TU dalle dimensioni ridotte
TU dalle dimensioni ridotte
Ciao ragazzi, nei giorni scorsi mi è capitato tra le mani un ampli Carvin da 50W con due EL34. La prima cosa che mi ha incuriosito sono state le dimensioni ridotte del TU.
Vi invio una foto che ho fatto con altri due TU che ho a disposizione.
A sinistra è il TU Carvin mentre quello in alto a destra è un Novarria 50W, quello in basso è un Delbini 50W.
Ai più esperti qualche considerazione in merito.
Grazie
Criugo
http://img13.imageshack.us/i/58175282.jpg/
Vi invio una foto che ho fatto con altri due TU che ho a disposizione.
A sinistra è il TU Carvin mentre quello in alto a destra è un Novarria 50W, quello in basso è un Delbini 50W.
Ai più esperti qualche considerazione in merito.
Grazie
Criugo
http://img13.imageshack.us/i/58175282.jpg/
Re: TU dalle dimensioni ridotte
Senza metterli vicini ed in prospettiva non si capisce quali siano le sue effettive dimensioni, perchè quello che manca in una dimensione potrebbe essere recuperato nelle altre due.
Se tu guardi i trafo out del Mesa 2:90 sono grandi come un trafo marshall da 50W.
Il compromesso è sempre fra i costi ed il tipo di suono che si vuole ottenere (un trafo grosso suona male tanto quanto uno piccolo).
Se tu guardi i trafo out del Mesa 2:90 sono grandi come un trafo marshall da 50W.
Il compromesso è sempre fra i costi ed il tipo di suono che si vuole ottenere (un trafo grosso suona male tanto quanto uno piccolo).
Re: TU dalle dimensioni ridotte
Son d'accordo con te sul fatto che un TU dalle dimensioni più grandi possa suonare male oppure uguale ad uno dalle dimensioni più piccole, l'unica cosa che non mi torna sta nel fatto del parametro della potenza.
Ora se questo TU deve tenere una potenza di 50W i lamierini e gli avvolgimenti dovranno essere dimensionati per tale valore ed allora mi chiedo come mai che la Carvin ha fatto costruire un TU con le dimensioni dei lamierini che sono circa la metà del TU Novarria. Ieri ho ripescato un TU Hammond da 15W ed anche questo ha dimensioni maggiori rispetto al Carvin. Personalmente ho pensato che gli avvolgimenti possano essere molto simili e che invece Carvin faccia lavorare il nucleo del trasformatore ad uno stato di saturazione decisamente molto più alto per ottenere una certa timbrica.
A Voi qualche altra considerazione.
Grazie
Ora se questo TU deve tenere una potenza di 50W i lamierini e gli avvolgimenti dovranno essere dimensionati per tale valore ed allora mi chiedo come mai che la Carvin ha fatto costruire un TU con le dimensioni dei lamierini che sono circa la metà del TU Novarria. Ieri ho ripescato un TU Hammond da 15W ed anche questo ha dimensioni maggiori rispetto al Carvin. Personalmente ho pensato che gli avvolgimenti possano essere molto simili e che invece Carvin faccia lavorare il nucleo del trasformatore ad uno stato di saturazione decisamente molto più alto per ottenere una certa timbrica.
A Voi qualche altra considerazione.
Grazie
Re: TU dalle dimensioni ridotte
Nulla di piu' facile di quello che dici... Una volta dentro le specifiche elettriche (ergo: progettato per non fondere) le dimensioni e il resto sono soltanto un fattore di timbrica.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re: TU dalle dimensioni ridotte
OK Hades, era come pensavo.
Grazie.
Criugo
Grazie.
Criugo
Re: TU dalle dimensioni ridotte
Carvin come Peavey ha sempre puntato all'essenzialità. Semplice e dimensionato sull'utilizzo effettivo.
Chi di noi usa l'ampli col master a 5? Quindi dimensionano i lamierini perchè inizino a saturare prima, tanto non ci si arriva mai.
COl risultato positivo che l'ampli pesa meno e costa meno. Anche perchè non tutti vogliono tanta dinamica, perchè rende l'ampli più difficile da suonare.
Chi di noi usa l'ampli col master a 5? Quindi dimensionano i lamierini perchè inizino a saturare prima, tanto non ci si arriva mai.
COl risultato positivo che l'ampli pesa meno e costa meno. Anche perchè non tutti vogliono tanta dinamica, perchè rende l'ampli più difficile da suonare.
Re: TU dalle dimensioni ridotte
Per ottenere tutto questo bisogna fare esplicita richiesta al costruttore del TU al momento dell'ordine altrimenti Lui lo costruisce per la massima potenza.
Diciamo che potrebbe essere dimensionato per il 60-70% della potenza effettiva.
Cosa ne pensate?
Criugo
Diciamo che potrebbe essere dimensionato per il 60-70% della potenza effettiva.
Cosa ne pensate?
Criugo
Re: TU dalle dimensioni ridotte
Il costruttore di TU lo costruisce secondo la propria esperienza, sia per il diametro, sia per il numero di spire, sia per gli strati, sia per il tipo di lamierino, lo spessore, le dimensioni, etc..
Non è detto che fornendo più vincoli costruttivi diventi poi realizzabile per un dato produttore.
Non è detto che fornendo più vincoli costruttivi diventi poi realizzabile per un dato produttore.
Re: TU dalle dimensioni ridotte
Sicuramente che il costruttore lo realizzerà secondo la propria esperienza ed in funzione della potenza che io gli chiedo; però se gli dico che l'ampli non verra mai utilizzato con il master a palla ma a metà penso che lo possa pregettare in base a questa specifica.
Re: TU dalle dimensioni ridotte
Tanto vale che lo dimensioni al 60%-70% della massima potenza...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re: TU dalle dimensioni ridotte
Ragazzi, ogni costruttore ha i suoi parametri per farlo lavorare a 100W, è questo che intendo.
Soprattutto, il trafo va in saturazione sui transitori, non a regime.
E questo dipende primariamente dall'alimentazione prima che dallo stadio finale.
Soprattutto, il trafo va in saturazione sui transitori, non a regime.
E questo dipende primariamente dall'alimentazione prima che dallo stadio finale.
Re: TU dalle dimensioni ridotte
molto interessante, posso chiederti di approfondire la seconda parte?robi ha scritto:Ragazzi, ogni costruttore ha i suoi parametri per farlo lavorare a 100W, è questo che intendo.
Soprattutto, il trafo va in saturazione sui transitori, non a regime.
E questo dipende primariamente dall'alimentazione prima che dallo stadio finale.
''E questo dipende primariamente dall'alimentazione prima che dallo stadio finale.''
