Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

inserire loop negli effetti

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re: inserire loop negli effetti

Messaggio da _Alex_ » 08/08/2008, 16:57

Nelle peggiori condizioni puoi sommare la corrente ciucciata dall'effetto in loop a quella che calcoli sui rami di questo.
Poniamo che Vu1 sia l'uscita dallo stadio gain 1, Vout l'uscita da output, devi sommare 5 correnti a quella dell'effetto.

Le tre correnti sono:
I1=Vu1/[(R1xR2)/(R1+R2)]
I2=Vu1/R5
I3=Vout/R7
Le altre 2 sono le correnti ciucciate dagli opamp.

Come vedi si tratta di pochi volt su valori da migliaia di ohm, cioè pochissimi milliampere.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re: inserire loop negli effetti

Messaggio da Dimitree » 08/08/2008, 18:53

l'ho chiesto perchè come vedi il circuito necessita di +/-15V e siccome il circuito deve essere compatto non mi va di usare un trasformatore, allora userò l'LT1054 (datasheet: http://focus.ti.com/lit/ds/symlink/lt1054.pdf)..che può dare al massimo 100mA, a meno che non ne metto due in parallelo.. Spero che 100mA bastino per alimentare tutto questo circuito..

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re: inserire loop negli effetti

Messaggio da _Alex_ » 08/08/2008, 21:09

Guarda, se l'alimentatore boss eroga 200mA e ti consente di alimentare tanti pedali, presumo che con 100mA ce ne sia d'avanzo almeno per altri 2 di questi.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Rispondi