PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9731
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
Se hai un 0-270 allora devi rettificare di diodi
4 diodi messi a ponte
verifica che l'anodica non sia troppo alta prima di inserire le valvole
il tu da 7k sarebbe lo standard del champ
K
4 diodi messi a ponte
verifica che l'anodica non sia troppo alta prima di inserire le valvole
il tu da 7k sarebbe lo standard del champ
K
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
SUL TRASFORMATORE K c'è scritto 270 v ---270 v , non 0 v--- 270v
( qual'è la differenza?
scusami....)
ho fatto un file, credo sbagliato, guarda un po
ciao K e grazie
( qual'è la differenza?

ho fatto un file, credo sbagliato, guarda un po
ciao K e grazie
- Allegati
-
- DIODI 270 V.rar
- (1.21 KiB) Scaricato 201 volte
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9731
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
Quando non c'è un CT uno dei due capi viene preso come riferimento di massa per la misurazione, naturalmente è una convenzione, in alternata se inverti i puntali non cambia nulla in quanto è la tensione stessa ad alternarsi in semionde positive e negative
Non ho la possibilità di aprire file .xml
comunque mi sembra una cosa semplice, no ?

Hai provato a cercare di documentarti sul motorboating e sulle sue cause ?
K
Non ho la possibilità di aprire file .xml
comunque mi sembra una cosa semplice, no ?

Hai provato a cercare di documentarti sul motorboating e sulle sue cause ?
K
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
riguardo la rettifica ho alcuni dubbi :quando misuro la tensione su un TA con il CT, misuro la differenza di potenziale tra il CT e tra uno dei 2 pin dei 280 V.
con il TA del 5f1 i 2 cavi dei 280 v vanno ai pin 4 6 della 5y3 mentre il CT lo utilizzo come punto di massa per collegare le masse del circuito.non capisco una cosa riguardo il trasfo sprovvisto di CT: quando inserisco i 2 cavi di alternata sul ponte diodi, in uscita ho un positivo ed un negativo come in figura. i 2 cavi + e - vanno ai 2 pin della 5y3 4 e 6? tutte le masse che prima portavo al CT le porto al - del ponte diodi? che differenza c'è con alimentare in DC invece che AC la 5y3? ti ringrazio in anticipo per questi chiarimenti, per la maggior parte di voi leggere queste cose seccano, e vi capisco.scusatemi
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
quindi questo problema che mi sta affliggendo si chiama motorboating?
ho letto un po di cose a riguardo :
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... &start=100
questo povero cristiano ne ha fatte di cotte e di crude più di me, alla fine ha comperato un trasfo di novarria e, pensado di risolvere il problema cambiando il TA non ha risolto niente.(Però con il ta di novarria)
da quel che ho capito centra l'NFB ma sinceramente dopo aver proseguito la lettura di questo thread mi son perso...
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=1224
ho letto qualcosa su alcuni forum americani, alcuni parlano di capacità di disaccoppiamento, B+ cose per me ancora incomprensibili...
ho scaricato un file anche se è in inglese non è che ci capisco tanto:
con il TA del 5f1 i 2 cavi dei 280 v vanno ai pin 4 6 della 5y3 mentre il CT lo utilizzo come punto di massa per collegare le masse del circuito.non capisco una cosa riguardo il trasfo sprovvisto di CT: quando inserisco i 2 cavi di alternata sul ponte diodi, in uscita ho un positivo ed un negativo come in figura. i 2 cavi + e - vanno ai 2 pin della 5y3 4 e 6? tutte le masse che prima portavo al CT le porto al - del ponte diodi? che differenza c'è con alimentare in DC invece che AC la 5y3? ti ringrazio in anticipo per questi chiarimenti, per la maggior parte di voi leggere queste cose seccano, e vi capisco.scusatemi
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
quindi questo problema che mi sta affliggendo si chiama motorboating?
ho letto un po di cose a riguardo :
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... &start=100
questo povero cristiano ne ha fatte di cotte e di crude più di me, alla fine ha comperato un trasfo di novarria e, pensado di risolvere il problema cambiando il TA non ha risolto niente.(Però con il ta di novarria)
da quel che ho capito centra l'NFB ma sinceramente dopo aver proseguito la lettura di questo thread mi son perso...

