Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Engl screamer che non tira

Problemi con un ampli? Esponili qui!
Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Engl screamer che non tira

Messaggio da Fix_Metal » 22/05/2012, 13:29

Hades ha scritto:No, al massimo ti esplodono le orecchie perche' 60k di retroazione fanno calare un bel po' il volume... Magari comincia con il master basso!
Comincio sempre col master basso :face_green: te l'ho detto, questo ampli normalmente sfonda i timpani già a 1 quarto di master...

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Engl screamer che non tira

Messaggio da Fix_Metal » 22/05/2012, 17:29

Dunque....tolto il NFB,FUNZIONA ALLA GRANDE!
Il finale è molto fermo e l'eq non crea grandi suoni. Volume insostenibile, roba da VH, letteralmente.
Ora, come indivuare il problema preciso?
Ci sono dei fruscii randomici e sia V1 che V2 sono microfoniche, questo è certo...conviene cambiare sia condensatori che quelle due valvole?

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Engl screamer che non tira

Messaggio da Fix_Metal » 22/05/2012, 21:11

Ho una buona novità!
A NFB staccato funzionava da dio - preventivamente avevo sostituito il condenatore segnato come C21 sullo schema. Andando un attimo OT, ho scoperto che ci sono diversi componenti non segnati nello schema.
Beh una volta ricollegato l'NFB, ho cominciato a fare dei test sulle valvole per certi fruscii. Ho scoperto che una valvola frusciava. Sostituita,l'ampli è tornato a vivere al suo splendido volume.
Non so se sostituire i condensatori o meno....ad ogni modo, ora tocca all'altro.

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Engl screamer che non tira

Messaggio da Hades » 23/05/2012, 11:56

Puo' anche darsi fosse C21 ad avere delle perdite, avrebbe senso anche per il fatto del presence che non agiva a dovere...
Quale valvola frusciava? la PI?
Se non ti scoccia, quando hai fatto fai un resoconto?
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Engl screamer che non tira

Messaggio da Fix_Metal » 23/05/2012, 12:48

Hades ha scritto:Puo' anche darsi fosse C21 ad avere delle perdite, avrebbe senso anche per il fatto del presence che non agiva a dovere...
Quale valvola frusciava? la PI?
Se non ti scoccia, quando hai fatto fai un resoconto?
Mi sembra di aver invertito V3 (loop) e V4 (PI) e funzionava tutto a dovere. Ho fatto vari test su V2 e V4 con altre valvole che il mio amico aveva preso. Il fatto che ci ha giocato un po' lui, quando aveva problemi di volume, cambiando le valvole a casaccio, secondo me ha fatto sì che si mischiassero vecchie e nuove. In pratica dopo aver fatto banco di prova per ogni valvola con inserisci-e-ascolta, ho messo in V4 una valvola che non fruscia e non da problemi.
Secondo me ci sarebbero da cambiare i condensatori. Ora vediamo un po' come si comporta nel breve periodo.
Certo, resoconto non appena finisco :seetest: in realtà potrei fare un database dei problemi di quest'ampli...con tutte le volte che l'ho sistemato...

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Engl screamer che non tira

Messaggio da Fix_Metal » 29/05/2012, 20:24

Risolto anche sul secondo. Uno dei due condensatori sulla PI era annerito. Ho cambiato tutti i componenti intorno alla PI per sicurezza e tutto è tornato alla normalità.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Engl screamer che non tira

Messaggio da robi » 29/05/2012, 23:53

Ciao, hai scoperto a cosa è dovuto l'annerimento del cap della PI?
Un componente vicino bruciato, il cap stesso?

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Engl screamer che non tira

Messaggio da Fix_Metal » 31/05/2012, 13:55

robi ha scritto:Ciao, hai scoperto a cosa è dovuto l'annerimento del cap della PI?
Un componente vicino bruciato, il cap stesso?
A quanto pare il cap stesso. Vicino non c'è niente che scalda.
Strano ma vero. Come detto, per sicurezza ho cambiato tutti i componenti dello stadio PI, buttando i vecchi.
Ho dovuto mettere dei 47nF assiali stile Mallory (ma non Mallory) perchè son gli unici che ho trovato qui in zona con tensione adeguata. Qui a casa avevo solo Wima 470nF e 4,7nF :muro: :muro: :muro:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Engl screamer che non tira

Messaggio da robi » 31/05/2012, 14:07

Da quanti volt erano? Da quanto li hai messi ora?
La PI ha i cap molto sollecitati, perchè è nella zona con maggiore anodica,
con due triodi sollevati da massa, e si affaccia su una tensione negativa.
È sempre meglio avere almeno 630Vdc.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Engl screamer che non tira

Messaggio da Fix_Metal » 31/05/2012, 14:12

robi ha scritto:È sempre meglio avere almeno 630Vdc.
Erano da 630, li ho rimessi da 630

