Curiosità per SLO 100 (con metà potenza)
Re: curiosità SLO 100
e il secondo tonestack da dove prende il segnale?se volessi aggiungere dei led per indicare in quale canale sto suonando sarebbe un aggiunta difficile o risolvibie con pochi collegamenti?
Re: curiosità SLO 100
In realtà, sebbene possa non sembrarti possibile, è stato costruttivo nel 80% dei casi. Alcuni tutorial del forum nascono proprio da chi, come te, ha ricevuto una domanda come risposta, ed invece di insultare ha scelto di metterci la testa e capire.palombotto ha scritto:Fai bene. Molto maturo e costruttivo, complimenti.robi ha scritto:Bella domanda. Sarebbe bella anche la risposta, ma dedico il mio tempo a chi dedica del tempo e grano salis a ciò che vuole ottenere.
Questo approccio evita che il forum si riempia di persone che arrivano, chiedono la pappa pronta e poi se ne vanno. O non ottengono risposte e se ne vanno stizzite insultando.
Al contrario popola il forum di persone che si ingegnano a cercare le risposte e riportano le proprie idee per discuterle (e qui accetto la vivacità dell'espressione).
Il punto di partenza del ragionamento da fare in questo caso era fra la differenza di risposta degli ampli ed il loro filtraggio, e l'esempio riportato qui sopra da MapleMarco: "la SLO è una delle teste con il filtro più grosso...mentre la DR201 è una di quelle con quello più piccolo..." legato al fatto che la DR201 suona molto più morbida della SLO100.
Re: curiosità SLO 100
Ok...ora a parte tutto,dopo aver letto la pagina sui filtri e i ripple la mia domanda resta : in che rischi incorro se abbasso i cap?se volessi replicare quelli Mesa (visto che come assorbimento mi sembra si avvicina molto)?
Re: curiosità SLO 100
Nessun rischio. Qualsiasi significato tu voglia applicare alla parola rischio.
Si parla di risposta dell'ampli alla dinamica ai diversi volumi: a parità di condizioni con meno capacità l'ampli si "siede" prima.
Come scrivevo la prima parte di un amplificatore push pull accetta piuttosto bene il ripple.
Si parla di risposta dell'ampli alla dinamica ai diversi volumi: a parità di condizioni con meno capacità l'ampli si "siede" prima.
Come scrivevo la prima parte di un amplificatore push pull accetta piuttosto bene il ripple.
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: curiosità SLO 100
No, robi. Messa così non fa una grinza... ciò che mi infastidisce della tua risposta (e che spero mi concederai, non è molto in linea con la condivisibile politica dello "stimolare") è il fatto che è arrivata dopo una richiesta di chiarimento di una cosa al limite del sibillino che hai scritto in risposta ad una questione che che ponevo e, al contrario, trovo che fosse particolarmente pertinente e altrettanto bene argomentata... e mi pare di non essere l'unico a pensarla così.
Passi la spocchia, per certi versi anche simpatica, ma non trovo giusto che mi si accusi di non aver portato niente alla discussione. Anche perché, scusa se te lo dico, se non mi fossi messo a rompere le scatole con questa storia del dimensionamento dei condensatori, questa sarebbe ancora ferma al tuo: "io dimezzerei i valori dei primi due filtraggi, da 220uF a 100uF". Continuando a leggere, sinceramente continuo a non riuscire a capire molto il tuo metro per decidere come, quando e a quali domande vale la pena rispondere in maniera diretta e quali no.
Quanto agli insulti do per scontato che non ce l'avessi con me, anche perché mi aspetto che tu sia la persona di buon senso che sembri, e abbia capito il motivo per cui ritengo che sia stato fuori luogo nei miei confronti e assolutamente poco costruttivo nei confronti della discussione intera.
Detto questo, ti ringrazio per aver voluto chiarire entrambe le questioni.
Passi la spocchia, per certi versi anche simpatica, ma non trovo giusto che mi si accusi di non aver portato niente alla discussione. Anche perché, scusa se te lo dico, se non mi fossi messo a rompere le scatole con questa storia del dimensionamento dei condensatori, questa sarebbe ancora ferma al tuo: "io dimezzerei i valori dei primi due filtraggi, da 220uF a 100uF". Continuando a leggere, sinceramente continuo a non riuscire a capire molto il tuo metro per decidere come, quando e a quali domande vale la pena rispondere in maniera diretta e quali no.
Quanto agli insulti do per scontato che non ce l'avessi con me, anche perché mi aspetto che tu sia la persona di buon senso che sembri, e abbia capito il motivo per cui ritengo che sia stato fuori luogo nei miei confronti e assolutamente poco costruttivo nei confronti della discussione intera.
Detto questo, ti ringrazio per aver voluto chiarire entrambe le questioni.
- palombotto -
Re: curiosità SLO 100
Non ho scritto questo, ho scritto che non hai ponderato la mia risposta precedente ed hai scritto un semplice "quindi". Avrei apprezzato un "quindi vuol dire che...." ed a seguire anche una cazzata.palombotto ha scritto:non trovo giusto che mi si accusi di non aver portato niente alla discussione
Sono discorsi che abbiamo fatto molte volte sul forum, spesso proprio parlando della SLO nel caso si voglia farne la versione con potenza dimezzata. Io stesso credo di averlo spiegato una decina di volte. Non vorrei dire quello che dicono tutti i moderatori di tutti i forum, ma il tasto cerca è amico di tutti.palombotto ha scritto:"io dimezzerei i valori dei primi due filtraggi, da 220uF a 100uF"

