eq grafico controllatabile in midi... partiamo dall'eq
eq grafico controllatabile in midi... partiamo dall'eq
ragazzi, mi era saltate per la mente di realizzare un bel eq in quanto ho scoperto chè è decisivo sulla modulazione del suono della chitarra.
Avrei intenzione di realizzarne uno grafico con dei pot slide motorizzati da controllare in midi (e troverò qualche anima pia ad aiutarmi in questa parte)... dite che è follia?
Prima di tutto però è necessario avere lo schema di un eq grafico di partenza, avete consigli?
mi è saltato agli occhi questo schema http://www.triodeel.com/images/b9b.gif però forse fare un eq grafico valvolare è una esagerazione.
ogni idea, consiglio e/o suggerimento è ben accetto
Avrei intenzione di realizzarne uno grafico con dei pot slide motorizzati da controllare in midi (e troverò qualche anima pia ad aiutarmi in questa parte)... dite che è follia?
Prima di tutto però è necessario avere lo schema di un eq grafico di partenza, avete consigli?
mi è saltato agli occhi questo schema http://www.triodeel.com/images/b9b.gif però forse fare un eq grafico valvolare è una esagerazione.
ogni idea, consiglio e/o suggerimento è ben accetto
Re: eq grafico controllatabile in midi... partiamo dall'eq
wow, niente male, ora mi informo un po sul prodotto.
Re: eq grafico controllatabile in midi... partiamo dall'eq
Ne avevo trovato uno a un prezzo ancora migliore, alla fine non l'ho preso perchè non sono riuscito a sapere se l'equalizzazione era in analogico o in digitale e inoltre non avevo la possibilità di provarlo 

Re: eq grafico controllatabile in midi... partiamo dall'eq
sembrerebbe analogico, in quanto non sono riportati nel manuale le caratteristiche di conversione e quindi ad esclusione direi che è analogico, solo che vorrei provarlo, perchè non se ne parla molto, e poi con quel prezzo e 6 canali di equalizzazione mi sa di stra-cineseria.
Re: eq grafico controllatabile in midi... partiamo dall'eq
Visto che sono anch'io alla ricerca di un metodo per "programmare" alcuni effetti...
Tempo fa avevo messo gli occhi sui potenziometri digitali, comandabili ad esempio con Arduino: http://arduino.cc/en/Tutorial/SPIDigitalPot
Potresti semplicemente prendere questi AD5206 da sostituire ai pot meccanici, un display lcd e un arduino. Sicuramente ti costerebbe mooolto meno dei potenziometri motorizzati, sarebbe meno ingombrante e a mio parere più gestibile come spazi, alimentazioni, affidabilità.
Anche il midi è facilmente implementabile: http://arduino.cc/en/Tutorial/SPIDigitalPot
Io vorrei fare una cosa del genere per controllare vari parametri della pedalboard cornish-style che ho in sospeso da parecchio tempo (volume della patch, tempo del delay, rate del tremolo, ecc ecc)
Tempo fa avevo messo gli occhi sui potenziometri digitali, comandabili ad esempio con Arduino: http://arduino.cc/en/Tutorial/SPIDigitalPot
Potresti semplicemente prendere questi AD5206 da sostituire ai pot meccanici, un display lcd e un arduino. Sicuramente ti costerebbe mooolto meno dei potenziometri motorizzati, sarebbe meno ingombrante e a mio parere più gestibile come spazi, alimentazioni, affidabilità.
Anche il midi è facilmente implementabile: http://arduino.cc/en/Tutorial/SPIDigitalPot
Io vorrei fare una cosa del genere per controllare vari parametri della pedalboard cornish-style che ho in sospeso da parecchio tempo (volume della patch, tempo del delay, rate del tremolo, ecc ecc)
Re: eq grafico controllatabile in midi... partiamo dall'eq
Per la chitarra preferisco un parametrico tipo i presonus da 1/3 di unità rack,
più semplice e molto efficace. =)
Se vuoi farlo parametrico, al posto degli slider motorizzati, ti viene più semplice usare pot comandati da µC.
più semplice e molto efficace. =)
Se vuoi farlo parametrico, al posto degli slider motorizzati, ti viene più semplice usare pot comandati da µC.
