[Help] Dimensionare trasformatori
[Help] Dimensionare trasformatori
Ciao a tutti,
un ragazzo di un istituto tecnico deve fare una tesina e vuole realizzare un ampli valvolare.
Gli ho consigliato il fender princeton SE, vista la semplicità, e lui mi ha gentilmente chiesto di ordinargli i trasformatori.
Per quello di uscita non ho grossi problemi, impedenza di ingresso per una 6v6 e potenza dissipabile attorno agli 8W
Il problema è per quello di alimentazione: i 6.3 v per i filamenti non sono un grosso problema perché nei datasheet è riportato l'amperaggio richiesto da ogni valvola, quindi li sommo e li moltiplico per 1.3 (fattore sicurezza)
Quello che mi manda in crisi è la scelta dell'amperaggio disponibile per le anodiche e soprattutto le tensioni del secondario, visto che lavora con una valvola rettificatrice e non l'ho mai fatto.
Inoltre, da quello che ne so, la rettificatrice a differenza dei diodi che hanno un Vdrop di 0,7, hanno un V drop di circa 40 v.
Come faccio a scegliere un trasformatore di quelli in commercio tipo hammond?
Grazie.
Zanna
un ragazzo di un istituto tecnico deve fare una tesina e vuole realizzare un ampli valvolare.
Gli ho consigliato il fender princeton SE, vista la semplicità, e lui mi ha gentilmente chiesto di ordinargli i trasformatori.
Per quello di uscita non ho grossi problemi, impedenza di ingresso per una 6v6 e potenza dissipabile attorno agli 8W
Il problema è per quello di alimentazione: i 6.3 v per i filamenti non sono un grosso problema perché nei datasheet è riportato l'amperaggio richiesto da ogni valvola, quindi li sommo e li moltiplico per 1.3 (fattore sicurezza)
Quello che mi manda in crisi è la scelta dell'amperaggio disponibile per le anodiche e soprattutto le tensioni del secondario, visto che lavora con una valvola rettificatrice e non l'ho mai fatto.
Inoltre, da quello che ne so, la rettificatrice a differenza dei diodi che hanno un Vdrop di 0,7, hanno un V drop di circa 40 v.
Come faccio a scegliere un trasformatore di quelli in commercio tipo hammond?
Grazie.
Zanna
Re:[Help] Dimensionare trasformatori
Se deve fare una tesina gli farei calcolare o misurare anche i parametri secondari del TU:
Rdc, capacità parassita, sezione del filo necessaria, etc...
Dai anche un occhio qui:
http://www.diyitalia.eu/images/zoom/TUB ... _peory.pdf
http://www.projetg5.com/Projets/G5/G5V3/ManuelG5-V3.pdf
ed al fondo pagina qui:
http://beppetrasfo.altervista.org/musica.htm
Rdc, capacità parassita, sezione del filo necessaria, etc...
Dai anche un occhio qui:
http://www.diyitalia.eu/images/zoom/TUB ... _peory.pdf
http://www.projetg5.com/Projets/G5/G5V3/ManuelG5-V3.pdf
ed al fondo pagina qui:
http://beppetrasfo.altervista.org/musica.htm
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re:[Help] Dimensionare trasformatori
Grande robi! hai salvato il sito di beppe! mi serviva per fare due conti.
Speriamo che per noi di DIYitalia riprenda un po' di produzione.
Cerco di riportare un po' di quello che ho imparato in questi anni.
Vediamo cosa viene fuori
Speriamo che per noi di DIYitalia riprenda un po' di produzione.
Fosse per me dovrebbe fare tutto lui, ma mi ha chiesto una mano anche in termini teorici (fusibili, condensatori di filtro, polarizzazioni ecc.)robi ha scritto: Se deve fare una tesina gli farei calcolare o misurare anche i parametri secondari del TU:
Rdc, capacità parassita, sezione del filo necessaria, etc...
Cerco di riportare un po' di quello che ho imparato in questi anni.
Vediamo cosa viene fuori
Re:[Help] Dimensionare trasformatori
asssssssssspeeeeeeeeeeettttaaaaaaaaaaa
forse questo puo aiutare il ragazzo a fare un figurone alla tesina puo essere una cosa molto buona
, a mio modesto parere , dove ci sono anche esempi dimostrativi del dimensionamento nei minimi dettagli dei trafi
ohhh buona lettura

