Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

jcm800 morto...

Problemi con un ampli? Esponili qui!
Avatar utente
stefano915
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 389
Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
Località: Roma

Re: jcm800 morto...

Messaggio da stefano915 » 08/10/2012, 23:17

Ciao ragazzi ho due domande: la prima è compro un nuovo Ta lo monto e riaccendo l'ampli, oppure prima cosa devo controllare nell'ampli? ve lo chiedo perche non so se il trasformatore si sia bruciato perche uscito sottodimensionato o fallato da fabbrica, oppure sia stato qualcosa nel circuito che sia andato in corto e di conseguenza abbia bruciato il trasformatore.Non ci sono segni di bruciatura.Dovrei controllare i condensatori 50+50 e i diodi raddrizzatori se sono in corto?. per farlo come devo fare? li devo scollegare dal circuito o posso misurarli con il tester anche direttamente montati? C'è qualche altro componente da controllare? Il fusibile da 500mh è intatto, solamente quello dei 250v 2a si è bruciato.
La seconda domanda è che Ta mi consigliate? e dove comprarlo?
Il mio aveva i seguenti valori: 325 0 325 (o,2A)----3,15 0 3,15 (5A)------ unica tensione di rete : 230v

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: jcm800 morto...

Messaggio da Angus Young » 08/10/2012, 23:51

controlla i cap e il ponte, scollegali e vedi se sono in corto, non fare come me che ne ho fuso uno per non aver controllato bene.
Sposta il fusibile subito dopo il ponte.
Ti consiglio di prenderlo da Savino di InmadOut o uno di IGPW sono eccezzionali.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

Avatar utente
stefano915
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 389
Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
Località: Roma

Re: jcm800 morto...

Messaggio da stefano915 » 09/10/2012, 23:25

allora i diodi di rettifica funzionano tutti, i condensatori li ho misurati col multimetro digitale, ma non li ho scollegati, senti se va bene lo stesso se no poi li dissaldo, allora con il tester impostato su prova diodi o corti mettevo un puntale a massa e l'altro al positivo e non da corto circuito, ho fatto un'altra prova invertivo i puntali sempre tra massa e pusitivo e quando invertivo i puntali mi dava un valore per un attimo e poi zero, su tutti e tre gli elettrolitici 50+50 credo siano a posto o come mi consigli di eseguire il test?

per l'alimentatore prima di comprarlo nuovo voglio provare a smontarlo e a rifare gli avvolgimenti
se c'è un corto del trafo cmq non è tra 2 avvolgimenti differenti, ma sarà tra le spire di un singolo avvolgimento.

Avatar utente
stefano915
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 389
Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
Località: Roma

Re: jcm800 morto...

Messaggio da stefano915 » 10/10/2012, 20:13

oggi mi son divertito a smontare il trafo di alimentazione mamma mia quanti lamierini.... montati anche un po male secondo il mio parere, cmq srotolo il secondario da 3,15v 5A, intatto, levo il cartoncino dielettrico e noto subito il problema al secondario della 325v 200ma, in pratica un capo della spira stava toccando il resto dell'avvolgimento e in quel punto c'era un segno di sfiammata, ma cmq non si sono tagliate le spire cosi ho pensato di staccarle per bene e di spruzzarci sopra la lacca dielettrica per avvolgimenti. secondo me lo recupero! poi ci metterò anche un po di nastro dielettrico tra gli avvolgimenti e il capo della bobina.Vi faccio sapere se lo salvo ; )

Avatar utente
stefano915
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 389
Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
Località: Roma

Re: jcm800 morto...

Messaggio da stefano915 » 12/10/2012, 20:20

Sera ragazzi, allora ho appena finito di ricomporre il trafo di alimentazione, rifatti gli avvolgimenti e rimontati tutti i lamierini, ora è il momento di testarlo!
prima di rimontarlo nell'ampli volevo verificare le tensioni di uscita dei 2 secondari, e quindi volevo sapere se posso alimentarlo senza dargli un carico e misurare te tensioni.
vi chiedo questo perche ho sentito che se non viene fornito un carico al trafo di uscita si brucia, ma non ho capito il perche, e quindi volevo sapere se funziona cosi anche per quello di alimentazione.

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: jcm800 morto...

Messaggio da Tucos » 12/10/2012, 21:43

no per quello di alimentazione no. Prima di riattaccarlo misura le tensioni su tutti gli zoccoli

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: jcm800 morto...

