Be, pero' credo che componente sonora a parte, una chitarra in ceramica sia solo buona da appendere in una bella tavernetta... Se considero le botte, cadute, e non so cos' altro abbia subito la mia chitarra, ed è ancora qui nel mondo dei vivi, penso che con una chitarra in ceramica, sarei a piedi da gia un pezzo
Qualsiasi altro materiale che non sia legno, ad oggi è da considerarsi piu' che altro qualcosa di raro, un commercio di gioiellini di nicchia, gioiellini nel senso che cmq stiamo parlando di pezzi abbastanza rari, o meglio inusuali... Assolutamente non la considero un innovazione, che siano usati materiali biologici, riciclabili e riciclati ecc ecc... Un innovazione puo' essere il fatto che la chitarra si accordi da sola, e gia' ce l'abbiamo... l'innovazione percio' che va ad eliminare piccoli fastidi meccanici, utilizzando qualcosa di tecnologico ed elettronico. Un po' come una volta c'erano i finestrini a manovella nelle auto...oggi invece sono praticamente spariti... e cosi, magari tra venti anni spariranno le meccaniche che oggi tutti conosciamo, per dar via a qualcosa di diverso e piu' "comodo" da usare... Altro esempio puo' essere il floyd a cuscinetti, rispetto a quello "normale"... e via dicendo...
La motivazione di sperimentare nuovi materiali, sia artigianalmente, sia industrialmente, è solo un principio di rendere qualcosa inutilmente figa... la chitarra in plexi, è bella, magari con neon dentro, la facciamo super truzza... ma la funzionalita' è la cosa piu' importante...e se le canzoni che suoniamo, cover e non sono suonate da strumenti "standard" e con quelli e solo con quelli che riusciamo a sviluppare e ricreare gli stessi suoni...