Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Ormai è un'ossessione... Pedalboard All-in-one

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re:Ormai è un'ossessione... Pedalboard All-in-one

Messaggio da gamby » 04/05/2010, 11:32

:muro: Avevo scritto una ventina di righe di post riguardo l'alimentatore... ma ho perso tutto per un blocco del PC!!! Ricominciamo "daccapo"

By the way... Finalmente ho ricevuto il trasformatore!
E' un 30VA con 3 secondari:
- 18VAC 500mA
- 12VAC 1A
- 6VAC 1A

Credo di essere stato abbastanza abbondante, ma siccome vorrei prevedere la possibilità di collegare dei pedali in send/return ho previsto qualche decimo di ampere per alimentare anche quelli!

Comunque... Il trasformatore sembra ottimo, lo ho provato a vuoto e sotto carico e la tensione varia al massimo di un paio di decimi di volt, quindi ottimo rendimento!

Ho iniziato a mettere giù lo schema dell'alimentatore con i regolatori ed ho previsto:
- 18VDC presi e stabilizzati dalla 18VAC essenzialmente per buffer, flanger e univibe
- 12VDC presi ancora dalla 18VAC, tanto sarà poca corrente, solo per alcuni effetti
- 12VAC diretti per il tubedriver
- 9VDC stabilizzati dalla 12VAC per i vari effetti
- 6,3VDC circa ben raddrizzati (non stabilizzati) per i filamenti delle due valvole (buffer e tubedriver) ed eventualmente per i vari LED

Credo sia una suddivisione abbastanza intelligente... Però come al solito un paio di domande le ho!
Primo: esiste una regola generale per calcolare la capacità necessaria per raddrizzare la tensione in ingresso? Intendo dire, sapendo la corrente massima e lo scarto tra ingresso e uscita (quindi il massimo ripple ammesso) come mi regolo per dimensionare i condensatori?
Personalmente ho letto sia qualche tutorial sia un po' di teoria sul libro di elettrotecnica, ma ho trovato solo teoria fine a se stessa e nessun caso pratico (come al solito)

Secondo: oltre ai soliti componenti (intendo i soliti elettrolitici più ceramici, regolatore e relativo circuito) è necessario qualche altro accorgimento? Ho letto di dispositivi che ritardano l'accensione per evitare picchi di corrente... Ma forse si riverivano a circuiti in cui gira molta più corrente, tipo finali hi-fi, ecc.

Non finirò mai di ringraziarvi per i consigli

P.S. Se qualcuno avesse voglia di leggere anche il post sopra...  :beer: :beer: :yrock:

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re:Ormai è un'ossessione... Pedalboard All-in-one

Messaggio da gamby » 25/05/2010, 16:39

Finalmente dopo alcune settimane piuttosto intense riesco a riprendere in mano i lavori della pedalboard...
Ero rimasto al progetto del buffer d'ingresso, di cui ho ancora gli stessi dubbi che avevo un paio di post sopra (leggasi... Ho fatto qualche ca...ta enorme o in linea di principio è una cosa che funziona???)...

Ed ero rimasto all'alimentatore... Di quest'ultimo sono riuscito a recuperare qualche spiegazione affidabile sul progetto di alimentatori stabilizzati... Mi riprometto alla fine di tutto di fare un bello schemino da mettere a disposizione di tutti con la procedura di calcolo.

Ho applicato qualche semplice formula per calcolare ripple, capacità richiesta, ecc... Nessun problema nel caso in cui voglia utilizzare gli stabilizzatori (in questo caso per le linee 18-12-9V).
Mentre nel caso della 6,3V avevo previsto di non utilizzare il regolatore per evitare ulteriori dissipatori e spreco di potenza, ma ora facendo i calcoli ho un piccolo dubbio: fino a che punto posso trascurare il ripple in uscita? Cioè... Se sui filamenti ho una tensione che oscilla ad esempio tra i 5 e i 6.3V potrei avere disturbi sul segnale?
Guardando alcuni schemi (tra cui quello del tubedriver originale, o addirittura dell'hiwatt dr103) vedo che spesso si alimenta in alternata... Ci sarebbe questa possibilità, ma ho paura di introdurre troppo rumore, visto che il buffer viene PRIMA dei distorsori!