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=1224
ho letto qualcosa su alcuni forum americani, alcuni parlano di capacità di disaccoppiamento, B+ cose per me ancora incomprensibili...
ho scaricato un file anche se è in inglese non è che ci capisco tanto:
- Allegati
-
- cnc-alimentazione_01.gif (4.32 KiB) Visto 4170 volte
-
- Motorboating.pdf
- (415.68 KiB) Scaricato 312 volte
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9731
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
La 5y3, se hai seguito il layout che avevo preparato io, la stavi già alimentando in DC con rettifica Full Wave (vedi qui)

Il TA di novarria, il CH66, quello da 0-270v 6.3v 5v, mi suona un po' strano, che senso ha l'avvolgimento da 5v 2A se manca il CT e quindi non puoi usare la valvola ?
O meglio, con un trucchetto e ad ad essere precisi, la valvola la puoi usare ugualmente, realizzando un ponte ibrido, metà SS e metà a Vuoto oppure prima rettifichi e poi vai con la valvola, vedi i due schemi allegati qui sotto
Mi resta, in ogni caso, il forte sospetto che sia un problema di layout nello chassis, in pratica trasfo, Board e valvole non sono nella posizione ottimale gli uni rispetto gli altri, specialmente le valvole rispetto la board, per questo ti ho consigliato di provare a togliere la board e le valvole dallo chassis e provare con i componenti su una base di legno
Che schema hai per le masse adesso ?
Visto che sei tornato alla Board del 5f1 segui (esattamente) questo schema per le masse
(uno dei primi che avevo postato)

Stavo dimenticando: Se tu avessi un PP invece di un SE, anche l'NFB potrebbe darti problemi che si risolverebbero invertendo il collegamento delle placche delle finali sul TU, ma nel tuo caso hai un SE e quindi non puoi avere quel problema, se vuoi puoi anche provare a scollegare completamente l'NFB (togli via il filo che va dalla presa del TU al potenziometro ed il filo che va dal potenzionetro alla resistenza da 22k)
K

Il TA di novarria, il CH66, quello da 0-270v 6.3v 5v, mi suona un po' strano, che senso ha l'avvolgimento da 5v 2A se manca il CT e quindi non puoi usare la valvola ?
O meglio, con un trucchetto e ad ad essere precisi, la valvola la puoi usare ugualmente, realizzando un ponte ibrido, metà SS e metà a Vuoto oppure prima rettifichi e poi vai con la valvola, vedi i due schemi allegati qui sotto
Mi resta, in ogni caso, il forte sospetto che sia un problema di layout nello chassis, in pratica trasfo, Board e valvole non sono nella posizione ottimale gli uni rispetto gli altri, specialmente le valvole rispetto la board, per questo ti ho consigliato di provare a togliere la board e le valvole dallo chassis e provare con i componenti su una base di legno
Che schema hai per le masse adesso ?
Visto che sei tornato alla Board del 5f1 segui (esattamente) questo schema per le masse
(uno dei primi che avevo postato)

