Finale per triamping: 25W all tube e 100+100W Classe D
Finale per triamping: 25W all tube e 100+100W Classe D
..è un'idea che ho in testa da qualche tempo: un finale rack da un'unità in cui vi sia un finale valvolare mono da 20-25W con due EL84 (tipo il mesa 2020) ed un master volume post phase inverter ed al tempo stesso un finale in classe D da 100+100W per la riamplificazione del suono effettato.
In pratica la possibilità di avere un finale valvolare mono 25W che satura ed un finale stereo da 100+100W che resta pulitissimo anche ad alti volumi, se si decide di tirare il collo al finale valvolare. Il tutto in una sola unità rack ed in un peso stimato di 6kg.
Il finale ha un ingresso che proviene dal preamp e va diretto al finale, che ha un master volume post phase inverter (il volume prima non serve in quanto è il volume del preamp).
In uscita dal finale valvolare (a cui potrei aggiungere un dummy load), oltre alle classiche uscite cassa a 8 e 16ohm, c'è l'uscita "slave out" per inviare il segnale ai multieffetti.
Vi sono poi i due ingressi stereo per riamplificare il segnale effettato, e le uscite cassa stereo per il triamping. La potenza è autolimitata a 100-120W per canale, sia su 8 sia su 16ohm.
Sul pannello frontale lo switch di accensione del finale valvolare, quello del finale in classe D, il volume del finale valvolare e quello del finale in classe D. Sul retro i tre ingressi e le cinque uscite, più lo switch per il dummy load sul finale valvolare.
Per ora ho in mano l'idea generale, la sezione di alimentazione e finale in classe D, una phase inverter e le griglie delle finali in una configurazione particolare e.. poco tempo per realizzarla.
Per ora lascio qui l'idea, spero di poterla realizzare nella prima metà del 2012, così da completare il rack composto da Brunetti Mille e intellifex online.
In caso qualcuno volesse provare a realizzarla, gli do volentieri una mano.
In pratica la possibilità di avere un finale valvolare mono 25W che satura ed un finale stereo da 100+100W che resta pulitissimo anche ad alti volumi, se si decide di tirare il collo al finale valvolare. Il tutto in una sola unità rack ed in un peso stimato di 6kg.
Il finale ha un ingresso che proviene dal preamp e va diretto al finale, che ha un master volume post phase inverter (il volume prima non serve in quanto è il volume del preamp).
In uscita dal finale valvolare (a cui potrei aggiungere un dummy load), oltre alle classiche uscite cassa a 8 e 16ohm, c'è l'uscita "slave out" per inviare il segnale ai multieffetti.
Vi sono poi i due ingressi stereo per riamplificare il segnale effettato, e le uscite cassa stereo per il triamping. La potenza è autolimitata a 100-120W per canale, sia su 8 sia su 16ohm.
Sul pannello frontale lo switch di accensione del finale valvolare, quello del finale in classe D, il volume del finale valvolare e quello del finale in classe D. Sul retro i tre ingressi e le cinque uscite, più lo switch per il dummy load sul finale valvolare.
Per ora ho in mano l'idea generale, la sezione di alimentazione e finale in classe D, una phase inverter e le griglie delle finali in una configurazione particolare e.. poco tempo per realizzarla.
Per ora lascio qui l'idea, spero di poterla realizzare nella prima metà del 2012, così da completare il rack composto da Brunetti Mille e intellifex online.
In caso qualcuno volesse provare a realizzarla, gli do volentieri una mano.
Re: Finale per triamping: 25W all tube e 100+100W Classe D
Questo è l'alimentatore del finale in classe D:

Questo è il finale in classe D:

il trasformatore di alimentazione sarà custom, su linea di progetto Dr.Z Carmen Ghia.
e questo è il trasformatore d'uscita IGPW del finale valvolare, una replica vintage del Marshall 18W:



Questo è il finale in classe D:
il trasformatore di alimentazione sarà custom, su linea di progetto Dr.Z Carmen Ghia.
e questo è il trasformatore d'uscita IGPW del finale valvolare, una replica vintage del Marshall 18W:


- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Finale per triamping: 25W all tube e 100+100W Classe D
Ciao Robi
Posso capire l'intenzione del tuo progetto, ma 20 / 25W da 2 el84, non sono un po' troppo tirate ?
che anodica e che corrente pensi di usare ? carico da 8kohm giusto ?
---
scusa se mi permetto, ma 300 e passa Watt dentro un rack U1, come li raffreddi ?
Il tuo è un progettino abbastanza TOSTO e sono abituato a vedere potenze del genere in spazi molto meno contenuti .......... lo sai, so qualcosa di valvole, ma per lo SS Zero ...........
Ci dai qualche ulteriore dritta ?
la cosa mi stuzzica la curiosità ....................
Kagliostro

Posso capire l'intenzione del tuo progetto, ma 20 / 25W da 2 el84, non sono un po' troppo tirate ?
che anodica e che corrente pensi di usare ? carico da 8kohm giusto ?
---
scusa se mi permetto, ma 300 e passa Watt dentro un rack U1, come li raffreddi ?
Il tuo è un progettino abbastanza TOSTO e sono abituato a vedere potenze del genere in spazi molto meno contenuti .......... lo sai, so qualcosa di valvole, ma per lo SS Zero ...........
Ci dai qualche ulteriore dritta ?
la cosa mi stuzzica la curiosità ....................
Kagliostro


Re: Finale per triamping: 25W all tube e 100+100W Classe D
Ciao kagliostro!
Alura, le EL84 saranno cathode biased ed alimentate intorno ai 400 come i Dr.Z, ma con le screen separate da 5k6 su 33uF invece che dal classico 470ohm su 22u. Questo escamotage oltre a tenere bassa la tensione delle screen per sicurezza, da la sensazione di "compressione" sul finale che lo fa sembrare più potente. Quindi se sono 18W effettivi, suonano più pompati.
Per quanto riguarda il finale in classe D invece, ha un'efficienza che supera il 90%, quindi il calore dissipato da 200W sono meno di 20W.. in pratica scalda meno della parte valvolare!
Il tutto infatti avrà un consumo indicativo con entrambi i finali a manetta di soli 300W.
Alura, le EL84 saranno cathode biased ed alimentate intorno ai 400 come i Dr.Z, ma con le screen separate da 5k6 su 33uF invece che dal classico 470ohm su 22u. Questo escamotage oltre a tenere bassa la tensione delle screen per sicurezza, da la sensazione di "compressione" sul finale che lo fa sembrare più potente. Quindi se sono 18W effettivi, suonano più pompati.
Per quanto riguarda il finale in classe D invece, ha un'efficienza che supera il 90%, quindi il calore dissipato da 200W sono meno di 20W.. in pratica scalda meno della parte valvolare!
Il tutto infatti avrà un consumo indicativo con entrambi i finali a manetta di soli 300W.
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re: Finale per triamping: 25W all tube e 100+100W Classe D
Devo ancora capire quello che hai scritto, ma mi sembra che assomigli a quello che miera venuto in mente tempo fa per usare del materiale acquistato in origine per fare un 18W marshall...e mi piace davvero




- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Finale per triamping: 25W all tube e 100+100W Classe D
Grazie per le ulteriori info
non avrei mai immaginato che un 300W SS avesse una dissipazione così contenuta, non finisco mai di imparare
e per l'accoppiamento uscita ampli a valvole ingresso finale SS hai pensato a qualcosa di particolare ?
a me è subito venuto in mente un Champ modificato, non ricordavo più da chi ed ho chiesto una rinfrescatina di memoria agli amici del forum americano che frequento
ecco dei link
http://www.tdpri.com/forum/shock-brothe ... y-fog.html
http://www.aronnelson.com/gallery/main. ... g.jpg.html
qualcuno ha anche consigliato di sostituire la resistenza di carico con uno "Speaker Motor" e di usare un piccolo trasformatore di accoppiamento
https://taweber.powweb.com/store/balun.jpg
ma sarei curioso di sapere la tua di idea in merito all'accoppiamento
Ciao
Kagliostro
non avrei mai immaginato che un 300W SS avesse una dissipazione così contenuta, non finisco mai di imparare
e per l'accoppiamento uscita ampli a valvole ingresso finale SS hai pensato a qualcosa di particolare ?
a me è subito venuto in mente un Champ modificato, non ricordavo più da chi ed ho chiesto una rinfrescatina di memoria agli amici del forum americano che frequento
ecco dei link
http://www.tdpri.com/forum/shock-brothe ... y-fog.html
http://www.aronnelson.com/gallery/main. ... g.jpg.html
qualcuno ha anche consigliato di sostituire la resistenza di carico con uno "Speaker Motor" e di usare un piccolo trasformatore di accoppiamento
https://taweber.powweb.com/store/balun.jpg
ma sarei curioso di sapere la tua di idea in merito all'accoppiamento
Ciao
Kagliostro
Re: Finale per triamping: 25W all tube e 100+100W Classe D
Se hai già tutto il materiale per la parte valvolare, la parte di riamplificazione costa molto poco e puoi integrarla facilmente!Paolo alias GnognoFasciani ha scritto:mi sembra che assomigli a quello che miera venuto in mente tempo fa ...e mi piace davvero![]()
![]()
Re: Finale per triamping: 25W all tube e 100+100W Classe D
difatti c'è da separare il discorso SS in classe AB che si usa normalmente e che ha efficienza 70% circa (più 70% di efficienza di alimentazione, arriviamo al 50% complessivo), con i nuovi classe D alimentati switching che hanno efficienza 85% complessiva amplificatore+alimentatore.kagliostro ha scritto:non avrei mai immaginato che un 300W SS avesse una dissipazione così contenuta, non finisco mai di imparare
non vedo il nesso con questo sistema, cosa intendi di preciso?kagliostro ha scritto:http://www.tdpri.com/forum/shock-brothe ... y-fog.html
Sì, qualcosa di simile. Una reesistenza da 30W 8ohm switchabile in uscita, ed un partitore da qualche decina di kohm (resistenza+biaspot 10k) per il segnale in uscita.kagliostro ha scritto:http://www.aronnelson.com/gallery/main. ... g.jpg.html
Sicuramente è meglio per il finale, però quelli che ho visto io mi danno l'aria di aver bisogno di essere raddreddati..kagliostro ha scritto:qualcuno ha anche consigliato di sostituire la resistenza di carico con uno "Speaker Motor"
Questo non mi serve, non devo uscire bilanciato verso gli effetti rack.kagliostro ha scritto:e di usare un piccolo trasformatore di accoppiamento https://taweber.powweb.com/store/balun.jpg
per ora ho in mente una semplice resistenza a filo da 30W con tap a 4 e 8 ohm. Devo vedere dove l'ho messa, ne avevo un paio da qualche parte.kagliostro ha scritto:ma sarei curioso di sapere la tua di idea in merito all'accoppiamento
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Finale per triamping: 25W all tube e 100+100W Classe D
gli schemi 3 e 4 sono riferimenti all'Herzognon vedo il nesso con questo sistema, cosa intendi di preciso?
molte volte le cose semplici sono anche le più adatteper ora ho in mente una semplice resistenza a filo da 30W con tap a 4 e 8 ohm. Devo vedere dove l'ho messa, ne avevo un paio da qualche parte.
Ripeto, l'ibea mi piace, BEL PROGETTO