Cosa ne dite?

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re:Ormai è un'ossessione... Pedalboard All-in-one

Messaggio da gamby » 20/06/2010, 14:17

Mooolto bene... Grazie a Luix (che mi ha dato un grossissimo aiuto nel mio topic riguardante il buffer valvolare) ho fugato gran parte dei miei dubbi riguardo appunto il buffer e riguardo l'alimentazione. Ora dovrei essere quasi pronto per dare un seguito a questi mesi di pianificazione e progetto della pedalboard.

Sto prendendo in mano gli schemi degli ultimi effetti di cui non ho ancora il circuito stampato, cioè il lunar module (vorrei riuscire a disegnare una pcb più compatta di quella che gira da tempo), il tube driver, e il delay (possibilmente il ping pong di BYOC, visto che ho già un modulo PTAP2!!)

E... Tanto per cambiare un paio di domande di rito:
- DELAY: ho trovato lo schema del BYOC ping pong, ma non un layout, che a quanto pare non è ancora stato sviluppato (se non da quelli di byoc!). Vorrei provare a disegnarne uno, partendo dallo schema originale byoc che si trova sul loro sito, ma questo schema è affidabile?
- Una domanda più generica... Sto notando che alcuni effetti hanno impedenze di ingresso o uscita piuttosto irregolari (es. 100k in ingresso sul lunar module). E più di una volta ho letto di gente che consiglia di mettere un operazionale su ingressi e uscite di questo tipo, per non perdere frequenze e per evitare i famosi rumori in commutazione. Può essere una cosa utile? E in quali casi specifici?

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:Ormai è un'ossessione... Pedalboard All-in-one

Messaggio da oldengl » 20/06/2010, 14:31

se ti puo' interessare ho finito di ridisegnare la pcb del lunar, questa ha anche le piste piu' larghe..
te la metto in allegato  :bye1:
Allegati
lunar piste larghe.rar
(540.01 KiB) Scaricato 252 volte
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re:Ormai è un'ossessione... Pedalboard All-in-one

Messaggio da gamby » 21/06/2010, 13:38

Grandissimo!!!    :pardon1:  :yrock:

Credo che ne approfitterò volentieri! Mi hai risparmiato qualche oretta di lavoro!

Mi rimangono solo il tube driver e il famoso byoc delay... Ho continuato la ricerca di un layout ma non ho trovato nulla!

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:Ormai è un'ossessione... Pedalboard All-in-one

Messaggio da oldengl » 21/06/2010, 14:11

Beh per quanto riguarda il td ho postato un layout a tre canali, il TD REVOLUTION.. :bye1:
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re:Ormai è un'ossessione... Pedalboard All-in-one

Messaggio da gamby » 21/06/2010, 14:21

Si ho visto... Solo che è meglio fermarsi con le distorsioni... Ne ho già in previsione 4, forse 5, quindi mi basta il classico TD...

:Gra_1:
:yrock:
:fonz:

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re: Ormai è un'ossessione... Pedalboard All-in-one

Messaggio da gamby » 09/07/2010, 18:20

A-RI-Eccomi!

Come al solito è inutile dire che i lavori proseguono piano, troppo piano.
Ma da una parte meglio, visto che i fondi scarseggiano.

