Fender champ amp clone
Re: Fender champ amp clone
sobas66, esattamente!
Mi piace l'idea di poter lasciare l'ampli inalterato oppure dintirargli fuori qualche watt in più, pur lasciando un forte carattere iniziale dell'ampli. Quindi puoi scegliere se avere un ampli clean ma non semimuto, un ampli saturo ad alto volume, o un ampli semipulito a volume già elevato.
Ho anche pensato ad un feedback variabile, per gestire ulteriormente il carattere del finale, ed un pot dei medi che su quello schema non hai.
Mi piace l'idea di poter lasciare l'ampli inalterato oppure dintirargli fuori qualche watt in più, pur lasciando un forte carattere iniziale dell'ampli. Quindi puoi scegliere se avere un ampli clean ma non semimuto, un ampli saturo ad alto volume, o un ampli semipulito a volume già elevato.
Ho anche pensato ad un feedback variabile, per gestire ulteriormente il carattere del finale, ed un pot dei medi che su quello schema non hai.
Re: Fender champ amp clone
Così sarebbe il massimo!
Ormai non sto più nella pelle
Ciao

Ormai non sto più nella pelle

Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
Re: Fender champ amp clone
Grazie! Mi sono sentito come un bambino che riceve un regalo di Natale
Ora arrivano le domande
I tap a impedenze diverse del primario è per adattare le varie valvole?
La 6L6 non la volevi fixed bias?
Eventualmente il condensatore da 100micro e la resistenza da 270 ohm?
Grazie

![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Ora arrivano le domande

La 6L6 non la volevi fixed bias?

Grazie

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
Re: Fender champ amp clone
Le diverse impedenze sono per fare delle prove sul suono che preferisci:
più tap significano più opzioni sulle impedenze della singola valvola e di entrambe (puoi decidere di collegarle entrambe su un tap, oppure su due tap diversi).
L'ho fatto così per semplicità, ma puoi farlo anche fixed bias.
Come preferisci tu!
più tap significano più opzioni sulle impedenze della singola valvola e di entrambe (puoi decidere di collegarle entrambe su un tap, oppure su due tap diversi).
L'ho fatto così per semplicità, ma puoi farlo anche fixed bias.
Come preferisci tu!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Fender champ amp clone

Franco
Re: Fender champ amp clone
Una prova che puoi fare in futuro è attenuare leggermente il segnale verso la 6V6, così che saturo un po' dopo, mentre la 6L6GC viene sfruttata un po' di più. Son tutte prove da fare successivamente, e soprattutto in base alle impedenze a cui preferirai far lavorare il finale.
Re: Fender champ amp clone
Ok! Tutto chiaro!
Ci metterò un interruttore per mettere il catodo a massa, così ho questo e quello

Ci metterò un interruttore per mettere il catodo a massa, così ho questo e quello



Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
Re: Fender champ amp clone
Io la terrei sempre collegata, semplicemente le darei più o meno segnale.
Se la scolleghi dovresti raddoppiare il carico sul secondario.
Se la scolleghi dovresti raddoppiare il carico sul secondario.
Re: Fender champ amp clone
Robi, mi spieghi perchè, nel tuo schema, il catodo della 6l6 è collegato ad un tap del TU?...
Perdona la mia ignoranza....
Perdona la mia ignoranza....
Napoletani si nasce.....
Re: Fender champ amp clone
Ciao Raffaele,
In questo modo ottengo piú risultati insieme:
Do feedback solo alla 6L6GC, quindi la rendo più lineare, quindi con più bassi, quindi con più volume pulito.
Tutto questo senza andare a occare il circuito esistente, che quindi suona "quasi" come da originale.
È un trucco che viene usato in hi-fi, sebbene in modo un po' diverso.
In questo modo ottengo piú risultati insieme:
Do feedback solo alla 6L6GC, quindi la rendo più lineare, quindi con più bassi, quindi con più volume pulito.
Tutto questo senza andare a occare il circuito esistente, che quindi suona "quasi" come da originale.
È un trucco che viene usato in hi-fi, sebbene in modo un po' diverso.
Re: Fender champ amp clone
Ho immaginato un layout con lo schema di robi
Se utilizzo la configurazione del champ amp, che prevede le valvole inserite verticalmente e non orizzontalmente volevo sfruttare lo spazio vuoto sul retro per inserire un deviatore che porta a massa il catodo e due commutatori 4 vie 1 posizione per regolare la presa del tap sul TA, uno per ogni valvola....ganzo no?
Ciao
Se utilizzo la configurazione del champ amp, che prevede le valvole inserite verticalmente e non orizzontalmente volevo sfruttare lo spazio vuoto sul retro per inserire un deviatore che porta a massa il catodo e due commutatori 4 vie 1 posizione per regolare la presa del tap sul TA, uno per ogni valvola....ganzo no?

Ciao

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
Re: Fender champ amp clone



Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."
Re: Fender champ amp clone
Ma quindi vuoi proprio disabilitare una valvola? Non metterne il volume a zero?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Fender champ amp clone
La domanda di Robi ha senso
a te non serve disabilitare la 6L6 (cambierebbe il carico dato dal TU alla valvola superstite)
ti basta portare il suo volume a zero per ammutolirla ed in pratica è come se la escludessi
ma senza cambiamenti al carico dato dal TU
Franco
a te non serve disabilitare la 6L6 (cambierebbe il carico dato dal TU alla valvola superstite)
ti basta portare il suo volume a zero per ammutolirla ed in pratica è come se la escludessi
ma senza cambiamenti al carico dato dal TU
Franco