Re: eq grafico controllatabile in midi... partiamo dall'eq
ma so che i pot digitali hanno alcuni problemi se devi lavorarci un segnale come ad esempio la bassa soglia di saturazione.
Re: eq grafico controllatabile in midi... partiamo dall'eq
Che tipo di segnali devi trattare?
Re: eq grafico controllatabile in midi... partiamo dall'eq
non so ancora se metterlo prima o dopo il preamp. devo fare un po di prove per vedere se mi è più versatile ma credo andrà dopo il preamp ed in quel caso mi troverò con segnali che arrivano fino a 15V.
Una soluzione sarebbe attenuarlo, equalizzarlo e re-amplificarlo ma più componenti metti sul percorso del segnale e più lo sporchi.
Inoltre so che i pot digitali introducono anche un certo rumore.
Una soluzione sarebbe attenuarlo, equalizzarlo e re-amplificarlo ma più componenti metti sul percorso del segnale e più lo sporchi.
Inoltre so che i pot digitali introducono anche un certo rumore.
Re: eq grafico controllatabile in midi... partiamo dall'eq
Se fai passare il segnale attraverso un equalizzatore grafico, ridurre il segnale per poi riamplificarlo è il meno, e devi comunque farlo per il loop effetti.
Re: eq grafico controllatabile in midi... partiamo dall'eq
Solitamente l'equalizzazione per essere veramente efficace va messa post distorsione, altrimenti non equalizzi il suono ma cambi la risposta del preamplificatore. Il mio e' solo un consiglio, chiaramente puoi optare per la soluzione che preferisci.
Chiaramente puoi mettere uno switch "pre/post" in modo da attenuare o lasciare inalterato il segnale in ingresso e cosi' fare le tue prove...
I pot digitali introducono rumore perche' di solito alimentati da alimentatori switching mal filtrati, in teoria non dovrebbero introdurre alcun rumore...
Chiaramente puoi mettere uno switch "pre/post" in modo da attenuare o lasciare inalterato il segnale in ingresso e cosi' fare le tue prove...
I pot digitali introducono rumore perche' di solito alimentati da alimentatori switching mal filtrati, in teoria non dovrebbero introdurre alcun rumore...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re: eq grafico controllatabile in midi... partiamo dall'eq
Sì, se vuoi un eq grafico, il consiglio è di sostituire gli slider di un eq tipo mesa mark o vht con pot digitali, ma prima capire quali frequenze vogliamo controllare, quante e quanto. =)
Re: eq grafico controllatabile in midi... partiamo dall'eq
dovendo usare un eq grafico ne devo controllare come minimo 5 perchè ho notato che i controlli di acuti e medi negli amp classici controllano un range troppo grande di frequenza. Ad esempio non puoi attenuare una eventuale zanzarosità in alta frequenza perchè ridurre gli acuti ti attenua anche delle alte frequenze fondamentali per il suono.
L'idea di usare pertanto un eq parametrico mi attizzava di più e mi sembrava più versatile e gestibile.
L'idea di usare pertanto un eq parametrico mi attizzava di più e mi sembrava più versatile e gestibile.
Re: eq grafico controllatabile in midi... partiamo dall'eq
Tucos ha scritto:Avrei intenzione di realizzarne uno grafico con dei pot slide motorizzati
Per prima cosa chiarirei questo, cosa vuoi costruire veramente, dato che vuoi lasciare l'automazione per ultima.Tucos ha scritto:L'idea di usare pertanto un eq parametrico mi attizzava di più e mi sembrava più versatile e gestibile.