consultando i libri e anche qualche vecchio post ho dedotto che:
per un finale pp in classe AB la potenza di uscita che chiamerò Po è calcolabile come:
1)Po=PA (inteso come tutte le potenze anodiche (Pa=VaxIa) dissipate da ogni valvola)
oppure
2)Po=((Va)^2)/Zaa
la cosa su cui ho dubbi è se la potenza calcolata con la formula 2 è la massima dissipabile per una data alimentazione Va e una data Zaa a prescindere
dalla potenza dissipata in termini di VaxIa da ogni singola valvola.
ovvero se fisso il bias di due el34 all'80% del max nominale ovvero 20+20=40W, nel caso di un pp di 2 tubi, ma poi ho una Vaa^2/Zaa che mi da 30W..
come la metto?
vuol dire che ho 30Wrms di uscita e il resto sono dissipazione termica?

esempio:
prendo in analisi un finale pp di due el34, potenza dichiarata dalla casa 50/60W.
Va=485Vdc (Vg2 c.a.=Va)
Zaa=5800
con questi dati usando la formula 2 ottengo:
Po=(485*485)/5800=40.55W
non riesco a capire come possa essere da 50 o 60W.
allo stesso modo prendendo in considerazione un Trainwreck Express con potenza dichiarata di 35W
Va=420Vdc
Raa=6600
Po=(420*420)/6600=26.72W
dato che per il TW sono presenti sia versioni con OT da 5200 e da 6600, ricalcolo con Raa 5200
Po=420*420/5200=33.92W
qui i conti tornano..
inoltre, mi preme capire come stabilire la classe di funzionamento del finale. ho cercato di leggerlo in modo chiaro ma non sono riuscito a reperirlo.
più che altro capire il confine che delinea la A dalla AB, sempre parlando di push pull ovviamente.
a grandi linee ho imparato le differenze tra una A e una AB, B, ma se avessi sottocchio un finale con tutti i dati e i grafici non riuscirei a capire la classe.
somebody can help me?