Messaggio da Angus Young » 13/10/2012, 1:12

stefano915 ha scritto:vi chiedo questo perche ho sentito che se non viene fornito un carico al trafo di uscita si brucia, ma non ho capito il perche, e quindi volevo sapere se funziona cosi anche per quello di alimentazione.
Leggende metropolitane. Puoi dare tensione a qualunque trasformatore senza mettere il carico. Al massimo leggerai una tensione leggermente superiore.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: jcm800 morto...

Messaggio da Hades » 16/10/2012, 22:48

Angus Young ha scritto:
stefano915 ha scritto:vi chiedo questo perche ho sentito che se non viene fornito un carico al trafo di uscita si brucia, ma non ho capito il perche, e quindi volevo sapere se funziona cosi anche per quello di alimentazione.
Leggende metropolitane. Puoi dare tensione a qualunque trasformatore senza mettere il carico. Al massimo leggerai una tensione leggermente superiore.
Io la sapevo cosi': il trasformatore TRASFORMA soltanto la corrente alternata. La corrente continua che tu applichi al primario NON viene trasferita al secondario, ma serve per "modulare" la trasformazione.
Se tu applichi soltanto correnti alternate allora si che puoi non collegare un carico senza pericolo di far danni, ma se applichi anche correnti continue allora il trasformatore cerchera' di trasformare piu' voltaggio al secondario e cosi' si frigge.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
stefano915
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 389
Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
Località: Roma

Re: jcm800 morto...

Messaggio da stefano915 » 17/10/2012, 0:48

grazie ragazzi per le spiegazioni!!! e inoltre vi dico che l'ho aggiustato !!!!!!! :ok_1: era proprio il trafo di alimentazione che aveva il secondario della 325 in corto, mi è bastato (per modo di dire) togliere tutti i lamierini.Per sfilarli mi sono servito di martello e scalpello :mang: perche erano incollalti e per estrarre i primi è stata una faticaccia, ma non ne ho rovinato neanche uno. Tolti i lamierini ho srotolato il cartoncino che è avvolto sugli avvolgimenti, e ho srotolato il secondario della 3,2v 5A essendo il piu esterno. prima però ho fatto delle foto per riavvolgere le spire in modo identico. una volta tolto il secondario della 3,2 v ho rimosso un altro strato di cartoncino o nastro di carta se non ricordo male e sotto ho trovato gli avvolgimenti della 325v e ho subito notato il problema cioè un capo dell'avvolgimento toccava sulle altre spire formando un corto, lo smalto isolante degli avvolgimenti in quel punto o era troppo poco o si sarà cotto facendo passare corrente. La mia fortuna è che comunque i due fili di rame non si sono fusi infatti si sono staccati bene, e ho provveduto a mettere prima un po di lacca isolante comprata al negozio di elettronica, poi un po di smalto trasparente per le unghie di mia madre :face_green: e ho provveduto a mettere un pezzo di cartoncino tra i due fili. poi ho avvolto intorno alle spire il nastro di carta e ho rimontato le spire del secondario della 3.2v, e dato altro nastro di carta e nastro isolante. i lamierini prima di rimontarli li ho lasciati a bagno in un barattolo pieno di acetone in modo da togliere tutta la colla e vernice presenti, e puliti uno ad uno con un panno, ho fatto questo perche se li avessi rimontati senza pulirli non sarei riuscito a far entrare nel nucleo tutti i lamierini perche gli ultimi vanno messi a pressione e se ci fosse stata sporcizia tra l'uno e l'altro avrebbe fatto piu spessore. una volta montati tutti i lamierini gli ho dato corrente senza carico e ho misurato i valori di tensione, visto che erano ok ho rimontato il trafo nell'ampli, fatto tutti i controlli senza valvole e poi visto che era tutto ok le ho montate e ora funziona alla grande!!! ho notato solo una cosa che non mi piace moltissimo ma cmq non dipende dal trafo. Il bias: su una valvola ho circa 35 mv, sull'altra 40! allora per capire se era un problema dell'ampli o delle valvole ho provato ad invertire le valvole e ho sempre la stessa differenza ma in posizioni invertite quindi sono le mie el34 che sono un po diverse. Sono le shuguang el34-b. Questo mi può causare problemi? alla fine cmq anche se il bias non è molto corretto dovrei rientrare nei limiti, che ne pensate?

Rispondi