali puoi tranquillamente tenerlo tra i 50 e i 55mA di caduta sulle res da 1ohm.
a 37mA è un pò freddo, conta che 37mA=Ia+Ig2 Ia=37/1.2=30.83mA Pa=0.03083*440=13.5W per valvola
se lo porti a:
50mA, Ia=41.66mA Pa=18.3W per valvola (bias al 73.2%)
55mA, Ia=45.83mA Pa=20.2W per valvola (bias al 80.8%)
ad ogni modo bravo, è così che si fa, importante è cercare di stare ordinati ed di avere le idee il più chiaro possibile.
x il resto dando un occhio alle tensioni non sembra esserci nulla di esageratamente fuori posto.
non saprei cosa dirti, se suona vuol dire che è più o meno a posto, o cmq sei più o meno in dirittura di arrivo, ora c'è il problema dei rumori ecc ecc.
sec me dovresti provare a ricablare in modo corretto e più ordinato le parti più sensibili, quali filamenti, e cavi di alimentazione ecc ecc.
non riesci a postare dei sample? magari riusciamo a capire cosa potrebbe essere..
Re:hiwatt 504 appena finito muto come un pesce
Grazie Jaxx,
l'ho tarato un po' freddino effettivamente, ma x fare un po' di prove ci può stare.
In seguito le valvole sopra il 70%.
Stasera proverò a registrare qualcosa..
Mi chiedo se qualche condens rovinato sul preamp possa generare quel problema.
Questo suono spernacchioso esiste anche con i pot eq a zero. Cresce linearmente aumentanto l'eq, su qualsiasi componente.
Questo mi fa tornare a grattarmi la testa sulla sezione di gain (
) Altrimenti, se fosse stato nella sez di out sarebbe dovuto rimanere costante a prescindere dal gain no?
Altra domanda.. Può essere un discorso di impedenze o un problema sul OT?
Voglio inoltre alzare un po' il voltaggio su v1 di una 20ina di Volt. stasera provo ad abbassare un po' il valore delle res da 220k.
sono più cocciuto di un mulo.. quindi prima o poi ne uscirò vincitore.
l'ho tarato un po' freddino effettivamente, ma x fare un po' di prove ci può stare.
In seguito le valvole sopra il 70%.
Stasera proverò a registrare qualcosa..
Mi chiedo se qualche condens rovinato sul preamp possa generare quel problema.
Questo suono spernacchioso esiste anche con i pot eq a zero. Cresce linearmente aumentanto l'eq, su qualsiasi componente.
Questo mi fa tornare a grattarmi la testa sulla sezione di gain (

Altra domanda.. Può essere un discorso di impedenze o un problema sul OT?
Voglio inoltre alzare un po' il voltaggio su v1 di una 20ina di Volt. stasera provo ad abbassare un po' il valore delle res da 220k.
sono più cocciuto di un mulo.. quindi prima o poi ne uscirò vincitore.

AC/DC@Siviglia2010_JethroTull@Todi09_PinkFloyd@LondonReunion2005_TheWho@London2005_REM(2005)_Santana@Perugia2006_LouReed(2006)_EricClapton(2006)_RogerWaters@Rome2007_Police@Venice2008_LinkinPark2008_SexPistols(2008)
And many many others..
And many many others..
Re:hiwatt 504 appena finito muto come un pesce
è una prova che avevo messo in conto di fare..bypassare man mano le sezioni fino a trovare la parte che fa il danno.. domattina faccio ulteriori prove.. finalmente ho un po' di tempo libero!!
Ultima modifica di prnet il 24/10/2009, 0:42, modificato 1 volta in totale.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:hiwatt 504 appena finito muto come un pesce
se diminuisci la 220K, ovvero la Ra diminuisci anche il gain max dello stadio.
diminusci pittosto la res di alimentazione che è posta tra i cap da 32 e 16uF, prova con una 8k2 oppure con una 6k8.
se la res da 10k droppa 50V, vuol dire che passano 5mA, con una 8k2 avrai 9V in più (c.a 260V), con una 6k8 ne avra 16 (c.a. 275V)
il fatto che non ti tornino i voltaggi potrebbe essere legato ad altro..cmq non ho ben capito perchè vuoi avere una tensione maggiore..
non è che è partito qualche elettrolitico?
ora forse ricordo male, mi sembra tu abbia messo dei cap di valore maggiore rispetto alla coppia 16+32, tipo 22 e 47???
prova a sostituirli con valori più prossimi, magari ne usi due, uno da 16 e uno da 30 o 33uF, forse dico una cavolata, ma con cap più grandi hai un'assorbimento maggiore degli stessi verso terra, di conseguenza può essere che diminuiscano un pò la tensione...
a parte il fatto che dopo tutto il filtraggio che c'è il ripple dovrebbe essere molto contenuto.. fai una prova e vedi..
cmq fai prima la prova di Hades, così capisci da dove proviene il rumore, in seguito ti concentri localmente sul problema.
leggevo sul libro di blencowe che il motorboating può essere dovuto all'alimentazione.. dato che hiwatt non ha certo una alimentazione a leggero filtraggio,
potrebbe essere che la tua non filtri bene.. prova a rivedere qualche collegamento...
un'altra causa rimane sempre il rumore dei loop di massa..
mi ricordo che sul mio matchless lightning, dove avevo fatto due star, quando lo ho acceso mi ero messo le mani nei capelli...
sembrava di essere in guerra.. non si capiva nulla.. solo scoppi e fruscii.. eppure lo avevo fatto con una cura maniacale ed ero sicuro di non aver sbagliato nulla..
ho unito tutte le masse, e suonava da paura. nessun tipo di rumore.

