Progetto fx-loop
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Progetto fx-loop
Ok, a parte il fatto che nello schema mancano i valori di molti componenti.. stiamo andando fuori tema.
Io sto cercando di progettare un loop fatto con Mosfet High Voltage perchè penso sia una cosa "comoda" da inserire in ampli a valvole dove non ci sono basse tensioni. Finora non ho visto una cosa del genere in nessun ampli commerciale e quindi mi sto cimentando da solo nella progettazione.
Avevo visto che Robi aveva postato qualcosa di simile, ed infatti ho pubblicato il suo schema nei primi commenti di questo thread. Il loop di Robi usava un Mosfet ed un jFet nello stadio di recovery, oltre ad un diodo e molta roba in più. Immagino serva per fare le cose trasparenti ed evitare oscillazioni, se è così potrebbe essere utile a completare il mio e finalmente realizzare un loop che funziona. Io lo simulerò e lo proverò sul campo.
I loop con operazionali ce ne sono a tonnellate, basta copiare quelli che già si sa che funzionano senza scoprire l'acqua calda.
Io sto cercando di progettare un loop fatto con Mosfet High Voltage perchè penso sia una cosa "comoda" da inserire in ampli a valvole dove non ci sono basse tensioni. Finora non ho visto una cosa del genere in nessun ampli commerciale e quindi mi sto cimentando da solo nella progettazione.
Avevo visto che Robi aveva postato qualcosa di simile, ed infatti ho pubblicato il suo schema nei primi commenti di questo thread. Il loop di Robi usava un Mosfet ed un jFet nello stadio di recovery, oltre ad un diodo e molta roba in più. Immagino serva per fare le cose trasparenti ed evitare oscillazioni, se è così potrebbe essere utile a completare il mio e finalmente realizzare un loop che funziona. Io lo simulerò e lo proverò sul campo.
I loop con operazionali ce ne sono a tonnellate, basta copiare quelli che già si sa che funzionano senza scoprire l'acqua calda.
Re: Progetto fx-loop
Il vantaggio di usare mosfet è che non ti devi fare alimentazioni secondarie e quindi hanno solitamente maggiore dinamica e trasparenza.
Uno schema alternativo è questo:

Con 2M2 100k a polarizzare il mosfet, buffer di uscita send, e gain 10x nel return (variabile, ovviamente!).
Uno schema alternativo è questo:

