Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Alimentazione - Trasformatori a specchio

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da Kagliostro » 03/06/2013, 14:27

Se sono andato avanti con il discorso è perchè da quello che mi hai detto penso che un pre si possa fare con quei trasfo

potresti anche fare un po' di valutazioni creandoti un carico con delle resistenze e vedendo se i trasfo collegati come dicevamo scaldano

K

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da Kagliostro » 03/06/2013, 15:17

Se sono andato avanti con il discorso è perchè da quello che mi hai detto penso che un pre si possa fare con quei trasfo

potresti anche fare un po' di valutazioni creandoti un carico con delle resistenze e vedendo se i trasfo collegati come dicevamo scaldano

---

IMPORTANTE: gli avvolgimenti 12v e 24v sono separati VERO ??

se non sono separati NON si possono usare quelli da 24v in serie alla 220

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da MapleMarco » 03/06/2013, 15:37

cosa intendi per separati??

se intendi che ognuno ha "fase-neutro" (non so se sia giusto ma dalle mie parti si dice così' xD) allora si..

ovvero il 12 ha due cavi che escono dal trafo...come anche il 24...
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da Kagliostro » 03/06/2013, 15:41

Intendo se con il tester c'è continuità tra gli avvolgimenti a 12v e quelli a 24v

se non c'è OK, se c'è nisba

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da MapleMarco » 03/06/2013, 15:43

mhm...scusa ma evidentemente l'abbiocco da brasato e merlot mi annebbia il cervello...
cosa intendi per continuità col tester?? XD
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da Kagliostro » 03/06/2013, 16:05

Tester su ohm, un puntale collegato ad uno dei due fili dell'avvolgimento a 24v, l'altro puntale collegato ad uno dei fili dell'avvolgimento da 12v dello stesso trasfo

NON devi misurare resistenza, non deve esserci conduzione, gli avvolgimenti devi essere sicuro che siano effettivamente separati e che non ci sia collegamento alcuno tra i due

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da MapleMarco » 03/06/2013, 16:12

ok, fatto...
secondari completamente indipendenti!!! :dance_1:
CHE DIO B'ASSISTA!

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da MapleMarco » 03/06/2013, 19:57

Non mi è ben chiaro come collegare i secondari da 24+24+230...
faccio convergere tutte le fasi da una parte e tutti i neutri dall'altra?
Ultima modifica di MapleMarco il 03/06/2013, 20:35, modificato 2 volte in totale.
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da Kagliostro » 03/06/2013, 20:34

Ne colleghi uno alla volta e controlli con il tester che la tensione agli estremi si sommi e non si sottragga

se si sotrae devi invertire un collegamento e ricontrollare

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da MapleMarco » 03/06/2013, 20:36

ma uno alla volta sempre fase con fase e neutro con neutro? quindi in parallelo....



per mero scopo informativo;
presupponendo di avere un solo trafo, unendo due secondari si sommano i volt e fin qui ok...e per quanto riguarda gli ampere??
pensavo che sarebbe utile delle volte........ad esempio, avendo un trafo con l'anodica troppo bassa di ampere, se si ha un secondario in più inutile (tipo quello delle rettificatrici o un secondario dedicato solo ai filamenti delle finali), unendolo a quello dell'anodica...per quanto riguarda i volt cambia poco..ma magari si guadagnano quegli ampere in più che possono far comodo!! vi è un modo per calcolare l'apporto di ampere??
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da Kagliostro » 03/06/2013, 22:36

Gli avvolgimenti 220v e 24v, perchè le tensioni si sommino vanno messi in serie rispettando la fase, per verificare di aver fatto giusto basta collegare un filo del secondario 220v con un filo del secondario 24v e misurare con il tester la tensione sui due fili rimasti liberi

se hai fatto giusto ti trovi 244v altrimenti ti ritrovi 196v, se non hai fatto giusto basta scambiare il filo dell'avvolgimento da 24v rimasto libero con l'atro che era collegato all'avvolgimento 220v e riprovare a misurare la tensione

Non puoi pensare di sommare la corrente mettendo in serie due avvolgimenti

pensa di avere due catene di acciaio, una con gli anelli da 3cm di diametro in tondino da 8mm (e che porta, prima di rompersi 350kg), l'altra con gli anelli da 10cm di diametro in tondino da 16mm (e che porta, prima di rimpersi 3000Kg)

dopo aver giuntato le due catene prova ad usarle su di un paranco per sollevarci qualcosa, a quanti Kg pensi di arrivare prima che un anello della catena ceda ?

per la corrente è la stessa cosa, c'è la parte ad alta tensione e minor corrente (filo sottile) e la parte a bassa tensione e maggior corrente (filo grosso), la corrente che potrà scorrere mettendo in serie i due avvolgimenti sarà ............... ????

