Come alimentare questo circuito
Re:Come alimentare questo circuito
Su per giu' si, il calcolo non tiene conto della caduta di tensione sui diodi, ma 10-15V di anodica in meno non faranno certo una grossa differenza.
Io dicevo 230VAC perche' non trovi tanti trafi di dimensioni adeguate che hanno secondari a 270VAC, con quelle tensioni di solito sono tutti trafi da ampli e portano correnti ben piu' generose.
Chiaramente se ti vuoi avvicinare il piu' possibile all'originale devi utilizzare quei voltaggi, e se non hai problemi di spazio puoi fartelo avvolgere custom.
Comunque ti avviso: se lo usi come preamp, un pre dentro un'altro pre la maggior parte delle volte suona abbastanza svuotato delle medie.
Sicuramente dovrai rivedere qualcosa, ma lo saprai solo la prima volta che colleghi il tutto all'ampli.
Io dicevo 230VAC perche' non trovi tanti trafi di dimensioni adeguate che hanno secondari a 270VAC, con quelle tensioni di solito sono tutti trafi da ampli e portano correnti ben piu' generose.
Chiaramente se ti vuoi avvicinare il piu' possibile all'originale devi utilizzare quei voltaggi, e se non hai problemi di spazio puoi fartelo avvolgere custom.
Comunque ti avviso: se lo usi come preamp, un pre dentro un'altro pre la maggior parte delle volte suona abbastanza svuotato delle medie.
Sicuramente dovrai rivedere qualcosa, ma lo saprai solo la prima volta che colleghi il tutto all'ampli.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:Come alimentare questo circuito
ho trovato questo, va bne vero?
http://www.enovaz.it/prodotto-144145/TA ... 63V1A.aspx
Se va bene come trafo, lo step successivo da risolvere (prima dello svuotamento delle medie) e come gestire il buffer d'uscita.
Cioè, devo poter gestire il livello d'uscita ma anche evitare di "sfondare" la testata..

http://www.enovaz.it/prodotto-144145/TA ... 63V1A.aspx
Se va bene come trafo, lo step successivo da risolvere (prima dello svuotamento delle medie) e come gestire il buffer d'uscita.
Cioè, devo poter gestire il livello d'uscita ma anche evitare di "sfondare" la testata..


Re:Come alimentare questo circuito
Basta inserire una resistenza elevata prima del pot di uscita, cosi da creare un partitore resistivo, come gia detto lo trovi in galleria sezione preamp, la maggior parte dei pre proposti in galleria ha qualche accorgimento del genere 

Re:Come alimentare questo circuito
IMPORTANTE: ieri ho parlato col mio maestro di chitarra. Lui dice sostiene la vostra idea che un pre in cascata ad un altro pre suona male oltre al fatto che raccoglie tutti i disturbi di questo mondo.
Mi diceva che si può fare a patto di sfruttare il send return o comunque "innestarmi" (passatemi il termine!!
) al posto dell'altro pre.
A questo punto credo che sia più semplice costruire un ampli intero e usarlo come 2° testata che non andare a toccare e magari danneggiare la mia amata 1987.
Voi cosa mi consigliate?

p.s.: scusatemi se vi rompo con tutte queste insicurezze, ho solo bisogno di trovare la strada giusta, poi una volta partito non mi fermo più!!
Mi diceva che si può fare a patto di sfruttare il send return o comunque "innestarmi" (passatemi il termine!!


A questo punto credo che sia più semplice costruire un ampli intero e usarlo come 2° testata che non andare a toccare e magari danneggiare la mia amata 1987.
Voi cosa mi consigliate?


p.s.: scusatemi se vi rompo con tutte queste insicurezze, ho solo bisogno di trovare la strada giusta, poi una volta partito non mi fermo più!!
Re:Come alimentare questo circuito
I disturbi li raccoglie se metti a canna il gain su entrambi i preamp, allora mi sembra normale poiche' hai una quantita' mostruosa di gain che amplifichi anche il rumore! 
Una soluzione leggermente diversa (che pero' secondo me e' quella che risponde meglio alle tue esigenze) potrebbe essere quella di fare un overdrive completamente valvolare in alta tensione, e come esempio hai il Soldano GTO Supercharger, che riprende il pre della SLO ma e' un overdrive (spintissimo
) a valvole:
Soldano GTO demo
Altrimenti si puo' lavorare per creare un OD valvolare in alta tensione che ricrei le sonorita' della 1987x che gia' hai, volendo puoi partire dal GTO stesso che deriva da un Marshall pompato.
Fra l'altro nelle mod sperimentate c'era anche una marshallizzazione del suono, per cui valuta tu.

Una soluzione leggermente diversa (che pero' secondo me e' quella che risponde meglio alle tue esigenze) potrebbe essere quella di fare un overdrive completamente valvolare in alta tensione, e come esempio hai il Soldano GTO Supercharger, che riprende il pre della SLO ma e' un overdrive (spintissimo

Soldano GTO demo
Altrimenti si puo' lavorare per creare un OD valvolare in alta tensione che ricrei le sonorita' della 1987x che gia' hai, volendo puoi partire dal GTO stesso che deriva da un Marshall pompato.
Fra l'altro nelle mod sperimentate c'era anche una marshallizzazione del suono, per cui valuta tu.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:Come alimentare questo circuito

credo che alla fine sia l'idea + giusta... tanto a me cosa c'è dentro il pedale nn interessa, l'importante è che suoni come il marshall.
Ho sentito la demo, il gain sicuramente non gli manca



provo a cercare in rete se trovo qualcosa al riguardo...
Re:Come alimentare questo circuito
Allora ho cambiato rotta. Lo schema sarebbe questo, sono insicuro sulla stadio di uscita, questo perchè non conosco le formule per calcolare impedenze e livelli di uscita. L'ideale sarebbe la classica uscita a -10 oppure quella da rack a +4.
Spero che questo schema (jcm800) suoni bene e abbia abbastanza gain (il GTO è troppo "metallaro" per me...)
Spero che questo schema (jcm800) suoni bene e abbia abbastanza gain (il GTO è troppo "metallaro" per me...)
- Allegati
-
- jcm800Box.pdf
- (17.21 KiB) Scaricato 241 volte