http://digilander.libero.it/giunchifabrizio/index.htm










http://digilander.libero.it/giunchifabrizio/index.htm
lo ammetto ................. sono un diy dipendente!!!!!!
Re:[Help] Dimensionare trasformatori
vedi, non c'è una regola, proprio perchè va a gusti.
tendenzialmente hai 1/2uF a watt di primo filtro, la metà dopo il choke,
e poi fra i 10 ed i 47uF (ma spesso intorno ai 22u) sugli stadi di pre.
per la corrente anodica, moltiplica per 2-2.5 il wattaggio che ti serve.
poi anche qui cambia dal tipo di suono che vuoi.
Gli heater va bene moltiplicare per radice due.
..che altro?
tendenzialmente hai 1/2uF a watt di primo filtro, la metà dopo il choke,
e poi fra i 10 ed i 47uF (ma spesso intorno ai 22u) sugli stadi di pre.
per la corrente anodica, moltiplica per 2-2.5 il wattaggio che ti serve.
poi anche qui cambia dal tipo di suono che vuoi.
Gli heater va bene moltiplicare per radice due.
..che altro?
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re:[Help] Dimensionare trasformatori
ok, provo a dimensionare i trasformatori.
La rettifica con la 5y3 richiede 5 v per i filamenti e 2 A di corrente, e fino a qui siamo a posto.
consideriamo come margine, secondo robi, circa 2.8 A come uscita del PT.
una 12 ax7 richiede 6.3 v per i filamenti con 300 mA di corrente, ai quali sommiamo quelli della 6v6 che sono 450 mA, quindi un totale di 750 mA che moltiplicati per il fattore di sicurezza diventano circa 1A di corrente dall'uscita a 6.3 V del PT.
Ora viene il difficile: calcolo della tensione e della corrente delle anodiche.
Supponiamo di alimentare la 6v6 al massimo della sua tensione data dai datasheet, ovvero 315 V.
La 5y3 da datasheet causa un Vdrop di 50V, quindi devo avere una uscita dal trasformatore di 315+50=365V.
Come corrente lavoriamo in classe A, essendo un finale di tipo SE, quindi dovremmo essere sui 35 mA (dai datasheet “Maximum-signal plate currente” o dalla legge di ohm dove A = Wmax_dissipati/Va, cioè 12/315=0.038A)
La 12ax7 richiederà, più o meno, circa 2 mA di corrente e come tensione la polarizzo poi con le resistenze anodiche.
In tutto quindi siamo a circa 37 mA che, moltiplicati per un fattore sicurezza di 2.5, mi danno circa 92.5 mA
Quindi l'uscita a 365V del PT deve darmi circa 100 mA
Come trasformatore di uscita basterà un 8500 ohm (6V6GT "load resistance") con una potenza di ALMENO 6 w.
Che ne dite?
Sono graditi commenti.
Zanna
La rettifica con la 5y3 richiede 5 v per i filamenti e 2 A di corrente, e fino a qui siamo a posto.
consideriamo come margine, secondo robi, circa 2.8 A come uscita del PT.
una 12 ax7 richiede 6.3 v per i filamenti con 300 mA di corrente, ai quali sommiamo quelli della 6v6 che sono 450 mA, quindi un totale di 750 mA che moltiplicati per il fattore di sicurezza diventano circa 1A di corrente dall'uscita a 6.3 V del PT.
Ora viene il difficile: calcolo della tensione e della corrente delle anodiche.
Supponiamo di alimentare la 6v6 al massimo della sua tensione data dai datasheet, ovvero 315 V.
La 5y3 da datasheet causa un Vdrop di 50V, quindi devo avere una uscita dal trasformatore di 315+50=365V.
Come corrente lavoriamo in classe A, essendo un finale di tipo SE, quindi dovremmo essere sui 35 mA (dai datasheet “Maximum-signal plate currente” o dalla legge di ohm dove A = Wmax_dissipati/Va, cioè 12/315=0.038A)
La 12ax7 richiederà, più o meno, circa 2 mA di corrente e come tensione la polarizzo poi con le resistenze anodiche.
In tutto quindi siamo a circa 37 mA che, moltiplicati per un fattore sicurezza di 2.5, mi danno circa 92.5 mA
Quindi l'uscita a 365V del PT deve darmi circa 100 mA
Come trasformatore di uscita basterà un 8500 ohm (6V6GT "load resistance") con una potenza di ALMENO 6 w.
Che ne dite?
Sono graditi commenti.
Zanna
Re:[Help] Dimensionare trasformatori
Se il progetto è fatto per dimensionare, il 20% di margine va bene.
Se è fatto per modifiche future, radice due è meglio.
Per il resto va bene, controlla sempre che sia circa simile ai delbini.
Se è fatto per modifiche future, radice due è meglio.
Per il resto va bene, controlla sempre che sia circa simile ai delbini.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re:[Help] Dimensionare trasformatori
Riapro il topic, non ho ancora ordinato i trasformatori.
Ho un dubbio. Nei listini vedo per esempio l'uscita alta tensione che riporta 285 - 0 - 285 oppure 315 - 0 - 315 o cose del genere
Perché la tensione ha uno 0 centrale? come funziona? in teoria non dovrei avere uno 0 che va a massa e un polo che costituisce l'anodica?
oppure devo collegare lo 0 a massa, un alta tensione all'anodica e l'altra? che fine fa?
Oppure vanno entrambe alla rettificatrice e una esce e va alle altre valvole?
Questo punto della progettazione non mi è molto chiaro...

