Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Problema scoppiettio 18 watt

Problemi con un ampli? Esponili qui!
Avatar utente
semprelibero
Diyer
Diyer
Messaggi: 142
Iscritto il: 05/01/2010, 17:03
Località: Modena

Re:Problema scoppiettio 18 watt

Messaggio da semprelibero » 18/05/2010, 8:25

Grazie ragazzi!
Allora, prima ancora di poter provare le ultime mod che mi avete consigliato (vedi 470k ecc..) ieri sera ho fatto le prove col gruppo, quindi quale situazione migliore?

Resoconto:
l'ampli, in definitiva e in realtà non va male, gli scoppiettii da quando ho cestinato la famosa "V2 che non si accende" sono spariti da subito (quindi direi che il problema fosse lei). L'ho provato sia inconfigurazione "normal" che in "bright" (cascade) e direi che tutto funziona a dovere, solo devo tenere il master anzichè a metà (+ o -) a circa 3/4 della sua corsa, poco meno. In questo modo riesco ad avere sostanzialmente lo stesso suono di prima.

Ho provato a boostarlo come faccio di solito con il microamp DIY e risponde bene e poi, per buona parte della serata, l'ho suonato con il canale "normal" e overdrive esterno (TubeDrive diyitalia - grazie el84). Direi quindi che posso essere soddisfatto.

Dato per assunto che sicuramente farò le prove con le res della PI e, cmq, controllerò ancora i valori di un po' tutto l'ampli (che ormai conosco a memoria!!!) mi viene spontanea un'altra domanda: sicuramente avevo un problema con la 12AX7 che montavo come V2 che era responsabile degli scoppiettii; a questo punto, secondo voi, poteva essere sempre "sua responsabilità" il fatto che avessi un suono più distorto, anche a volumi più bassi di adesso e, in generale un ampli più "spinto"?
Cioè, provo a spiegarmi meglio: nella sfiga di avere una valvola che funziona male, mezza rotta, può questa in realtà darti,casualmente, un suono che ti soddisfa di più? Poteva essere colpa sua anche tutta questa mia paranoia del "prima era meglio", "adesso va peggio", ecc..?
E in realtà è adesso che l'ampli ha veramente il suo suono?

Cavolo, mi sento un po' Marzullo...sarà che è mattina...non odiatemi, eh..?!

Grazie a tutti, siete davvero in gamba!  :rockon:

P.S.
Per come l'hai realizzato poi è un 14W scarso, quindi non ti aspettare miracoli!
Cosa intendi: per come l'ho fatto io o per il tipo di ampli che è?!
www.myspace.com/malastranaspace

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:Problema scoppiettio 18 watt

Messaggio da Jaxx » 18/05/2010, 13:47

i filamenti sono ok da un certo punto di vista.

se ti da 2.9-0-2.9 (5.8vac) siamo a posto, ma se hai tra i pin 4+5 e il 9 2.9vac delle pre e tra il 4 e il 5 delle finali 2.9 anziche 6.3 non siamo tanto a posto.
2.9 è ammissibile se prendi il 4+5 oppure il 9 riferito a massa (ovviamente anche il secondario del pt deve avere tale riferimento a massa trovare una misura/lettura corretta)

prova a mettere una foto complessiva del sotto chassis con una buona risoluzione in modo da poter ispezionare se c'è qualche errore evidente.

poi la prox volta che devi fare acquisti manda a prendere due finali e tre pre nuove, così vai sul sicuro e sai per certo, sperando che non ti arrivino rotte, che i tubi nulla centrano con i problemi.

PS: hai sempre 390Vdc sull'anodo delle el84?  :hummm_1:

non vorrei sbagliarmi, ma con 390v le el84 normali (quindi non le M, le n709 e le reflector russe di cui non ricordo il nome) sono troppi. gli scoppi potrebbero essere dati dalle finali a cui vanno in corto le griglie o le placche. a me era capitato su un ampli simile (il mio primo tral'altro, matchless lightning) che con 350/360 vdc di anodica tirava botte che era un piacere, abbassata la stessa non lo faceva più. potrebbe benissimo essere anche che con una tensione così alta ti abbia fatto partire v2 (non ho fatto i conti è solo una ipotesi) oppure che ti abbia spompato alla grande le finali da cui non riconosci il suono d'una volta...