diminusci pittosto la res di alimentazione che è posta tra i cap da 32 e 16uF, prova con una 8k2 oppure con una 6k8.
se la res da 10k droppa 50V, vuol dire che passano 5mA, con una 8k2 avrai 9V in più (c.a 260V), con una 6k8 ne avra 16 (c.a. 275V)
il fatto che non ti tornino i voltaggi potrebbe essere legato ad altro..cmq non ho ben capito perchè vuoi avere una tensione maggiore..

non è che è partito qualche elettrolitico?
ora forse ricordo male, mi sembra tu abbia messo dei cap di valore maggiore rispetto alla coppia 16+32, tipo 22 e 47???
prova a sostituirli con valori più prossimi, magari ne usi due, uno da 16 e uno da 30 o 33uF, forse dico una cavolata, ma con cap più grandi hai un'assorbimento maggiore degli stessi verso terra, di conseguenza può essere che diminuiscano un pò la tensione...
a parte il fatto che dopo tutto il filtraggio che c'è il ripple dovrebbe essere molto contenuto.. fai una prova e vedi..
cmq fai prima la prova di Hades, così capisci da dove proviene il rumore, in seguito ti concentri localmente sul problema.
leggevo sul libro di blencowe che il motorboating può essere dovuto all'alimentazione.. dato che hiwatt non ha certo una alimentazione a leggero filtraggio,
potrebbe essere che la tua non filtri bene.. prova a rivedere qualche collegamento...
un'altra causa rimane sempre il rumore dei loop di massa..
mi ricordo che sul mio matchless lightning, dove avevo fatto due star, quando lo ho acceso mi ero messo le mani nei capelli...
sembrava di essere in guerra.. non si capiva nulla.. solo scoppi e fruscii.. eppure lo avevo fatto con una cura maniacale ed ero sicuro di non aver sbagliato nulla..
ho unito tutte le masse, e suonava da paura. nessun tipo di rumore.

Ultima modifica di Jaxx il 23/10/2009, 21:19, modificato 1 volta in totale.
Re:hiwatt 504 appena finito muto come un pesce
Bene, è ora di cambiare il titolo del topic...
L'ampli va ora alla grande! è bastato alzare un po' la tensione seguendo il consiglio di Jaxx che l'ampli ha smesso di fare quel piccolo spernacchio.
ho portato la res da 10k a 8,2k ed il suono ha letteralmente preso vita.
la tensione sugli anodi di v1 infatti è salita a circa 155v. sono anche convinto che alzassi ancora di qualche Volt il suono ne migliorerebbe ulteriormente scaldandosi ancora di più.
Anche se suona molto bene mi viene un po' il dubbio sul catodi della phase inverter, il voltaggio è sceso a 25v, mentre secondo lo schema della versione OL me l'aspettavo almeno sopra i 60v.
boh.. l'importante è che funziona.! cmq ora ci saranno solo piccoli aggiustamenti..
Un ringraziamento sincero e un grazie per la vostra pazienza. senza di voi non sarei sicuramente riuscito nell'impresa!!
A breve nuove foto del gioiellino! e magari qualche sample! ve lo devo!!!
L'ampli va ora alla grande! è bastato alzare un po' la tensione seguendo il consiglio di Jaxx che l'ampli ha smesso di fare quel piccolo spernacchio.
ho portato la res da 10k a 8,2k ed il suono ha letteralmente preso vita.
la tensione sugli anodi di v1 infatti è salita a circa 155v. sono anche convinto che alzassi ancora di qualche Volt il suono ne migliorerebbe ulteriormente scaldandosi ancora di più.
Anche se suona molto bene mi viene un po' il dubbio sul catodi della phase inverter, il voltaggio è sceso a 25v, mentre secondo lo schema della versione OL me l'aspettavo almeno sopra i 60v.
boh.. l'importante è che funziona.! cmq ora ci saranno solo piccoli aggiustamenti..
Un ringraziamento sincero e un grazie per la vostra pazienza. senza di voi non sarei sicuramente riuscito nell'impresa!!

A breve nuove foto del gioiellino! e magari qualche sample! ve lo devo!!!
AC/DC@Siviglia2010_JethroTull@Todi09_PinkFloyd@LondonReunion2005_TheWho@London2005_REM(2005)_Santana@Perugia2006_LouReed(2006)_EricClapton(2006)_RogerWaters@Rome2007_Police@Venice2008_LinkinPark2008_SexPistols(2008)
And many many others..
And many many others..