Re:Yamaha T100C - Soldanizzazione
Re: Re:Yamaha T100C - Soldanizzazione
ognitanto ritrovo qualche vecchia mod fatta a questa testata e la posto..
qualcuno ha voglia di replicarla e dare le sue opinioni?
marshallizzazione lead per SG:
Rk primo stadio 2k7
bright pre gain: 470k 1n
rimuovere Ck secondo stadio
bright 470p verso il terzo stadio
Rk terzo stadio 10k
quarto stadio 1k non bypassato
depth 4n7//100k
qualcuno ha voglia di replicarla e dare le sue opinioni?
marshallizzazione lead per SG:
Rk primo stadio 2k7
bright pre gain: 470k 1n
rimuovere Ck secondo stadio
bright 470p verso il terzo stadio
Rk terzo stadio 10k
quarto stadio 1k non bypassato
depth 4n7//100k
Re: Re:Yamaha T100C - Soldanizzazione
Bene, dopo un po' di tempo di utilizzo di questo ampli mi si pone un problema.
Attaccato alla 2x12 ha una gran botta, suono corposo e d carattere.
In versione combo, invece, ha il suono di una scatoletta di tonno.
Il problema sicuramente sarà nel volume del cabinet che è piuttosto misero.
Il cono è identico a quelli presenti nella 2x12 (luca fanti)
Di recente ho provato anche un brunetti singleman che, per quanto semplice (1x12AX7 di pre, 1x12AX7 di phase inv. e 2x6L6 nel finale, stop) ha un corpo molto maggiore. C'è da dire che il cabinet è un po' più generoso ma non di molto.
La questione è: qualcuno ha qualche idea su come migliorare questo aspetto o c'è da farsene una ragione?
Anche i Mesa hanno un cabinet piuttosto piccolino, eppure mi sembra che suonino più pieni.

Attaccato alla 2x12 ha una gran botta, suono corposo e d carattere.
In versione combo, invece, ha il suono di una scatoletta di tonno.
Il problema sicuramente sarà nel volume del cabinet che è piuttosto misero.
Il cono è identico a quelli presenti nella 2x12 (luca fanti)
Di recente ho provato anche un brunetti singleman che, per quanto semplice (1x12AX7 di pre, 1x12AX7 di phase inv. e 2x6L6 nel finale, stop) ha un corpo molto maggiore. C'è da dire che il cabinet è un po' più generoso ma non di molto.
La questione è: qualcuno ha qualche idea su come migliorare questo aspetto o c'è da farsene una ragione?

Anche i Mesa hanno un cabinet piuttosto piccolino, eppure mi sembra che suonino più pieni.

Re: Re:Yamaha T100C - Soldanizzazione
Litraggio e materiali utilizzati per la struttura del combo incidono molto.
Hai fatto una piccola depth mod per poter dare più mediobassi?
Hai fatto una piccola depth mod per poter dare più mediobassi?
Re: Re:Yamaha T100C - Soldanizzazione
Si, ho messo il depth della SLO.
Ma secondo me il problema è proprio del litraggio, temo che non ci sia molto da fare...
Ma secondo me il problema è proprio del litraggio, temo che non ci sia molto da fare...
Re: Re:Yamaha T100C - Soldanizzazione
Il litraggio ci fa come i materiali. Hai pensato a rifare il legno del combo?
Re: Re:Yamaha T100C - Soldanizzazione
Mah, guarda Robi, ci avevo pensato di rifarlo con legni migliori e un litraggio lievemente maggiore, diciamo tipo fender blues deluxe.
Ma al momento oltre a non averne tantissima voglia non ho proprio tempo e il poco che ho preferisco passarlo a suonare o a pastrocchiare dentro gli ampli.
Piuttosto, siccome stasera l'ho provato a un volume da concerto in piazza e quindi il cono ha smosso l'aria come si deve, non è che magari non digerisce bene il Luca Fanti al neodimio da 150 W?
E' un cono più rigido del V30 anche se dovrebbe essere molto simile, ma la sensibilità è minore = il finale deve essere tirato un po' di più per avere lo stesso volume. forse il V30 o il suo originale (un Celestion G12H-100) andrebbe meglio?
Che ne pensate?
Ma al momento oltre a non averne tantissima voglia non ho proprio tempo e il poco che ho preferisco passarlo a suonare o a pastrocchiare dentro gli ampli.
Piuttosto, siccome stasera l'ho provato a un volume da concerto in piazza e quindi il cono ha smosso l'aria come si deve, non è che magari non digerisce bene il Luca Fanti al neodimio da 150 W?
E' un cono più rigido del V30 anche se dovrebbe essere molto simile, ma la sensibilità è minore = il finale deve essere tirato un po' di più per avere lo stesso volume. forse il V30 o il suo originale (un Celestion G12H-100) andrebbe meglio?
Che ne pensate?
Re: Re:Yamaha T100C - Soldanizzazione
Non ricordo più il suono dei fanti, mi pare fossero più duri e con più banda passante.
