Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Ultimate Attenuator - come cosa e perchè

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Ultimate Attenuator - come cosa e perchè

Messaggio da robi » 12/05/2013, 15:22

Ciao, ultimamente mi è stato chiesto di scrivere due righe su questo attenuatore, e sul motivo per il quale un attenuatore necessiti di alimentazione.

Ho quindi scritto un breve riassunto a riguardo, con le indicazioni necessarie a replicarlo.

L'ultimate attenuator fa quello che faceva Van Halen ma tutto ricondotto ad una singola scatolina: il master volume della testata non va più ad interagire sul volume in uscita dalla cassa, ma diventa un "controllo di tono".

Immagine

Controllo di tono nel senso che va a modificare il suono che arriva all'attenuatore, ma non influenza direttamente il volume in uscita, che è determinato da un amplificatore a parte.

La sequenza di stadi all'interno dell'attenuatore è:
- ingresso da collegare all'uscita cassa amplificatore
- carico fittizio che dissipa la potenza dell'amplificatore
- partitore per riportare il segnale ad un'ampiezza di circa +4dBu
- amplificatore di potenza a stato solido per riamplificare il segnale
- uscita cassa

Guarda questa foto:

Immagine


Vedi le resistenze dell'attenuatore in ingresso ed il trasformatore per il finale a stato solido. In questa versione siamo a 32-0-32V, in alcune versioni precedenti avevamo solo 15-0-15V, quindi un quarto della potenza disponibile ed avevano problemi di affidabilità e di suono.

Per capirci, se li apri sono questi:
Immagine

Dai un occhio anche qui: http://imageshack.us/g/818/ua4j.jpg/

Queste sono ancora altre versioni, ma sono cambiati parecchio nel tempo, proprio per i problemi di cui parlavo prima:
Immagine

Immagine

Immagine

Il finale è semplicemente un pushpull a stato solido tipo questo.
Nulla di esoterico, anzi!

Immagine

Per chi volesse costruirselo, si può usare una coppia di transistor tipo BD245 e BD246 come si usava una volta nei finali hifi più "caldi".
La tensione è quella che si vede: 32-0-32V alternati danno circa +-42V duali.

Spero sia chiaro, in ogni caso se avete domande do not hesitate to ask. :wink:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Ultimate Attenuator - come cosa e perchè

Messaggio da Kagliostro » 12/05/2013, 21:59

Ottima spiegazione Robi ed interessante circuito

solo non mi capacito di una cosa, perchè ridurre talmente tanto il segnale da doverlo poi riamplificare e di SS poi ???

Sicuramente avrai una spiegazione, ma a me che sono "lontano" dallo SS la cosa resta un po' oscura

K

Avatar utente
jimmy_ver2.0
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 527
Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
Località: Perugia

Re: Ultimate Attenuator - come cosa e perchè

Messaggio da jimmy_ver2.0 » 13/05/2013, 16:56

Provo a rispondere io, poi vediamo cosa dice Robi.

Lo scopo è quello di tirare al massimo un finale valvolare per poterne catturare "l'anima", ma allo stesso tempo renderlo utilizzabile a volumi umani.
Il dummy load serve appunto a spremere il finale, parallelamente si preleva il segnale con un partitore che riporta il grande segnale in uscita dall'ampli ad un livello di linea, pur mantenendo intatte le caratteristiche in frequenza.

A questo punto è necessario amplificare in maniera più possibile lineare (da qui l'uso dei transistor) il segnale di linea ad un volume arbitrario ed umano per le nostre orecchie.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Ultimate Attenuator - come cosa e perchè

Messaggio da Fix_Metal » 13/05/2013, 17:14

Bello. Trovo un po' naife le realizzazioni (molto disordinate dalle foto), ma è interessante la logica.
C'è qualche schema completo della parte precedente il finale SS?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Ultimate Attenuator - come cosa e perchè

Messaggio da Kagliostro » 13/05/2013, 17:25

Jimmy non è che non capisca quello che fanno

quello che mi lascia perplesso è l'opportunità di farlo

cioè, abbasso a livelli umani il segnale, e fin qui daccordo

ma perchè abbassarlo talmente tanto da doverlo poi riamplificare ?

di cicuro un motivo ci sarà, ma siccome mi sfugge, a me parrebbe più logico

arrivare al livello che serve, senza abbassare talmente da dover poi

riamplificare, per quanto in modo lineare venga fatto

a meno che l'intenzione non fosse quella di rieffettare il segnale prima di riamplificarlo ?


K

Avatar utente
jimmy_ver2.0
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 527
Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
Località: Perugia

Re: Ultimate Attenuator - come cosa e perchè

Messaggio da jimmy_ver2.0 » 13/05/2013, 17:53

Come dici tu l'avere un segnale di linea ti permette di inviarlo a qualsiasi catena di effetti, potrebbe essere già questo un primo motivo.

