Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

ENGL Z5 clone problema

Problemi con un effetto? Esponili qui!
Rispondi
Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

ENGL Z5 clone problema

Messaggio da Fix_Metal » 15/09/2010, 3:08

Ciao a tutti. Sto realizzando un clone della Z5 per un conoscente (per poi farlo per me :ok_1: )
Come saprete, la Z5 permette di avere 4 pulsanti indipendenti (lasciamo perdere VLS e riverbero) per l'attivazione di uno dei 4 canali su testate/combo ENGL: una volta premuto (per esempio) il crunch, il canale si attiva. Premendolo nuovamente non succede niente. Premendo un altro pulsante, relativo ad un altro canale, si attiva quest'ultimo.
Dopo un tentativo con un layout con piste troppo sottili e ravvicinate, ho fatto una scheda con piste più cicce e più distanti.
Per semplificarmi la vita ho utilizzato due LM358 anziché un LM324, visto che non avevo la minima intenzione di usare top e bottom.
Dopo aver debuggato le saldature farlocche e sviste di valori delle R, sono arrivato quasi alla fine. L'ultimo problema si presenta quando attivo il canale Lead: da lì in poi, se non passo prima dal Clean (che cortocircuita il condensatore in alto e "resetta" il tutto), non si attiva più niente. Da lì in poi, se attivo il Crunch, il led del canale Lead rimane acceso; si accende anche quello del Crunch finchè rimane cavallottato il contatto; dopodiché ritorna su Lead. Uguale per l'High Gain.
Ho trovato la causa, ma non riesco a trovarne la soluzione:
sul pin #5 del LM358 (morsetto non invertente) dovrebbero esserci 0V dopo che il canale viene attivato: in realtà dopo averlo attivato, sono presenti 11,2V. La tensione di servizio dell'ampli è 24V. I valori delle R, il verso dei diodi e degli zener sono tutti corretti...
Qualcuno ha idee della provenienza di sta tensione? :surpr:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
p.s. D15 l'ho inserito come R nello schema perchè in quel momento non trovavo il package del diodo verticale che mi serviva sul layout.


p.p.s. lo schema che gira per la rete da anni in pdf è sbagliato. Ho trovato questo schema con google, avevo la Z5 originale e ho potuto constatare di persona che questo è corretto.
In quello che gira mancano 4 zener, sono diversi i valori dei componenti prima del FFJK e mancano dei condensatori.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: ENGL Z5 clone problema

Messaggio da Fix_Metal » 15/09/2010, 11:18

Mi correggo, quei 11V sono giusti. Non capisco dove sia il problema, son sicuro essere su qualche retroazione di quei diodi maledetti :muro:

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: ENGL Z5 clone problema

Messaggio da Vicus » 15/09/2010, 20:39

Intanto posso dirti che i diodi generici du Eagle dovrebbero chiamarsi D5 nella sezione diode dove 5 è la spaziatura per i reofori.

Un paio di domande, sei sicuro che lo schema sia giusto?
L'interruttore cosa chiude?

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: ENGL Z5 clone problema

Messaggio da Fix_Metal » 15/09/2010, 20:57

Ah certo....ho usato il package del led per le piazzole per gli interruttori (che verranno saldati con fili ovviamente).
I led nominati:
CLEAN
CRUNCH
LEAD
HILEAD
VLS
REVERB

Sono i contatti per gli interruttori.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: ENGL Z5 clone problema

Messaggio da Fix_Metal » 15/09/2010, 21:22

Ho misurato un po' di tensioni.
Quando un canale è attivo si hanno le tensioni:
-Invertente: 2,5V
-Non invertente: 11,3V
-Uscita: 22,6V

Su un canale disattivato l'opamp ha queste tensioni:
-Invertente: 17,6V
-Non invertente: 0V
-Uscita: 0V

La cosa strana è che una volta attivato il LEAD, se tento di attivare il CRUNCH, la selezione non disattiva il canale LEAD. In pratica finchè l'interruttore rimane premuto, sia che io selezioni CRUNCH che HILEAD si attiva comunque il canale HILEAD. Dopodichè, quando stacco l'interruttore, ritorna attivo solo il LEAD. Tentativi successivi portano allo stesso risultato.

Avatar utente
jackson
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 402
Iscritto il: 24/01/2010, 12:44
Località: Curno (BG)

Re: ENGL Z5 clone problema

Messaggio da jackson » 16/09/2010, 14:28

Fix_Metal ha scritto:.... In pratica finchè l'interruttore rimane premuto, sia che io selezioni CRUNCH che HILEAD si attiva comunque il canale HILEAD. ...
Ma non sono pulsanti ???

:salu:
Jack!
Immagine
Immagine

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: ENGL Z5 clone problema

Messaggio da Fix_Metal » 16/09/2010, 15:15

jackson ha scritto:
Fix_Metal ha scritto:.... In pratica finchè l'interruttore rimane premuto, sia che io selezioni CRUNCH che HILEAD si attiva comunque il canale HILEAD. ...
Ma non sono pulsanti ???

:salu:
Jack!
oddio...
SPST momentanei.
Ora aiutatemi a capire il problema....

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: ENGL Z5 clone problema

Messaggio da Vicus » 17/09/2010, 12:49

Forse non dovrebbero essere momentanei?

Hai modo di recuperare l'originale?

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: ENGL Z5 clone problema

Messaggio da Fix_Metal » 20/09/2010, 12:07

Risolto, avevo dimenticato (come previsto) un collegamento tra le retroazioni dei diodi.
Perchè vi siete tutti fissati sul fatto degli SPST?

Avatar utente
jackson
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 402
Iscritto il: 24/01/2010, 12:44
Località: Curno (BG)

Re: ENGL Z5 clone problema

Messaggio da jackson » 20/09/2010, 13:30

Fix_Metal ha scritto:Risolto, avevo dimenticato (come previsto) un collegamento tra le retroazioni dei diodi.
Perchè vi siete tutti fissati sul fatto degli SPST?
Perchè hai parlato di interruttori, che io intendo come "non momentanei" e quindi inadatti allo scopo! L'importante è che hai risolto :numb1:

:salu:
Jack!
Immagine
Immagine

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: ENGL Z5 clone problema

Messaggio da Vicus » 20/09/2010, 14:00

Ma è sbagliato anche lo schema o solo la pcb? (Che non hai pubblicato)

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: ENGL Z5 clone problema

Messaggio da Fix_Metal » 20/09/2010, 14:14

Vicus ha scritto:Ma è sbagliato anche lo schema o solo la pcb? (Che non hai pubblicato)
Lo schema corretto è Qui
Quello che si trova in pdf su google groups è sbagliato.

Rispondi