cerca di abbassarla almeno fino a 320 330 al max.
Ultima modifica di Jaxx il 18/05/2010, 13:55, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re:Problema scoppiettio 18 watt

Messaggio da meritil » 18/05/2010, 15:30

confermo 390vdc sull'anodo delle finali è troppo, rimetti la rettificatrice o cambia finali

le M non vanno bene

devi prendere le E84L o le 7189 oppure fai come ho fatto io che ho preso a due lire le 6p14p-ev (cerca nel topic old school diyitalia 15watt combo) 

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re:Problema scoppiettio 18 watt

Messaggio da Leo » 18/05/2010, 18:33

Per come è il finale sono 14W scarsi, perchè è in classe A1!

Per il B+ secondo me vanno bene, tutti i 20W che ho fatto io avevano 400V sulle EL84 (sempre JJ o EH)
Per il fatto della valvola si è molto probabile! Prova con una valvola con meno gain!

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re:Problema scoppiettio 18 watt

Messaggio da meritil » 18/05/2010, 22:58

Leo ha scritto:
Per il B+ secondo me vanno bene, tutti i 20W che ho fatto io avevano 400V sulle EL84 (sempre JJ o EH)

:alt1:

https://www.tubeworld.com/7189.htm

:seetest:



ovvio che "funzionino" ugualmente, ossia il suono fuoriesce cmqe, però devi essere cosciente che le stai sollecitando oltre il dovuto e che potrebbero cedere o causare malfunzionamenti da un momento all'altro...

Avatar utente
semprelibero
Diyer
Diyer
Messaggi: 142
Iscritto il: 05/01/2010, 17:03
Località: Modena

Re:Problema scoppiettio 18 watt

Messaggio da semprelibero » 19/05/2010, 8:02

Ok intanto provo a rimettere la rettificatrice, anche se cmq lo scoppiettio era iniziato che montavo ancora la valvola ed una delle finali era diventata microfonica...
Però la rettifica a diodi mi piace, come posso continuare a usarla? posso mettere una res da 5k 5W-10W (??) direttamente dopo la rettifica per abbassare l'anodica?! Ha senso oppure ho detto una cretinanta incredibile...??!
www.myspace.com/malastranaspace

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:Problema scoppiettio 18 watt

Messaggio da Jaxx » 19/05/2010, 14:12

per le finali, seguendo lo schema e i dati che hai riportato si ha una dissipazione ''statica'' di:


13/150=86mA  (43mA per tubo)

Va=390v  Pa=390*0.043=16.7W , il max è 12... qui siamo in classe (A^2)x :four:.... :clap2:

se tu valuti che hai una Ia di c.a. 80mA di assorbimento(min) continuo e  mettiamo altri 10mA per griglie e il resto del circuito:
per abbassare di una 50tina di v almeno:

50/0.09=555ohm 
Wr=555*0.09*0.09=4.50W  direi che potresti metterne una da 470ohm 10W, ma in questo modo l'effetto sag aumenta un bel pò.

un'altro modo è quello di mettere uno zener tra il centrale del PT di alimentazione dei rami del primario..


secondo me il meglio che puoi fare è rimettere la rettificatrice, che di suo provoca abbastanza caduta di tensione.

oppure potresti mettere una res catodica maggiore sulle finali, prova a passare da 150ohm attuali a 220ohm o 330ohm.
già con 330 dai un pò più di respiro alle finali.

unaltra possibilità per rientrare perlomeno in margini di sicurezza di dissipazione delle finali senza toccare l'alimentazione è quella di passare da un self-bias ad un fixed bias.
lasci cmq una res da 10ohm tra i catodi delle finali e massa, poi inserisci un circuitino di bias regolabile così da poter portare la dissipazione statica (Pa=Ia*Va) a livelli di normalità, tra il 75 e l'85% c.a.
il suono dell'ampli cambia un pò, del resto passi da una classe A ad un AB così a occhio senza fare i calcoli con i grafici (sempre più A che B cmq).
io farei quest'ultima aggiungendo anche la ez81. sarebbe opportuno portare anche le res di griglia da 100ohm ad almeno 470ohm, sempre per evitare che le valvole durino poco o niente e sopprattutto per non sciogliere le griglie.

una volta che ti sei portato in area sicura passioamo a darti una mano a risolvere i problemi.. ma fin che ci sono troppe incertezze non so se si riesce a darti una mano concreta..
potremmo risolverlo apparentemente ma poi si verificherebbero altri problemi a parer mio.

