Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
-
sobas66
- Diyer Esperto

- Messaggi: 372
- Iscritto il: 03/06/2014, 22:18
- Località: Provincia di Treviso
Messaggio
da sobas66 » 02/08/2017, 13:04
Quindi se ho capito bene dovrei mettere questo tra i due triodi

- tweed-scheme.gif (1.69 KiB) Visto 4634 volte
e il master volume così....
il gain....

..non è mai abbastanza!!
Ciao
Leonardo diceva: "
L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
-
Kagliostro
- Amministratore

- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Messaggio
da Kagliostro » 02/08/2017, 14:50
Per quanto mi risulta le due res da 390K, nel PPIMV, servirebbero se si trattasse di un Fixed Bias
in un Cathode Bias non dovrebbero essere indispensabili
(lo scopo dovrebbe essere quello di garantire la presenza della tensione di Bias sulle griglie nel caso che il cursore del pot si guastasse e non facesse contatto)
A meno che l'intenzione non sia, invece, quella di cambiare la curva di un pot da Lineare a Logaritmica (?? - Forse è così)
Franco
-
robi
- Amministratore

- Messaggi: 9593
- Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
- Località: Alba
Messaggio
da robi » 11/08/2017, 18:27
Ciao Franco,
quelle resistenze servono SEMPRE!!!!
Che sia cathode o fixed o mixed i stafaved biased, devi SEMPRE dare un riferimento in tensione SICURO alle valvole. Più per meno fa sempre meno, anche quando è meno per più.
-
Kagliostro
- Amministratore

- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Messaggio
da Kagliostro » 12/08/2017, 0:23
Me sa che so de coccio .....
proprio non vedo come facciano ad influire su un Cathode Bias (puro, non mixed con Fixed Bias)
a meno che non svolgano funzione di grid leak (??), ma in quel caso per certe valvole son valori troppo alti (??)
Franco
-
sobas66
- Diyer Esperto

- Messaggi: 372
- Iscritto il: 03/06/2014, 22:18
- Località: Provincia di Treviso
Messaggio
da sobas66 » 12/08/2017, 8:39
Tipo questo?...

utilizzato nel Orange Tiny terror

- orange_tiny_terror.pdf_1.png (9.56 KiB) Visto 4594 volte
Un pot da 2 MOhm potrebbe andare bene lo stesso?
Ciao
Leonardo diceva: "
L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
-
robi
- Amministratore

- Messaggi: 9593
- Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
- Località: Alba
Messaggio
da robi » 12/08/2017, 14:44
Ciao Franco, so che i cathode bias non ti piacciono, perchè credo sia la quarta volta che parliamo dello stesso argomento e rispiego sempre le stesse cose. Credo che basterebbe costruirne uno per capirlo meglio nella pratica e quindi ricordartelo.
Nei fixed tu hai il catodo a massa ed una tensione negativa di polarizzazione. Nel cathode bias tu hai il catodo positivo e la griglia a massa. Il risultato è lo stesso, ed in entrambi i casi SIA GRIGLIA SIA CATODO DEVONO AVERE UN RIFERIMENTO CERTO ALLA LORO TENSIONE DI RIFERIMENTO.
Alla valvola interessa la ddp fra griglia e catodo, ma non ha idea di quale sia massa. Paradossalmente, posso anche fare un cathode bias e poi mettere a massa il catodo (quindi la ex massa diventerebbe flottante, come il musicista).
Spero sia chiaro.
-
robi
- Amministratore

- Messaggi: 9593
- Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
- Località: Alba
Messaggio
da robi » 12/08/2017, 14:51
Ciao sobas, generalmente quello che si fa è mettere un potenziometro del valore della resistenza che vai a sostituire (solitamente 220k, con alcune valvole meglio meno), ed una resistenza di alto valore (la regola base dell'ing elettronico è: un ordine di grandezza in più non influenza il risultato finale), quindi tipo 2M2.
Se fai l'opposto, cambierà troppo il passa alto fra PI e PA mentre cambi volume, e non è solitamente piacevole. Dico solitamente perchè in alcuni casi l'ho fatto volutamente per cambiare la saturazione, ma tutto il circuito va studiato ad hoc.
-
Kagliostro
- Amministratore

- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Messaggio
da Kagliostro » 12/08/2017, 15:09
Ciao
Robi
Cancella tutto (quello che avevo detto)
un attimo fa, riguardando lo schemino postato da
Sobas66
il cervello si è collegato correttamente e mi sono accorto di come stanno realmente le cose
(ancor prima di leggere la tua risposta), mi scuso per lo svarione e con
sobas66 per la minchiata detta
Franco
-
sobas66
- Diyer Esperto

- Messaggi: 372
- Iscritto il: 03/06/2014, 22:18
- Località: Provincia di Treviso
Messaggio
da sobas66 » 23/08/2017, 11:47
Allora questo dovrebbe essere lo schema DEFINITIVO
Mi date una controllata?
Ciao
Leonardo diceva: "
L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
-
robi
- Amministratore

- Messaggi: 9593
- Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
- Località: Alba
Messaggio
da robi » 23/08/2017, 12:26
Ciao,
Il gruppo R7/8/9 è in parallelo con il MVPPI, quindi puoi usare i pot come R7/8 e raddoppiare R9.
Quello è in pratica un partitore per dare segnale alla PI.
-
sobas66
- Diyer Esperto

- Messaggi: 372
- Iscritto il: 03/06/2014, 22:18
- Località: Provincia di Treviso
Messaggio
da sobas66 » 25/08/2017, 20:38
Quindi, se ho capito bene il pot deve essere da 250K e R9 da 14,7K ...e le due resistenze da 390K.....non servono più?
Ciao
Leonardo diceva: "
L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
-
robi
- Amministratore

- Messaggi: 9593
- Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
- Località: Alba
Messaggio
da robi » 26/08/2017, 11:16
Io avrei fatto così:
Pin2V3 - C10 - pot250kLog (con 2M2 al posto di 390k) - presa feedback - 6k8 - massa - pot250kLog (con 2M2 al posto di 390k) - C11 - Pin5V3.
Se usi il pot da 500kLog devi raddoppiare il 6k8 a 15k.