Con 2M2 100k a polarizzare il mosfet, buffer di uscita send, e gain 10x nel return (variabile, ovviamente!).
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Progetto fx-loop
Questo era proprio lo schema da cui avevo preso spunto.
Il problema maggiore è il tipo di ampli su cui sto provando il loop: si tratta di un amp con PPIMV, che dal punto di vista del loop è come avere un amp senza master volume.
In questi particolari ampli la valvola PI da un contributo considerevole all'aumento di gain poichè il segnale le arriva sempre "pieno", senza l'attenuazione del master volume.
In più la Tiny Terror non ha un tonestack prima della PI, quindi anche il contributo di attenuazione dato dal tonestack non c'è.
Queste sono le peggiori condizioni di lavoro per un loop poichè la quantità di segnale da attenuare è notevole, ma, pensando ad un ampli con master volume e tonestack, io immagino che un loop ben progettato dovrebbe funzionare anche mettendo tutti i controlli di equalizzazione ed il master al massimo. O no??
Il problema maggiore è il tipo di ampli su cui sto provando il loop: si tratta di un amp con PPIMV, che dal punto di vista del loop è come avere un amp senza master volume.
In questi particolari ampli la valvola PI da un contributo considerevole all'aumento di gain poichè il segnale le arriva sempre "pieno", senza l'attenuazione del master volume.
In più la Tiny Terror non ha un tonestack prima della PI, quindi anche il contributo di attenuazione dato dal tonestack non c'è.
Queste sono le peggiori condizioni di lavoro per un loop poichè la quantità di segnale da attenuare è notevole, ma, pensando ad un ampli con master volume e tonestack, io immagino che un loop ben progettato dovrebbe funzionare anche mettendo tutti i controlli di equalizzazione ed il master al massimo. O no??
Re: Progetto fx-loop
Hai pensato alla possibilità di giocare con le capacità di bypass sulla resistenza di feedback per poter variare in modo considerevole il gain al return? Se non riesci a stare nei paramentri di progetto dovrai fare un blocco multistadio e trovare il modo di usare pochi interruttori.
Tutto questo riferito al problema +4dBu, -20dBu.
Tutto questo riferito al problema +4dBu, -20dBu.
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Progetto fx-loop
mi dispiace ma l'idea del loop "universale" con switch -10/+4 già è stata accantonata.
Troppo complicato farlo con i mosfet, magari con operazionali è più semplice cambiare il guadagno con uno switch mantenendo lo stadio lineare. Con i mosfet la cosa sembra mission impossible.
Per ora mi accontento di un loop che funzioni bene sulla Tiny, e di conseguenza funzionerebbe bene anche su tutti gli altri ampli, master volume e non. Ho letto che metroamp ha sviluppato un loop "Zero Loss Fx Loop" ZLFX, usa dei mosfet high voltage LND150, per rispondere a Meritil, sembrano ottimizzati per l'audio rispetto agli IRF820, non so se per via della (molto) minore capacità di ingresso o cosa..
Qualcuno ha info su questo circuito?
Troppo complicato farlo con i mosfet, magari con operazionali è più semplice cambiare il guadagno con uno switch mantenendo lo stadio lineare. Con i mosfet la cosa sembra mission impossible.
Per ora mi accontento di un loop che funzioni bene sulla Tiny, e di conseguenza funzionerebbe bene anche su tutti gli altri ampli, master volume e non. Ho letto che metroamp ha sviluppato un loop "Zero Loss Fx Loop" ZLFX, usa dei mosfet high voltage LND150, per rispondere a Meritil, sembrano ottimizzati per l'audio rispetto agli IRF820, non so se per via della (molto) minore capacità di ingresso o cosa..
Qualcuno ha info su questo circuito?
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Progetto fx-loop
Dopo molto tempo riprendo questo post dicendo che ho messo nella Tiny un fx-loop basato sul ZLFX di Metro Amp.
Il loop è bypassabile tramite uno switch, ma la differenza veramente non si sente.
Ho dovuto aspettare un po' di tempo per reperire i mosfet LND150, ma ne èe valsa veramente la pena!! Questo loop spacca, c'è da considerare poi che è stato messo su un ampli con PPIMV il che evidenza qualsiasi carenza di un loop mal progettato.
IL banco di prova è stato sempre il mio MXR Dist+ messo in S/R.
