Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da Kagliostro » 24/02/2013, 9:53

il Soma ha la caratteristica di passare da PP a SE ed usa un pot singolo

il sistema che ti propongo io si basa su un PPIMV Larmarr
Ibanez TSA15H converted in Fender 6G2 Princeton.jpg
(non ho ancora finito di disegnarlo ma la parte che ti interessa c'è)
I pot vanno collegati in modo che il wiper sia a zero con la rotazione completa antioraria
Le due resistenze indicate da 33k fino a 100k vanno scelte sperimentalmente e servono per avere la risposta in frequenza più neutra possibile, altrimenti ruotando i pot un po' il tono potrebbe cambiare
I due pot sono da 1M logaritmici (qualcuno monta anche dei 500k), ma puoi anche usarne di lineari (qualcuno lo fa) e se non trovi quello che vuoi e lo vuoi logaritmico, te lo ricavi da un lineare con il solito sistema della resistenza
I due pot hanno un unico alberino, per cui azionandolo vari il livello del segnale che va a tutte e due le valvole contemporaneamente ed il suono resta PP

Se tu trovi un pot con doppio alberino e quindi puoi comandare separatamente i due rami, se li azioni assieme la funzione è come quella di un PPIMV normale, se invece uno lo porti a zero e l'altro no, ecco che il suono si sposta verso l'SE e ne decidi l'intensità in base alla rotazione del pot come nel Soma

Se invece usi un pot singolo su un solo ramo ecco l'effetto del Soma

K

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 24/02/2013, 12:04

In giornata lo provo... ma non ho pot doppi ad alberello unico e comunque ho un solo spazio vuoto sullo chassis...

Vorrei sapere invece l'effeto del pot da 1M sul finale del Soma... quello prima del grid stopper sulle finali!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da Kagliostro » 24/02/2013, 13:53

Forse sei distratto dall'audio probe e da quell'effetto che hai fatto andare

Guarda bene lo schema del Soma e quello del 6G2 che ho fatto io e leggiti le spiegazioni che lo acompagnano

Poi ne riparliamo

Comunque, per provare, puoi provare anche con due pot distinti, se poi ti piace ti procuri il pot

K

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 24/02/2013, 14:45

OK... allora farò così e proverò con due pot distinti...

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da Kagliostro » 24/02/2013, 15:10

In effetti a singolo perno non sono difficoltosi a trovarsi, a perno doppio invece non è tanto facile

http://www.ebay.it/itm/POTENZIOMETRO-DO ... 3a7e8dd78d

----

OK, aspetto di sentire cosa te ne pare della modifica

K

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 24/02/2013, 18:16

allora....
ho messo una grid stopper da 470K sulla concertina come consigliato da robi nel forum..

ho messo un condensatore da 100pF per il bright sul pot del volume

ho provato l'NFB con la resistenza da 47K e da 2,7K... ma non mi piace affatto...
mi piace invece un pot da 1M al posto della resistenza da 56K sull'NFB dello schema originale 6G2...

adesso provo il PPIMV come me lo hai consigliato...

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 25/02/2013, 15:04

Ok... lo so che sto impazzendo a sperimentare cose diverse e sto cambiando spesso idea... ma questa volta l'NFB non lo modifico più...

facendo riferimento allo schema con la resistenza da 47K e quella da 2,7K ho montato dei pot per determinare sperimentalmente dei valori adeguati... al posto della resistenza da 47K ne ho messa una da 390R e al posto della resistenza da 2,7K una da 47K... l'ampli resta brillante ma ha più riserva di pulito...

solo non capisco perchè con determinati valori dei pot, mentre ci "giocavo" un po', si sentiva l'ampli scoppiettare come se non arrivasse abbastanza corrente alle valvole...

ancora non ho provato il PPIMV e il tone cut... tra una mezz'ora ti faccio sapere...

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da Kagliostro » 25/02/2013, 17:29

non riesco a seguirti

per me l'NFB ha una sola resistenza da 56k e l'eventuale altra resistenza di cui si potrebbe parlare (catodo V1b) è da 1.5k

o parli di due resistenze in serie al posto di quella da 56k ???

mi sono perso ...............

