Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

PROGETTARE LA SEZIONE DI ALIMENTAZIONE

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Avatar utente
TMAX70
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 266
Iscritto il: 02/09/2008, 16:15
Località: roma

PROGETTARE LA SEZIONE DI ALIMENTAZIONE

Messaggio da TMAX70 » 20/12/2013, 19:02

Salve a tutti..sicuramente non sono il primo a farvi questa domanda, dopo la costruzione di 3 cloni ho voglia di progettarmene uno da me, vorrei pero' approfondire gli studi sulla sezione di alimentazione dell.ampli perche' ho dei dubbi su come ripartire l'ht sui vari stadi di guardagno (pre e finali) che vorrei chiarire, avete per caso un link al riguardo ?

grazie e buon natale a tutti

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: PROGETTARE LA SEZIONE DI ALIMENTAZIONE

Messaggio da bill89 » 20/12/2013, 19:15

http://www.valvewizard.co.uk/index.html

Questo è un ottimo inizio! Però io ho trovato anche molto utile analizzare vari schemi... non copiarli ma cercare di capire quali soluzioni hanno trovato agli stessi problemi che troverai tu...

Avatar utente
TMAX70
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 266
Iscritto il: 02/09/2008, 16:15
Località: roma

Re: PROGETTARE LA SEZIONE DI ALIMENTAZIONE

Messaggio da TMAX70 » 20/12/2013, 19:37

grazie per il link..

la mia lacuna e' come si ripartisce la tensione HT sulle varie resistenze per esempio se voglio che sulla prima 12ax7 venga applicata una anodica di 250V su una tensione rettificata di 350V...come faccio?

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: PROGETTARE LA SEZIONE DI ALIMENTAZIONE

Messaggio da MapleMarco » 20/12/2013, 19:45

http://www.clikko.eu/index.php?route=in ... tion_id=41

calcoli la caduta di tensione in base all'assorbimento!
CHE DIO B'ASSISTA!

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: PROGETTARE LA SEZIONE DI ALIMENTAZIONE

Messaggio da bill89 » 21/12/2013, 5:11

Si, li devi fare riferimento alla legge di Ohm...
Cmq è un po' più complesso di "voglio 250V e mi serve quella resistenza"... l'alimentazione deve avere anche un buon filtraggio per i rumori di fondo
Qui un calcolarore che ti aiuta in questo:
http://www.ampbooks.com/home/amplifier- ... le-filter/ nel caso volessi usare un induttanza
http://www.ampbooks.com/home/amplifier- ... le-filter/ con le resistenza

E poi devi avere almeno un'idea di come potrebbe suonare perchè ti cambia completamente la risposta dell'ampli...
sul forum si è parlato di come "sagga" sulle basse un condensatore più piccolo rispetto ad uno più grosso...
Di come condensatori con un ESR più bassa possano suonare diversamente e cose simili. E poi scegli le tensioni che vuoi in base al suono che hai in mente, prima sulla carta e poi sperimentalmente.

Inoltre ti consiglio di informarti su come rispondono le valvole a tensioni diverse ed anche su come determinarne (almeno a grandi linee) il punto di lavoro... altrimenti un voltaggio rimane solo un numero, per come la vedo io...

Cmq su link che ti ho allegato c'è davvero tanta roba per iniziare...

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: PROGETTARE LA SEZIONE DI ALIMENTAZIONE

Messaggio da MapleMarco » 21/12/2013, 10:21

è una meraviglia quel link per calcolare il taglio di frequenza nel filtro! D:
fantastico :D

finalmente mi spiego il perchè delle res e dei cap grossi soprattutto sugli ampli da basso, e i valori più piccoli su quelle da chitarra :lol1:
CHE DIO B'ASSISTA!