Dei pedali che ho è in assoluto quello che da più problemi se messo nell' fx-loop, ed è lui a dire se il loop va bene o se va male.
Diciamo che lo ZLFX ha superato la prova, anche se ho potuto dare solo poche schitarrate visto che ero in casa.
Aspetto di provarlo coi volumi giusti.
Stay rock,
Il loop è bypassabile tramite uno switch, ma la differenza veramente non si sente.
Ho dovuto aspettare un po' di tempo per reperire i mosfet LND150, ma ne èe valsa veramente la pena!! Questo loop spacca, c'è da considerare poi che è stato messo su un ampli con PPIMV il che evidenza qualsiasi carenza di un loop mal progettato.
IL banco di prova è stato sempre il mio MXR Dist+ messo in S/R.
Dei pedali che ho è in assoluto quello che da più problemi se messo nell' fx-loop, ed è lui a dire se il loop va bene o se va male.
Diciamo che lo ZLFX ha superato la prova, anche se ho potuto dare solo poche schitarrate visto che ero in casa.
Aspetto di provarlo coi volumi giusti.
Stay rock,
Re: Progetto fx-loop
a me era venuto in mente di prenderlo sto ZLFL ma dicono che introduca rumore notevole e infatti molti se lo rivendono praticamente nuovo...
che mi dici del rumore? ti risulta? in caso negativo hai comrpato un ZLFL vero o hai solo cambiato transistor al tuo progetto?
ti volevo fare un'altra domandina: secondo te il buffer è indispensabile o se ne può fare a meno...??
ti spiego ho un ampli sperimentale dove mi avanza un triodo e mi era venuto in mente di crearci un loop con un semplice partitore 470k/47k o 220k/100k prima del send e poi nel return un bel recovery a valvole con il triodo in questione munito di pot con la duplice funzione di uno stadio di guadagno aggiuntivo regolabile
tanto per capirci una cosa simile evitando il pot del send...
http://www.blueguitar.org/new/schem/mis ... loop2b.gif
che mi dici del rumore? ti risulta? in caso negativo hai comrpato un ZLFL vero o hai solo cambiato transistor al tuo progetto?
ti volevo fare un'altra domandina: secondo te il buffer è indispensabile o se ne può fare a meno...??
ti spiego ho un ampli sperimentale dove mi avanza un triodo e mi era venuto in mente di crearci un loop con un semplice partitore 470k/47k o 220k/100k prima del send e poi nel return un bel recovery a valvole con il triodo in questione munito di pot con la duplice funzione di uno stadio di guadagno aggiuntivo regolabile
tanto per capirci una cosa simile evitando il pot del send...
http://www.blueguitar.org/new/schem/mis ... loop2b.gif
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Progetto fx-loop
A me non piacciono queste cose regolabili con il pot, preferisco un loop che abbassi il segnale quanto basta ed un guadagno fisso nel rientro dal return.
Il loop che ho messo io è un reverse engineering del ZLFX, il circuito me lo hanno passato da un altro forum (per questo non posso pubblicarlo) ma fisicamente l'ho montato io.
A me non è parso male, solo che non l'ho ancora provato coi "volumi", poi ti dirò.
In sostanza il buffer non lo vedo fondamentale perchè i pedali sono tutti Hi-impedance in ingresso, ma quanto all'attenuazione devi attenuare di più.
Io attenuo di un fattore 20!!
Poi l'importante è che il recovery ti rifaccia guadagnare lo stesso.
Il loop che ho messo io è un reverse engineering del ZLFX, il circuito me lo hanno passato da un altro forum (per questo non posso pubblicarlo) ma fisicamente l'ho montato io.
A me non è parso male, solo che non l'ho ancora provato coi "volumi", poi ti dirò.
In sostanza il buffer non lo vedo fondamentale perchè i pedali sono tutti Hi-impedance in ingresso, ma quanto all'attenuazione devi attenuare di più.
Io attenuo di un fattore 20!!
Poi l'importante è che il recovery ti rifaccia guadagnare lo stesso.
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Progetto fx-loop
arrivo un pò in ritardo
sto progettando un qualcosa di simile...
ovvero un loop fattibile con solo mezza 12ax7..così da poter avere in una sola board due loop distinti selezionabili alternativamente o bypassabili....e integrare in questa board tutto, dai jack ai pot al tubo...
la bozza dello schema è quella sotto...che ne dite??
alla board ci sto ancora lavorando...
in alternativa stavo pensando all'ipotesi di configurarne uno seriale ed uno parallelo...giusto per rendere la cosa più versatile
grazie dell'attenzione

