Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

COSTRUZIONE MODULO T4B DIY

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Rispondi
Avatar utente
ciccio.86
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 347
Iscritto il: 02/07/2006, 17:29
Località: Lecce
Contatta:

COSTRUZIONE MODULO T4B DIY

Messaggio da ciccio.86 » 15/03/2012, 16:27

Parallelamente alla costruzione del compressore valvolare, che utilizza questo modulo, costruirò due moduli T4B DIY. Questi saranno testati a confronto con il modulo T4B della IGS audio, che ho comprato per il clone dell'LA2A.

Avatar utente
ciccio.86
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 347
Iscritto il: 02/07/2006, 17:29
Località: Lecce
Contatta:

Re: COSTRUZIONE MODULO T4B DIY

Messaggio da ciccio.86 » 15/03/2012, 16:37

T4B OPTO

Questo primo modulo seguirà lo schema disegnato di seguito

Immagine

molto semplice da realizzare. il cuore del modulo è composto dal Vactrol VTL5C4/2

Immagine
(datasheet qui http://www.farnell.com/datasheets/87361.pdf)

Le resistenze sono previste da 220k, ma io proverò dei valori di partenza di 120k, salendo man mano per vedere come cambia il segnale in uscita e la compressione. Il tutto sarà contenuto in uno zoccolo octal per relay industriale, sempre da farnell

Immagine Immagine
link qui per la base http://it.farnell.com/jsp/search/produc ... SKU=301760 e qui per il coperchio http://it.farnell.com/jsp/search/produc ... SKU=301784

Costo totale della cellula: OPTO VTL5C4/2 €6,36, zozzolo e coperchio € 5,32, due resistenze e un diodo 1N4007 0,30€ = 12€ circa.
Spese di spedizione da farnell 9€

Avatar utente
ciccio.86
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 347
Iscritto il: 02/07/2006, 17:29
Località: Lecce
Contatta:

Re: COSTRUZIONE MODULO T4B DIY

Messaggio da ciccio.86 » 15/03/2012, 16:46

T4B PANEL

Questo è più complicato, e sarà costruito con il pannello EL e le fotoresistenze. Lo schema seguirà il precedente, rispettando la piedinatura che si vede dallo schema originale dell'LA2A, inserendo all'interno la resistenza da 2,2MOhm tra i piedini 3 e 4.

PANNELLO EL

Trovato su ebay, al momento era l'unico in quanto il pannello LSI originale non si trova più. http://www.ebay.it/itm/150764138701?ssP ... 1497.l2649 vedremo se arriva e soprattutto cosa arriva. mi riservo di cercare altro, ma al momento non ho trovato davvero niente. Avete idee e/o fornitori dai quali comprare pannelli EL?
Pannello pagato 11,50 dollari spedizione compresa.

FOTORESISTENZE

Sono state scelte quelle della Silonex, le 5910, in quanto aventi caratteristiche pressochè identiche a quelle utlizzate dai moduli T4B originali

Immagine

trovate da rs components, in arrivo in max 10gg lavorativi. minimo ordine 5 unità, al prezzo di 3,93€ l'una IVA compresa.

ENCLOSURE

Identica a quella scelta per l'altra cellula, sempre da farnell ai medesimi prezzi.

Immagine Immagine
link qui per la base http://it.farnell.com/jsp/search/produc ... SKU=301760 e qui per il coperchio http://it.farnell.com/jsp/search/produc ... SKU=301784

COSTO TOTALE

Il pannello è costato circa 9€, le fotoresistenze 26€ (5 unità più 6€ di spedizione), l'enclosure 5,32€ = 40€

Avatar utente
ciccio.86
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 347
Iscritto il: 02/07/2006, 17:29
Località: Lecce
Contatta:

Re: COSTRUZIONE MODULO T4B DIY

Messaggio da ciccio.86 » 16/03/2012, 23:40

stavo pensando, nel modulo T4B opto, di mettere un doppio potenziometro (penso un 250k lin), per variare le due resistenze. mi chiedevo, se in teoria quella resistenza si abbassa (o addirittura si annulla) cosa mai succede al led dell'opto? idee? consigli?

