Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

100W 2ch all-homemade

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: 100W 2ch all-homemade

Messaggio da Kagliostro » 13/02/2014, 22:06

La cosa che resta sempre allo stesso livello è la corrente che ci può scorrere

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: 100W 2ch all-homemade

Messaggio da MapleMarco » 14/02/2014, 11:12

Ok, problemi risolti!
giocando un pò sulle combinazioni dei secondari ho ottenuto:

tap da 4ohm con primario a 2400ohm

tap da 8ohm con primario a 2900ohm

in parole povere, un tap da 4 e uno da 7,9 ohm...
resto attorno a 2650 ohm che è entro i limiti delle 5881 ;)
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: 100W 2ch all-homemade

Messaggio da Kagliostro » 14/02/2014, 15:39

:numb1:

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: 100W 2ch all-homemade

Messaggio da MapleMarco » 15/02/2014, 12:43

ri-misurato con una resistenza da 10ohm come carico...

quindi fatto i conti seri con la media e tutto.....e il risultato sono circa 3000 ohm al primario...
un pò tantini....ma la metà (in caso di usare una cassa da 4 sul tap da 8) sarebbe 1500 al primario (1450 nel caso peggiore)...che sono decisamente troppo pochi...


tra le due, dite che è più conveniente usare i 3000??

piccolo O.T.
la configurazione "D" del giunchi si è rivelata molto "inesatta"...
ovvero i 3,5ohm di quella configurazione in verità sono circa 2.5 in rapporto agli otto...
(per intenderci è una configurazione che serve a dare solo 4 e 8 ohm al secondario, ma senza avvolgimenti scarichi)
ho dovuto modificare la configurazione dei 4ohm in maniera drastica...da 0.5n (con n=numero di sezioni di avvoglimento) a 1,2n!!!
quindi, c'è da stare attenti eh :tapai: si parla di un errore del 140% circa....
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: 100W 2ch all-homemade

Messaggio da Kagliostro » 15/02/2014, 13:37

Ciao Marco

io ho un impedenzimetro Cesva per misurare le impedenze dei trasformatori

se vuoi fare qualche misura basta che ci mettiamo d'accordo

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: 100W 2ch all-homemade

Messaggio da MapleMarco » 15/02/2014, 19:44

no vabbe, non serve scomodarci tanto in questo caso...
credo che le misurazioni effettuate bene o male siano sufficienti...grazie mille della disponibilità comunque :numb1:

e obiettivamente tenendo conto la formula: Zc= Zaa/K^2 i conti tornano alla perfezione..
la configurazione Giunchi invece non torna proprio, nemmeno sulla carta...e mi lascia un pò stupito la cosa...

comunque sia avendo un primario così "elevato", quali conseguenze possono esserci?
in termini di Watt, piuttosto che di resa timbrica o di regolazioni nel bias...
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: 100W 2ch all-homemade

Messaggio da Kagliostro » 15/02/2014, 20:02

Lo sai che ci faccio a pugni con il calcolo delle rette di funzionamento

Aumentando la tensione e diminuendo la corrente un carico più elevato dovrebbe "bilanciarsi" no ?

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: 100W 2ch all-homemade

Messaggio da MapleMarco » 16/02/2014, 2:46

in teoria si...
solo che non so bene dove giostrarmi ora...nel senso che l'anodica è data....ho circa 440V.....il carico è dato....quei 3000ohm...

non posso farci tanto....solo sperare che le 6L6 lavorino decentemente, oppure rimettere mano ai trasformatori...e mi metterei a piangere :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: 100W 2ch all-homemade

Messaggio da Kagliostro » 16/02/2014, 9:25

Magari il trasformatore che non va d'accordo con il progetto lo conservi per un'altra realizzazione e te ne fai un'altro di più adatto

