Tre preamplificatori in uno (da pag 2)
Re:Un amplificatore ideale
quanti watt ti servirebbero? puoi sventrare e cannibalizzare un ampli a transistor già fatto, tipo una testata crate ecc...
W4r4n
Re:Un amplificatore ideale
beh, se il finale sarà a transtor sarei andato per i 200/250 watt...
ad esempio, in galleria ho visto che ci sono due progetti per fare due amplificatori a mosfet rispettivamente da 200 e da 400W.
è possibile però dividere la parte di pre da quella del finale in quei progetti?
anche perchè i finali a transistor della crate, non mi sembravano poi tutto sto gran che...
ad esempio, in galleria ho visto che ci sono due progetti per fare due amplificatori a mosfet rispettivamente da 200 e da 400W.
è possibile però dividere la parte di pre da quella del finale in quei progetti?
anche perchè i finali a transistor della crate, non mi sembravano poi tutto sto gran che...
Re:Un amplificatore ideale
Interessante, chi mi illumina per questa cosa?Andrea90 ha scritto: EDIT:
Ad esempio, io potrei costruirmi questo:
http://www.musikding.de/product_info.ph ... p-Kit.html
poi costruirgli un finale e metterli nello stesso chassis per farli diventare una testata...
si può, oppure andrei incontro a problemi vari?

Si può prendere il preamp SLO di Andy Zeugs ed integrarlo con il finale SLO standard (ovviamente modificato per avere un solo master volume)?
Re:Un amplificatore ideale
allora, ci sono novità...
quello che prima era un idea, ora è diventato il mio obbiettivo...
voglio creare un sistema a rack che abbia un finale (ada microtube o altro) e un preamplificatore...
il pre in realtà è composto da tre preamplificatori: il bassboy (simulatore a jfet del bassman), il bsiab II e il dr boogie...
tutti e tre i preamplificatori sono dotati di tonestack...
il problema ora è come cablare il tutto e come creare il sistema switching con autoesclusione...
chi mi può aiutare?
io tre preamplificatori e ogniuno ha un ingresso e un uscita, come li collego tra loro?
p.s. in un post precedente mi è stato chiesto di cercare sul forum, ma non sono riouscito a trovare niente...
p.p.s. il topic adesso tratta di jfet e non più di valvole.. quindi non so se convenga spostarlo...
quello che prima era un idea, ora è diventato il mio obbiettivo...

voglio creare un sistema a rack che abbia un finale (ada microtube o altro) e un preamplificatore...
il pre in realtà è composto da tre preamplificatori: il bassboy (simulatore a jfet del bassman), il bsiab II e il dr boogie...
tutti e tre i preamplificatori sono dotati di tonestack...
il problema ora è come cablare il tutto e come creare il sistema switching con autoesclusione...
chi mi può aiutare?
io tre preamplificatori e ogniuno ha un ingresso e un uscita, come li collego tra loro?
p.s. in un post precedente mi è stato chiesto di cercare sul forum, ma non sono riouscito a trovare niente...
p.p.s. il topic adesso tratta di jfet e non più di valvole.. quindi non so se convenga spostarlo...
Ultima modifica di Andrea90 il 27/11/2009, 0:30, modificato 1 volta in totale.
Re:Un amplificatore ideale
mettendo autoesclusione nella ricerca intanto....Andrea90 ha scritto:
[CUT]
il problema ora è come cablare il tutto e come creare il sistema switching con autoesclusione...
[CUT]
p.s. in un post precedente mi è stato chiesto di cercare sul forum, ma non sono riouscito a trovare niente...
http://www.diyitalia.eu/index.php?optio ... on=search2
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re:Tre preamplificatori in uno (da pag 2)
Allora, intanto ti confermo che c'è un post a riguardo con un circuitino a porte logiche. Penso fosse di davidefender.
Poi farei così: intanto massa comune per tutti senza creare groundloop, poi il segnale all'ingresso va 3 relè (comandati dal sistema di switching) collegati all'in dei tre effetti. Ovviamente solo 1 per volta sarà attivo, mentre gli altri saranno aperti.
Stessa cosa per l'uscita del segnale; i 3 out vanno a 3 rele dove solo 1 sarà attivo.
Poi se vuoi metti un relè per ogni led di accensione e in tutto avrai 9 relè che comandano tutto.
I relè devono pero' essere dei deviatori perché in ingresso devono cortocircuitare il segnale IN del singolo pre non utilizzato a massa, altrimenti ti ritrovi con possibili rumori di fondo o pop all'accensione.
Così su due piedi io farei così.
Poi farei così: intanto massa comune per tutti senza creare groundloop, poi il segnale all'ingresso va 3 relè (comandati dal sistema di switching) collegati all'in dei tre effetti. Ovviamente solo 1 per volta sarà attivo, mentre gli altri saranno aperti.
Stessa cosa per l'uscita del segnale; i 3 out vanno a 3 rele dove solo 1 sarà attivo.
Poi se vuoi metti un relè per ogni led di accensione e in tutto avrai 9 relè che comandano tutto.
I relè devono pero' essere dei deviatori perché in ingresso devono cortocircuitare il segnale IN del singolo pre non utilizzato a massa, altrimenti ti ritrovi con possibili rumori di fondo o pop all'accensione.
Così su due piedi io farei così.
Re:Tre preamplificatori in uno (da pag 2)
sinceramente ho dato un occhiata ai posto di kruka (ce n'è proprio uno che si chiama 3 switch a esclusione) e c'è allegato uno schema..
lo riallego così potete capire di cosa parlo...
come si vede ci sono tre switch, che a quanto ho capito sono i tre moentary switch....
quello che non ho capito è che tipo di switch sono: 3pdt, dpdt, ecc...
poi, ci sono tutta una serie di componenti che presumo servano per far funzionare l'integrato, il quale serve per far si che quando attivo un effetto si escludano gli altri due. giusto?
poi, non ho capito a cosa servino quei due led (ne hai parlato anche te zanna
), non capisco quale sia l'input e l'output di tutto il circuito e sopratutto non vedo nello schema nessun relay...
so che sembra doviate spiegare una cosa a un bambino... il fatto è che non ho mai studiato elettronica e quel poco che so, non è abbastanza per capire da solo come fnzionano questi cosi...
lo riallego così potete capire di cosa parlo...
come si vede ci sono tre switch, che a quanto ho capito sono i tre moentary switch....
quello che non ho capito è che tipo di switch sono: 3pdt, dpdt, ecc...
poi, ci sono tutta una serie di componenti che presumo servano per far funzionare l'integrato, il quale serve per far si che quando attivo un effetto si escludano gli altri due. giusto?
poi, non ho capito a cosa servino quei due led (ne hai parlato anche te zanna

so che sembra doviate spiegare una cosa a un bambino... il fatto è che non ho mai studiato elettronica e quel poco che so, non è abbastanza per capire da solo come fnzionano questi cosi...