Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Progetto fx-loop

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
jimmy_ver2.0
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 527
Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
Località: Perugia

Progetto fx-loop

Messaggio da jimmy_ver2.0 » 24/01/2011, 11:55

Salve a tutti,
mi sto cimentando nel progetto di un fx-loop per un mio ampli valvolare. Il loop è posizionato tra la parte preamplificatrice e la phase inverter.
Come primo esperimento ho provato un loop passivo: semplicemente un paio di connettori jack che interrompono il circuito nel caso in cui venga inserito un cavo dentro di essi.
Il loop ha funzionato bene con tutti i pedali di modulazione, ma non con l'overdrive: MXR Dist+, all'attivare l'overdrive il segnale subisce un calo enorme di volume e comprime in maniera esagerata.
Adesso io lo sò che è raro mettere un overdrive nel loop effetti, ma questa soluzione la uso con successo su JCM900 e BlackHeart BH100H, dimostrazione del fatto che se il loop è ben progettato, ammette qualsiasi tipo di pedale.

Secondo passo: provo semplicemente ad attenuare il segnale con un partitore prima di inviarlo al loop: in pratica l'fx-loop della ceriatone. Risultato? Lo stesso con l'aggiunta che il suono dell'ampli peggiorava decisamente.

Ne deduco che non è un problema di attenuazione (o almeno non solo di attenuazione). Siccome l'ampli non ha uno stadio di cathode follower, penso che magari è un problema di impedenze e mi decido a mettere un buffer prima di inviarlo al loop.

Bene, quale buffer?? Dopo qualche ricerca sarei orientato ad usare MOSFET ad alta tensione IRF820 per non dover "creare" dentro all'ampli una tensione bassa che al momento non ho.

Ho visto diversi schemi di buffer fatti con mosfet hi-voltage (alcuni proprio qui su diyitalia), l'architettura dello schema è simile per tutti, ma i valori dei vari componenti passivi cambiano:
- condensatore bypass ingresso
- resistenze di polarizzazione del mosfet
- resistenza di source del mosfet
- condensatore bypass di uscita
- presenza o meno di un partitore per attenuare il segnale (in caso ci fosse bisogna progettare anche un recovery stage)

Per dare un'idea cito uno schema di Robi:
http://i7.photobucket.com/albums/y263/G ... MOSFET.gif

Vorrei chiedere ai più esperti: qual'è l'approccio corretto alla progettazione??

Grazie,
Jimmy

Avatar utente
jimmy_ver2.0
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 527
Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
Località: Perugia

Re: Progetto fx-loop

Messaggio da jimmy_ver2.0 » 24/01/2011, 23:24

Ok, dopo ulteriore studio ho realizzato che è neccessaria un'attenuazione del segnale (per portarlo a livello pedalini) e quindi anche un recovery stage.
Per non sbagliarmi userò la stessa attenuazione del JCM900 (visto che con quello funziona).
Il segnale deve essere ridotto ad un 10% della sua dinamica, si può fare con un partitore 470K + 47K.
Adesso il segnale deve andare al buffer: aspetto sempre suggerimenti su come è giusto polarizzarlo.

Poi per quanto riguarda il recovery stage, dovrà giustamente avere un guadagno 10X. Qualcuno possiede documentazione sul guadagno di un mosfet??

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Progetto fx-loop

Messaggio da meritil » 25/01/2011, 0:28

ciao jimmy, sto seguendo con interesse...

:ciao:


ps: io mi sono trovato bene con il loop passivo seriale (il primo che hai citato credo) xchè cmqe il delay che dovevo mettere in serie ha il controllo dell'input e dei buoni buffer sia in entrata che in uscita...

Avatar utente
jimmy_ver2.0
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 527
Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
Località: Perugia

Re: Progetto fx-loop

Messaggio da jimmy_ver2.0 » 26/01/2011, 17:08

la saga continua..

siccome non mi fido di me stesso, sono passato alle simulazioni con LT Spice, programma nuovo per me, ma qualcosa ho tirato fuori.
Non avevdo il modello dell'IBR820 ho preso un'altro n-Mos che la vora ad alte tensioni, mi aspetto che non ci siano differenze enormi.