Ciao

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: 100W 2ch all-homemade

Messaggio da MapleMarco » 16/02/2014, 12:25

questa è la storia infinita sul serio :pasc: :tapai: :grr1: :muro: :pasc: :grr1: :alt1: :grr1: :grr1: :hun1: :grr1:

power off, standby off. attacco la spina e salta la corrente. ma che cavolo. e si che il pre l'ho verificato e collaudato con quel TA.

l'unica cosa che non era collegata in quel collaudo era il secondario dei filamenti delle finali, così vado a controllare che non sia in corto....ed è perfetto! misura 49.7ohm su un capo, 49.7 ohm sull'altro (dalla massa)...esattamente in valore delle due resistenze da 100ohm in parallelo, come è giusto che sia....

consigli? io ne sto uscendo pazzo :muro:
CHE DIO B'ASSISTA!

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: 100W 2ch all-homemade

Messaggio da MapleMarco » 16/02/2014, 12:57

ok, spento la ciabatta, riaccesa e ora va...ma ti pare?

vabe, tralasciando ciò.....
il bias mi fornisce al massimo -25V..
e può anche andare...

monto le finali, accendo il power....misuro ai capi delle resistenze sui catodi e mi da 0,00 mV (sia con il trimmer del bias da una parte che tutto dall'altra)
ma che è? :hummm_1:

se poi accendo lo standby inizia a misurare tensione fino a quando ( a circa 47mV) la cassa iniziato ad emettere un suono...a volume anche abbastanza sostenuto...(primario del TU invertito?)

se qualcuno sa darmi una dritta sul bias, mi illuminerebbe parecchio.... :hummm_1:
CHE DIO B'ASSISTA!

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: 100W 2ch all-homemade

Messaggio da MapleMarco » 16/02/2014, 18:49

inizio seriamente a perdere la pazienza.

invertito il TU, attacco l'ampli alla rete, e SENZA NEMMENO ACCENDERE IL POWER salta il fusibile generale da 2A...
come cavolo è possibile?! :surpr:

rimisurato nulla, e come sta mattina non c'è assolutamente nulla in corto!
e non ho nemmeno un fusibile di ricambio, così per un altra settimana (causa università) sono bloccato.
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: 100W 2ch all-homemade

Messaggio da Kagliostro » 16/02/2014, 19:07

Marco, la questione del TU invertito ha senso solo se nel circuito c'è l'NFB, in caso contrario è ininfluente

piuttosto, il TA è OK in tutti i suoi aspetti ?

Ho provato a cercare lo schema del PS e dell'ampli n generale, ma mi perdo tra i vari post

se posti qui i link, li metto in prima

Ciao

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: 100W 2ch all-homemade

Messaggio da MapleMarco » 16/02/2014, 19:11

beh, questo finale è un SLO100, salvo le impedenze del TU, quindi l'NFB c'è...

il TA è apposto, tanto che 2 volte su 3 va, ma ogni tanto o fa saltare la corrente o il fusibile...davvero non me lo spiego!!
Allegati
schema 1.pdf
(43.07 KiB) Scaricato 159 volte
CHE DIO B'ASSISTA!

marcodelta
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 93
Iscritto il: 19/06/2011, 18:43
Località: Arco (TN)

Re: 100W 2ch all-homemade

Messaggio da marcodelta » 16/02/2014, 19:31

Ciao, in merito all'amplificatore non saprei risponderti, ma per quel che riguarda il calcolo dell'impedenza ho letto che hai usato un trasformatore da 24volt.

Anch'io l'altro giorno ho finito il mio TU, e l'ho testato. Il problema è che con così pochi volt al secondario anche un'errore di 0,1-0,2 volt ti butta fuori di parecchio, non so che tester usi, ma io provandone due diversi avevo risultati diversi di 600-700ohm sul calcolo dell'impedenza. Usando una tensione maggiore (230) anche i risultati si sono avvicinati nell'ordine dei 3200-3300 ohm su 3400 prevesti.

Buona fortuna con l'ampli!

Rispondi