prove con oscilloscopio
prove con oscilloscopio
ciao a tutti ragazzi !
vi racconto alcune prove che sto facendo con l'oscilloscopio .
più che altro mi interessa vedere quanti watt tirano fuoti i miei " mostriciattoli " .
così ho collegato un carico di circa 8 ohm all'ampli con l'oscilloscopio in parallelo al carico , e poi in ingresso un generatore sinusoidale a 1000 Hz.
i risultati sono stati :
Clone soldano 40 watt
clone plexi ppEL84 15 watt
clone comanchero ax84 12Watt
clone p1high octane ax84 3Watt
mi ha deluso invece il mio nuovo progetto , doppiocanale e pushpull di 5881 a 390V di anodica riesco a tirar fuori solo 21Watt , trasformatore uscita 6600ohm.
secondo voi è tutto normale ??
vi racconto alcune prove che sto facendo con l'oscilloscopio .
più che altro mi interessa vedere quanti watt tirano fuoti i miei " mostriciattoli " .
così ho collegato un carico di circa 8 ohm all'ampli con l'oscilloscopio in parallelo al carico , e poi in ingresso un generatore sinusoidale a 1000 Hz.
i risultati sono stati :
Clone soldano 40 watt
clone plexi ppEL84 15 watt
clone comanchero ax84 12Watt
clone p1high octane ax84 3Watt
mi ha deluso invece il mio nuovo progetto , doppiocanale e pushpull di 5881 a 390V di anodica riesco a tirar fuori solo 21Watt , trasformatore uscita 6600ohm.
secondo voi è tutto normale ??
SII PUOO' FAAAAAREEEEEEEE!!
Re: prove con oscilloscopio
Dipende anche dal resto del circuito e da come imposti le varie regolazioni e soprattutto come misuri la potenza in uscita.
Però l'anodica non è altissima, e la potenza potrebbe starci.
Però l'anodica non è altissima, e la potenza potrebbe starci.
Re: prove con oscilloscopio
la potenza in uscita la misuro : conto i quadretti dell'onda che vedo , moltipliko per la scala e divido per 8 per ottenere i watt RMS e poi per 8 che è il carico ( R ) .
la domanda nasce dal fatto ke mi sono scervellato mesi su dei datasheet delle 5881 , nei quali si da una potenza di circa 26,5W con Va 370 e Vgs 270 ( ! ) mentre io con Va 380 e Vgs 378 ottengo solo 21 watt .....
la domanda nasce dal fatto ke mi sono scervellato mesi su dei datasheet delle 5881 , nei quali si da una potenza di circa 26,5W con Va 370 e Vgs 270 ( ! ) mentre io con Va 380 e Vgs 378 ottengo solo 21 watt .....
SII PUOO' FAAAAAREEEEEEEE!!
Re: prove con oscilloscopio
Ciao,
innanzitutto sul forum niente K et similia. Grassie.
Conti i quadretti con quale forma d'onda in uscita?
E con quanta distorsione?
innanzitutto sul forum niente K et similia. Grassie.
Conti i quadretti con quale forma d'onda in uscita?
E con quanta distorsione?
Re: prove con oscilloscopio
Ciao,
una misura più corretta sarebbe: misuro i volt picco\picco, divido per due, divido per 1,41, elevo al quadrato, divido per la resistenza.
Saluti
Raffaele
una misura più corretta sarebbe: misuro i volt picco\picco, divido per due, divido per 1,41, elevo al quadrato, divido per la resistenza.
Saluti
Raffaele
Napoletani si nasce.....
Re: prove con oscilloscopio
Nero, scusami se sono brusco nel messaggio precedente. Ti voglio spiegare il perchè della mia precedente affermazione.
Il valore rms della tensione, dipende esclusivamente dall'ampiezza della forma d'onda "in regime sinusoidale" (metto tra virgolette perchè il discorso che farò si può applicare solo a questa forma d'onda).
I volt di picco, per intenderci l'ampiezza di una semionda, da 0 fino al valore massimo, sono : Vp = Vrms * 1.41.
Se voglio sapere i Vrms il calcolo è banale: Vrms = Vp/1.41.
Visto che tu visualizzi tutta la sinusoide e ne misuri l'ampiezza complessiva, i Vrms sono :
Vpp / 2 > ottengo i volt di picco.
Vp / 1.41 > ottengo i Vrms.
Per sapere la potenza rms:
Vrms elevati al quadrato e poi divisi per la resistenza di carico.
W = V x I...che posso riscrivere come W = V x (V/R)....da cui W = V^2/R.
Per curiosità, quanto è ampia la forma d'onda che vedi all'oscilloscopio?
Saluti
Raffaele
Il valore rms della tensione, dipende esclusivamente dall'ampiezza della forma d'onda "in regime sinusoidale" (metto tra virgolette perchè il discorso che farò si può applicare solo a questa forma d'onda).