Sarebbe carino se qualcuno volesse provare a variare la capacità di filtro delle griglie schermo delle finali, e riportare le proprie impressioni. Dal limite dell'hum (per il basso filtraggio) al suono troppo fermo (per il troppo filtraggio). Compreso l'effetto dell'induttanza/resistore di alimentazione.palombotto ha scritto:Detto questo, ti ringrazio per aver voluto chiarire entrambe le questioni.
Poi sì, ammetto di essere spesso caustico in questi casi.
Sai, chi spesso è troppo gentile deve rompere le scatole al mondo in qualche modo.

Re: curiosità SLO 100
OK! in tal caso terrò il primo cap a 220 uF e tutti i sucessivi a 100 uF,non mancherò di farvi sapere come suona!!
un altra domanda prima di iniziare..si parlava di un tone stack per il canale lead...da dove prelevo il segnale per il tonesack?
un altra domanda prima di iniziare..si parlava di un tone stack per il canale lead...da dove prelevo il segnale per il tonesack?
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 19/06/2011, 18:43
- Località: Arco (TN)
Re: curiosità SLO 100
Ciao Fabio, da come hai scritto pare tu abbia intenzione di montarne uno solo da 220...Occhio che nello schema che hai postato ci sono 2x220uf da 300v in serie, quindi 110uf totaliFabio182 ha scritto:OK! in tal caso terrò il primo cap a 220 uF e tutti i sucessivi a 100 uF,non mancherò di farvi sapere come suona!!
Re: curiosità SLO 100
Si si sono io che ho scritto distrattamente 

Re: curiosità SLO 100
In realtà il primo filtro della SLO100 sono quattro cap da 220uF: in serie a due a due e poi altrettanto in parallelo.
Questo per gli anodi delle finali.
Per le griglie schermo sono due condensatori da 200uF in serie.
Quello che ti consiglierei, se tieni la stessa configurazione ma dimezzi le finali, è di usare:
- n°4 condensatori da 100uF per il primo stadio di filtrazione, con la stessa configurazione serie/parallelo;
- n°2 condensatori da 100uF per il secondo stadio di filtrazione, messi in serie.
Poi puoi fare diverse prove e scendere con la filtrazione per vedere se preferisci il modo in cui suona.
Scenderei prima con la filtrazione delle griglie schermo (ad esempio 40+40uF invece di 100+100uF).
Tieni presente che anche l'induttanza di alimentazione va scalata in corrente, 60-80mA sono più che sufficienti.
Questo per gli anodi delle finali.
Per le griglie schermo sono due condensatori da 200uF in serie.
Quello che ti consiglierei, se tieni la stessa configurazione ma dimezzi le finali, è di usare:
- n°4 condensatori da 100uF per il primo stadio di filtrazione, con la stessa configurazione serie/parallelo;
- n°2 condensatori da 100uF per il secondo stadio di filtrazione, messi in serie.
Poi puoi fare diverse prove e scendere con la filtrazione per vedere se preferisci il modo in cui suona.
Scenderei prima con la filtrazione delle griglie schermo (ad esempio 40+40uF invece di 100+100uF).
Tieni presente che anche l'induttanza di alimentazione va scalata in corrente, 60-80mA sono più che sufficienti.
Re: Curiosità per SLO 100 (con metà potenza)
ok!lo terrò ben presente!...pensavo anche di aggiungere un relè a 2 scambi per pilotare 2 led sullo chassis e mettere in NC un led per il canale pulito e in NO un led per il canale distorto...secondo voi c'è un metodo più semplice o ho avuto una giusta intuizione?
Re: Curiosità per SLO 100 (con metà potenza)
Da dove prendo il segnale per l'equalizzazione del secondo canale?
Re: Curiosità per SLO 100 (con metà potenza)
Dallo stesso punto dove hai ora l'equalizzatore.
Re: Curiosità per SLO 100 (con metà potenza)
perfetto...mentre il segnale in uscita dalla seconda eq dove lo porto?
Re: Curiosità per SLO 100 (con metà potenza)
Considera i due equalizzatori come se fossero in parallelo, quindi anche l'uscita sarà concettualmente la stessa per entrambi.