sto progettando un qualcosa di simile...
ovvero un loop fattibile con solo mezza 12ax7..così da poter avere in una sola board due loop distinti selezionabili alternativamente o bypassabili....e integrare in questa board tutto, dai jack ai pot al tubo...
la bozza dello schema è quella sotto...che ne dite??
alla board ci sto ancora lavorando...
in alternativa stavo pensando all'ipotesi di configurarne uno seriale ed uno parallelo...giusto per rendere la cosa più versatile
grazie dell'attenzione

CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Progetto fx-loop
Marco se non ho capito male il tuo circuito
si tratterebbe di un loop attivo solo a metà
ed avresti un adattamento solo sul segnale in ingresso che va verso il finale
in questo modo ti precludi le regolazioni del segnale verso l'effetto
e l'uso di cavi lunghi nel caso tu volessi usare effetti su rack
---
Scusami ma personalmente non lo vedo molto promettente
---
Ma perchè non stare sul classico ed usare un triodo per il Send ed uno per il Return ?
(una 12dw7 sarebbe molto adatta allo scopo usando il triodo a basso guadagno per il send e quello ad alto guadagno per il return)
Ciao
K
p.s.: Se ti interessa anche lo SS prova a dare un'occhiata qui per quelcosa di un po' diverso dal solito (leggiti anche i vari link)
http://www.runoffgroove.com/splitter-blend.html


si tratterebbe di un loop attivo solo a metà
ed avresti un adattamento solo sul segnale in ingresso che va verso il finale
in questo modo ti precludi le regolazioni del segnale verso l'effetto
e l'uso di cavi lunghi nel caso tu volessi usare effetti su rack
---
Scusami ma personalmente non lo vedo molto promettente
---
Ma perchè non stare sul classico ed usare un triodo per il Send ed uno per il Return ?
(una 12dw7 sarebbe molto adatta allo scopo usando il triodo a basso guadagno per il send e quello ad alto guadagno per il return)
Ciao
K
p.s.: Se ti interessa anche lo SS prova a dare un'occhiata qui per quelcosa di un po' diverso dal solito (leggiti anche i vari link)
http://www.runoffgroove.com/splitter-blend.html


-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Progetto fx-loop
questo è vero..(per quanto riguarda il loop a metà)
per quanto riguarda i link, ad ogni modo interessanti (mi ci sto già perdendo a leggerli
) , in questo caso però vorrei evitare componenti allo stato solido!
io mi basavo su quanto postato in questo thread sopra...poichè l'obiettivo è ottenere due loop diversi selezionabili alternativamente...
e volevo evitare di ritrovarmi con troppi tubi in gioco.
forse dovevo premettere che ciò mi è stato chiesto per un pre su stampo fender twin...
essendo che questo pre esce di anodo, ho ipotizzato si potesse usare proprio il secondo stadio del pre in questione come già parte del loop quando questo viene attivato.
in alternativa, a loop bypassati, lo stadio fa il suo solito lavoro di recupero TS e di interfaccia con il finale.
la sto sparando grossa?
per quanto riguarda i link, ad ogni modo interessanti (mi ci sto già perdendo a leggerli

io mi basavo su quanto postato in questo thread sopra...poichè l'obiettivo è ottenere due loop diversi selezionabili alternativamente...
e volevo evitare di ritrovarmi con troppi tubi in gioco.
forse dovevo premettere che ciò mi è stato chiesto per un pre su stampo fender twin...
essendo che questo pre esce di anodo, ho ipotizzato si potesse usare proprio il secondo stadio del pre in questione come già parte del loop quando questo viene attivato.
in alternativa, a loop bypassati, lo stadio fa il suo solito lavoro di recupero TS e di interfaccia con il finale.
la sto sparando grossa?

Ultima modifica di MapleMarco il 04/08/2013, 16:31, modificato 1 volta in totale.
CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Progetto fx-loop
Scusa Marco
ma non riesco a seguirti molto bene
potresti dare un supplemento di info ?
K
ma non riesco a seguirti molto bene
potresti dare un supplemento di info ?
K
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Progetto fx-loop
per spiegarmi meglio allego lo schema di tutto, pre più loop..
ripeto, è possibile che io stia vaneggiando...ma l'ipotesi di far tutto con una sola valvola mi ha trascinato molto
ripeto, è possibile che io stia vaneggiando...ma l'ipotesi di far tutto con una sola valvola mi ha trascinato molto

CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Progetto fx-loop
Nella fretta non avevo letto bene
Premesso che dopo aver letto sui libri di Blencowe la sezione dedicata ai Loop non mi piace l'uscita di anodo, probabilmente la cosa, come la prospetti, è fatibile
Ma vorrei qualche ulteriore info
quali ragioni hanno portato a chiederti di avere due loop distinti ?
Come si vorrebbero utilizzare ?
K
Premesso che dopo aver letto sui libri di Blencowe la sezione dedicata ai Loop non mi piace l'uscita di anodo, probabilmente la cosa, come la prospetti, è fatibile
Ma vorrei qualche ulteriore info
quali ragioni hanno portato a chiederti di avere due loop distinti ?
Come si vorrebbero utilizzare ?
K