Un cono con più bassi come il G12T75 puoi sentirlo meglio su combo piccoli, sotto certi aspetti.
Dipende anche da cosa suoni tu e da cosa ti aspetti! Io non ho mai sopportato la 1922, ad esempio!
Un cono con più bassi come il G12T75 puoi sentirlo meglio su combo piccoli, sotto certi aspetti.
Dipende anche da cosa suoni tu e da cosa ti aspetti! Io non ho mai sopportato la 1922, ad esempio!
Re: Re:Yamaha T100C - Soldanizzazione
Io suono principalmente il rock "tamarro" degli anni 80 e 90 (tipo bon jovy, europe, van halen e quelle "birrate" lì)
La 1922 l'ho avuta, è stata la mia prima cassa quando sono passato dai combo alle testate verso i 18 anni.
E non la consiglio a nessuno... a mio avviso pessima!
Potrei riprovare il suo cono originale, anche se vorrebbe dire aumentare il peso di quasi 3 kg.
Uff... la schiena piange.
i fanti li ho sulla 2x12 che feci con dimensioni un po' più generose, tipo mesa per intenderci, e mi soddisfano.
Buoni sia sui puliti che sui distorti. Ma lì anche il progetto della cassa secondo me è stato abbastanza azzeccato.
La 1922 l'ho avuta, è stata la mia prima cassa quando sono passato dai combo alle testate verso i 18 anni.
E non la consiglio a nessuno... a mio avviso pessima!
Potrei riprovare il suo cono originale, anche se vorrebbe dire aumentare il peso di quasi 3 kg.
Uff... la schiena piange.
i fanti li ho sulla 2x12 che feci con dimensioni un po' più generose, tipo mesa per intenderci, e mi soddisfano.
Buoni sia sui puliti che sui distorti. Ma lì anche il progetto della cassa secondo me è stato abbastanza azzeccato.
Re: Re:Yamaha T100C - Soldanizzazione
La mesa è un pelo scura ed i fanti aiutano a migliorarla parecchio non solo per il peso.
..l'idea di farne una testata come la vedi?
..l'idea di farne una testata come la vedi?
Re: Re:Yamaha T100C - Soldanizzazione
Sì, ci avevo pensato a farne una testata, poi ho desistito per un motivo pratico.
Ovvero, per le situazioni medie e grosse, ho il set con la ENGL e G-Major, mentre questo mi faceva comodo per le situazioni piccole con la pedaliera a pedalini.
Adesso gli cambio il cono per riprovare il suo originale. Non mi ricordo assolutamente più come suona, magari risolve un po' il difetto visto che il Luca Fanti è un po' più frizzantino e l'altro dovrebbe avere (credo) un po' più di bassi.
Vi saprò dire il risultato della prova.
Ovvero, per le situazioni medie e grosse, ho il set con la ENGL e G-Major, mentre questo mi faceva comodo per le situazioni piccole con la pedaliera a pedalini.
Adesso gli cambio il cono per riprovare il suo originale. Non mi ricordo assolutamente più come suona, magari risolve un po' il difetto visto che il Luca Fanti è un po' più frizzantino e l'altro dovrebbe avere (credo) un po' più di bassi.
Vi saprò dire il risultato della prova.
Re: Re:Yamaha T100C - Soldanizzazione
Allora, il suo cono è più spompo del Fanti, mi sembra con meno bassi e un pochino, poco, più fuzzoso; quindi ho rimesso il fanti e la schiena ringrazia.
Poi già che era sotto i ferri ho provato anche la "cream mod"
http://www.webphix.com/schematic%20heav ... ammod.html
Ho collegato un 22nF al centrale del pot presence e l'altro capo a massa.
Solo che non ho udito nessuna variazione. Forse perché c'è anche un controllo di depth in serie che altera la modifica.
Poi l'ho collegato al cabinet di un fender blues deluxe equipaggiato con un V30.
Che differenza!
Una gran botta!
Sarebbe da trovare un cabinet simile a poco prezzo e adattarlo al T100.
Poi già che era sotto i ferri ho provato anche la "cream mod"
http://www.webphix.com/schematic%20heav ... ammod.html
Ho collegato un 22nF al centrale del pot presence e l'altro capo a massa.
Solo che non ho udito nessuna variazione. Forse perché c'è anche un controllo di depth in serie che altera la modifica.
Poi l'ho collegato al cabinet di un fender blues deluxe equipaggiato con un V30.
Che differenza!

Una gran botta!
Sarebbe da trovare un cabinet simile a poco prezzo e adattarlo al T100.
Re: Re:Yamaha T100C - Soldanizzazione
Mi ero perso questo ultimo post: hai provato a chiedere al tuo falegname?
Un cabinet come quello del T100C (magari un pelo più grosso) dovrebbe realizzarlo con una spesa bassa.
Sto partorendo qualcosa di nuovo per la T100 di un amico, dritte che eseguirà lui perchè ultimamente tempo zero.