Allego il risultato della simulazione:
http://img593.imageshack.us/i/fxloop.jpg/

Il circuito prevede:
- un attenuatore
- un buffer
- un recovery stage

Il segnale verde è il segnale che viene dal pre, preso dopo il generatore sinusoidale: 1Khz 30V p-p
Il segnale blu è il segnale attenuato e in uscita dal buffer, tra C2 e C3, circa 3V p-p fidatevi..
Il segnale rosso è il segnale in uscita dal recovery stage DOPO C4, 30V p-p

Domande:
- è corretto il fatto che il segnale in uscita abbia una componente continua così elevata??
- se no, come fare per correggerla? (io ancora non ci sono riuscito)
- da questa simulazione si può vedere se il circuito è ben dimensionato affinchè il segnale abbia la giusta ampiezza nei punti di interesse, ma come facciamo a vedere se il circuito è "trasparente" anche dal punto di vista delle frequenze?

è la prima volta che uso LT Spice..

Avatar utente
jimmy_ver2.0
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 527
Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
Località: Perugia

Re: Progetto fx-loop

Messaggio da jimmy_ver2.0 » 28/01/2011, 10:15

Fatto.
Il loop è stato relizzato e provato, funziona.
Lo schema è stato modificato leggermente per farlo 100% trasparente.
http://img10.imageshack.us/img10/6959/f ... hanced.jpg

il mio suona con un leggero gain perchè nel negozio di elettronica non avevano tutti i valori di resistenze che volevo io, ho dovuto quindi "approssimarlo". Ad ogni caso una simulazione con i valori alterati conferma un aumento di dinamica da 30Vp-p a 32Vp-p.

A parte questo il loop mi è sembrato neutro, facendo prove con uno switch DPDT tra loop attivato e loop disattivato non ho notato differenze a parte questo lieve aumento di gain.

Finalmente posso mettere l'MXR Dist+ in send return!!!

Momentaneamente è stato provato a volumi da appartamento, ma verrà presto rodato a dovere.

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Progetto fx-loop

Messaggio da meritil » 28/01/2011, 11:30

Ora sono fuori appena torno.. galleria :)

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Progetto fx-loop

Messaggio da Vicus » 28/01/2011, 22:32

Ottimo lavoro. io ne ho fatto un con operazionali, usando un pot doppio e il secondo op amp in configurazione invertente posso regolare il segnale nel loop senza modificare il volumne finale. Devo dire però che secondo me non è utilissimo.

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re: Progetto fx-loop

Messaggio da oldengl » 01/02/2011, 13:06

Jimmy vorrei inserire un send return al mio tweed deluxe, vorrei poter inserire un preamp nel finale dell'ampli e al momento è impossibile, potrebbe fare al caso mio? potresti postare il layout o lo schema..o entrambi :lol1: :numb1:

Avatar utente
jimmy_ver2.0
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 527
Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
Località: Perugia

Re: Progetto fx-loop

Messaggio da jimmy_ver2.0 » 01/02/2011, 13:38

Se vuoi inserire un pre-amp è meglio che usi la soluzione che io usavo in precedenza: interrompere il circuito tra lo stadio di pre-amp e la phase inverter con due jack e basta.

Supponendo che questo sia lo schema del tuo ampli, io interromperei prima del condensatore che sta tra i due triodi della 12AX7:
http://www.recproaudio.com/diy_pro_audi ... _schem.gif

Se invece vuoi inserire pedali (come faccio io) sono necessarie alcune cosine in più:
- attenuare e bufferizzare il segnale prima di inviarlo al send
- riamplificare il segnale che rientra dal return

P.S. lo schema del mio fx-loop è già postato in uno dei miei commenti precedenti ed il layout è inesistente, poichè data la semplicità del circuito, l'ho realizzato su scheda 1000 fori.

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re: Progetto fx-loop

Messaggio da oldengl » 01/02/2011, 14:08

si lo schema è quello, io ho usato questo layout dovrebbe corrispondere, quindi il punto sarebbe questo:
http://img826.imageshack.us/img826/1110 ... iatone.jpg
giusto?

..al momento mi interessa entrare con un pre nel finale, pero' se inserissi il tuo andrebbe bene sia per i preamp che per gli effetti no? guardo lo schema magari butto giu' un layout :numb1:

e l'inserimento dei jack sarebbe tipo questo:
http://www.ceriatone.com/images/layoutP ... t/2555.jpg

Avatar utente
jimmy_ver2.0
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 527
Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
Località: Perugia

Re: Progetto fx-loop

Messaggio da jimmy_ver2.0 » 01/02/2011, 14:30

Primo: io lo interromperei nell'altro capo del condensatore.