Stavo dimenticando: Se tu avessi un PP invece di un SE, anche l'NFB potrebbe darti problemi che si risolverebbero invertendo il collegamento delle placche delle finali sul TU, ma nel tuo caso hai un SE e quindi non puoi avere quel problema, se vuoi puoi anche provare a scollegare completamente l'NFB (togli via il filo che va dalla presa del TU al potenziometro ed il filo che va dal potenzionetro alla resistenza da 22k)
K
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
ho eseguito il champ, secondo questo layout,su un piano di legno. (VEDI FOTO)è un po più silenzioso, ma comunque c'è sempre lo stesso problema.
ho regolato anche il bias ed aggiunto alla resistenza da 470 ohm altri 100 ohm.
niente stesso problema....
ho regolato anche il bias ed aggiunto alla resistenza da 470 ohm altri 100 ohm.
niente stesso problema....
- Allegati
-
- 5f1 wood.rar
- (2.42 MiB) Scaricato 199 volte
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9731
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
Rumoroso in che modo ?
ancora motorboating ?
K
ancora motorboating ?
K
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
si ancora motorboarding....
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9731
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
Hai qualcosa per cambiare gli elettrolitici ?
K
K
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
ho dei condensatori da 33 uF, 22 uf, e 10 uF con una tensione di lavoro di 450 V.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9731
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
Puoi usarli anche tutti da 10uf per fare la prova, visto che l'originale monta 8uF (cambia anche quello in parallelo con la resistenza di bias della 6v6
prima di procedere alla prova cambiando i condensatori di filtro prova a fare la mod con l'aggiunta del condensatore e della resistenza da 330ohm
A proposito, hai provato a togliere completamente i collegamenti dell'NFB ?
K
prima di procedere alla prova cambiando i condensatori di filtro prova a fare la mod con l'aggiunta del condensatore e della resistenza da 330ohm
A proposito, hai provato a togliere completamente i collegamenti dell'NFB ?
K
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
ciao K
ho fatto le seguenti prove:
ho messo il condensatore da 33uF + 330 ohm al champ ed il risultato è sempre quello. appena apri il pot si sente un filino di audio decente, poi verso quasi la metà le note vanno in distorsione.
mod 2: cambio condensatori, tutti da 10 uF. appena apro il pot volume, suono pulito e cristallino tipico del champ con una presenza di volume maggiore rispetto la mod 1, appena aumento un pochino stessa storia.( dal 40 % in poi)
mod 3: tolgo l'NFB appena accendo l'ampli il TA di alimentazione emette un forte ronzio. spengo ,riaccendo, lo stesso. faccio la stessa operazione la terza volta ed il ronzio scompare. l'ampli presenta le stesse caratteristiche della mod 2.
che sia il maledetto TA??

ho fatto le seguenti prove:
ho messo il condensatore da 33uF + 330 ohm al champ ed il risultato è sempre quello. appena apri il pot si sente un filino di audio decente, poi verso quasi la metà le note vanno in distorsione.
mod 2: cambio condensatori, tutti da 10 uF. appena apro il pot volume, suono pulito e cristallino tipico del champ con una presenza di volume maggiore rispetto la mod 1, appena aumento un pochino stessa storia.( dal 40 % in poi)
mod 3: tolgo l'NFB appena accendo l'ampli il TA di alimentazione emette un forte ronzio. spengo ,riaccendo, lo stesso. faccio la stessa operazione la terza volta ed il ronzio scompare. l'ampli presenta le stesse caratteristiche della mod 2.
che sia il maledetto TA??

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9731
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
Non vorrei fare il menagramo, ma non è mica normale ....................appena accendo l'ampli il TA di alimentazione emette un forte ronzio. spengo ,riaccendo, lo stesso. faccio la stessa operazione la terza volta ed il ronzio scompare.
Quale trasformatore stai utilizzando, quello del 5f1 ?
Non avevamo detto di provare con il trasformatore dell'FX Loop ?
il motorboating può, a volte essere risolto aumentando la capacità dei condensatori di filtro, in altri casi può anche dipendere dal TA
K
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
Si quello del 5F1. il CH66 non l'ho più usato visto che abbiamo dato priorità a fare queste modifiche prima di adoperarlo.
per utilizzarlo c'è però il problema del CT.
dovrei fare così per utilizzare il TA?
per utilizzarlo c'è però il problema del CT.
dovrei fare così per utilizzare il TA?
- Allegati
-
- cnc-alimentazione_01.gif (4.37 KiB) Visto 4042 volte
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9731
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1
In quel modo oppure con due soli diodi
il negativo del ponte o dei due diodi va a massa
Potresti anche vedere a che livello è l'anodica senza la 5y3
e se non è troppo alta fare a meno della rettificatrice ed usare solo un ponte
Ho visto champ con quasi 400v sulla 6v6
K
il negativo del ponte o dei due diodi va a massa
Potresti anche vedere a che livello è l'anodica senza la 5y3
e se non è troppo alta fare a meno della rettificatrice ed usare solo un ponte
Ho visto champ con quasi 400v sulla 6v6
K