Depth disinseribile, più punch in gamma medio-bassa, tagliata sopra i 2k e sotto gli 80Hz per avere definizione sulle corde basse e spinta nelle ritmiche e nei soli. Vi aggiorno appena fatte!
Un cabinet come quello del T100C (magari un pelo più grosso) dovrebbe realizzarlo con una spesa bassa.
Sto partorendo qualcosa di nuovo per la T100 di un amico, dritte che eseguirà lui perchè ultimamente tempo zero.
Depth disinseribile, più punch in gamma medio-bassa, tagliata sopra i 2k e sotto gli 80Hz per avere definizione sulle corde basse e spinta nelle ritmiche e nei soli. Vi aggiorno appena fatte!
Re: Re:Yamaha T100C - Soldanizzazione
Ecco la lista delle mods:
- 220uF+220uF di primo filtro al posto dei 80+80uF
- chokes hammond 156M (nonostante i 400V non ho mai avuto problemi)
- eliminazione del riverbero (trafo e V6, su V4 i pin 7 e 2 vanno ponticellati)
- sostituzione di tutte le Rp con altre da 1W
- sostituzione di tutti i Ck con altri in poly
- Co dei primi due stadi lead a 4n7
- Rk del terzo stadio 4k7
- 10n+220k in uscita dal terzo stadio
- quarto stadio 100k 820R
- Rk di V4 820R
- secondo stadio clean non bypassato
- 5M6 fra secondo e terzo stadio clean diventa 2M2 con in parallelo 270pF
- entrambi gli eq 47k 470p
- feedback resistor 47k
- depth pot 1Mlog con in parallelo 4n7
- presence pot 10k
- PI Co's 22n
- 220uF+220uF di primo filtro al posto dei 80+80uF
- chokes hammond 156M (nonostante i 400V non ho mai avuto problemi)
- eliminazione del riverbero (trafo e V6, su V4 i pin 7 e 2 vanno ponticellati)
- sostituzione di tutte le Rp con altre da 1W
- sostituzione di tutti i Ck con altri in poly
- Co dei primi due stadi lead a 4n7
- Rk del terzo stadio 4k7
- 10n+220k in uscita dal terzo stadio
- quarto stadio 100k 820R
- Rk di V4 820R
- secondo stadio clean non bypassato
- 5M6 fra secondo e terzo stadio clean diventa 2M2 con in parallelo 270pF
- entrambi gli eq 47k 470p
- feedback resistor 47k
- depth pot 1Mlog con in parallelo 4n7
- presence pot 10k
- PI Co's 22n
Re: Re:Yamaha T100C - Soldanizzazione
Per quanto riguarda il cabinet, ci avevo pensato. Anche se alla spesa e l'immattimento poi si aggiungerebbe tolex, paraspigoli, maniglia, griglia, ecc.
Comunque è un'idea che non ho accantonato.
Per le modifiche, le ho guardate molto di fretta. Comunque io considererei l'ipotesi di provare una R di feedback da 100k.
A me, nel cabinet piccolo ma anche nella 2 x 12, ha aperto molto il suono che prima sembrava rimanere un po' indietro.
Il riverbero va assolutamente rimosso, io ho asportato tutto (tank, trasformatore, ecc.) tanto è inutilizzabile
"- 220uF+220uF di primo filtro al posto dei 80+80uF" ----- per essere più fermo sui bassi?
"- sostituzione di tutti i Ck con altri in poly" -------- pensi che si sentano delle modifiche?
Comunque è un'idea che non ho accantonato.
Per le modifiche, le ho guardate molto di fretta. Comunque io considererei l'ipotesi di provare una R di feedback da 100k.
A me, nel cabinet piccolo ma anche nella 2 x 12, ha aperto molto il suono che prima sembrava rimanere un po' indietro.
Il riverbero va assolutamente rimosso, io ho asportato tutto (tank, trasformatore, ecc.) tanto è inutilizzabile
"- 220uF+220uF di primo filtro al posto dei 80+80uF" ----- per essere più fermo sui bassi?
"- sostituzione di tutti i Ck con altri in poly" -------- pensi che si sentano delle modifiche?
Re: Re:Yamaha T100C - Soldanizzazione
Se scegli un bel legno puoi decidere di non mettere il tolex, io ho una cassa in abete lasciata tal quale. Il legno suona anche più libero.
100k sul 4ohm sono un po' troppo "simil-recto" per i miei gusti, ma come ho scritto sono gusti.
220u per avere più decisione sui bassi, soprattutto aggiungendo il depth, i poly si sentono se tutto l'ampli è più trasparente. Li senti come attacco rispetto agli elettrolitici.
100k sul 4ohm sono un po' troppo "simil-recto" per i miei gusti, ma come ho scritto sono gusti.
220u per avere più decisione sui bassi, soprattutto aggiungendo il depth, i poly si sentono se tutto l'ampli è più trasparente. Li senti come attacco rispetto agli elettrolitici.