:ciao:
Ultima modifica di Jaxx il 19/05/2010, 14:14, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
semprelibero
Diyer
Diyer
Messaggi: 142
Iscritto il: 05/01/2010, 17:03
Località: Modena

Re:Problema scoppiettio 18 watt

Messaggio da semprelibero » 19/05/2010, 22:19

Perfetto Jaxx, preciso e molto esauriente!
Intanto sono tornato alla rettifica a valvola e i 390V sull'anodo delle finali sono diventati 360...un buon passo in avanti, no?!!
Purtroppo stasera mi sono accorto troppo tardi di essere a corto di resistenze, quindi non ho potuto fare altre modifiche, se non le 1M al
posto delle 470k su V3. Domani conto di riuscire a passare in negozio per aumentare la res catodica e aumentare quelle di griglia.
Di andare a modificare il bias con un circuito di regolazione...mah non so..è sicuramente una buona idea, però volevo tenerla come unltima
soluzione, dopo aver provato il resto!
Ah ho misurato la corrente, col metodo dello standby però, e ho 87mA...non sono ancora un po' troppo fuori, nonostante abbia tolto 30V?
se non sbaglio adesso Pa è 15,5W circa per tubo  :mart: o mi sono perso qualcosa?
www.myspace.com/malastranaspace

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re:Problema scoppiettio 18 watt

Messaggio da meritil » 19/05/2010, 22:39

se vuoi tenerti i diodi passa alle 6p14p-ev costano poco e suonano benissimo quanto le EL84 solo che durano senz'altro di più essendo a specifiche militari (infatti reggono fino a 450v.)

io le ho prese quì, rapido ed economico:

http://www.hifitubes.nl/catalog/index.php

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:Problema scoppiettio 18 watt

Messaggio da Jaxx » 20/05/2010, 15:10

meritil ha scritto: se vuoi tenerti i diodi passa alle 6p14p-ev costano poco e suonano benissimo quanto le EL84 solo che durano senz'altro di più essendo a specifiche militari (infatti reggono fino a 450v.)

io le ho prese quì, rapido ed economico:

http://www.hifitubes.nl/catalog/index.php


con questa soluzione ti metti in regola per il finale  :numb1:

semprelibero ha scritto: Perfetto Jaxx, preciso e molto esauriente!
Intanto sono tornato alla rettifica a valvola e i 390V sull'anodo delle finali sono diventati 360...un buon passo in avanti, no?!!
Purtroppo stasera mi sono accorto troppo tardi di essere a corto di resistenze, quindi non ho potuto fare altre modifiche, se non le 1M al
posto delle 470k su V3. Domani conto di riuscire a passare in negozio per aumentare la res catodica e aumentare quelle di griglia.
Di andare a modificare il bias con un circuito di regolazione...mah non so..è sicuramente una buona idea, però volevo tenerla come unltima
soluzione, dopo aver provato il resto!
Ah ho misurato la corrente, col metodo dello standby però, e ho 87mA...non sono ancora un po' troppo fuori, nonostante abbia tolto 30V?
se non sbaglio adesso Pa è 15,5W circa per tubo  :mart: o mi sono perso qualcosa?
andando per intuizione, il metodo st.by si riferisce a mettere l'ampli in st.by e connettere in amperometro bypassando lo st.by?

se hai fatto così la lettura non è proprio corretta, perchè hai la Ia+Ig+Ipre+Idispersione che vanno a massa sui cap di filtro.

misura la resistenza di un ramo del OT, tra il centrale che va all'alimentazione e un ramo che va ad un anodo delle finali, ad ampli spento ovviamente.
poi lo accendi lasci in st.by e fai scaldare le valvole, mettilo in on suona un dieci minuti così le tensioni e le valvole si assestano a dovere.
poi misure con un voltmetro la caduta di tensione sul ramo a cui precedentemente hai misurato il valore ohmico.
prendi la diff. di potenziale misurata e la dividi per il valore ohmico del ramo e trovi la Ia, a questo punto la moltiplichi per la Va ed hai la dissipazione statica delle finali.

