Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Un preamp sperimentale molto insolito

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Un preamp sperimentale molto insolito

Messaggio da Kagliostro » 10/06/2013, 15:19

In teoria, con questa architettura, si possono avere sonorità selezionabili a piacimento e passare dall'una all'altra regolando i vari pot
Ultimate Preamp v.1.00.jpg
http://www.el34world.com/Forum/index.php?topic=15609.0

La versione 1.0 (con piccole modifiche riportate nel testo) è quella che è stata realizzata

La versione 2.0 è solo una mia idea di "upgrade" che non è stata provata

K

Avatar utente
palombotto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 282
Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
Località: Sezze (LT)

Re: Un preamp sperimentale molto insolito

Messaggio da palombotto » 10/06/2013, 16:38

Ciao Kagliostro. L'idea del pre è carina, anche se di fondo sono contrario ai progetti che vogliono fare tutto, perché alla fine non riescono a fare bene quasi niente...

Nel contesto mi piacciono le modifiche che hai proposto. Stavo pensando... piuttosto che aggiungere il mosfet per fare da CF al primo TS si potrebbe sfruttare quel mezzo triodo inutilizzato per farci il CF ma che sia bypassabile attraverso switch, in modo da avere la possibilità di switchare tra un pulito vecchio stile e uno un po' più moderno? Se ho capito bene la filosofia dell'ampli è quella di switchare tutto il possibile, per ottenere più timbri "like" possibile, no? Anche perché trattandosi di un preamp da studio non so se e quanto possa tornare utile il send-return. Nel caso (tenendo in mente quanto detto prima riguardo il triodo inutilizzato) credo sia poca cosa aggiungere un'altra valvolina ed utilizzarla tutta, in modo da avere uno stadio send-return ad hoc: stadio CF, che ora serve davvero, e stadio amplificatore, che tira di nuovo su per un'ultimo "tocco valvolare". Anche perché una cosa del genere è anche molto più facilmente implementabile in separata sede...

Proprio l'altra sera stavo leggendo qualcosa in merito a questo famoso "RAW control" ma non ho capito bene di cosa si tratta, né perché dovrei in qualche modo trovare giovamento dallo staccare (lì parlavano di staccare tramite switch) il TS dalla massa... in pratica qual è il suo effetto sul TS?

Un'ultima cosa e ho finito di rompere... bella l'idea dei potenziometri sui catodi per cambiare la polarizzazione di bias, ma ho il dubbio che, se messi in quel modo, possano fare rumore quando ruotati. Non sarebbe forse meglio una soluzione come quella sul Double Six che hai proposto te, con un potenziometro verso massa in serie ad un condensatore abbastanza grande da far passare tutto lo spettro e contemporaneamente separare la DC dal potenziometro stesso?
- palombotto -

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Un preamp sperimentale molto insolito

Messaggio da Kagliostro » 10/06/2013, 18:33

Non è un ampli completo, ma solo un pre, quindi, secondo me, il CF in uscita ci sta tutto, non si sa cosa si va a pilotarci e poi il segnale così com'è non è neanche molto adatto ai pedali

per la questione del mosfet basterebbe aggiungere una 6av6 al suo posto ed usarla come CF per pilotare il primo Controllo Toni

Concordo che i pot sui catodi potrebbero dare origine a scratch se usati mentre si suona, ma penso che non sia nell'idea di chi ha ideato il pre di farlo

Mi è suonato un po' strano che non li abbia messi anche sugli anodi :face_green:

anche io avevo pensato all'uso di cap di bypass con pot di "inserimento" in serie, alla Merlin Blencowe, ma l'idea non ha avuto riscontro

il RAW control, "sollevando" da massa in ToneStack in pratica ne inibisce la funzione, sino ad escluderla del tutto nel caso la massa sia scollegata del tutto o si inserisca una res molto alta di valore - escludendo il TS escludi anche la perdita di segnale che induce, quindi sfrutti tutto il gain disponibile

Personalmente se facessi un pre del genere (non si sa mai) non credo userei il mosfet o una 6av6, penso userei un'altra 12ax7 per cui avendo due triodi disponibili in più ne userei uno come come CF ad uso driver del primo ToneStack e per l'altro prevederei l'utilizzo in parallelo a V1a, tipo Matchless tanto per intenderci, inoltre, inserirei un altro paio di Tone Control switchabili (da un James ad un Bone Ray), tanto un pre del genere è pensabile usarlo in "studio" per divertirsi o per registrare, sinceramente in un uso live lo vedo un po' troppo ridondante di controlli

