Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Peavey Classic 50

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Peavey Classic 50

Messaggio da Vicus » 06/02/2012, 23:58

Dallo schema che si trova per la rete si nota che lo switch dello stand-by toglie la tensione anodica a tutto tranne al trasformatore di uscita e quindi alle finali. Lo schema che si trova è questo: http://www.freeinfosociety.com/electron ... qks7zD3-sc

E' sbagliato lo schema o hanno fatto una cazzata? (o la cazzata l'ho detta io?)
Non mi sembra sano tenere l'anodo alimentato e la griglia schermo collegata ai condensatori di filtro e poi verso massa.
:hummm_1:
Forse è come se la griglia schermo fosse a massa e quindi i pentodi sono quasi spenti... non vedo il vantaggio però.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Peavey Classic 50

Messaggio da robi » 07/02/2012, 0:42

Secondo me è stato fatto per montare uno switch più scialbo ed evitare che gli sparks se lo mangiassero. Così hai un cap più piccolo a valle con una resistenza a monte, e tanto le finali non vedono nessun segnale perchè il resto della circuitazione non è alimentato.

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Peavey Classic 50

Messaggio da Vicus » 07/02/2012, 14:41

E' vero che gli switch usati nelle anodiche a volte cedono però così si ha il cathode striping.

Ho notato che usano 47k come grid stopper per le finali, è inconsueto un valore così alto. Non ho mai visto più di 5.6k.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Peavey Classic 50

Messaggio da robi » 07/02/2012, 17:54

Su alcuni marshall trovi anche 220k, poi dipende dalle valvole.
..devo ragionarci su sul CS con le griglie a zero..

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Peavey Classic 50

Messaggio da Vicus » 07/02/2012, 18:03

Non ho capito l'ultima tua frase.

Ho guardato il datasheet e la capacità griglia-tutto il resto (anodo escluso) è di 10.6pF, una ecc83 arriva a 1.6p.
Non so come si calcoli però la frequenza di taglio.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Peavey Classic 50

Messaggio da robi » 07/02/2012, 21:05

Comosci la capacità parassita di miller (che dipende dal gain dello stadio!) e conosci la resistenza di grid stopper, da lì è il classico passa basso 1/2piRC.

per CS intendo il cathode stripping di cui avevi parlato tu nel post precedente.

Rispondi