Per quanto riguarda invece l'abbassare solo fino al livello che serve, è ovvio che questo livello cambia a seconda del caso.
Per fare quindi diversi livelli di attenuazione sono necessarie diverse combinazioni di resistenze di potenza che, come si sa, costano.
Sicuramente è più economico e versatile abbassare tutto e poi riamplificarlo con un finalino SS.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Ultimate Attenuator - come cosa e perchè

Messaggio da robi » 13/05/2013, 21:30

In realtà un finale a transistor costa e pesa di più di un set di resistenze.

Il motivo l'ho spiegato nel primo post: puoi portare il segnale a +4dBu (o -20, o cosa si vuole), ed effettarlo.

Vi ricordate il mio thread sul finale valvolare con loop effetti dopo il finale e prima del riamp in classe C?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Ultimate Attenuator - come cosa e perchè

Messaggio da Kagliostro » 13/05/2013, 22:21

Ah, ecco, mi era sfuggito il senso del primo post e rieffettare il segnale è la possibilità offerta da questa achitettura

per il finale SS dopo il valvolare ..... sì, mi ricordo che avevi fatto una cosa simile e che effettivamente se ne era parlato

K

Avatar utente
stefano915
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 389
Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
Località: Roma

Re: Ultimate Attenuator - come cosa e perchè

Messaggio da stefano915 » 21/03/2014, 21:58

che spettacolo quest thred ! e pensare che questo attenuatore costa sui 600€ secondo voi se me lo costruisco quanto spendo di componenti?

Avatar utente
stefano915
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 389
Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
Località: Roma

Re: Ultimate Attenuator - come cosa e perchè

Messaggio da stefano915 » 21/03/2014, 22:37

se servisse qui ho trovato uno che l'ha un po customizzato, è la versione due volumi http://www.mylespaul.com/forums/tonefre ... eover.html

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1961
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Ultimate Attenuator - come cosa e perchè

Messaggio da Dom » 21/03/2014, 23:25

Tread molto interessante e pieno di info che andavo cercando da tempo.

Complimenti Roby. Impeccabile come sempre. :numb1:

Mi era proprio sfuggito questo tread.

Avrei una domanda:
qualitativamente parlando ( suono ), anche se la circuitazione e la "soppressione" sono diverse, tu giudichi migliore questa concezione ( carico resistivo ) rispetto ad una tipo Weber mass 3 ( speaker motor ) ?

Avatar utente
stefano915
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 389
Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
Località: Roma

Re: Ultimate Attenuator - come cosa e perchè

Messaggio da stefano915 » 22/03/2014, 0:50

ciao scusate se mi intrometto ma da possessore di un weber mass lite 100w volevo dire la mia, il weber mass ha sia un carico resistivo infatti al suo interno ci sono 2 grandi reostati (almeno nel modello che ho io) e poi un carico induttivo ( in pratica ha una bobina di un altoparlante completa di magnete manca solo il cono) infatti a volte quando tiro il finale essa vibra e un po di suono esce anche dall'attenuatore, lol!!! cmq per la qualità il weber è buono ma con attenuazioni non esagerate, dopo il suono diventa citofonico infatti questo attenuatore mi aiuta poco. l'Ultimate Attenuator invece usa un carico resistivo ma poi riamplifica il segnale con un finale, appunto è alimentato. e dalle varie recensione pare sia molto pulito e ci si possa suonare con grandi testate a livelli da cameretta. anche se il miglior attenuatore in assoluto sembra essere l'Aracom prx 150 Dag, ma il prezzo è spropositato e è ordinabile solamente dagli Usa, quindi bisogna tener conto anche dei dazi doganali e costi di spedizione. chissà che tecnologia usa l'aracom.. a parte questo credo che mi cimenterò nella costruzione dell'Ultimate ;)

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Ultimate Attenuator - come cosa e perchè

Messaggio da Kagliostro » 22/03/2014, 10:28

Qui c'è un interessante tread che riguarda la costruzione di un Ultimate

http://www.guitargear.net.au/discussion ... ic=34991.0

purtroppo alcune immagini sono mancanti (non tutte fortunatamente), in ogni caso

sono molto interessanti anche alcuni link che sono stati postati in quel tread, oltre

al tread in sè ed alle foto che sono rimaste

:ciao:

K

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1961
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Ultimate Attenuator - come cosa e perchè

Messaggio da Dom » 22/03/2014, 18:28

Ok. Mi hai dato proprio la risposta che temevo, stefano915.

Il suono che esce dall'attenuatore è da non credere. Fantastico!
L'Aracom è qualcosa di mostruoso. Ho sentito e visto cosa può fare in rete. Sembra essere davvero impressionante e qualitativamente eccelso.

Cmq, anch'io sarei interessato a realizzare un ultimate attenuator. Non è che sarebbe disponibile uno schema ?

Avatar utente
stefano915
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 389
Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
Località: Roma

Re: Ultimate Attenuator - come cosa e perchè

Messaggio da stefano915 » 22/03/2014, 19:41

per l'aracom vedi i video di Solodallas ; ) fantastico ! per l'Ultimate sto cercando in rete qualche schema e comunque ci sono tante foto, magari se non troviamo lo schema lo possiamo buttare giu noi guardando proprio le foto, o chiedendo un aiuto qui sul forum : )

Rispondi