K

Avatar utente
palombotto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 282
Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
Località: Sezze (LT)

Re: Un preamp sperimentale molto insolito

Messaggio da palombotto » 10/06/2013, 19:28

Beh, trattandosi di un preamplificatore da studio, in realtà forse ci può stare che non debba andare a finire in un pedale o robaccia simile che ne degradi il segnale in uscita... comunque te l'appoggio in pieno. Secondo me tra le due meglio in uscita che davanti al primo TS, e anzi proprio in merito a questo... c'è un motivo particolare per cui vuoi pilotarlo a tutti i costi attraverso un CF? A parte l'ovvio intendo... :face_green: perché ho visto che tutto sommato era un'opzione abbastanza usata anche così com'è.

(ma a te piace come suona... qualità del video a parte?)
- palombotto -

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Un preamp sperimentale molto insolito

Messaggio da Kagliostro » 10/06/2013, 19:44

Per il CF prima del primo TS si potrebbe fare anche come mi sembra di aver capito che dici tu

cioè avere la possibilità di bypassarlo

per il fatto pedali, la mia intenzione era di avere anche un livello line, per unità effetti professionali

per come suona, penso che un sample peggio di quello .................

K

Avatar utente
palombotto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 282
Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
Località: Sezze (LT)

Re: Un preamp sperimentale molto insolito

Messaggio da palombotto » 10/06/2013, 20:50

kagliostro ha scritto:Per il CF prima del primo TS si potrebbe fare anche come mi sembra di aver capito che dici tu

cioè avere la possibilità di bypassarlo

per il fatto pedali, la mia intenzione era di avere anche un livello line, per unità effetti professionali

per come suona, penso che un sample peggio di quello .................

K
Capito. Comunque si, in effetti non mi ero spiegato per niente bene, comunque hai capito perfettamente ciò che intendevo. In realtà non ho idea di come e quanto possa cambiare tra con e senza a livello di suono, quindi non so se possa valere la pena di sbattersi tanto. Se io dovessi scegliere tra l'una e l'altra direi di mettercelo, tanto per andare sicuri! Però non si sa mai, considerando l'intenzione progettuale del preamp di coprire un ampio range di sonorità... altre idee?
- palombotto -

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Un preamp sperimentale molto insolito

Messaggio da Kagliostro » 10/06/2013, 21:23

L'unica cosa che mancherebbe mi pare sarebbe proprio l'uso di pot in serie alle resistenze di placca

diverso tempo fa circolava una mod che prevedeva l'uso di due resistenze in serie sull'anodo

con presa di uscita del segnale dal partitore resistivo risultante

non ricordo più che effetto dicessero avesse la mod, e comunque, visto che in pratica non se ne sente parlare, direi che forse non era poi così performante

volendo complicare un po' le cose si potrebbe pensare ad un pentodo in posizione V2 con la morph option di Blencowe per passare da Pentodo a Triodo

ma probabilmente si andrebbe oltre l'idea di poter passare da un Marshall ad un Fender che mi pare essere alla base di questa realizzazione

K

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Un preamp sperimentale molto insolito

Messaggio da robi » 13/06/2013, 22:00

kagliostro ha scritto:non ricordo più che effetto dicessero avesse la mod, e comunque, visto che in pratica non se ne sente parlare, direi che forse non era poi così performante
Ciao Kaglio, è la panacea dei difetti hifi delle 12ax7 (in primis un miller elevato), andando ad ottenere un partitore con un'impedenza inferiore di una decina di volte (quindi quasi dieci volte la banda passante in alto).

Funzionano molto bene, ma non possono applicarsi in tutti gli ambiti.
Poi in ambito chitarra sono veramente pochi gli spunti utili fuori dagli schemi classici.
Tutte minestre riscaldate.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Un preamp sperimentale molto insolito

Messaggio da Kagliostro » 15/06/2013, 14:19

Ciao Kaglio, è la panacea dei difetti hifi delle 12ax7 (in primis un miller elevato), andando ad ottenere un partitore con un'impedenza inferiore di una decina di volte (quindi quasi dieci volte la banda passante in alto).
Ciao Robi, non sapevo dell'uso in HiFi, l'avevo visto solo tempo fa su apli da chitarra

grazie per l'info

K

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Un preamp sperimentale molto insolito

Messaggio da robi » 15/06/2013, 15:56

Sì, è sul secondo stadio del Komet. Se cerchi in rete trovi una mia mod per sostituire lo switch con un pot. Dovrebbe esserci anche qui, se ti stai riferendo a quell'ampli.

Rispondi