Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
-
franci_pleximaster
- Diyer Eroe

- Messaggi: 581
- Iscritto il: 21/08/2011, 18:18
Messaggio
da franci_pleximaster » 21/01/2012, 16:30
prendiamo ad esempio la slo, la 50 assorbe meno corrente rispetto alla 100, però l'alimentazione (ponte cap filtri ecc) da quel che risulta dal mio pdf con il progetto è la stessa
meritil ha scritto:non si riesce cmqe ad ottenere la qualità e le performance dei 100w, e la spiegazione per come la vedo io è ovvia...

non capisco cosa intendi...cos'è ovvio?

Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.
-
meritil
- Amministratore

- Messaggi: 2971
- Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da meritil » 21/01/2012, 20:07
Per l'alimentazione di solito, vedi Fender e marshall, nei 50w optano per un anodica minore e conseguentemente cap di filtro dimezzati o meno tolleranti...
Secondo te a parità di velocità di punta è meglio una moto 600 o 1000 come performance? Chiaramente il 1000 ha più ripresa e più tutto insomma..
Un finale da 100w non differisce solo per volume anzi, i volumi tra 50 e 100 differiscono di poco..
Trovo ovvio appunto che un 100w abbia performance superiori, probabilmente è meno gestibile in piccoli contesti come lo sarebbe la moto 1000 nel centro storico rispetto al 600.
-
robi
- Amministratore

- Messaggi: 9639
- Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
- Località: Alba
Messaggio
da robi » 21/01/2012, 23:00
franci_pleximaster ha scritto:prendiamo ad esempio la slo, la 50 assorbe meno corrente rispetto alla 100, però l'alimentazione (ponte cap filtri ecc) da quel che risulta dal mio pdf con il progetto è la stessa
=) hai il progetto sbagliato. L'ho scritto più volte qui e su sloclone di non usare un'alimentazione così spinta sui 50W.
-
franci_pleximaster
- Diyer Eroe

- Messaggi: 581
- Iscritto il: 21/08/2011, 18:18
Messaggio
da franci_pleximaster » 22/01/2012, 10:45
robi ha scritto:franci_pleximaster ha scritto:prendiamo ad esempio la slo, la 50 assorbe meno corrente rispetto alla 100, però l'alimentazione (ponte cap filtri ecc) da quel che risulta dal mio pdf con il progetto è la stessa
=) hai il progetto sbagliato. L'ho scritto più volte qui e su sloclone di non usare un'alimentazione così spinta sui 50W.
mi passi il progetto originale con le due alimentazioni?
meritil ha scritto:Per l'alimentazione di solito, vedi Fender e marshall, nei 50w optano per un anodica minore e conseguentemente cap di filtro dimezzati o meno tolleranti...
e fare un 50w con stessa alimentazione "spinta" dei 100w cosa succederebbe?
Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.
-
robi
- Amministratore

- Messaggi: 9639
- Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
- Località: Alba
Messaggio
da robi » 22/01/2012, 13:34
Dimezza la corrente del trafo di alimentazione, e delle prime sei capacità di filtro.
Per la seconda domanda, togli due delle quattro finali al tuo 100W!

-
franci_pleximaster
- Diyer Eroe

- Messaggi: 581
- Iscritto il: 21/08/2011, 18:18
Messaggio
da franci_pleximaster » 22/01/2012, 15:18
robi ha scritto:Per la seconda domanda, togli due delle quattro finali al tuo 100W!

ma se il trafo d'uscita non ha bisogno del doppio dell'impedenza sul primario?
Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.
-
robi
- Amministratore

- Messaggi: 9639
- Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
- Località: Alba
Messaggio
da robi » 22/01/2012, 15:23
L'impedenza del trasformatore è una proprietà intrinseca dello stesso?
-
jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe

- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Messaggio
da jimmy_ver2.0 » 22/01/2012, 20:10
appunto siccome il rapporto di trasformazione di impedenza è intrinseco, a seconda dell'impedenza con cui entri.. devi ricalcolare con quanta impedenza esci, è li che devi fare attenzione.
-
franci_pleximaster
- Diyer Eroe

- Messaggi: 581
- Iscritto il: 21/08/2011, 18:18
Messaggio
da franci_pleximaster » 22/01/2012, 20:15
io ho sempre pensato che un quartetto di el34 richiedesse 2k2 mentre una coppia 4k4
Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.
-
robi
- Amministratore

- Messaggi: 9639
- Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
- Località: Alba
Messaggio
da robi » 22/01/2012, 20:41
Esatto jimmi! È il rapporto fra le impedenze ad essere un parametro intrinseco del trasformatore, non l'impedenza dei due avvolgimenti.
-
jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe

- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Messaggio
da jimmy_ver2.0 » 23/01/2012, 10:50
per un push-pull di 2xEL34 l'impedenza è 3K4
per unpush-pull di 4xEL34 è 1K7
questi sono i valori presi dal datasheet della Philips.
Franci l'impedenza di uscita è un parametro che dipende dal tipo di valvola e dal tipo di configurazione (classe A, B, AB), il trasformatore deve solo avere il giusto rapporto di trasformazione per fare in modo che data una certa impedenza sul primario, ti ritrovi sul secondario i classici 16,8 e 4ohm per poter connettere gli speakers.
Adesso una domanda: se il tuo trafo (studiato per EL34) ti da 16 ohm sul secondario, togliendo due valvole che impedenza ti ritrovi sul secondario?
-
meritil
- Amministratore

- Messaggi: 2971
- Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da meritil » 24/01/2012, 7:58
Essendo un equazione...
-
Angus Young
- Diyer Eroe

- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
-
Contatta:
Messaggio
da Angus Young » 24/01/2012, 10:39
Posso dirlo.....
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
-
Vicus
- Roger Mayer Jr.

- Messaggi: 2076
- Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
- Località: Rossano Veneto VI
Messaggio
da Vicus » 24/01/2012, 13:03
In realtà il ragionamento sulle impedenze va fatto all'opposto cioè ho una cassa da 8 Ohm mentre il mio finale riesce a trasferire la massima potenza con una impedenza di carico di 4k Ohm allora mi serve un trasformatore che mi porti gli 8 Ohm a 4k. Quindi non è l'impedenza del primario a doversi trasformare nell'impedenza del secondario ma è l'impedenza della cassa collegata al secondario a diventare l'impedenza di carico del finale. La cosa è sottile e dal punto di vista terra terra non cambia molto però secondo me è importante capire bene causa ed effetto.
-
meritil
- Amministratore

- Messaggi: 2971
- Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da meritil » 24/01/2012, 18:40
vicus come dice robi è un rapporto costante tra i due avvolgimenti alias equazione quindi...
se prima avevi
A=1k7ohm -> B=16ohm
raddoppiando A avrai doppio B dall'altro lato
ergo
32ohm
indi
sposti il selettore dove leggi 8ohm che sono in realtà i nuovi 16ohm
ps: questo per dire che non c'è niente da calcolare e nessun verso giusto dal quale far partire il ragionamento... è un EQUAZIONE!!!