progettazione ampli
Re:progettazione ampli
anche se non c'è il TL07x dovrebbe esserci di sicuro una libreria con gli operazionali generici
Let\'s try it....
Re:progettazione ampli
ciao, ho letto che vuoi farti un ampli proprio da zero....
1)se vuoi un consiglio vai in galleria e dai un 'occhiata all'ampli 50W a mosfet ke 2nd me è un bel progettino.... se ti serve più potenza c'è il 200W, sempre a mos... da quello ke ho capito qst è il tuo primo amplificatore ke costruisci, quindi come prima esperienza potrebbe essere l'amplificatore ke impiega LM3886, ke è un ampli discreto se ti serve x suonare a casa.... di certo non è paragonabile all'ampli a mos, ma è un buon ampli, semplice nella realizzazione ed economico.
2) il segnale ke viene fuori dalla chitarra è dii circa 40 mV, comunque dipende molto dal tipo di pickup.
- bassi: f < 300Hz
- medi: 400Hz < f < 1000Hz
- alti ("presence"): 1kHz < f < 3kHz
1)se vuoi un consiglio vai in galleria e dai un 'occhiata all'ampli 50W a mosfet ke 2nd me è un bel progettino.... se ti serve più potenza c'è il 200W, sempre a mos... da quello ke ho capito qst è il tuo primo amplificatore ke costruisci, quindi come prima esperienza potrebbe essere l'amplificatore ke impiega LM3886, ke è un ampli discreto se ti serve x suonare a casa.... di certo non è paragonabile all'ampli a mos, ma è un buon ampli, semplice nella realizzazione ed economico.
2) il segnale ke viene fuori dalla chitarra è dii circa 40 mV, comunque dipende molto dal tipo di pickup.
- bassi: f < 300Hz
- medi: 400Hz < f < 1000Hz
- alti ("presence"): 1kHz < f < 3kHz
-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 01/03/2009, 22:51
Re:progettazione ampli

Non so ancora se lo monterò, nel senso che purtroppo non ho trovato un oscilloscopio e sinceramente non ho voglia di spendere 200 euro per un oscilloscopio, ora rimango in allerta: se trovo qualcuno che me lo presta ci faccio un pensierino, altrimenti rimae solo la progettazione software....
Allora arrivederci tra una ventina di giorni
Re:progettazione ampli
Teoricamente potresti farti con un selettore rotativo dei partitori che riducono il segnale delle misure da te scelte... Ad es 1/10, 1/50 1/100 e cosi' via, partendo dalla previsione di cio' che probabilmente ti troverai a ridurre...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 01/03/2009, 22:51
Re:progettazione ampli
Dopo anni eccomi di nuovo.....purtroppo l' esame di campi (o meglio il professore) mi hanno costretto ad abbandonare il progetto, ma ora eccomi qua.
Allora questa è la prima bozza, i dubbi che mi rimangono sono questi:
1. Il preamp per ora he solo un semplice passa banda, però mi chiedevo quanto deve guadagnare un preamp?
2. Come finale pensavo di usare il TDA2030, la potenza in out, dipende da come lo alimento giusto?
3.Tenete conto che ci saranno molte imprecisioni: io ho pensato separatamente i vari stadi, buffer, premp toni, e poi li ho semplicemente uniti....
se avete consigli ditemi pure.
Allora questa è la prima bozza, i dubbi che mi rimangono sono questi:
1. Il preamp per ora he solo un semplice passa banda, però mi chiedevo quanto deve guadagnare un preamp?
2. Come finale pensavo di usare il TDA2030, la potenza in out, dipende da come lo alimento giusto?
3.Tenete conto che ci saranno molte imprecisioni: io ho pensato separatamente i vari stadi, buffer, premp toni, e poi li ho semplicemente uniti....
se avete consigli ditemi pure.
Re:progettazione ampli
Ciao agiro,
per quanto riguarda l'equalizzazione, dai un'occhiata all'eq del jmp1 in allegato.

per quanto riguarda l'equalizzazione, dai un'occhiata all'eq del jmp1 in allegato.

Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 01/03/2009, 22:51
Re:progettazione ampli
Ecco il progetto semi definitivo.
Una delucidazione, dato che lo schema del finale l' ho preso paripari dal datasheet:
la resistenza e il condensatore messi all' uscita in parallelo con lo speaker che ruolo hanno? Così come quella in ingresso, non dovrebbe essere un potenziometro?
Alla fine per il controllo toni ho utilizzato un khn, ho visto che il marshall usava un sallenkey, ma era più incasinato il controllo (almeno per me) con il khn è più semplice
Mi scuso per le dimensioni del disegno globale.
Una delucidazione, dato che lo schema del finale l' ho preso paripari dal datasheet:
la resistenza e il condensatore messi all' uscita in parallelo con lo speaker che ruolo hanno? Così come quella in ingresso, non dovrebbe essere un potenziometro?
Alla fine per il controllo toni ho utilizzato un khn, ho visto che il marshall usava un sallenkey, ma era più incasinato il controllo (almeno per me) con il khn è più semplice
Mi scuso per le dimensioni del disegno globale.