I volt di picco, per intenderci l'ampiezza di una semionda, da 0 fino al valore massimo, sono : Vp = Vrms * 1.41.
Se voglio sapere i Vrms il calcolo è banale: Vrms = Vp/1.41.
Visto che tu visualizzi tutta la sinusoide e ne misuri l'ampiezza complessiva, i Vrms sono :
Vpp / 2 > ottengo i volt di picco.
Vp / 1.41 > ottengo i Vrms.
Per sapere la potenza rms:
Vrms elevati al quadrato e poi divisi per la resistenza di carico.
W = V x I...che posso riscrivere come W = V x (V/R)....da cui W = V^2/R.
Per curiosità, quanto è ampia la forma d'onda che vedi all'oscilloscopio?
Saluti
Raffaele
Napoletani si nasce.....
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: prove con oscilloscopio
Stamattina quando ho acceso il monitor (il PC era già acceso)
mi sono trovato davanti direttamente questo post di Robi
K
mi sono trovato davanti direttamente questo post di Robi
Che ho fatto di male ?innanzitutto sul forum niente K et similia. Grassie.



K
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: prove con oscilloscopio
dipende quali 5881,le Sovtek per esempio non lo sono,vengono chiamate così ma sono un'altra cosa e generalmente sono sui 23w.altre possono essere anche sui 20W,detto questo se tu avessi un'impedenza sui 4000 e un'anodica 450V probabilmente ti avvicineresti a una condizione simile,però 21w son davvero pochi.neroagani ha scritto:la potenza in uscita la misuro : conto i quadretti dell'onda che vedo , moltipliko per la scala e divido per 8 per ottenere i watt RMS e poi per 8 che è il carico ( R ) .
la domanda nasce dal fatto ke mi sono scervellato mesi su dei datasheet delle 5881 , nei quali si da una potenza di circa 26,5W con Va 370 e Vgs 270 ( ! ) mentre io con Va 380 e Vgs 378 ottengo solo 21 watt .....
ma arrivi alla distorsione sul finale?
Re: prove con oscilloscopio
salve a tutti
la formula che applico è:
watt RMS = [(volt p/p x volt p/p ) : ohm ] : 8
quindi ho contato i quadretti occupati dall'onda sinusoidale massima che ho prima che distorca , 3.5 quadretti in scala 1 volt puntale x10 , il carico è circa 7,2 ohm ottengo 21,8 watt . a me sembrano pochini considerando che ho 380V all' anodo 48mV di corrente al catodo quindi dissipo 18 watt ( ho considerato circa l'80% di 23 watt ) le valvole sono dell 5881 anche 2 DUMONT ( NOS ) con gli stessi risultati .
il trasformatore di uscita usato è l'Hammond 1650H che è un 6600ohm 40 Watt .
la formula che applico è:
watt RMS = [(volt p/p x volt p/p ) : ohm ] : 8
quindi ho contato i quadretti occupati dall'onda sinusoidale massima che ho prima che distorca , 3.5 quadretti in scala 1 volt puntale x10 , il carico è circa 7,2 ohm ottengo 21,8 watt . a me sembrano pochini considerando che ho 380V all' anodo 48mV di corrente al catodo quindi dissipo 18 watt ( ho considerato circa l'80% di 23 watt ) le valvole sono dell 5881 anche 2 DUMONT ( NOS ) con gli stessi risultati .
il trasformatore di uscita usato è l'Hammond 1650H che è un 6600ohm 40 Watt .
SII PUOO' FAAAAAREEEEEEEE!!
Re: prove con oscilloscopio
5881 TUNGSOL Reissue
non so perchè non è venuto scritto nel messaggio precedente
non so perchè non è venuto scritto nel messaggio precedente
SII PUOO' FAAAAAREEEEEEEE!!
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: prove con oscilloscopio
prova con segnale a 400Hz 100mV,metti i controlli di tono a 10,arrivato al limite della sinusoide misura con il voltmetro sul carico quanti volt,fai il quadrato e dividi per l'impedenza.
Re: prove con oscilloscopio
in questa maniera ottengo , prima che inizi a distorcere circa 15 volt sul carico in alternata .
di conseguenza dovrei avere circa 31 watt è così ???
me è questo il metodo giusto ??
perchè l'altro l'ho letto su una rivista del settore e pensavo si facesse così ....
di conseguenza dovrei avere circa 31 watt è così ???
me è questo il metodo giusto ??
perchè l'altro l'ho letto su una rivista del settore e pensavo si facesse così ....
SII PUOO' FAAAAAREEEEEEEE!!
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: prove con oscilloscopio
ma il carico è puramente resistivo?neroagani ha scritto:niente , ricalcolato sono a 23 watt ...