Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re: Tremolo che non tremola. Help!

Problemi con un effetto? Esponili qui!
Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Tremolo che non tremola. Help!

Messaggio da Zanna » 02/07/2007, 0:55

Ok, domani proverò il transistor poi vi farò sapere.
Per quanto riguarda la resistenza da 10k: per sicurezza ho ripristinato quella da 15k come da schema ed eliminando il led ma non è cambiato nulla.
Comunque sì, è su pcb (che oramai comincia un po' a soffrire tutte le prove che ho fatto...)

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Tremolo che non tremola. Help!

Messaggio da Zanna » 03/07/2007, 10:10

Ho provato sia i 2N2222 che i 2N3904, niente, distorce e non tremola.
Grazie a tutti, penso che per ora abbandonerò.
La mia PCB mi sta chiedendo pietà...
:bye2:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Tremolo che non tremola. Help!

Messaggio da luix » 03/07/2007, 15:40

Non so che dirti, è un circuito semplicissimo che ha sempre funzionato, la pcb è esatta (almeno mi sembra)...

Se mi viene in tempo lo costruisco e ti faccio sapere...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Tremolo che non tremola. Help!

Messaggio da Zanna » 03/07/2007, 16:27

Grazie, io avevo fatto un'altra PCB, se avrò tempo la riproverò (ovviamente è uguale a quella precedente).
A presto.
:ciao:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Tremolo che non tremola. Help!

Messaggio da Zanna » 17/07/2007, 16:37

Hey Luix, ho rifatto il tremolo della galleria, funziona! :yup1: 
L'ho rifatto dal principio su una nuova PCB identica a quella precedente con componenti nuovi (tranne i condensatori).
Non so che dire, rimane uno di quei "misteri misteriosi".  :wacho:
Mi rimangio quanto ho affermato in precedenza  :pardon1:
Il tremolo ha un bel suono, molto caldo.

  :Chit:  :Chit:

A me piacerebbe però anche una modalità chopper tipo elicottero che ti sta atterrando sulla testa, per quello ho tentato il pulsar.
Il problema è che ha quel maledetto ticchettio che non so se sia possibile levare. :four:
Tu che dici? Per mettere una bella onda quadra nel tuo tremolo bisognerebbe stravolgerlo?

:yrock:  :yrock:  :yrock:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Tremolo che non tremola. Help!

Messaggio da luix » 23/07/2007, 8:43

Per la modalità chopper dovresti tagliare l'onda dell'oscillatore che in questo tremolo è pseudo-sinusoidale quindi prova a mettetere dei diodi, per il ticchettio prova a fare un piccolo regolatore con un transistor... ti posto uno schemino:

Immagine

La resistenza da 560k puoi provare ad abbassarla senza esagerare altrimenti carichi il transistor oscillatore e smette di oscillare...

Fammi sapere...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Tremolo che non tremola. Help!

Messaggio da Zanna » 27/07/2007, 0:22

Ok, ho provato la soluzione dei diodi ma non faceva gran ché.
Calava semplicemente l'intensità del tremolo.
Per quanto riguarda il tic fastidioso, non era sul tuo tremolo ma sul pulsar.
Comunque ho provato a inserire il transistor nel pulsar come hai detto tu e in particolare nell'alimentazione del primo transistor dell'oscillatore (schema di tonepad) ma non cambia sostanzialmente niente.
Penso che, in caso, dovrò conviverci e amen. 
In fondo penso che se non c'è riuscito il sig. Carl Martin non penso io di avere idee migliori...

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Tremolo che non tremola. Help!

Messaggio da luix » 27/07/2007, 20:31

Hai abbassato anche la resistenza da 560k in serie col potenziometro da 1M?

Il problema del pulsar è che l'LFO è sempre collegato all'operazionale quindi anche quando non suoni senti il ticchettio mentre nell'EA c'è un condensatore tra JFET e resistenza da bypassare in questo modo se non suoni non vari la polarizazione del transistor... non so se mi spiego.