Quando hai stabilito qualcosa di più o meno definitivo, per cortesia indicami i valori non standard di condensatori e resistenze che hai nell'ampli che li riporto sullo schema, così ti posso seguire meglio e documentiamo lo stato dei lavori

---

Quando sarai abbastanza soddisfatto del resto e passi al test del tremolo, ho un po' di mod per il Princeton che ho raccolto in giro

Ciao

K

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 25/02/2013, 17:41

In realtà ora sono soddisfatto della risposta dell'ampli...
mi piacciono gli alti ma non sto trovando un modo per aumentare un po' i bassi senza aumentare anche i medi...

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da Kagliostro » 25/02/2013, 18:22

:hummm_1: :hummm_1:

Gibson GA30RVT

http://www.el34world.com/charts/Schemat ... a30rvt.pdf

vedi C5 - C6 - R10 - R11 - R74 (al posto del 250k puoi usare anche un 500k, che forse è meglio nel tuo caso)
Controllo Medi 01.jpg
Controllo Medi 01.jpg (6.38 KiB) Visto 3927 volte
oppure questa variante
Controllo Medi 02.jpg
Controllo Medi 02.jpg (5.26 KiB) Visto 3927 volte
Variando la resistenza da 100k che va a massa, vari la percentuale massima di taglio (ma perdi in guadagno)

Nota che se trovi un settaggio giusto puoi anche usare un trimmer interno invece di un pot, oppure se trovi un paio di punti "giusti" puoi usare un piccolo deviatore per commutare tra le due opzioni di risposta dei bassi medi

Mi pare che ci stiamo avvicinando al risultato finale e poi .............. :gui2:


K

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 26/02/2013, 1:44

perfetto!!!
ho già provato entrambi gli schemini... preferisco il primo...
Solo non sto capendo bene come funziona ... cosa succede se aumento le resistenze o il condensatore... se riesco a settarlo è perfetto!!! :face_green:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da Kagliostro » 26/02/2013, 13:21

Non ti so spiegare molto

si tratta del contrario di un filtro passa banda

http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_pas ... _correlate

un filtro NOTCH o filtro elimina banda

http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_elimina_banda

Qui nel forum dovrebbe esserci chi ti sa dare delle indicazioni per "calibrarlo"

---

Un paio di cose

. Per favore mi spiegni la questione dell'NFB di cui come ho detto in precedenza non ho capito molto ?

. Riguardo il filtro per i medi che hai usato, dove lo hai collegato ?

---

Cercando info da darti per il controllo medi ho pensato che questa versione (sempre nell'ottica di usare dei trimmer e fare un filtro fisso) potrebbe essere anche più adata dell'altra, con il pot dei medi decidi l'intensità del taglio, con il pot dello shift sposti la frequenza del taglio (verso il 100% abbassa la frequenza di centro del filtro - verso 0% alza la frequenza di centro del filtro)
Controllo Medi Parametrico.jpg
Controllo Medi Parametrico.jpg (7.99 KiB) Visto 3899 volte
K

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 26/02/2013, 14:43

Per l'NFB conto di fare uno schemino che sicuramente è più chiaro delle parole...

il filtro dei medi l'ho collegato prima del pot fel volume...

nel pomeriggio provo questo altro schema, nn ho tre condensatori da 3.3n al momento...
sullo schema dice che è paramentrico... il pot dei medi ne determina l'intensità e lo shift la frequenza di taglio... ma l'ampiezza della V da cosa è determinata?!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da Kagliostro » 26/02/2013, 15:12

l'ampiezza della V è determinata dai componenti

con lo shift sposti la frequenza centrale

l' "inizio" della V è quasi fisso, shiftando si sposta la "fine" della V (oltre naturalmente al suo vertice o centro frequenza, che dir si voglia)

K

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 27/02/2013, 14:45

Ho provato quest'ultimo controllo... mi piace molto perchè è molto versatile... e mi piace molto quando l'ampli satura...
Vorrei provarlo con valori diversi, online ho trovato questo...

Comunque penso che questo modello vada benone... magari possiamo passare a quelle modifiche di cui mi parlavi sul vibrato, mi piacerebbe avesse una oscillazione più lenta anche se meno marcata!
Allegati
ParametricMidScoop.jpg
Ultima modifica di bill89 il 27/02/2013, 14:51, modificato 1 volta in totale.

Rispondi