ENGL con problemi di standby
- Malphas84
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 03/02/2011, 18:29
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Re: ENGL con problemi di standby
Capito, sicuro è così anche qui, perchè effettivamente le due finali sembrano almeno esteticamente usurate, però non han mai dato problemi almeno finora ed è la prima volta che mi capita unacosa del genere, in quanto in genere ho ho humm o perdita di bassi o direttamente dei corti... Sostituisco anche io e ti faccio sapere!
Re: ENGL con problemi di standby
Credi non aver perso bassi ma se hanno molte ore e le cambi la differenza è netta.
- Malphas84
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 03/02/2011, 18:29
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Re: ENGL con problemi di standby
Ordinate ora una coppia di JJ da banzai, speriamo che il loro "platinum matched" sia realmente tale -.-"", altrimenti dopo la delusione presa con TAD, mi restan solo le GT e le Ruby, anche se costano 4 volte tanto...
Re: ENGL con problemi di standby
Quale delusione con TAD?
- Malphas84
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 03/02/2011, 18:29
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Re: ENGL con problemi di standby
http://www.tubeampdoctor.com/en/shop_TA ... ected_2824
avevo preso un loro quartetto matchato e tutto erano tranne che matched, per carità, ottime valvole senza dubbio, però c'erano dai 4mA ai 9mA di differenza di assorbimento....... Quelle selezionate da Brunetti, che poi sono nella maggior parte delle TAD rimarchiate sfasavano massimo 2mA, per questo non credo che prenderò più le premium selected, dato che la differenza di prezzo, almeno per la mia esperienza personale non è giustificata, poi magari sono stato sfigato io...
avevo preso un loro quartetto matchato e tutto erano tranne che matched, per carità, ottime valvole senza dubbio, però c'erano dai 4mA ai 9mA di differenza di assorbimento....... Quelle selezionate da Brunetti, che poi sono nella maggior parte delle TAD rimarchiate sfasavano massimo 2mA, per questo non credo che prenderò più le premium selected, dato che la differenza di prezzo, almeno per la mia esperienza personale non è giustificata, poi magari sono stato sfigato io...
Re: ENGL con problemi di standby
Bisognerebbe sapere anche se il trasformatore è perfettamente bilanciato altrimenti non puoi valutare le valvole così.
- Malphas84
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 03/02/2011, 18:29
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Re: ENGL con problemi di standby
Infatti poi misi le riselezionate (TAD prima, Brunetti poi) e si discostavano di pochissimo, ma ripeto, è stata l'unica occasione che ho avuto per valutarle, perciò potrebbe esser stato un caso sfortunato...
- Malphas84
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 03/02/2011, 18:29
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Re: ENGL con problemi di standby
Allora, valvole arrivate (JJ 6l6 platinum matched di Banzai praticamente perfetto), bias tarato, purtroppo freddissimo (mai però come quello suo di fabbrica XD), ma non sono riuscito ad andare oltre i 36mA per un'anodica di 424V, sono praticamente tra 2,29V e 2,31V sui due rami del primario del trasformatore d'uscita (sullo schema dice che dovrebbe andare da 2,2V a 2,7V la differenza con il centrale), però il problema del suono che esce con lo stdby inserito non si è risolto, ma è rimasto invariato...
Ora, tutti i parametri sembrano corretti, ho l'anodica a stdby inserito a 440V sul pin3, che scende quando lo disinserisco a 424V, non da problemi di sorta, ne altro, solo che se suono appunto a stdby inserito il suono esce dalla cassa, ed il volume dipende da quanto tengo aperto il master, per carità è una cosa minima), però è strana e non me la spiego!!
Ora, tutti i parametri sembrano corretti, ho l'anodica a stdby inserito a 440V sul pin3, che scende quando lo disinserisco a 424V, non da problemi di sorta, ne altro, solo che se suono appunto a stdby inserito il suono esce dalla cassa, ed il volume dipende da quanto tengo aperto il master, per carità è una cosa minima), però è strana e non me la spiego!!
- Malphas84
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 03/02/2011, 18:29
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Re: ENGL con problemi di standby
Pensavo di sostuire la res 86 da 22kOhm con una da 12kOhm, in modo di avere una regolazione del bias più efficace, per voi è troppo poco o potrebbe andare?? Perchè così ho un range che va da 22mA a 36mA ed è davvero poco considerando che l'anodica è intoro ai 420V-430V, in base a come lo setto... vorrei arrivare almeno sui 40mA-45mA, non dico 50mA che sarebbero ottimali, però così è proprio freddino...
Voi che ne pensate??
Voi che ne pensate??
- Malphas84
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 03/02/2011, 18:29
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Re: ENGL con problemi di standby
allego lo schema
- Allegati
-
- Engl E625 Fireball.pdf
- (96.42 KiB) Scaricato 232 volte
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: ENGL con problemi di standby
scusa,50 mA ottimali per le 6L6gc?
è un valore consigliato dalla Engl?
è un valore consigliato dalla Engl?
- Malphas84
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 03/02/2011, 18:29
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Re: ENGL con problemi di standby
la Engl dice solo che la diff di potenziale tra i due rami del TU rispetto al centrale deve essere compresa tra 2.2V e 2.7V, ora io sono a 2.3V circa, con un bias molto freddo, essendo a 36mA per un'anodica di 424V, corrente per la quale un bias caldo sarebbe di 50mA, per ottenere una dissipazione di placca di 21W ed esser al 70,6% dei 30W dissipabili da una 6l6, non tenendo conto del conseguente abbassamento di anodica al salire della corrente di bias 
Non dico di voler raggiungere i 50mA, anche perchè è una testa che lavora di pre e voglio stare nei range dei valori consigliati, ma solo un bias più caldo, spostandomi verso l'estremo superiore del range consigliato appunto dallo schema Engl.

Non dico di voler raggiungere i 50mA, anche perchè è una testa che lavora di pre e voglio stare nei range dei valori consigliati, ma solo un bias più caldo, spostandomi verso l'estremo superiore del range consigliato appunto dallo schema Engl.
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: ENGL con problemi di standby
il tuo ragionamento è ok,in teoria,ma nella pratica 50 mA sono tanti,la valvola scalda molto di più e se ne va molto prima,generalmente il valore medio è 35,che poi è quello che già ottieni con il suo circuito di fabbrica.
certamente si può andare anche a 45,ma secondo me non ci saranno grosse differenze di suono,se vuoi prova pure.
piuttosto questo sembra un ampli su cui andrebbero bene delle 5881,per far lavorare di più il finale.
certamente si può andare anche a 45,ma secondo me non ci saranno grosse differenze di suono,se vuoi prova pure.
piuttosto questo sembra un ampli su cui andrebbero bene delle 5881,per far lavorare di più il finale.
- Malphas84
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 03/02/2011, 18:29
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Re: ENGL con problemi di standby
mm si potrebbero montare, però si perderebbe headroom sui puliti, indipendentemente dai 14W in meno che probabilmente neanche si sentirebbero, considerando il TU sottodimensionato...
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: ENGL con problemi di standby
queste valvole le ho anch'io su un 100 w(con switch a 50) con valori simili ai tuoi,ti posso confermare che non ci sono grosse differenze da una Sovtek 5881,il suono è un pò più grosso e tondo,ma se il pre è clean tipo Fender lo spari a 10 di volume e non distorce manco con un PAF.