---

Ritornando alla tua domanda sulla corrente disponibile c'è da dire che in tuo aiuto viene un'altra considerazione

se hai un trasformatore da 100VA che sono ripartiti in 3 rami 15VA su di un ramo 60VA su di un altro e 25VA sull'ultimo e nell'utilizzo pratico colleghi solo uno dei tre rami, mettiamo quello da 60VA, ecco che prima di iniziare a riscaldare il trasformatore riuscirà ad erogare sul ramo collegato un po' più della potenza di targa, cioè più di 60VA, in quanto gli altri rami non contribuiscono all'assorbimento e quindi al riscaldamento del trasformatore, è un po' come se una parte dell'energia disponibile si trasferisse su quel ramo

naturalmente devi tener conto che il filo dell'avvolgimento ha un certo diametro, e che da questo diametro dipende la corrente massima che può essere erogata, comunque, a livello di "tenuta" allo sforzo del trasformatore, il fatto che due rami non siano utilizzati (nel nostro caso 15VA + 25VA = 40VA) dà una "riserva" di tenuta termica ed efficienza

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da MapleMarco » 03/06/2013, 23:22

aaaaahn!
spiegazione chiarissima...ora ho capito il funzionamento!!

per il secondo punto dunque, se ho capito bene...usando solo uno dei secondari...anche se sottodimensionato posso "sperare" che gli altri secondari non utilizzati fungano da dissipatori di calore e quindi aumentino la capacità di quello utilizzato...
ma è possibile quantificare questo incremento di "resistenza"??
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da Kagliostro » 03/06/2013, 23:38

Per quanto ne so io no, non è possibile quantificare, resta il sistema di fare delle prove di "cottura" e mettere un carico all'avvolgimento interessato e lasciare il tutto collegato per diverso tempo controllando la temperatura che si sviluppa, naturalmente il carico va valutato ed all'inizio si parte con uno pari o di poco superiore a quella che è la capacità conosciuta dell'avvolgimento, per poi crescere pian piano se dopo un certo numero di ore il trasformatore non scalda troppo

con questo sistema si cerca anche di stabilire l'effettiva corrente disponibile in un avvolgimento quando non la si conosce

per verificare che il carico sia adeguato alla prova si misura la tensione a vuoto, si collega il carico e si aumenta il carico sino ad avere una diminuzione della tensione misurata dell'ordine del 5% fino al 10% e si prova a vedere cosa succede, inizialmente controllando a brevi intervalli che la temperatura non salga troppo, in caso di esito positivo con quel carico, si lascia il tutto collegato per una mezza giornata e si controlla ulteriormente, se tutto è OK si può provare ad aumentare un po' il carico e si riparte dall'inizio con la prova

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da MapleMarco » 03/06/2013, 23:46

urca urca...questo complica la questione XD

vabe, tralasciando la questione, e tornando all'argomento del thread....
ho un ultimo dubbio xD...
i due trafi posso metterli come voglio, o (come TA e TU) per evitare interferenze van ruotati di 90 gradi l'uno con l'altro??
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da Kagliostro » 04/06/2013, 0:21

Tra di loro non dovrebbero interferire, che mi risulti è solo tra TA e TU che si addotta l'accorgimento, i TA in effetti, possono disperdere flusso magnetico, ma l'influenza dell'uno sull'altro non dovrebbe essere di nostro "interesse", magari evita di metterli proprio uno appiccicato all'altro e se lo devi fare metti un piccolo schemo metallico (ferro zincato) tra l'uno e l'altro

al limite se vuoi fare una cosa raffinata ti devi procurare una striscia di lamierino di rame sottilissimo e metterla sui due TA come vedi qui

Immagine

Attenzione che la fascia va messa come da foto, non solo attorno al cartoccio con l'avvolgimento, deve essere esterna al pacco lamellare

K

Rispondi