Sono ancora in fase di test, soprattutto dell'alimentatore... Ho fatto qualche prova per mettere i componenti sotto carico e ho fatto qualche calcolo dell'assorbimento degli effetti

Riassumo brevemente in cosa consiste l'alimentatore che sto costruendo:
- Trasformatore "custom" :ok_1: da 30VA con 3 secondari
- Primo secondario da 18VAC 500mA da cui ricavo con due regolatori i 12V e i 18V (massimo 100mA ciascuna, e non mi preoccupano)
- Secondo secondario da 12VAC 1A da cui ricavo con un regolatore la 9V (e quì ho previsto almeno 500mA o forse più... ho qualche effetto che consumicchia! Credo che quì ci vorrà un bel dissipatore)
- Terzo secondario da 6VAC 1A per i filamenti delle due valvole (circa 650mA in totale)

Più qualche led di illuminazione e un po' di margine per poter alimentare esternamente qualche altro pedale.

Ecco... il dubbio che mi è rimasto è se con queste correnti in gioco trasformatore e regolatori scalderanno molto...
Ho fatto una prova partendo dalla 18VAC, regolandola a 12VDC e alimentando qualche ventola (circa 400mA in tutto e quasi 5W dissipati dal regolatore) e avevo il trasformatore leggermente tiepido, mentre il regolatore (montato su 100 grammi di dissipatore) ancora toccabile ma bello caldo!

Cosa ne dite? E' il caso di ventolizzare la pedalboard, vista anche la presenza di due valvole?

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re: Ormai è un'ossessione... Pedalboard All-in-one

Messaggio da gamby » 21/07/2010, 15:45

Ok ok... Per le alimentazioni me la dovrei cavare da solo. Nel dubbio ho previsto lo spazio per due ventoline e un bel dissipatore più che abbondante per i regolatori.

Nel frattempo sono riuscito a trovare del multistrato marino!!! :ok_1:
Non è dei più pregiati, è semplice pino, però è abbastanza consistente (12mm), e poi l'okumè costava quasi il doppio! Fra l'altro è una lastra piuttosto grande e me ne avanzerà parecchio (vorrà dire che mi toccherà costruire anche un amplino per casa :dance_1: )

Ne ho approfittato per rifare totalmente la struttura allargandola e includendo il pedale volume. Ho anche iniziato a lavorare il top... Un lavoro infinito! :muro:
Ho tagliato le finestrelle con il seghetto alternativo e rifinito con levigatrice palmare e lima a mano, ma non sono mai dritte! Ora ho iniziato a stuccare le parti scheggiate con dello stucco bicomponente per legno che mi sono ritrovato in casa. Vedrò una volta asciutto e levigato se sarà più semplice raddrizzare i bordi.
In compenso ho temporaneamente spinato i vari pezzi e combaciano quasi alla perfezione!

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re: Ormai è un'ossessione... Pedalboard All-in-one

Messaggio da gamby » 07/08/2010, 14:53

AUGHH...

Non sono sparito... E non sono nemmeno fermo con i lavori, visto che quest'anno passo gran parte delle ferie a casa!

Ho quasi terminato la parte falegnamica :ok_1: di cui sono molto soddisfatto...
Ho anche recuperato una bella lastra di plexiglass (quello vero, non il poliver del centro commerciale) da 4mm di spessore :ok_1: per le finestrelle, che coprirò di alluminio o rame, e su cui poi applicherò le decalcomanie o direttamente un foglio di acetato a mò di etichetta.
Ho poi riciclato alcune piastrine di alluminio come supporto al pedale volume

E cosa più noiosa ho iniziato a stendere la lista componenti... vista la spesa non indifferente sto pensando di dividere il lavoro elettronico in due fasi, prima gli effetti più importanti e le parti "vitali" (alimentatore, ecc), e più avanti gli effetti che userei meno e che fra l'altro costano più degli altri (flanger, univibe, ecc.).

Sto infine mettendo a punto un bel circuitino per ricavare un'uscita classica per l'ampli e un'uscita con cabinet simulator e uscita cuffie, più un ingresso aux per lettori mp3. Magari esiste già una cosa simile, ma preferisco disegnarmelo in base alle mie esigenze.
A breve allegherò lo schema per avere qualche consiglio, e anche per mettere a disposizione di tutti il mio lavoro!

