
DIYitalia preamp ibrido Mesa Mark IIc+ in rack
Re: DIYitalia preamp ibrido Mesa Mark IIc+ in rack
E' fortemente consigliato. 

Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: DIYitalia preamp ibrido Mesa Mark IIc+ in rack
vada per i tre DPDT allora! :)
avete avuto esperienze con questi??
http://www.banzaimusic.com/Omron-G5V-2-5VDC.html
sono l'equivalente dei g5v1 come silenziosità?
avete avuto esperienze con questi??
http://www.banzaimusic.com/Omron-G5V-2-5VDC.html
sono l'equivalente dei g5v1 come silenziosità?
CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: DIYitalia preamp ibrido Mesa Mark IIc+ in rack
Sarò un po' paranoico, ma se non trovi una via per acquistarne tipo questi a prezzo abbordabile
(io ne ho trovato qualcuno in fiera, di altra marca ma stessa tipologia)

che hanno un loro schermo metallico, potresti schermarli tu con un po' di nastro di alluminio adesivo
Ho visto un guru degli amp (Larry) usare sia quelli non schermati che quelli schermati

probabilmente va da progetto a progetto, l'ho anche visto, in qualche caso, usare un piccolo schermetto collegato a massa per proteggere parti sensibili di circuito
in genere mi pare che usi quelli schermati quando sono integrati nella turret board dei componenti e gli altri quando ha delle piccole board per i relè che affianca a quelle con i componenti
K
(io ne ho trovato qualcuno in fiera, di altra marca ma stessa tipologia)

che hanno un loro schermo metallico, potresti schermarli tu con un po' di nastro di alluminio adesivo
Ho visto un guru degli amp (Larry) usare sia quelli non schermati che quelli schermati

probabilmente va da progetto a progetto, l'ho anche visto, in qualche caso, usare un piccolo schermetto collegato a massa per proteggere parti sensibili di circuito
in genere mi pare che usi quelli schermati quando sono integrati nella turret board dei componenti e gli altri quando ha delle piccole board per i relè che affianca a quelle con i componenti
K
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: DIYitalia preamp ibrido Mesa Mark IIc+ in rack
ottimo consiglio! non avrei mai pensato di schermare i relè!
beh coprirli di nastro è una soluzione semplice e pratica!!
beh coprirli di nastro è una soluzione semplice e pratica!!
CHE DIO B'ASSISTA!
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: DIYitalia preamp ibrido Mesa Mark IIc+ in rack
Notiziona!
un amico si è offerto di farmi la pcb in caso la disegno!!
ora, è la prima che faccio in vita mia, quindi non so bene se verrà fuori qualcosa di buono
il primo dubbio sta sulle masse. è meglio tenere sempre gli stadi separati e mandarli ognuno al centro di massa, o posso fare un unica isola che prenda tutte le masse??
guardavo la pcb in galleria del mesa preamp, e non sembra seguire una qualche regola a riguardo...
un amico si è offerto di farmi la pcb in caso la disegno!!
ora, è la prima che faccio in vita mia, quindi non so bene se verrà fuori qualcosa di buono