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Engl screamer che non tira

Messaggio da robi » 31/05/2012, 14:49

Due su due però mi fa pensare che ci siano problemi di sbalzi di tensione.
Avete avuto altri problemi con altri ampli a valvole?
..dico a valvole perchè gli ampli che abbassano la tensione
possono soffrire meno di problemi di sbalzi di tensione.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Engl screamer che non tira

Messaggio da Fix_Metal » 31/05/2012, 14:57

robi ha scritto:Due su due però mi fa pensare che ci siano problemi di sbalzi di tensione.
Avete avuto altri problemi con altri ampli a valvole?
..dico a valvole perchè gli ampli che abbassano la tensione
possono soffrire meno di problemi di sbalzi di tensione.
Infatti è quello che pensiamo pure noi.
Tutto il piano in cui c'è la saletta ha problemi di terra (impianto) che sarebbero da far sistemare. Tuttavia entrambi gli amp. erano stati collegati a una presa in saletta. Pure un Peavey ibrido (pre transistor, finale valvole), sebbene abbia le valvole cotte, dopo un po' accusava sintomi di perdita di volume, se collegato a quella presa.
Siccome ho rifatto di recente i collegamenti dell'impianto in saletta, pensando che i problemi di fruscii fossero dovuti a passaggi ravvicinati fra linee audio e di rete e/o centri stella fatti male, ho aperto la presa, ma non ha nulla di strano...
Purtroppo mi son dovuto arrangiare, nel rifare quell'impianto. Ho radunato il più possibile tutto in centri stella, ma ne ho dovuti fare vari perchè non avevo cavo nuovo con cui rifare tutto....
Diciamo che l'impianto in saletta, terra a parte, è stato fatto a cazzo di cane già in principio, perchè sono state fatte 4 ciabatte da 6 prese Schukko usando cavi del 2,5mmq, prelevando la tensione di rete dai cavi esistenti (che sono 1,5mmq...). Nelle varie scatole poi sono stati usati ancora cavi di sezione diversa.
L'unica è di far sistemare l'impianto da un elettricista. I problemi di terra penso siano dovuti a cattiva dispersione del palo.....e non ho modo di scoprire che cacchio di sbalzi ci possano essere nelle varie prese.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Engl screamer che non tira

Messaggio da robi » 31/05/2012, 15:44

Se è un locale di uno del gruppo, ed avete un po' di esperienza, potete mettervi d'impegno con 3 matasse di cavo (blu marrose gialloverde) di buona sezione, un tiracavi, ed una domenica libera con grigliata. Non è una spesa enorme, e vi divertite.

Del palo di massa si sa niente?

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Engl screamer che non tira

Messaggio da Fix_Metal » 01/06/2012, 12:20

robi ha scritto:Se è un locale di uno del gruppo, ed avete un po' di esperienza, potete mettervi d'impegno con 3 matasse di cavo (blu marrose gialloverde) di buona sezione, un tiracavi, ed una domenica libera con grigliata. Non è una spesa enorme, e vi divertite.
Del palo di massa si sa niente?
L'esperienza ce l'ho, sistemavo impianti con mio padre prima ancora di lavorare sull'elettronica. Il problema è che comunque avendo dei 1,5mmq di partenza (arrivano dal differenziale), non serve a niente usare dei cavi più grossi....
Più che altro, il mio dubbio riguarda i centri stella. Per la terra, è il caso di farne uno il più vicino possibile al cavo di terra iniziale, immagino. Oppure no?
Per fase e neutro, come si fa?
Siccome le ciabatte hanno 6 prese ciascuna, quando abbiamo sistemato (perchè cominciavano i primi problemi di perdita), ho scoperto che ciascuna presa era in parallelo all'altra, con 1 solo cavo di discesa (dalla scatola arrivavano fase, neutro, terra che si collegavano a una presa - dopodiché ogni singola presa era in parallelo alla prima).
Pensando che fosse una porcheria, col poco materiale a disposizione, ho disposto in parallelo le prese a 3 a 3, portando dalla scatola 2 coppie di cavi, in modo da avere almeno un po' di ordine (le prese sono collegate in parallelo verticalmente ora).
Is it worth it? Quale sarebbe la configurazione migliore, avere 3 cavi per ogni presa con un centro stella in una scatola? Le tubazioni non lo permettono di certo...

Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 985
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Re: Engl screamer che non tira

Messaggio da raf71 » 01/06/2012, 14:02

Ciao Fix,
Fix_Metal ha scritto: L'esperienza ce l'ho, sistemavo impianti con mio padre prima ancora di lavorare sull'elettronica. Il problema è che comunque avendo dei 1,5mmq di partenza (arrivano dal differenziale), non serve a niente usare dei cavi più grossi....
Scusami se te lo chiedo, perchè non sostituire i cavi da 1.5? non sono "intubati"?
Napoletani si nasce.....

Rispondi