Kagliostro
p.s.: a proposito, ma quel finale da 100+100W si può anche usare (mi pare si dica) a "ponte" ed avere 200W mono ?
Re: Finale per triamping: 25W all tube e 100+100W Classe D
Ciao kagliostro,
il finale è un 4 canali già "a ponte" per poter dare 120W su due canali su 16 ohm.
Se ritrovo quelle resistenze ne userò una come dummy load. Non è la soluzione migliore, ma come "first take" terrò quella, poi proverò anche i tuoi suggerimenti. Grazie!
il finale è un 4 canali già "a ponte" per poter dare 120W su due canali su 16 ohm.
Se ritrovo quelle resistenze ne userò una come dummy load. Non è la soluzione migliore, ma come "first take" terrò quella, poi proverò anche i tuoi suggerimenti. Grazie!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Finale per triamping: 25W all tube e 100+100W Classe D
Ciao Robi
Partendo come spunto dal tuo progetto ho un po' pensato a circuiti simili
mi è sorta una domanda per la quale ho cercato di avere una risposta senza riuscire ad arrivare ad un qualcosa di chiaro
volendo pilotare un ampli usando un altro ampli già costruito la cosa più ovvia è quella di inserire un carico di qualche tipo all'uscita dell'ampli che funge da pre per portare il segnale ad un livello accettabile dall'input dell'ampli che funge da finale
come dicevamo in precedenza una resistenza è già stata usata e probabilmente lo stesso metodo si può usare con risultato positivo
la domanda è questa:
ma in un ampli che si sta costruendo, si potrebbe fare a meno del Trasformatore d'Uscita ed usare al suo posto direttamente delle resistenze che farebbero da carico alle valvole e poi collegandosi alle stesse con un partitore tirar fuori il livello di segnale desiderato ?
Kagliostro
Partendo come spunto dal tuo progetto ho un po' pensato a circuiti simili
mi è sorta una domanda per la quale ho cercato di avere una risposta senza riuscire ad arrivare ad un qualcosa di chiaro
volendo pilotare un ampli usando un altro ampli già costruito la cosa più ovvia è quella di inserire un carico di qualche tipo all'uscita dell'ampli che funge da pre per portare il segnale ad un livello accettabile dall'input dell'ampli che funge da finale
come dicevamo in precedenza una resistenza è già stata usata e probabilmente lo stesso metodo si può usare con risultato positivo
la domanda è questa:
ma in un ampli che si sta costruendo, si potrebbe fare a meno del Trasformatore d'Uscita ed usare al suo posto direttamente delle resistenze che farebbero da carico alle valvole e poi collegandosi alle stesse con un partitore tirar fuori il livello di segnale desiderato ?
Kagliostro
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Finale per triamping: 25W all tube e 100+100W Classe D
ottimo progetto, mi piacerebbe davvero dare una mano.
Ma per caso sei stato posseduto dallo spirito del giovano Van Halen?
Ma per caso sei stato posseduto dallo spirito del giovano Van Halen?
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Finale per triamping: 25W all tube e 100+100W Classe D
domandina: come pensi di rendere compatibile il segnale in uscita dal primo finale con il livello di linea degli effetti?
seconda domandina: se lo scopo del finale è solo saturare, potrebbe andare bene anche un 5W classe A no? costerebbe anche meno..
seconda domandina: se lo scopo del finale è solo saturare, potrebbe andare bene anche un 5W classe A no? costerebbe anche meno..
Re: Finale per triamping: 25W all tube e 100+100W Classe D
Ciao kagliostro,
diciamo che non suonerebbe come un valvolare, perchè il trasformatore d'uscita ha il suo peso nella resa finale dell'amplificatore, così come il carico induttivo trafo-cono.
Ciao jimmy_ver2.0,
è probabile, ma ancora non ha deciso di farmi suonare come lui! =)
diciamo che non suonerebbe come un valvolare, perchè il trasformatore d'uscita ha il suo peso nella resa finale dell'amplificatore, così come il carico induttivo trafo-cono.
Ciao jimmy_ver2.0,
è probabile, ma ancora non ha deciso di farmi suonare come lui! =)
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Finale per triamping: 25W all tube e 100+100W Classe D
Probabilmente hai ragione
sarebbe come un pre da 25W che non ha però le caratteristiche di timbrica specifiche che al finale vengono date, appunto come dici, dal trasfo e dall'altoparlante
Un giorno ti chiederò un consiglio per un qualcosa di ibrido
pre (da basso) a valvole (e fino a qui ci arrivo da solo) e finale SS (Mooolto) potente, ma economico (dove vorrei dei consigli)
ma questa è un'altra storia .................
Ciao e avanti con i progetti
Kagliostro
sarebbe come un pre da 25W che non ha però le caratteristiche di timbrica specifiche che al finale vengono date, appunto come dici, dal trasfo e dall'altoparlante
Un giorno ti chiederò un consiglio per un qualcosa di ibrido
pre (da basso) a valvole (e fino a qui ci arrivo da solo) e finale SS (Mooolto) potente, ma economico (dove vorrei dei consigli)
ma questa è un'altra storia .................
Ciao e avanti con i progetti

Kagliostro