il primo dubbio sta sulle masse. è meglio tenere sempre gli stadi separati e mandarli ognuno al centro di massa, o posso fare un unica isola che prenda tutte le masse??
guardavo la pcb in galleria del mesa preamp, e non sembra seguire una qualche regola a riguardo...
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: DIYitalia preamp ibrido Mesa Mark IIc+ in rack
Se hai la fortuna di trovare del "nastro" di alluminio puoi provare, ma non credo influisca molto.MapleMarco ha scritto:ottimo consiglio! non avrei mai pensato di schermare i relè!
beh coprirli di nastro è una soluzione semplice e pratica!!
Tieni conto che sarebbe meglio separare le masse delle varie alimentazioni, ovvero la massa dell'anodica e del segnale e' meglio tenerla separata dalla massa dell'alimentazione dei relay.MapleMarco ha scritto: il primo dubbio sta sulle masse. è meglio tenere sempre gli stadi separati e mandarli ognuno al centro di massa, o posso fare un unica isola che prenda tutte le masse??
Evita inoltre di fargli fare un "cerchio", ovvero la pista deve avere un'inizio e una fine e non essere chiusa, altrimenti crei un loop di massa.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: DIYitalia preamp ibrido Mesa Mark IIc+ in rack
ovvio che quelle masse (dei relay) le separo...e di solito (al meno per i filamenti faccio così) si attaccano allo chassis in un punto diverso dal centro di massa dell'ampli vero e proprio!
il punto è che in ptp separo anche le masse per ogni singolo stadio e faccio confluire solo poi in un unico punto di star ground una massa per ogni stadio, una massa per ogni TS e una massa per ogni MV...e così facendo eran sempre iper silenziosi....
a quanto pare non è necessario,...e questo mi semplifica impressionantemente la vita XP
questa sera disegno una prova e dopo la allegherò qui, così vediamo se ho capito il sistema XD
grazie!
il punto è che in ptp separo anche le masse per ogni singolo stadio e faccio confluire solo poi in un unico punto di star ground una massa per ogni stadio, una massa per ogni TS e una massa per ogni MV...e così facendo eran sempre iper silenziosi....
a quanto pare non è necessario,...e questo mi semplifica impressionantemente la vita XP
questa sera disegno una prova e dopo la allegherò qui, così vediamo se ho capito il sistema XD
grazie!
CHE DIO B'ASSISTA!
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: DIYitalia preamp ibrido Mesa Mark IIc+ in rack
ecco qua la pcb!!
naturalmente TS montati a pannello
non ho scritto sui relè clean-dirt dove si collegano i pin, xk non ci stavano lo scritte
tutte le uscite che necessitano di un cavo schermato, in linea di massima le ho fatte con un collegamento alla massa vicino. per facilitare la messa a massa dello schermo del cavo!
ecco tutto XD
che ne dite?
naturalmente TS montati a pannello
non ho scritto sui relè clean-dirt dove si collegano i pin, xk non ci stavano lo scritte

tutte le uscite che necessitano di un cavo schermato, in linea di massima le ho fatte con un collegamento alla massa vicino. per facilitare la messa a massa dello schermo del cavo!
ecco tutto XD
che ne dite?

- Allegati
-
- PCB amp.pdf
- (81.76 KiB) Scaricato 284 volte
CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: DIYitalia preamp ibrido Mesa Mark IIc+ in rack
Non sono sicuramente la persona più indicata per darti indicazioni relative ad una PCB
comunque una cosa mi azzarderei a dirla, potresti prevedere il lato opposto dello stampato (una PCB doppia faccia, insomma) come piano di massa, ho visto qualcuno farlo
Lascio naturalmente ai più esperti sull'argomento confermare o smentire l'utilità del trick
Ciao
K
comunque una cosa mi azzarderei a dirla, potresti prevedere il lato opposto dello stampato (una PCB doppia faccia, insomma) come piano di massa, ho visto qualcuno farlo
Lascio naturalmente ai più esperti sull'argomento confermare o smentire l'utilità del trick
Ciao
K
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: DIYitalia preamp ibrido Mesa Mark IIc+ in rack
cosa intendi per piano di massa??
per il resto c'erano erroracci??
comunque, me le fa su schede vergini da 200x160, per cui l'ho progettata da 200 x 75 così me ne vengon fuori due. ergo: più esperimenti
per l'alimentazione che dite? essendo i cap a mia disposizione degli "snap in", e quindi al posto dei refori hanno delle "L" di metallo, quasi quasi pensavo di montare tutti su di questi e fissarli con i supporto per condensatori allo chassis.
cheppoi, uhm, due 120 u in parallelo...forse son troppo e ne basta uno mhm
per il resto c'erano erroracci??
comunque, me le fa su schede vergini da 200x160, per cui l'ho progettata da 200 x 75 così me ne vengon fuori due. ergo: più esperimenti

per l'alimentazione che dite? essendo i cap a mia disposizione degli "snap in", e quindi al posto dei refori hanno delle "L" di metallo, quasi quasi pensavo di montare tutti su di questi e fissarli con i supporto per condensatori allo chassis.
cheppoi, uhm, due 120 u in parallelo...forse son troppo e ne basta uno mhm
CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: DIYitalia preamp ibrido Mesa Mark IIc+ in rack
Intendo una PCB doppia faccia
su una faccia il tuo circuito
sulla faccia opposta (lato componenti) una suprficie che ricopra tutto ad esclusione, naturalmente
di dove sono i passaggi per i reofori dei componenti che devono passare attraverso la PCB per essere saldati sulle piste

questa superficie va collegata in un unico punto alla massa dove tutte le masse del circuito sono collegate (diciamo sul centro della star point se ce ne fosse una) o al telaio, ma sempre in un unico punto (per ovvie ragioni di evitare loop)
---
In aggiunta potrebbe esserci un piano di massa anche sulla PCB lato piste

