Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

plexi clone, jumpering channel ground loop?

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: plexi clone, jumpering channel ground loop?

Messaggio da robi » 30/07/2012, 11:27

Lo schema a colori è corretto, io uso sempre quel sistema. Il concetto è semplice:
Chiudi tutti i loop di corrente (condensatore e stadio relativo) il prima possibile, poi li rendi equipotenziali.
Per le finali si chiude il loop col condensatore delle griglie schermo perchè più sensibile.

Avatar utente
jimmy_ver2.0
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 527
Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
Località: Perugia

Re: plexi clone, jumpering channel ground loop?

Messaggio da jimmy_ver2.0 » 30/07/2012, 14:49

krusty ha scritto:Robi: Non ho ancora avuto tempo (e voglia) di effettare il secondo test che mi hai suggerito.
Nel frattempo ho ricontrollato visivamente e tracciando su carta il cablaggio dei 4 jack.
Corrisponde in tutto e per tutto a questo

http://www.ceriatone.com/images/layoutP ... iatone.jpg

Fatta eccezione per i fili di massa, ne ho due uno dal piedino della resistenza da 1M del canale bright e uno dallo stesso piedino ma del canale normal e questi finiscono nello stesso punto sullo chassis.
L'altra differenza è che ho utilizzato per effettuare i collegamenti del cavo schermato (anche per il jumper interno tra i 2 jack dello stesso canale).
Lo schermo è collegato solo dalla parte dei contatti del jack (dall'altra parte è stato tagliato e il cavo foderato con termorestringente). quindi non dovrei avere combinato pasticci...
Altro particolare: quando metto il cavo per mettere in bridge i due canali...se tocco il jack (tutto in plastica ed isolato (termosaldato) per esempio inserito nel jack hi canale normal, capta...e sento zzzzzz + forte...non so quanto questo sia indicativo...). Il jack del cavo a cui è collegata la chitarra invece (che è in metallo) non fa rumore.

ma a volte la verità è più vicina di quanto lo si creda....
Krusty
cerca di modificare col paint il layout di ceriatone riportandoci quello che hai fatto tu, questo servirebbe a noi a capire meglio.

Rispondi