Per risolvere il problema basterebbe usare l'altra metà del TL072 per fare un buffer dopo del quale metti il transistor che funge da resistenza variabile controllata dall'LFO, con un condensatore in serie sul collettore..... probabilmente ti serve anche una resistenza di polarizzazione del transistor in quanto non essendo direttamente collegato non hai tensione sul collettore... insomma una bella mod, alla fine non potrai più chiamarlo pusar  :arf2:
Ultima modifica di luix il 28/07/2007, 18:53, modificato 1 volta in totale.
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Tremolo che non tremola. Help!

Messaggio da Zanna » 30/07/2007, 15:44

Si, l'ho portata fino a circa 200k ma non succedeva gran ché
Quando inserivo i diodi l'effetto tremolo spariva.

Per quanto riguarda invece il pulsar in effetti si tratta di una modifica che stravolge abbastanza il circuito.
Comunque fammi capire una cosa: per il buffer ok, prendo il segnale che va a c3 (riferimento tonepad) e lo bufferizzo prima di mandarlo al collettore di Q1.
Poi ci andrebbe un condensatore prima di Q1, ma c'è già. Non va bene quel c3 da 4 micro?
R6 andrebbe eliminata, giusto?
Poi rimane da polarizzare.
Quindi cosa faccio? mi sembra di capire che quel transistor venga normalmente polarizzato dal segnale della chitarra.
Mando il collettore al + tramite una resistenza da... diciamo 10 / 15 k?
E' questo che intendi?

:Gra_1:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Tremolo che non tremola. Help!

Messaggio da Zanna » 01/08/2007, 0:34

Dimenticavo... Non mi è ben chiaro l'utilizzo di un buffer prima di Q1.
Mi spiegate perché?  :mart:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Tremolo che non tremola. Help!

Messaggio da Zanna » 02/08/2007, 10:50

Nessuno?
:lol1:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Tremolo che non tremola. Help!

Messaggio da Zanna » 02/08/2007, 14:32

Luix, che ne dici di questo schemino?

Immagine

La qualità è scarsa, l'ho buttato giù in 2 minuti a penna perché avevo poco tempo.
E' ciò che intendi tu?

Due domande:
1 - come valori potrei usare quelli che ho precedentemente elencato un paio di post sopra?

2 - C3 e R6 vanno eliminati? a cosa servono?

:Gra_1:  :Gra_1:  :Gra_1:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Tremolo che non tremola. Help!

Messaggio da luix » 02/08/2007, 19:09

A cosa serve il buffer messo li????
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Tremolo che non tremola. Help!

Messaggio da Zanna » 02/08/2007, 20:55

Eh... Boh...?  :mart:

Quello schema è quello che ho cercato di capire dai tuoi consigli dell'ultimo post e, come scritto 2 post addietro, non ne ho capito neanche io la funzione.

Anzi, a dire il vero non ho capito benissimo neanche dove metterlo!  :mart:

Qualcuno riesce a spiegarmi qualcosa in più?  :seetest:

Oppure indicatemi un tutorial per capire bene come funziona un tremolo. Ho cercato per la rete ma non ho trovato nulla di buono.

Da quello che ho capito io scervellandomi sullo schema del pulsar parte del segnale viene mandato a massa da Q1 (la famosa resistenza variabile?)
In particolare, viene mandato a massa quando arriva tensione alla sua base con una frequenza decisa dagli altri due che fungono da oscillatore.
La frequenza è decisa dal tempo di scarica e carica di un condensatore (anche se non ho capito bene quale) modificabile con il pot del rate.
I due condensatori selezionabili con lo switch, in base alla loro capacità e quindi al loro tempo del ciclo di carica/sacrica, decidono la "rampa" del volume, cioè quadra o triangolare.
Questo è quanto sono riuscito a capire o a inventarmi studiando lo schema per conto mio.

Ci ho preso almeno in qualcosa?

E, alla fine, sto famoso buffer+condensatore dove va?  :muro:

Grazie.

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Tremolo che non tremola. Help!

Messaggio da luix » 06/08/2007, 8:30

Si usa il transistor come resistenza variabile quindi il buffer serve per evitare che la chitarra veda una resistenza troppo bassa....quindi metti buffer->transistor->buffer  capito?
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Rispondi