Ma, ripeto, sentiamo il parere di chi di PCB è più esperto, le mie conoscenze sono mutuate dall'ambiente della Radio Frequenza
Le capacità parassite indotte dai piani di massa, a livello di segnale audio, non dovrebbero essere assolutamenete influenti e l'azione di schermo metallico dovrebbe limitare i disturbi EMF
K
su una faccia il tuo circuito
sulla faccia opposta (lato componenti) una suprficie che ricopra tutto ad esclusione, naturalmente
di dove sono i passaggi per i reofori dei componenti che devono passare attraverso la PCB per essere saldati sulle piste

questa superficie va collegata in un unico punto alla massa dove tutte le masse del circuito sono collegate (diciamo sul centro della star point se ce ne fosse una) o al telaio, ma sempre in un unico punto (per ovvie ragioni di evitare loop)
---
In aggiunta potrebbe esserci un piano di massa anche sulla PCB lato piste

Ma, ripeto, sentiamo il parere di chi di PCB è più esperto, le mie conoscenze sono mutuate dall'ambiente della Radio Frequenza
Le capacità parassite indotte dai piani di massa, a livello di segnale audio, non dovrebbero essere assolutamenete influenti e l'azione di schermo metallico dovrebbe limitare i disturbi EMF
K
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: DIYitalia preamp ibrido Mesa Mark IIc+ in rack
state parlando arabo per me! D:
ma chi sappia si faccia avanti XD
ovviamente la pcb sarà di pubblico dominio per chiunque è nel forum!
ma chi sappia si faccia avanti XD
ovviamente la pcb sarà di pubblico dominio per chiunque è nel forum!
CHE DIO B'ASSISTA!
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: DIYitalia preamp ibrido Mesa Mark IIc+ in rack
Permettete una domanda "impertinente"... perché chiudere il circuito i massa dovrebbe dare problemi, mentre fare un intero piano di massa no?
Io, personalmente, ho sempre fatto così: disegnato la pcb in Eagle e poi circondato il tutto con un bel poligono di massa, in modo da riempire tutto lo spazio vuoto tra una pista e l'altra con un riferimento a massa (specifico per chi non abbia dimistichezza con il programma). In questo modo non ho avuto mai nessun problema di rumori strani, ma è pur vero che non ho mai affrontato progetti in alta tensione prima d'ora quindi non faccio testo...
Io, personalmente, ho sempre fatto così: disegnato la pcb in Eagle e poi circondato il tutto con un bel poligono di massa, in modo da riempire tutto lo spazio vuoto tra una pista e l'altra con un riferimento a massa (specifico per chi non abbia dimistichezza con il programma). In questo modo non ho avuto mai nessun problema di rumori strani, ma è pur vero che non ho mai affrontato progetti in alta tensione prima d'ora quindi non faccio testo...
- palombotto -
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: DIYitalia preamp ibrido Mesa Mark IIc+ in rack
allor, qua credo di poter rispondere anche io, in caso sparo cagate, mi correggeranno
..
il piano che intende K non è la massa, è una specie di schermatura collegata direttamente al punto di star ground sul telaio, o addirittura (penso anche meglio) su un suo punto a parte.
il ground loop si crea quando ad avere un circuito chiuso è la massa alla quale si collegano catodi, partitori pot etc...
la prima quindi serve a prelevare interferenze e scaricarle su un pezzo di ferro, la seconda serve per riferire a massa il circuito vero e proprio! quindi la seconda è quella "più sensibile"