ora ad occhio e croce sarai sui 13 14W. che cmq sono ancora troppi.

il fixed bias, con regolazione, è la soluzione migliore, indipendentemente da Va e Vg2 puoi tranquillamente settare le valvole ad una dissipazione statica ottimale (tra il 70 e l'80%),
inolktre valuta che passando da una classe A da barbecue come sei ora passi ad una AB che ti da anche maggior potenza in uscita.



edit: ovviamente la tensione negativa del fixed bias dovrà essere applicata tra r23 e r22 (le due 470k connesse ora a terra) disconnettendole dalla massa.
Ultima modifica di Jaxx il 20/05/2010, 15:15, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
semprelibero
Diyer
Diyer
Messaggi: 142
Iscritto il: 05/01/2010, 17:03
Località: Modena

Re:Problema scoppiettio 18 watt

Messaggio da semprelibero » 20/05/2010, 16:34

Allora mi avete convinto, ok per il fixed bias con regolazione!

Può andare il circuito dell'atomic16 o ci sono idee migliori?
Magari sempre semplici...non è che sia proprio proprio esperto...  red_face
www.myspace.com/malastranaspace

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:Problema scoppiettio 18 watt

Messaggio da Jaxx » 21/05/2010, 10:20

dovrebbe andare più che bene.


aggiungi una res da 220K/270K dove sullo schema dell'atomic viene evidenziata la scritta bias tap.

poi all'altro capo di quella resistenza connetti un ramo del secondario del pt, uno dei due che va alla rettificatrice.

Avatar utente
semprelibero
Diyer
Diyer
Messaggi: 142
Iscritto il: 05/01/2010, 17:03
Località: Modena

Re:Problema scoppiettio 18 watt

Messaggio da semprelibero » 25/05/2010, 8:18

Ciao ragazzi! allora ieri sera, prima delle prove, ho avuto un po' di tempo e ho provato a fare la modifica per avere il bias tarabile: ho mandato direttamente a massa i catodi delle el84 anzichè attraverso il loro self-bias e ho aggiunto il circuito dell'atomic 16 per la regolazione (o almeno quello che credo essere il circuito dell'atomic....).

Risultato?
Per la prima volta nella mia vita ho sperimentato dal vivo il fenomeno...de red plating!!!
Un macello!
Finali rosso sangue quando ho attaccato lo st.by, suono assurdo, corrente pazza, fruscio/ronzio e "suono" che rimaneva anche dopo aver staccato lo st.by.  :doh:
Davvero un macello....ma che ho fatto di male.....???  :enco1: :enco1:

Cmq posto il "layout" del circuito che ho fatto su millefori, ci sarà un errore sicuramente assurdo, ma giuro che non lo trovo....
Allegati
mod bias.jpg
www.myspace.com/malastranaspace

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re:Problema scoppiettio 18 watt

Messaggio da meritil » 25/05/2010, 11:31

se metti il fixed bias le 330k sono troppo grandi scendi a 220k


prima di collegare testa il circuito e assicurati con la A maiuscola che il valore di tensione negativa oscilli + o - da -8 a -12 


un classico e sicuro valore per due el84 è -11


:ciao:



hai provato le 1m al posto delle 470k?

Avatar utente
semprelibero
Diyer
Diyer
Messaggi: 142
Iscritto il: 05/01/2010, 17:03
Località: Modena

Re:Problema scoppiettio 18 watt

Messaggio da semprelibero » 25/05/2010, 13:30

hai provato le 1m al posto delle 470k?

Sì ho messo 1M, effettivamente la situazione è migliorata! Non un cambiamento eclatante, ma cmq un bel passo in avanti!

prima di collegare testa il circuito e assicurati con la A maiuscola che il valore di tensione negativa oscilli + o - da -8 a -12
Scusa la domanda stupida, ma cosa intendi con "prima di collegarlo"...? nel senso prima di collegare le finali all'OT? La tensione negativa da misurare tra R22/23 e massa?
www.myspace.com/malastranaspace

Rispondi