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: PROGETTARE LA SEZIONE DI ALIMENTAZIONE

Messaggio da bill89 » 21/12/2013, 14:41

Magari posta uno schema quando finisci e proviamo a darci un occhiata! :ciao:

Avatar utente
TMAX70
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 266
Iscritto il: 02/09/2008, 16:15
Località: roma

Re: PROGETTARE LA SEZIONE DI ALIMENTAZIONE

Messaggio da TMAX70 » 23/12/2013, 16:42

bah..l'idea e quella di un monocanale che si inspiri al vox AC30 con un finale EL34 single ended, vorrei un ampli da casa ma che suoni come piace a me. L'idea sulle tensioni da applicare ai pre e finali ce l.ho, a parte la legge di ohm che la conosco il problema principale e' quello di calcolare grosso modo la corrente che assorbirebbe l-intero ampli e poi calcolare il valore delle resistenze per le tensioni da applicare alle valvole, il trasformatore di alimentazione ce l'ho, me l.ha regalato un mio amico ed e' un hammond 373BX, supponendo che voglio due pre 12ax7 e un EL34 come faccio a sapere quanta corrente assorbe l'ampli?
Dal link che mi avete girato (GRAZIE!!!) per calcolare la corrente che assorbe l-ampli devo proseguire cosi'
I=Potenza(W)/V (Tensione continua dopo la rettificatrice)+somma correnti assorbite dalle due 12ax7 + la corrente assorbita della finale,

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: PROGETTARE LA SEZIONE DI ALIMENTAZIONE

Messaggio da bill89 » 23/12/2013, 22:49

Guarda... era quello che intendevo quando ti parlavo di sapere come si setta il bias delle valvole...
Cmq se vuoi indicazioni orientative ... più o meno un pre e una PI con due 12AX7 solitamente assorbe tra 4 e 5mA...
ma sono cifre sparate approssimativamente.

Posta uno schema completo dell'ampli con le tensioni... per quel poco che so, ti do volentieri una mano! :salu:

Avatar utente
TMAX70
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 266
Iscritto il: 02/09/2008, 16:15
Località: roma

Re: PROGETTARE LA SEZIONE DI ALIMENTAZIONE

Messaggio da TMAX70 » 27/12/2013, 8:46

Grazie....e' quasi completo....lo postero' quanto prima!!! :)

Avatar utente
TMAX70
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 266
Iscritto il: 02/09/2008, 16:15
Località: roma

Re: PROGETTARE LA SEZIONE DI ALIMENTAZIONE

Messaggio da TMAX70 » 01/01/2014, 18:41

per prima cosa Buon anno a tutti

veniamo al sodo ecco l'idea dell,ampli che vorrei, devo ancora valutare le tensioni che devo applicare alle due 12ax7, inoltre devo vedere la tensione di uscita dalla rettificatrice (ho pensato alla 5Y3, oltre perche' ce l'ho riposta nel cassetto)

in pratica e' un pre copiato sparato dal matchless DC30 ma con l'equalizzazione stile marshall e un finale 6l6
adesso a voi..giu' con gli insulti!! :pasc: :seetest: :alt1:
Allegati
mini amp.pdf
(76.02 KiB) Scaricato 190 volte

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: PROGETTARE LA SEZIONE DI ALIMENTAZIONE

Messaggio da bill89 » 02/01/2014, 3:03

Intanto ti rigiro qeusto link che hanno dato a me... fa riferimento ad un programma per disegnare gli schemi in maniera chiara e comprensibile...
http://davbucci.chez-alice.fr/index.php ... e=Italiano
---
Se hai copiato il pre direi che anche la sezione di alimentazione e le tensioni che arrivano al rpe dovrano essere identiche... consultando un po' in rete ho trovato come indicazione i 325V per il pre del DC30
---
Per il tonestack la scelta è principalmente di gusto, ma anche qui bisogna fare i conti con un abbassamento del volume non indifferente su alcuni tipi di tonestack... sinceramente credo ci siano soluzioni migliori ma sta a te la scelta...
---
Il finale come lo hai impostato mi preoccupa un poco... non puoi determinare la resistenza di bias se non conosci la tensione anodica...
in più non indichi un valore nemmeno approssimativo di ScreenGrid stopper... direi che è il caso di lavorarci un po' di più...
Io inizierei a calcolarlo sui valori forniti dal datasheet... se mi indichi che marca di 6L6 vuoi usare lo facciamo insieme... poi se non ti piace come suona si può sempre modificare con piccoli accorgimenti...
------
non puoi sapere la tensione in uscita dalla rettificatrice se non conosci l'assorbimento dell'ampli e poi consulti il datasheet della valvola... L'assorbimento è dato in gran parte dal finale...

ciao! :ciao:

Rispondi