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: COSTRUZIONE MODULO T4B DIY

Messaggio da Angus Young » 17/03/2012, 9:54

Beh cosa succederebbe ad un LED se non limitassi la corrente che ci scorre dentro?
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

Avatar utente
ciccio.86
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 347
Iscritto il: 02/07/2006, 17:29
Località: Lecce
Contatta:

Re: COSTRUZIONE MODULO T4B DIY

Messaggio da ciccio.86 » 17/03/2012, 10:06

Ovvio che si brucia. Il led dell'opto, supporta fino a 40mA, dai datasheet. Dato che le due resistenze da 220k, se variate, faranno variare il comportameto dell'opto, pensavo di scegliere un minimo valore di resistenza per preservare il led e poi metterci in serie un potenziometro doppio da 100k (o più, si vedrà), in modo da poter ascoltare la differenza. Volevo delle opinioni sul valore minimo di resistenza da piazzare lì e quanto, secondo voi, possa cambiare il suono al variare delle due resistenze (almeno in teoria, secondo la vosra esperienza).

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9638
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: COSTRUZIONE MODULO T4B DIY

Messaggio da robi » 17/03/2012, 10:55

Guarda il datasheet che hai postato: http://www.farnell.com/datasheets/87361.pdf
pag.2 OR vs IC e Response Time.

Diminuendo la corrente aumenta il tempo di risposta del LDR, quindi del compressore.
Impostalo che ti dia 35-40mA massimi con due resistenze fisse, e poi in serie due trimmer, o pot, come preferisci, per farla calare sotto 10mA.

Puoi anche mettere un piccolo condensatore in ingresso al LDR, così che rallenti la risposta del LDR stesso, e quindi del compressore. In alternativa puoi aggiungere un diodo/led in parallelo al led del LDR, così da avere una compressione limitata da un certo livello in poi.

Avatar utente
ciccio.86
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 347
Iscritto il: 02/07/2006, 17:29
Località: Lecce
Contatta:

Re: COSTRUZIONE MODULO T4B DIY

Messaggio da ciccio.86 » 17/03/2012, 11:06

per avere i 35-40 fissi si ottengo nocon le 220k. l'idea è quella di mettere un potenziometro doppio in modo che, fornendo questo tipo di cellula, l'utente finale possa agire direttamente sulla compressione. Il valore preciso delle resistenze non le posso scegliere adesso perchè non ho la minima idea della tensione effettiva che mi ritroverò in quella zona di circuito. dovrò prima costruire e poi misurare! :ok_1:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9638
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: COSTRUZIONE MODULO T4B DIY

Messaggio da robi » 17/03/2012, 11:13

..se ottenessi 40mA con le 220k, vorrebbe dire che quel modulo dissipa 700W. Un po' troppi, ti pare? Su quelle resistenze da 220k scorrerà 1mA (che sono 200mW di dissipazione).

Avatar utente
ciccio.86
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 347
Iscritto il: 02/07/2006, 17:29
Località: Lecce
Contatta:

Re: COSTRUZIONE MODULO T4B DIY

Messaggio da ciccio.86 » 17/03/2012, 11:21

robi, misurerò la tensione e calcolerò le resistenze di conseguenza. poi sceglierò il valore del potenziometro. Il consendatore non mi sembra una buona idea, non mi serve rallentare la risposta. Ciò che voglio ottenere è un controllo sulla compressione, non molto sofisticato ma che possa permettere al fonico di variare la risposta dell'apparato.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9638
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: COSTRUZIONE MODULO T4B DIY

Messaggio da robi » 17/03/2012, 11:52

Beh col potenziometro ottieni anche un rallentamento del compressore.

Avatar utente
ciccio.86
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 347
Iscritto il: 02/07/2006, 17:29
Località: Lecce
Contatta:

Re: COSTRUZIONE MODULO T4B DIY

Messaggio da ciccio.86 » 19/03/2012, 15:45

robi ha scritto:Beh col potenziometro ottieni anche un rallentamento del compressore.
vero, ma solo in parte, dato che un vactrol è velocissimo. quello che interessa a me è variare LA compressione, in modo da permettere al fonico una scelta. Dovrò comunque costruire prima l'apparecchiatura e poi provare sul campo. Non ho altra scelta.

Rispondi