Nel frattempo avrei una domanda semplice semplice...
Le manopole Neutrik RE/AN che vende Banzai (http://www.banzaimusic.com/Neutrik-RE-AN-knob.html) per quali potenziometri sono adatti? Leggo sulla pagina di Banzai "round shaft" mentre su un altro thread qui nel forum si parla di split shaft... Qualcuno che le ha già usare mi può dire come sono fatte?

:Gra_1:

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re: Ormai è un'ossessione... Pedalboard All-in-one

Messaggio da davidefender » 07/08/2010, 17:35

in effetti li c'è scritto che sono "Push On".. io CREDO che possano andare bene per questi pot: http://www.banzaimusic.com/Mono-Split-Shaft/

cmq credo che tu possa anche mandare una piccola mail.. non credo che si rifiutino di chiarirti le idee! ...spero :numb1:

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re: Ormai è un'ossessione... Pedalboard All-in-one

Messaggio da gamby » 07/08/2010, 21:02

Giusto! Non ci avevo minimamente pensato! :mart:

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re: Ormai è un'ossessione... Pedalboard All-in-one

Messaggio da gamby » 08/08/2010, 18:29

Cavoli... Quelli di banzai lavorano anche nel weekend?? Mi hanno già risposto! Rapidissimi!

Comunque meno male che mi sono fatto venire il dubbio! Quelle manopole vanno bene solo per i pot split shaft!
Mi toccherà cercare qualcosa con la vitina di serraggio!

:pasc:

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re: Ormai è un'ossessione... Pedalboard All-in-one

Messaggio da gamby » 26/08/2010, 15:48

Finalmente sono giunto all'ultimo stadio della progettazione vera e propria... Mi manca solo un buon circuito per le uscite... Ho intenzione di fare un'uscita normale per l'ampli, un'uscita stereo (visto che il riverbero, ultimo effetto della catena, sarà stereo) e un'uscita cuffie sempre stereo.

Però mi è sorto un dubbio, forse piuttosto banale... Basterebbe una piccola prova ma non ho materiale in casa per fare le cose come si deve!

Volendo fare un'uscita ad operazionale, e volendo applicare un potenziometro per il volume, questo può essere messo direttamente al posto della res. di feedback? Oppure è meglio fare un partitore all'ingresso e mettere le classiche Rf ed Rs sull'operazionale?
E poi, in caso vada bene la prima ipotesi, il pot. deve essere lineare o logaritmico?

:salu:

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re: Ormai è un'ossessione... Pedalboard All-in-one

Messaggio da gamby » 16/09/2010, 18:31

Diario di bordo: giorno #15942354+

Cavoli! Da uno dei miei ultimi messaggi in cui dicevo di aver iniziato a stendere la lista componenti (fine agosto) sono riuscito oggi a terminare!!!

Il lavoro più grosso, a parte tutte le somme per valore dei componenti, è stato eliminare dalla lista della spesa i componenti che ho già in casa (che per fortuna non sono pochi) e far combaciare i passi dei condensatori! Quelli di Tonepad hanno fatto tutti i layout con condensatori passo 7,5mm... Mentre la maggior parte dei condensatori economici è da 5mm!!! Alla fine ho cercato di prendere quelli con le "gambette" lunghe in modo da piegarli e adattarli in base alla necessità.

Ma che lavoraccio!

Ho anche preso la decisione di farmi in casa le pcb che mi mancano con il metodo del press'n'peel... Sarà un metodo meno professionale, ma almeno costa mooolto meno!

Spero di riuscire a breve a ordinare il tutto, anche se preferirei raccogliere ancora un po' di risorse monetarie, e magari cercare materiale anche altrove (fuori dal solito Banzai) per risparmiare qualcosa.

Rispondi