Re:MIDI Switcher - Progetto
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re: Re:MIDI Switcher - Progetto
Davide complimenti per il lavoro..ma quali sono le dimensioni della pcb??
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Re:MIDI Switcher - Progetto
grazie paolo!
non vedo l'ora di completarlo e dargli la galleria, direi che se lo merita se funziona
le PCB, tolta quella piccolina che è del tutto secondaria, sono una 30x12 cm e l'altra 30x3 cm!


le PCB, tolta quella piccolina che è del tutto secondaria, sono una 30x12 cm e l'altra 30x3 cm!
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re: Re:MIDI Switcher - Progetto
Peccato, altrimenti te le avrei fatte io volentieri...o almeno c'avrei provato!Schede così grandi è difficile trovarne...
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Re:MIDI Switcher - Progetto
Posto qui un riferimento alla sola PCB per dargli un po' più di visibilità:
PCB Link
non c'è proprio nessuno interessato alla realizzazione? :'( Cmq se siamo molti... avrebbe senso anche separare le due PCB ed ordinarle in tempi diversi, tipo in 10 il pannello frontale verrebbe 8 euro!

PCB Link
non c'è proprio nessuno interessato alla realizzazione? :'( Cmq se siamo molti... avrebbe senso anche separare le due PCB ed ordinarle in tempi diversi, tipo in 10 il pannello frontale verrebbe 8 euro!

- mario.ferroni
- Diyer Esperto
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 14/08/2008, 19:42
Re: Re:MIDI Switcher - Progetto
Anche io mi sto cimentando con il MIDI, ma ho trovato problemi con la connessione tramite optoisolatore.
Se collego il cavo midi direttamente al microcontrollore il tutto funziona, se invece metto un 4n35 sembra che non ci sia sincronia nel boundrate...
Tu davidefender cosa hai usato e come hai collegato optocoupler?
Se collego il cavo midi direttamente al microcontrollore il tutto funziona, se invece metto un 4n35 sembra che non ci sia sincronia nel boundrate...
Tu davidefender cosa hai usato e come hai collegato optocoupler?
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Re:MIDI Switcher - Progetto
non è molto elegante autoquotarsi, ma dalla tua domanda mi pare di capire che il mio ultimo post non ha avuto molta visibilità
guarda in allegato, ci sono tutti gli schemi!

*** tolto l'allegato, il progetto si trova in Galleria nella sezione "Looper"davidefender ha scritto:Salve gente!
Allora, dopo molto, molto.... molto, molto molto e molto molto molto tempo, mi trovo finalmente a pubblicare delle nuove su questo progetto: sono finalmente riuscito a dare al tutto una "visione di insieme".
In allegato potete trovare lo schema (in 5 comode rate) e il layout; tutti i pezzi sono testati singolarmente (ovvero, ho testato il circuito MIDI, ho testato le Exp Out, ho testato... tutte singolarmente), quindi teoricamente il circuito dovrebbe essere funzionante. Al momento sto cercando di realizzare le PCB nella maniera più economica possibile (..non chiedetemi perchè.. sono diyer... questo spiega molte cose
) ma tutte le persone che ho trovato che possono eseguire il lavoro chiedono cifre un pò esose.
Cmq, Il progetto così come pensato ha le seguenti caratteristiche:
- 10 porte EXP out in tensione per modulare altrettanti effetti appositamente progettati
- 16 porte SPST che possono servire sia come cambio canale di quegli ampli che sono compatibili con questo meccanismo, che altrettanti effetti con un ingresso per il bypass
- TEORICA possibilità di essere interfacciato al computer tramite cavo USB (e questa sarebbe una chicca per programmare lo switcher da PC!ma questa feature non l'ho ancora potuta provare semplicemente perchè mi serve prima la PCB piccolina sulla destra)
- LCD 16 caratteri..
- altre cosucce che chi ha seguito il thread sicuramente ricorderà.. vero??eheheh
Ora il mio appello è dunque c'è qualcuno che può farmi queste PCB? che ha i mezzi, e che non mi chiede un trilione di euro?![]()
Se qualcuno fosse interessato a realizzare il progetto insieme a me, c'è la soluzione fra le più fighe: http://www.pcbproject.it/listino.php
realizzazione PROFESSIONALE di PCB, una vera figata! ed il costo, ovviamente, dipende dagli esemplari da realizzare:
1 viene 79 euro
2 vengono 44€ e l'uno
3 vengono 34€ l'uno
.....
quindi se qualcuno è interessato a fare l'ordine con me, si potrebbero avere PCB professionali per prezzi modici!
Ovviamente, opportuno DISCLAMER:
"I PCB qui proposti NON sono verificati, dunque non posso garantire sul loro effettivo funzionamento. Posso altresì garantire la massima disponibilità per quanto riguarda il supporto per la realizzazione, dalle fasi di debug a quella di creazione del software necessario"
Ovviamente questo progetto si basa su Arduino, volendo potrei anche fornire i chip preprogrammati, ma ovviamente solo dopo aver terminato il firmware (per ora è funzionante, ma per una vecchia versione del MidiMind) -> solo dopo aver realizzato i circuiti in questione.
Comunque sia, commenti ed impressioni sono come sempre ben accette!e mi scuso per il prolungatissimo post, godetevi gli schemi!
- mario.ferroni
- Diyer Esperto
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 14/08/2008, 19:42
Re: Re:MIDI Switcher - Progetto
Grande Davide
scusa ma mi era sfuggito l'allegato!!!! 


- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Re:MIDI Switcher - Progetto
Salve gente!
allora, ho (quasi) ordinato 2 PCB, così tanto per gradire!
ma mi sorge or ora un'altra necessità, e chiedo aiuto a chi del forum abbia la possibilità di realizzare forature con ottima precisione.
Nello specifico mi servirebbe da realizzare due frontalini forati e sagomati da usare come maschere di montaggio (niente rifiniture) dati i file di tipo CAD, mi servirebbe praticamente solo la perfezione delle misure dei fori.
Vorrei evitare di farlo io con materiali tipo legno semplicemente per avere una maggiore sicurezza (il legno.. si curva
)
c'è qualche volenteroso che mi può dare una mano?
allora, ho (quasi) ordinato 2 PCB, così tanto per gradire!

Nello specifico mi servirebbe da realizzare due frontalini forati e sagomati da usare come maschere di montaggio (niente rifiniture) dati i file di tipo CAD, mi servirebbe praticamente solo la perfezione delle misure dei fori.
Vorrei evitare di farlo io con materiali tipo legno semplicemente per avere una maggiore sicurezza (il legno.. si curva

c'è qualche volenteroso che mi può dare una mano?

Re: Re:MIDI Switcher - Progetto
di che dimensioni si tratterebbe ??? puoi mostrarci il disegno, se non è top secret, eh
sarà più facile valutare la fattibilità
Jack!

sarà più facile valutare la fattibilità


Jack!
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Re:MIDI Switcher - Progetto
Ciao Jack!
si hai ragione, in effetti domani al più presto farò un upload del disegno, cmq non è assolutamente top secret, ho allegato anche tutti gli schemi e PCB!
per ora... notte a tutti i nottambuli del forum!
si hai ragione, in effetti domani al più presto farò un upload del disegno, cmq non è assolutamente top secret, ho allegato anche tutti gli schemi e PCB!

per ora... notte a tutti i nottambuli del forum!

- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Re:MIDI Switcher - Progetto
come promesso, allego i file dei due pannelli del MidiMind.
Inoltre, tolgo l'allegato con gli schemi perchè, udite udite, il progetto è in galleria!

[meritil edit]
ho tolto l'allegato ora è in galleria
[/edit]
Inoltre, tolgo l'allegato con gli schemi perchè, udite udite, il progetto è in galleria!


[meritil edit]
ho tolto l'allegato ora è in galleria
[/edit]
Re: Re:MIDI Switcher - Progetto



Jack!
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Re:MIDI Switcher - Progetto
già.... se non fosse che non ho un trapano a colonna 

Re: Re:MIDI Switcher - Progetto
tu prepara la lamiera col disegno, poi vai in un negozio di faidate e chiedi di farti vedere qualche trapano a colonna, che lo vuoi testare e ti fori la tua dima
scherzi a parte, io la possibilità ce l'avrei, ma te stai lontanuccio. non è che in qualche brico fanno servizio foratura ? o potresti chiedere in qualche officina meccanica, se ti fanno il lavoro per pochi euro!
Jack!

scherzi a parte, io la possibilità ce l'avrei, ma te stai lontanuccio. non è che in qualche brico fanno servizio foratura ? o potresti chiedere in qualche officina meccanica, se ti fanno il lavoro per pochi euro!

Jack!
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Re:MIDI Switcher - Progetto
jackson ha scritto:tu prepara la lamiera col disegno, poi vai in un negozio di faidate e chiedi di farti vedere qualche trapano a colonna, che lo vuoi testare e ti fori la tua dima![]()



cmq, il fatto è che qui a Roma non conosco laboratori meccanici che mi possono fare questi lavori.. per la lontananza potrebbe non essere un problema, nel senso che ovviamente ti pagherei anche le spedizioni.. ovviamente anche tu hai ragione: se lo trovo qui vicino mi risparmio tante noie in più.
Ogni suggerimento è ben accetto, non c'è nessuno che conosce anche laboratori dove mi farebbero questo lavoro senza troppi problemi??