il piano che intende K non è la massa, è una specie di schermatura collegata direttamente al punto di star ground sul telaio, o addirittura (penso anche meglio) su un suo punto a parte.
il ground loop si crea quando ad avere un circuito chiuso è la massa alla quale si collegano catodi, partitori pot etc...
la prima quindi serve a prelevare interferenze e scaricarle su un pezzo di ferro, la seconda serve per riferire a massa il circuito vero e proprio! quindi la seconda è quella "più sensibile"
CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: DIYitalia preamp ibrido Mesa Mark IIc+ in rack
Scusa Palombotto
Cosa intendi esattamente con
ciò che intendevo era di fare in modo che non ci fossero anelli chiusi rispetto massa
se prendo una PCB senza nessuna pista, e la colloco su di uno chassis con quattro torrette isolate
quindi in un punto qualsiasi la collego a massa sullo chassis non ho un anello chiuso e non posso avere correnti in transito per induzione
se invece collego a massa questa PCB in due diversi punti creo un anello chiuso nel quale un'eventuale corrente indotta può scorrere con la conseguenza che questa si può trasferire a parti sensibili di circuito cui transiti nelle vicinanze (naturalmente qui parlo di una PCB popolata)
Ma, come ho detto, di PCB non me ne intendo molto, più che altro ho visto come si comporta chi lavora con la Radio Frequenza
Tra l'altro una PCB dove le valvole non sono montate ha dalla sua che le correnti maggiori, quelle relative ai filamenti, non vi scorrono e possono essere invece trattate con il solito sistema dei fili attorcigliati per l'effetto "autoschermante" che ne deriva
Penso che molti ampli che vanno di DC per i filamenti lo facciano proprio per la presenza sulla PCB della tensione per l'alimentazione dei filamenti avendo il problema di non poter attorcigliare le piste
c'erto l'ingenerizzazione di una PCB da parte di un esperto ed il fatto di testare più soluzioni prima di iniziare una produzione di serie può essere un'altra strada per avere il problema risolto con due semplici piste (ma la cosa la vedo semplice solo in apparenza, essendo il risultato di un affinamento costato magari diverse prove)
---
Per la questione tensioni in gioco sulla PCB chi ne è pratico potrà consigliare a Marco l'uso di una distanza minima tra le piste e per parte mia, a lavoro ultimato, non vedrei male una spruzzata di spray anticorona
---
E, sì, Marco ha capito quello che intendo, uno schermo integrato nel piano della PCB
K
Cosa intendi esattamente con
Se fosse qualcosa riferito a quello che ho dettoperché chiudere il circuito (d)i massa dovrebbe dare problemi, mentre fare un intero piano di massa no?
ciò che intendevo era di fare in modo che non ci fossero anelli chiusi rispetto massa
se prendo una PCB senza nessuna pista, e la colloco su di uno chassis con quattro torrette isolate
quindi in un punto qualsiasi la collego a massa sullo chassis non ho un anello chiuso e non posso avere correnti in transito per induzione
se invece collego a massa questa PCB in due diversi punti creo un anello chiuso nel quale un'eventuale corrente indotta può scorrere con la conseguenza che questa si può trasferire a parti sensibili di circuito cui transiti nelle vicinanze (naturalmente qui parlo di una PCB popolata)
Ma, come ho detto, di PCB non me ne intendo molto, più che altro ho visto come si comporta chi lavora con la Radio Frequenza
Tra l'altro una PCB dove le valvole non sono montate ha dalla sua che le correnti maggiori, quelle relative ai filamenti, non vi scorrono e possono essere invece trattate con il solito sistema dei fili attorcigliati per l'effetto "autoschermante" che ne deriva
Penso che molti ampli che vanno di DC per i filamenti lo facciano proprio per la presenza sulla PCB della tensione per l'alimentazione dei filamenti avendo il problema di non poter attorcigliare le piste
c'erto l'ingenerizzazione di una PCB da parte di un esperto ed il fatto di testare più soluzioni prima di iniziare una produzione di serie può essere un'altra strada per avere il problema risolto con due semplici piste (ma la cosa la vedo semplice solo in apparenza, essendo il risultato di un affinamento costato magari diverse prove)
---
Per la questione tensioni in gioco sulla PCB chi ne è pratico potrà consigliare a Marco l'uso di una distanza minima tra le piste e per parte mia, a lavoro ultimato, non vedrei male una spruzzata di spray anticorona
---
E, sì, Marco ha capito quello che intendo, uno schermo integrato nel piano della PCB
K