Grazie.
Ho un dubbio. Nei listini vedo per esempio l'uscita alta tensione che riporta 285 - 0 - 285 oppure 315 - 0 - 315 o cose del genere
Perché la tensione ha uno 0 centrale? come funziona? in teoria non dovrei avere uno 0 che va a massa e un polo che costituisce l'anodica?
oppure devo collegare lo 0 a massa, un alta tensione all'anodica e l'altra? che fine fa?
Oppure vanno entrambe alla rettificatrice e una esce e va alle altre valvole?
Questo punto della progettazione non mi è molto chiaro...

Grazie.
Re:[Help] Dimensionare trasformatori
Significa che hai 2 secondari con un estremo in comune! alle 2 estremità avrai 285+285 o (315+315).

Jack

Jack
Re:[Help] Dimensionare trasformatori
Zanna, vai a vedere il circuito di alimentazione della SLO, vedi come utilizzarlo.


Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re:[Help] Dimensionare trasformatori
mmm... credo di aver capito: uso il centrale come negativo comune e i due estremi della tensione in parallelo, che rettificati mi daranno il positivo/anodica, per poter sommare le correnti sfruttando la stessa tensione. E in mezzo, da qualche parte nelle spire, se mi serve prendo la 50 v per il bias filtrata con un diodo per avere una tensione negativa rispetto sempre al centrale comune che mi fornisce lo 0 del potenziale.
Ora viene la parte incasinata, spulciare i vari venditori europei per cercare i trafi giusti.
Ora viene la parte incasinata, spulciare i vari venditori europei per cercare i trafi giusti.

Re:[Help] Dimensionare trasformatori
In realtà non sommi le correnti, perchè quando uno conduce, l'altro è in interdizione.
..invece di girare i produttori europei, perchè non chiedi direttamente a Delbini?
Spendi pure meno!
..invece di girare i produttori europei, perchè non chiedi direttamente a Delbini?
Spendi pure meno!
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re:[Help] Dimensionare trasformatori
Beh, delbini sarebbe stata la prima scelta, ma da quando ha avuto i problemi che abbiamo letto sul forum avrei bisogno di qualcosa di più o meno rapido e sicuro.
Se mi garantisce che, non so, in 3 o 4 settimane me li fa, allora ok.
Provo a sentire.
Mi spieghi meglio quella cosa dell'interdizione? Perché se non serve per sommare le correnti allora non ho capito a cosa serve quel collegamento.
Avevo pensato anche a un discorso di rumori di fondo portati dentro dall'alternata che magari si annullano un po' come in un cavo XLR, ma mi sa che sto andando fuori strada.
Se mi garantisce che, non so, in 3 o 4 settimane me li fa, allora ok.
Provo a sentire.
Mi spieghi meglio quella cosa dell'interdizione? Perché se non serve per sommare le correnti allora non ho capito a cosa serve quel collegamento.
Avevo pensato anche a un discorso di rumori di fondo portati dentro dall'alternata che magari si annullano un po' come in un cavo XLR, ma mi sa che sto andando fuori strada.
Re:[Help] Dimensionare trasformatori
Come sai ho l'abitudine a far ragionare, invece che a dare le risposte pronte:
Anzalizza le caratteristiche del secondario di alimentazione di una 2203 e di una slo100.
Cosa noti? ....perchè?
Anzalizza le caratteristiche del secondario di alimentazione di una 2203 e di una slo100.
Cosa noti? ....perchè?
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re:[Help] Dimensionare trasformatori
la 2203 ha un ponte fatto con i 4 diodi 1N4007, e non ha la presa 50V che c'è sulla SLO100! non so se è questo il motivo per cui sulla SLO il raddrizzamento lo si fa con 2 diodi (in realtà 4, in serie 2 a 2) usando il centrale dell'avvolgimento (comune anche al 50V) come massa! se ho detto minchiate, bannatemi pure!

Jack!

Jack!