Secondo: il mio schema non va bene se vuoi connettere un preamp perchè il segnale che entra nel return viene amplificato di un fattore 10!!
Nel mio caso va bene perchè io uso il MIO pre-amp e prima di inviare il segnale al send lo attenuo di un fattore 10, ma tu no!!

Se vuoi entrambe le cose devi prevedere un switch che ti permette di bypassare il mio circuito e passare quindi da fx-loop attivo a passivo.
Nel caso di connessione di un preamp lo metti come passivo, nel caso di effetti a pedale come attivo.
Oppure ti dò un'altra soluzione: alla fine del tuo preamp metti uno switch che attiva un partitore che ti abbassa il segnale a un 10% della sua ampiezza. In questo modo attivando il partitore puoi entrare nel return senza problemi ed inoltre potresti connettere effetti a pedale tra il pre esterno e il finale.

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re: Progetto fx-loop

Messaggio da oldengl » 01/02/2011, 14:52

avevo messo un'immagine del layout in cui era indicato l'altro capo del condensatore, poi l'ho cambiata perchè mi avevi detto prima del cap tra i due triodi.. forse hai editato durante, l'altro capo rispetto all'immagine che cìè adesso?
Oppure ti dò un'altra soluzione: alla fine del tuo preamp metti uno switch che attiva un partitore che ti abbassa il segnale a un 10% della sua ampiezza. In questo modo attivando il partitore puoi entrare nel return senza problemi ed inoltre potresti connettere effetti a pedale tra il pre esterno e il finale.
si sembrerebbe la soluzione ideale per utilizzare il tuo progetto! (a proposito i collegamenti dei jack del send e return sarebbero v1 e v2 dello schema? equivalenti piu' reperibili del STP8NM60?)

in realtà questo ampli non si puo' suonare a volumi normali in casa, ha davvero una gran riserva di volume! e se mettessi il partitore con relativo switch avrei meno volume di uscita attivandolo?

Avatar utente
jimmy_ver2.0
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 527
Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
Località: Perugia

Re: Progetto fx-loop

Messaggio da jimmy_ver2.0 » 01/02/2011, 15:47

Io avevo visto un'altra imagine del layout ceriatone, come sta ora ve bene, il punto è quello.

Il mio schema non prevede i jack, io ho simulato il comportamento del circuito come se nessun effetto fosse inserito e quindi il segnale passa da un connettore jack all'altro.
Se vogliamo mettere i jack, il send sta tra C2 e R12, il return sta prima di C3. Per quanto riguarda la connessione dei jack tra loro, va bene quella del 2555 con le seguenti modifiche:
- togliere la 10R e collefare i due terminali direttamente
- togliere la 1M
- togliere il cap 0.1uF
V1 e V2 sono generatori di tensione virtuali di Spice, sono necessari alla simulazione...

Come detto molte volte in precedenza io ho usato dei mosfet IRF820, nella simulazione ce ne sono altri perchè non avevo i modelli Spice degli 820.
Però prima di sparare domande i post leggiamoli eh!!!!

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re: Progetto fx-loop

Messaggio da oldengl » 01/02/2011, 16:52

Come detto molte volte in precedenza io ho usato dei mosfet IRF820, nella simulazione ce ne sono altri perchè non avevo i modelli Spice degli 820.
Però prima di sparare domande i post leggiamoli eh!!!!
pardon :mart:

quindi il oop passivo semplice semplice sarebbe questo:
http://img600.imageshack.us/img600/9615/loopfx.jpg

riguardo le tensioni del tuo progetto, su v1 e v2 andrebbe un alimentazione in continua..a quanti volt? una cosa del genere:
http://img130.imageshack.us/img130/6753/fxloop2diy.jpg

Avatar utente
jimmy_ver2.0
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 527
Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
Località: Perugia

Re: Progetto fx-loop

Messaggio da jimmy_ver2.0 » 01/02/2011, 18:39

A scanso equivoci..

http://img211.imageshack.us/i/fxloop3diy.jpg/

V+ può essere una tensione qualsiasi, anche alta (per questo ho usato i mosfet IRF820), collegalo per esempio al polo positivo del terzo condensatore (il cond più a destra) elettrolitico da 16u che hai sullo schema della ceriatone.

Rispondi